Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano_89
Ciao a tutti, ho un problema molto strano da porvi, e spererei che poteste davvero darmi una mano. Ho 2 masse m e M che inizialmente ferme, unite da una molla compressa. Ad un certo punto la molla si decompreme e fa partire le 2 masse: m verso sinistra e M verso destra. Conosco il moto di M: percorre un tratto x1 e poi cade da una altezza h e percorre un tratto x2 in un tempo t. Conosco: m, M, x1, x2, t. Trovare: l' altezza $h$, la compressione iniziale della molla ...
12
24 giu 2009, 21:10

leonida189
Vorrei riuscire a capire come risolvere questi circuiti RC .. Grazie a chi mi dà una mano Ai capi di una resistenza R ed un condensatore C ( inizialmente scarico ) in serie viene posto un generatore di f.e.m. di resistenza interna r. All'istante iniziale la potenza dissipata nella resistenza vale P0. Trascorso un tempo t1 la potenza dissipata nella resistenza diventa P1. Determinare la f.e.m. del generatore ed il valore di C. ( R=6 ohm, r=3 ohm, P0=7 W, P1=0,1W, t1=1 microsecondo )
5
24 giu 2009, 12:46

francio88
viene pompata acqua da un sotteraneo allagato alla velocità di 5 m/s attraverso una canna del raggio di 1 cm. la canna esce attraverso una finestra situata 3 m più in alto del pelo dell' acqua.. qual' è la potenza della pompa? adesso io penso di averlo capito ma non mi viene 66W. Prima mi calcolo la portata, da essa il volume, dal volume la massa, massa che utilizzo per il lavoro della forza peso( qui sta il dubbio non puo agire la forza peso come unico lavoro, anche perchè è negativa) poi ...
6
24 giu 2009, 17:34

ifra.1
Se NON mi trovo in un ciclo ma so che la trasformazione di un gas perfetto è isoterma per trovare il calore assorbito devo solo applicare la formula secondo la quale Q=$nRTlog(Va_f$/$Va_i$) ? Cioè quella Q è proprio il calore assoribito?! Grazie!
2
24 giu 2009, 18:42

ifra.1
Ciao a tutti!Scusate la domanda (molto probabilmente banale) ma ho un grande dubbio: un contenitore è diviso in due da un pistone tenuto fermo e collegato a una molla(nella parte della molla c'è il vuoto, nell'altra un gas ideale con una certa pressione).Nel momento in cui il pistone viene lasciato libero di muoversi il lavoro compiuto dal gas dipende in qualche modo dalla molla (compressione a parte)? Vi ringrazio.
6
24 giu 2009, 10:34

remo2
ciao ragazzi, avrei un dubbio su una tipologia di esercizio che incontro per la prima volta. ho un circuito con resistenza e condensatore collegato ad un generatore.qusto generatore ha una resistenza interna,come devo considerarla?
4
24 giu 2009, 09:46

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, ho un quesito da porre: Se ho due dischi uno di raggio 2R e massa 3m e uno di raggio R di massa m incernierati nel comune centro O(hanno il centro in comune,sono rigidamente collegati),di cui il primo (il piu grande) rotola senza strisciare su una guida fissa.Per il calcolo dell'energia cinetica e quindi del momento d'inerzia devo considerare tutto un solo disco o i 2 dischi vanno separati?intendo dire se poso considerare un unico disco disco di raggio 2R e massa4m oppure ...
3
31 mag 2009, 23:24

stokesnavier87
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo: Ho 2 dischi concentrici e rigidamente collegati uno di raggio r e massa m e uno di raggio 2r e massa 2m,il piu' grande(quello di raggio 2 r)rotola senza strisciare su un piano.Devo calcolare l'energia cinetica del siatema(formato dai 2 dischi).Io ho fatto nel seguente modo:Energia cinetica di rotazione del disco grande(rispetto al punto di contatto con la guida) +energia cinetica di traslazione del disco piccolo(rispetto al centro del ...
1
23 giu 2009, 20:23

francio88
La massa volumica dei classici pesi da bilancia di ottone è di 8g/cm^3 e quella dell'aria è di 0,0012g/cm^3. Quale errore percentuale si commette trascurando la forza di archimede nel pesare su una bilancia a piatti un oggetto di massa m e massa volumica d? Stavo provando a svolgerlo ma per me mancano dati o lo svolgo male, stavo provando a calcolarmi la massa dell'oggetto dall'equilibrio tra peso e forza d'archimede per poi dividere il risultato che ottengo per la massa ottenuta dalla ...
1
23 giu 2009, 17:13

francio88
Un dirigibile vola lentamente a bassa quota riempito di elio. Il suo massimo carico di volo è di 1280 kg, incluso l’equipaggio. Di quanti chilogrammi aumenta il carico massimo se l’elio viene sostituito con l’idrogeno? Il volume del serbatoio dell’elio è di 5000 m3, la densità dell’elio è 0.16 kg/m3 e la densità dell’idrogeno è 0.081 kg/m3. sapete come risolverlo? non riesco a capire come fare anche perchè è senza risultato, ho provato a svolgerlo sfruttando le forze presenti ma arrivo ad un ...
6
23 giu 2009, 01:06

ermes*11
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa enuncia e dimostra il teorema di Bernulli? La mia insegnante di fisica lo ha citato a proposito del volo degli aerei, ma non ci ha detto in che cosa consista questo teorema. Grazie in anticipo, Andrea
8
2 apr 2006, 07:55

francio88
Un uomo che pesa 688N, salta da una roccia appeso appeso ad una liana lunga 18m, dall'alto della roccia al punto più basso della sua oscillazione cala di 3,2m. La liana è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera i 950N. a) arriverà a rompersi? b)se si indicare a quale angolo rispetto alla verticale si rompe. Se no calcolare la massima tensione che deve sopportare. ringrazio chi mi aiuta a capire come impostarlo anche perchè non ho risultato nemmeno per potermi ...
11
18 giu 2009, 00:49

francio88
I pesci si mantengono in profondità nell'acqua dolce variando la quantità d'aria contenuta nelle ossa porose o in speciali sacche:in questo modo mantengono la propria massa volumica uguale a quella dell'acqua. Supponiamo che un pesce con le sacche d'aria vuote abbia densità pari a 1.08 g\cm^3. Qual'è la frazione di volume d'aria, rispetto al suo volume totale, che il pesce deve far entrare nelle sacche per ridurre la sua massa volumica uguale a quella dell'acqua? il risultato è 0.074 Da ...
2
20 giu 2009, 20:16

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come si determina il segno del potenziale di una forza costante F?
1
22 giu 2009, 03:08

lucagalbu
Ciao! Consideriamo un elettrone in una buca di potenziale infinita. L'elettrone, a causa del principio di heisenberg, avrà una velocità maggiore a $frac{h}{m*L}$ dove L è la lunghezza della buca. Se comprimo la scatola, L diventerà sempre più piccolo e quindi la velocità dell'elettrone (e la sua energia cinetica) aumenteranno. Per la conservazione dell'energia, l'elettrone dovrà prendere da qualche parte l'energia necessaria per aumentare la sua velocità: da dove la prende?
9
19 giu 2009, 17:44

Zerogwalur
Testo del problema. Ho due condensatori, $C_1=2 \muF$ e $C_2=1.5 \muF$, inizialmente isolati e caricati con una ddp di: $V_1=70V$ e $V_2=90V$. I due condensatori vengono successivamente posti in parallelo. Calcolare la differenza di energia elettrostatica $U_e$ tra lo stadio finale e lo stadio iniziale del problema. Io ho pensato: $U_e$ finale è sicuramente pari a: $U_e =(1/2)*(3.5*10^-6)*(160)^2$, dove $160$ è la ddp risultante nel sistema ...
4
17 giu 2009, 11:07

P40L01
Su una superficie piana indefinita è depositata una carica di densità $\sigma=+15\mu C/m^2$. Un corpo di massa $m=3g$ e carica $Q=20nC$, è vincolato alla superficie tramite un filo lungo $l=50cm$. Si calcoli, in condizione di equilibrio la distanza $d$ fra il piano carico e il corpo. Le forze agenti sulla carica legata al filo sono la forza peso e la forza F=QE (dove E nel caso della superficie piana carica risulta essere $\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}$) e quindi ...
1
21 giu 2009, 18:31

Zerogwalur
Continua la preparazione per fisica 2! Una spira, immersa in un campo magnetico uniforme e costante, con verso entrante nel foglio ($B=2T$), ne viene tirata fuori da una forza pari a $F=1N$. La spira è rettangolare, di base $b=1,5cm$ e altezza $a=0,5cm$ e presenta una resistenza $R=0,5\Omega$. a) calcolare la velocità v con la quale viene tirata fuori dalla forza F b) calcolare la f.e.m. indotta nella spira Io ho fatto (anzi meglio non ho ...
1
21 giu 2009, 11:05

lucagalbu
Un fotone viene assorbito da un atomo solo se ha l'energia giusta per eccitare l'elettrone al livello energetico successivo. In particolare un fotone o viene assrobito o non viene assorbito, non può venire assorbito a metà. Allora in questo caso come si spiega l'effetto compton, dove il fotone cede solo parte della sua energia all'elettrone? Cioè dove il fotone vene assorbito solo in parte
8
21 giu 2009, 13:22

-d4rkst4r-
Salve a tutti ragazzi, stavo impazzendo su una dimostrazione: la massa di un elettrone "pesa" 0.511 MeV.. la mia domanda è.. come si giunge a questo valore??????? qualcuno può postarmi la dimostrazione teorica per favore??? percè ho provato a fare i calcoli con la formula della relatività $E=mc^2$ ma non vengono i risultati aspettati... Grazie 1000 a tutti!
2
21 giu 2009, 14:40