Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti! Nel post precedente ho introdotto quelle che sono le onde piane (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), quello che voglio fare ora è capire se effettivamente il mio ragionamente per quanto riguarda la sovrapposizione di onde piane (cosidetto pacchetto d'onda) è corretto e se quindi effettivamente ho capito ciò che ho studiato. Ho capito che l'onda piana è definita in tutto lo spazio, ed inoltre è una soluzione strettamente monocromatica, per questi motivi non è realizzabile. In generale, non ...
15
4 set 2009, 11:55

Alix1
Non so se si possa utilizzare questo spazio per richiedere delle dimostrazioni però io ci provo perchè ho bisogno della dimostrazione del moto circolare uniforme. Come è scritta sul libro non la riesco a capire...
2
7 set 2009, 16:58

Benno
Un asta omogenea, di massa M, ha lunghezza l e dimensioni trasversali trascurabili rispetto alla lunghezze. Si calcoli l intensità della forza gravitazionale esercitata su un punto materiale di massa m posto sull asse dell asta, a distanza z da questa non so più che fare, non mi esce...sapete aiutarmi?
20
7 set 2009, 22:12

gianni802
Qual'è la definizione generale del tensore stress-energia?
1
7 set 2009, 19:45

lies
ciao ragazzi ho dei problemi con degli esercizi di termodinamica, e purtroppo possiedo solo i risultati numerici -.- 1) in una macchina frigorifera il COP=$Q_c$/W , ovvero il rapporto tra il calore estratto dalla sorgente fredda e il lavoro fornito dal motore. un condizionatore è realizzato con una macchina d carnot inversa che opera tra la teperatura esterma di 35°C e una serpentina a 10°C. a) calcolare il COP della macchina [11.3] la macchina esegue 10 cicli/s ed ...
0
7 set 2009, 20:09

VINX89
Come ben sapete, quando si inizia una discussione con una domanda la risposta è quasi sempre negativa (basti pensare agli articoli osceni di Focus, oppure ai servizi di Voyager). Chiusa questa doverosa parentesi, vorrei segnalarvi un articolo de "Le Scienze" del mese di settembre, intitolato "La prima volta delle stringhe". Un gruppo dell'Università di Leida, composto da Mihailo Cubrovic, Jan Zaanen e Koenraad Schalm, ha pubblicato un lavoro su "Science" in cui viene spiegato un fenomeno ...
1
7 set 2009, 15:15

dissonance
Una domanda che tradisce la mia ignoranza fisica Qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi le differenze tra Teoria e Modello e tra Legge e Principio? Mi sono accorto di avere le idee un po' confuse su questo argomento.
6
4 set 2009, 11:16

gianni802
Il paradosso dei gemelli in relatività ristretta viene risolto con la spiegazione che uno dei due è in un sistema di riferiemnto non inerziale a causa del viaggio di ritorno. Cosa accadrebbe invece se i due gemelli non si incontrassero mai ma si vedessero in un monitor da cui vedere anche i rispettivi orologi? Quale dei due orologi andrebbe più lento? (Inoltre se lo spazio fosse chiuso come una sfera i due gemelli potrebbero incontrarsi senza che uno cambi rotta, chi sarebbe più vecchio in ...
14
5 set 2009, 01:54

Samuele201
Nell'esercizio proposto qui: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 808153643/ il tempo necessario al secondo nuotatore per correre sulla sponda si può ricavare da $t_2=t-t_1$? otteniamo poi la velocità $u=x/t_2$ giusto?
2
5 set 2009, 17:30

SaturnV
Salve, sto cercando qualche testo oppure qualche risorsa in rete che fornisca esercizi e relative soluzioni di problemi "di base" (non avanzati, intendo) di meccanica quantistica. Avete qualcosa da consigliarmi? Grazie.
3
3 set 2009, 14:10

peppe_89-votailprof
ragazzi quasi mi vergogno a scrivere questa domanda, comunque: quattro cariche $ q1=q2=0.5 * 10 ^-8 C $ e $q3=q4= -0.5 * 10^-8 C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ l=20 cm $. Calcolare la forza F su una carica $ q0=0.5 * 10^-10 C $ posta sul centro O del quadrato. Grazie per l'aiuto.
1
4 set 2009, 14:22

gygabyte017
Ciao a tutti, ho fatto il seguente esercizio di termodinamica, potete controllare se è esatto o se ho fatto errori? "Un recipiente di capacità termica trascurabile, chiuso superiormente da uno stantuffo scorrevole senza attrito, contiene $n=0.2$ moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura $T_0=300K$; lo stantuffo ha peso trascurabile cosicchè la pressione del gas è quella atmosferica $p_0$. Si fa espandere il gas cedendogli calore in maniera reversibile e ...
2
4 set 2009, 12:10

ralf86
Qual'è la differenza fisica tra B (induzione magnetica) e H (campo magnetico)? Idem per E e D grazie
8
31 ago 2009, 21:32

fran881
Ho il sistema newtoniano: ${(\dot x =y),(\dot y = f(x)):}$ con f di classe $C^1$ su $(a,b)$ Un suo punto di equilibrio è $(x_0,0)$, punto in cui l'energia potenziale ($V(x)=-intf(x)dx$) ha un minimo non degenere (ovvero $f'(x_0)<0$). In questo punto il linearizzato del sistema é: ${((d(x-x_0))/dt = y ),(dy/dt = f'(x_0)(x-x_0)):}$. Gli autovalori del sistema linearizzato sono $+-J sqrt(-f'(x_0))$. (J è l'unità immaginaria) Dato che l'energia totale ($E=V + 1/2y^2$) è un integrale primo del sistema e ...
1
21 ago 2009, 16:53

andreajf89
scusa la domanda, può sembrare ovvia... ma la forza elettromotrice può essere pensata come la tensione elettrica applicata però ad un percorso chiuso? (circuitazione) ah, un'altra cosa... perchè si insiste tanto sul precisare che la f.e.m non è una forza? cosa mi fa capire che non lo è?
2
27 ago 2009, 09:16

turtle87crociato
Come da titolo, sapreste indicarmi le modalità con le quali realizzereste un ciclo di Carnot? cioè, come si realizza praticamente un ciclo di Carnot?
5
3 set 2009, 00:23

turtle87crociato
Probabilmente questa domanda già è stata posta. In ogni caso, io stesso ho già posto domande riguardanti l'entropia, e ho ricevuto risposte anche convincenti. Tuttavia c'è qualcosa che ancora non mi torna. Io mi scuso con tutti quelli che magari mi hanno risposto: credevo di aver capito, ma non era così. Venendo al dunque, ho una trasformazione tipo l'espansione libera di un gas all'interno di un recipiente. Il recipiente è un sistema isolato, nel senso che non riceve calore nè lavoro ...
5
3 set 2009, 19:01

turtle87crociato
Salve a tutti, cercherò di essere quanto più chiaro possibile. Se non ci riuscirò, me ne scuso. Dunque, sappiamo che una macchina termica che lavora per cicli può scambiare calore con $n$ sorgenti a diversa temperatura. Tale scambio di calore può essere formalizzato con $n$ cicli di Carnot, e si dimostra che vale la disuguaglianza $\sum_{i=1}^N frac{Q_i}{T_i}$$<=$$0$, dove con $Q_i$ è indicato il calore scambiato con la sorgente ...
6
2 set 2009, 01:05

axelcor
Nella figura sottostante è rappresentato un proiettile sparato con velocità iniziale di $36 m/s$ e angolo di alzo di $62 °$ verso un altipiano di altezza $h$ sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce il terreno nel punto $A$, $5.5 s$ dopo il lancio. (a) Determinare l'altezza $h$ dell'altipiano; (b) Determinare la velocità del proiettile all'impatto; (c)Determinare la sua altezza culimnante rispetto alla quota di ...
3
2 set 2009, 13:49

Samuele201
Salve. Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè nel calcolo della componente del peso, perpendicolare al piano si usa il coseno e non il seno? (mi riferisco al caso trattato qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_inclinato) ciao
5
2 set 2009, 19:03