Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shock88-votailprof
Salve a tutti. Vorrei un aiuto nella comprensione e nello svolgimento di questi 3 esercizi di elettromagnetismo.... 1) calcolare il lavoro necessario a distribuire una carica Q unifrome in un guscio sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2 2) Un elettrone viene abbandonato in quiete all'interno di una distribuzione unifrome di carica, contenuta fra due piani immaginari infiniti e paralleli. In particolare l'elettrone viene abbandonato a una distanza d dal piano passante tra la ...
3
19 lug 2009, 17:45

djyoyo
Ciao a tutti, leggendo un po' qua e là su dei libri, ho visto che quando ho a che fare con un oggetto che urta contro un muro (ad esempio una palla) il muro ovviamente per il terzo principio della dinamica reagirà esercitando sulla palla una forza uguale e contraria..ma se la palla urta il muro con un angolo $\theta$ la forza che esercita il muro non sarà contraria in direzione, il muro reagisce solo con una forza in direzione normale ad esso stesso?Se volessi analizzare il fenomeno in ...
7
20 lug 2009, 08:29

turtle87crociato
Ragazzi, mi dite dove sbaglio quest'esercizio? Stavo ripassando un po' la dinamica del punto materiale, e mi rendo conto che spesso c'è poca chiarezza in chi dà gli esercizi, oltre ai problemi che già mi ritrovo di mio. C'è questo problema: Un blocco di massa è appoggiato su un piano inclinato con angolo di inclinazione $\alpha$ rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano inclinato sia $\mu$. Il piano inclinato trasla su un piano ...
1
21 lug 2009, 02:43

ralf86
come funziona in termini scientifici il meccanismo del sudore, cioè com'è che ci si rinfresca sudando? grazie
8
20 lug 2009, 10:11

ulissess
ragazzi sinceramente non c'ho capito nulla, forse è il caldo boh .. potete dirmi che procedimento ha usato?
7
16 lug 2009, 16:33

_prime_number
Ho una curiosità che mi tormenta. Qualche mattina faccio colazione con questa tazza e mi accade una cosa che non riesco a spiegarmi. Dopo averla riempita di caffelatte la metto in microonde per circa un minuto e quando la tiro fuori il manico e il bordo superiore (cioè le uniche parti NON a contatto con il latte) sono roventi, da far fatica a toccarle. Ovviamente anche il latto si è scaldato (temperatura tiepido-caldo) e la parte a contatto con esso invece è a temperatura ambiente. Ma ...
15
12 lug 2009, 11:11

fed_27
Ciao a tutti stavo risolvendo questo esercizio dell'ultimo compito dato nel mio corso Una stazione spaziale ha la forma di una grande ruota di raggio r (lo spessore sia pure considerevole non è importante). Essa viene opportunamente mantenuta in rotazione, attorno al suo asse centrale, con una velocità angolare costante ω0. I passeggeri vivono e si spostano lungo il bordo perimetrale e il loro “pavimento” è la parte interna della superficie laterale perimetrale, che si può considerare a ...
7
19 lug 2009, 19:32

vik3
Buon giorno a tutti, premesso che sono ancora un po' assonnato..ma se due cariche positive sono poste ad $1 m$ l'una dall'altra e una delle due cariche viene portata al'infinito è giusto dire che l'energia potenziale diminuisce?
6
19 lug 2009, 10:18

Logan2
Ma da che cosa dipende la forza di attrito nella caduta dei gravi? Perchè si esercita maggiormente su una piuma che su una sfera di ferro?
1
19 lug 2009, 15:12

Logan2
La $v$ della barca è costante rispetto all'acqua. Se l'acqua fosse ferma, impiegherebbe un tempo $T$. Quindi, se la corrente del fiume è uniforme, con velocità $v$ e direzione parallela alle sponde, il $T$ aumenta?
5
18 lug 2009, 11:05

fed_27
Salve ,ho un esercizio sul libro che mi desta dubbi una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme.Parte da ferma poi ha un accelerazione costante $(dw)/dt=0.2 (rad)/s^2"$ il primo eserzio l'ho risolto il secondo chiede quall'è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=2m dall'asse il risultato riporta $a=omegarsqrt(1+omega^2t^4)$ non riesco a capire come ottiene questa relazione ricordando che devo sommare in quadratura le accelerazioni tangenziale e ...
3
18 lug 2009, 12:28

founder.a
Bentrovati a tutti voi. La velocità della luce è misurata in 299.792.458 m/s Se calcoliamo la velocità usando le unità di tempo e di spazio di Planck, otteniamo un risultato che è pari a: 299.792.255m/s Ne consegue una differenza di -203 m/s rispetto a C. Come mai? Grazie Cordialmente
5
18 lug 2009, 18:35

Logan2
Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di $R$ e $R/4$ dovrebbe essere 8, ma ottengo 4. $T=(2\piR)/v$, perciò alla stessa $v$ per entrambi i satelliti, $T_1/T_2=4$ Mi sfugge qualcosa...
3
17 lug 2009, 22:43

Logan2
Scusate mi è venuto un dubbio che potrebbe sembrarvi banale e ridicolo. Ma nel moto uniformemente accelerato la velocità non è proporzionale anche allo spazio percorso?
6
17 lug 2009, 19:42

*brssfn76
Un dubbio: Una macchina termica che lavora tra 2 sorgenti alla temperatura T1=970 K e T2=650K produce un lavoro L=600 J per ciclo, assorbendo il calore Q1 = 2200 J. a) Trovare il rendimento della macchina (ok 0,27) b) calcolare la variazione di entropia dell'universo per ogni ciclo della macchina (ok =0,19 J/K) il dubbio c) sostituendo la sorgente a temperatura T1 con un corpo di capacità termica C=10^5 j/K inizialmente a temperatura T1, calcolare il lavoro massimo che potrebbe ...
3
16 lug 2009, 23:10

MaGosTranO93
Salve. Vorrei avere alcune informazioni sul perchè le due teorie in oggetto non sono compatibili. La teoria di campo utilizza un formalismo minkowskiano, ma a parte questo dov'è che fisicamente cominciano ad entrare in gioco le incongruenze? Se non sbaglio entra in gioco la lunghezza di Planck, ma i concetti mi risultano ancora un pò troppo confusi... Grazie a tutti per eventuali chiarimenti.
3
14 lug 2009, 23:32

andre85-votailprof
Salve, oggi al compito d'esame di Fisica I ho trovato questo esercizio di Termodinamica: ------------------------------------ Una macchina termica, che adopera come sostanza due moli di gas perfetto biatomico, lavora tra due soli serbatoi $T_1$ e $T_3=3T_1$. Il gas esegue un ciclo termico costituito dalle seguenti trasformazioni: 1) una compressione isoterma reversibile (1-->2) alla temperatura $T_1$ fino al volume $V_2=1/2V_1$ 2) una isocora ...
1
17 lug 2009, 12:59

fed_27
Salve a tutti mi sto da poco preparando all'esame di fisica e ho inziato a fare gli esercizi dei compiti ho questi due esercizi Esercizio n. 1 Un corpo puntiforme di massa m può scorrere senza attrito sopra un binario composto da un tratto rettilineo orizzontale, che copre un intervallo del semiasse x negativo, raccordato, nell’origine degli assi, con un tratto semicircolare di raggio R = 0.5m giacente nel piano verticale xy (cfr. Figura 1). Calcolare: • la velocità minima v0 che il ...
3
16 lug 2009, 14:04

djyoyo
ciao ragazzi, oggi dopo tanto penare, sembra che sono riuscito a inquadrare il fenomeno dell'induzione e quindi ho iniziato a svolgere qualche appello di cui non ho i risultati ovviamente. Posto di seguito traccia e la mia soluzione (senza dati numerici perché mi serve solo controllare il procedimento), potete dirmi se sbaglio qualcosa? PS per il disegno eventualmente non capiate fatemelo sapere che troverò il modo di postarlo Un circuito è formato da un filo semicircolare di raggio ...
1
13 lug 2009, 20:59

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra spostamento e movimento di un sistema?
1
16 lug 2009, 13:43