Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djgodfather
Di ritorno dalla distribuzione di doni, Babbo Natale parcheggia la sua slitta sullo slittodromo di ghiaccio del Polo Nord, stacca le renne, poi si ricorda di aver dimenticato il telefono cellulare sulla slitta; sale sopra lateralmente e cammina verso la parte anteriore della slitta per un tratto d = 2.8 m. Sapendo che la massa della slitta e M = 120 kg, che Babbo Natale pesa 2/3 della slitta e che l’attrito tra la slitta e il ghiaccio e del tutto trascurabile, di quanto si sposta la ...
1
28 set 2009, 17:26

gianni802
Qualcuno sa darmi una idea intuitiva di come la teoria di Kaluza-Klein spiega l'elettromagnetismo in termini di geometria dello spaziotempo?
5
27 set 2009, 19:48

pooh5
Una sferetta omogenea in oro (densità = 19,3 g/cm^3) di raggio r=0,8cm è immersa in acqua (densità acqua= 1g/cm^3). Calcolare il volume della sferetta che, all'equilibrio, emerge dall'acqua. dopo aver calcolato il volume della sfera ho indicato con Vi=volume immerso e con Ve=volume emerso V=Vi+Ve il volume immerso corrisponde al volume di acqua che fa equilibrio al peso del corpo quindi si impone: mg= d(H2O)gVi da cui d(Au)gV=d(H2O)gVi noto Vi si ricava Ve=V-Vi Però devo aver sbagliato ...
2
28 set 2009, 00:47

MaGosTranO93
L'evaporazione dei buchi neri secondo il processo di Hawking avviene tramite la formazione di una coppia particella-antiparticella nei pressi dell'orizzonte. Qualora la particella ad energia positiva riesca a sfuggire dal buco, quella ad energia negativa cade nel buco e ne diminuisce la massa. Tuttavia non capisco perchè si considera solo questo tipo di reazione e non quello opposto: statisticamente direi che nel buco entrano tante particelle negative quante positive... Dov'è l'errore?
24
20 set 2009, 12:09

Fox4
Dunque come da titolo: qual'è lo spazio di Hilbert utilizzato dalla MQ? E gli operatori in tale spazio sono autoaggiunti il che significa che hanno valori di aspettazione reali, ma non sono sempre compatti, giusto? Perchè se fossero sempre autoaggiunti e compatti il teorema spettrale di Hilbert-Schmidt ci assicurerebbe che hanno solo spettro puntuale; quindi non potrebbero esistere valori di energia continui, ad esempio penso ad una particella libera o intrappolata in una buca poco ...
12
17 set 2009, 19:57

Michele881
Sto provando a risolvere il seguente problema: un corpo puntiforme si trova sulla sommità di una guida a forma di quarto di circonferenza, e viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza di gravità. Voglio calcolare in quanto tempo arriva alla fine della guida Ho provato a ragionare considerando la guida come un insieme infinito di piani inclinati, ognuno di lunghezza ds e con diversa inclinazione; per ogni piano inclinato ho calcolato il tempo dt necessario a percorrere ds e ...
6
27 set 2009, 12:41

spidersim
Problema: Su uno scivolo la cui sezione è un quarto di circonferenza di raggio R=50cm, viene fatto cadere, con velocità iniziale nulla, un punto materiale di massa m=1Kg da un'altezza rispetto al piano orizzontale pari ad R. Lo scivolo ha massa M=5Kg, e può scorrere senza attrito sul piano di appoggio. Si trascuri anche l'attrito tra punto materiale e superficie dello scivolo. Con quale velocità lo scivolo si allontana dopo che il punto materiale ha raggiunto il piano orizzontale? Come ...
1
27 set 2009, 17:25

DarkPhobos.91
salve a tutti ^^ questo quiz è uscito quest'anno a medicina e, purtroppo, il ministero ha cambiato la domanda che dava come corretta con un altra ( senza spiegazione ) e in questo modo non potrò probabilmente entrare in medicina per quest'anno accademico. Io continuo a sostenere la mia tesi e che sia il ministero in errore, se voi siete d'accordo con me e non vi è ombra di dubbio che sia il ministero in errore allora potrò fare un ricorso al TAR per rimodificare la graduatoria e quindi ...
12
18 set 2009, 15:35

Gauss91
Ciao ragazzi. Questo problema di meccanica è da un bel po' di tempo che mi manda "in bestia" . E' tratto dall'Halliday. Un blocco di massa $m$ è fermo su un cuneo, che funge da piano inclinato, di massa $M$, fermo a sua volta su un piano orizzontale. Tutte le superfici sono senza attrito. Se il sistema parte da fermo quando il blocco è a quota $h$ dal piano, calcolare la velocità del cuneo nell'istante in cui il punto P tocca il piano. Il metodo ...
20
20 set 2009, 21:36

flav1o1
un blocco di massa 2kg scivola su un piano privo di attrito alla veloc di 10 m/s davanti a questo blocco, sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove alla velocità di 3 m/s un secondo blocco avente massa 5kg una molla priva di massa con cost.elast. 1120 N/m è attaccata sul retro del blocco2. qual'è la max compressione della molla quando i due blocchi si urtano??? (suggerimento: quando la compressione della molla raggiunge il massimo valore i due blocchi si muovono come un sol ...
2
26 set 2009, 12:49

djgodfather
Alessandro e Martina partono per un percorso di lunghezza L, che percorrono a velocita' costante K. Siccome però Alessandro è reduce da tre mesi di fermo e non vuole rifarsi tanto male, decide di fermarsi a 1/2 L, e di proseguire paseggiando ad una velocita' 1/2 K. Nel frattempo Martina continua a correre per il percorso, arriva alla fine, torna indietro. In che punto del percorso si reincontreranno i due? [Complicazione a piacere 1] Dite come varia la vostra risposta se Alessandro si ferma ad ...
1
26 set 2009, 17:49

ayesha1
Mi aiutate a svolgere questo esercizio per favore? Posto testo e risultati: Un cannone inclinato di un’angolo di 30 gradi rispetto all’orizzontale spara, al tempo t1 = 20 s un proiettile ad una velocità v1 = 60 m/s. Si determini la gittata xg. Un secondo cannone posto sullo stesso piano ad una distanza orizzontale di deltax =xg/2 dal primo cannone spara un proiettile verticalmente con velocità di v2 = 80 m/s. Si determini l’istante t2 a cui il secondo cannone deve sparare in modo che ...
6
23 set 2009, 13:06

mashiro1
il mio problema consiste nell'arrivare alla soluzione per la concentrazione atomica $c(x,t)$ a partire dalla seconda legge di Fick. la seconda legge recita cosi: $(\partial c(x,y))/(\partial t)=D(\partial^2 c(x,t))/(\partial x^2)$ in questo momento non mi interessa e non credo abbia senso dilungarsi sul cosa significhi e dove si applica la legge di Fick, a me interessa solamente la risoluzione analitica per un caso con delle condizioni al contorno: $c(0,0)=M\delta(x)<br /> $c(x,0)=0 allora, provo a separare le variabili ...
3
23 set 2009, 13:15

mimo2
Ciao a tutti Stò preparando l'esame di fisica, e non riesco a capire un'esercizio (svolto tralaltro ) Allora, questo è il testo: Un puntone uniforme di lunghezza L=3,3m e massa m=8,5Kg è incernierato ad una parete come illustrato in figura (allegato). Una corda lega l'estremità libera del puntone alla parete in un punto a distanza d=2,1m dalla cerniera; la lunghezza della corda è tale che la sbarra forma con la direzione orizzontale un'angolo θ=60°. un corpo di massa M=56 Kg è appeso ...
4
18 set 2009, 19:44

xxenergyxx
Avrei bisogno di una spiegazione o meglio di un esempio pratico per capire cosa intende il mio libro di fisica quando parlando della fem dice che : in un circuito con una sorgente di fem collegate in parallelo a un resistore si ha che $\Delta$V = $V_b$ - $V_a$ = $\epsilon$ - Ir In questo caso la d.d.p è minore della fem di una quantità Ir. Il mio libro dice che in alcuni casi la d.d.p può essere maggiore della stessa quantità, e che questo ...
1
24 set 2009, 02:47

jennyv
ciao, ho un problema con un esercizio... la mia prof mi ha detto di verificare che l=KT cioè che la lunghezza del filo di un pendolo è direttamente proporzionale al periodo di oscillazione, dove k è il coefficiente angolare. io ho provato a dimostralo, ma secondo me questa relazione non è possibile. E' vero? grazie mille dell'aiuto che potrete darmi, non ci sto capendo niente...
2
22 set 2009, 19:40

lu891
ciao a tutti, ho dei problemi con alcuni esercizi, qualcuno mi potrebbe aiutare? prima di tutto, l'esercizio numero 5 "http://www.scienze.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid953594.pdf" io l'ho fatto in questo modo: v = (m x v0) / L(m +M) W = v/L per compiere un giro completo è necessario che il corpo arrivi almeno a metà giro, poi la velocità viene accelerata dalla forza peso giusto? quindi ho fatto : 2(m +M)gL = 1/2 x (m+M) x (v^2) => v0 = 56.03 ...
7
21 set 2009, 17:16

elios2
"Nel romanzo di fantascienza Rendezvous with Rama di A.C. Clarke viene descritta una astronave non soggetta a forze di masse vicine, di forma cilindrica, cava (raggio del cilindro $R$), la quale ruota intorno al proprio asse con velocità angolare costante $omega$. L'interno dell'astronave assomiglia ad un pianeta "rovesciato": sul lato interno della superficie del cilindro ci sono mari e terre emerse. Alcuni terrestri, riusciti a penetrare nell'astronave, si meravigliano ...
10
15 set 2009, 18:45

Marcel1
se considero una carica fissa negativa ed una di prova positiva la carica prova tende spontaneamente a passare da un punto a potenziale piu alto ad un punto a potenziale piu basso e nel fare questo la sua energia potenziale diminuisce e quella cinetica aumenta perchè non riesco ad applicare lo stesso tipo ragionamento per un circuito elettrico??? cosa c'è di diverso rispetto alla situazione precedente?? mi rendo conto di essere all'abc dell'elettrostatica ma per favore aiutatemi
3
17 set 2009, 21:56

oruam1
Quale testo divulgativo della meccanica quantistica può essere idoneo ad uno studente di II liceo scientifico? Grazie.
9
19 set 2009, 22:52