Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Febius1
Salve a tutti, in confronto alle discussioni postate la mia richiesta qui sembrera eccessivamente banale....ma da qualche parte devo pur iniziare... ho un problemino di elettrostatica: in un sistema di riferimento cartesiano, nel punto A(0,2) cm si trova una carica qa, nel punto B(-2,0) cm si trova una carica qb=qa; Sapendo che nell'origine (0,0) l campo elettrico vale $ E = 4,5*10^8 i - 4,5*10^8 j V/m $ si calcoli la carica qa. Ho ricavato il modulo del campo elettrico con $ 4,5*sqrt(2) = 6,34 $ Dopo ...
2
3 set 2010, 19:23

squalllionheart
In un giorno senza vento la pioggia cade verticalmente riaspetto al suolo. Un automobile procede di moto rettilineo uniforme, su una strada orizzontale, alla velocità di 100Km/h . Se la direzione delle goccie di pioggia rispetto all'auto è di $theta=40$ relativamente alla verticale, qual è òa velocità di arrivo della pioggia rispetto al suolo? Allora io come un tipico problema di moti relativi sono partita dalla relazione generale $v_A=v_T+v_T$ inoltre ho osservato che conosco ...
5
1 set 2010, 19:24

pagliagiorgia
Ciao! ho bisogno di un aiuto riguardo le trasformazioni termodinamiche. Quali formule si possono usare nelle trasformazioni irreversibili? Posso usare l'equazione di stato? e le uguaglianze tipo PaVa=PbVb?? Grazie e spero di essermi spiegata bene!
4
1 set 2010, 22:02

squalllionheart
Vorrei sapere se ho svolto bene il seguente problema: Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=10 cm, spessore h=0.5 cm e massa m=1,5 Kg è in moto rotatorio uniforme attorno al suolo asse centrale deposta alla verticale con velocità angolare $omega_0=6pi (rad)/s$; mentre è in rotazione, il disco viene poggiato con una faccia su di un piano orizzontale scabro il cui coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.2$ si chiede di calcolare il tempo di frenata, l'angolo di cui ruota il disco in ...
7
3 set 2010, 13:17

ivy1388
Una quantità di gas perfetto biatomico paria due moli si trova inzialmente a pressione atmosferica e temperatura di 305K.Il gas viene fatto espandere reversibilmente a pressione costante fino ad occupare un volume doppio di quello inziale. Viene poi compresso adiabaticamente e irreversibilmente fino al volume iniziale; alla fine della compressione la temperatura si è poratata a 850K.Infine il gas subisce una trasformazione isocora reversibile che lo riporta allo stato inziale. 1)Disegnare ...
3
3 set 2010, 12:47

Teuliello
Ragazzi un problemino:un corpo possiede una certa energia potenziale;dopo un tempo di caduta t l energia potenziale equivale a quanto?
2
3 set 2010, 12:25

gian2405
ciao! volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così ...
8
2 set 2010, 17:14

tony081
salve ragazzi mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio: -Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65° sull’orizzontale. Sapendo che la velocità iniziale del pacco è v=6.3m/s e che μd=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco. io l'ho risolto così ma non sono sicuro: $ 1/2mv^2=mgh+mgcos(a)(ud)h/(sen(a)) $ con ud coefficiente d'attrito quindi ho fatto en cinetica iniziale è uguale a en potenziale gravitazionale più energia termica e h ...
5
2 set 2010, 11:28

gennaro6
L'argomento è l'effetto fionda sfruttato dalle sonde a scapito dei pianeti. Usualmente il fenomeno si spiega con la teoria dell'urto elastico, da qui ne deriva che la sonda incrementa la sua velocità, rispetto al sole, di un valore pari a due volte la velocità del pianeta stesso. Di fatto la sonda devia attorno al pianeta e avendo una velocità maggiore di quella di fuga (velocità propria più quella impressa dalla gravità) riesce a sfuggire all'attrazione del pianeta. Mi chiedo, se ho capito ...
4
3 set 2010, 09:54

qadesh1
ciao a tutti La precessione di Larmor è dovuta al momento torcente dovuto a sua volta al prodotto vettoriale tra momento magnetico e vettore campo magnetico$B$. Questo momento meccanico fa variare il momento angolare e da qui la precessione. Ora leggendo la teoria vedo che nei materiali diamagnetici gli atomi hanno un momento magnetico complessivo nullo pur tuttavia la precessione di larmor gliene induce uno opposto al campo .IN piu i materiali diamagnetici presentano solo ...
3
2 set 2010, 22:50

youngholden87
salve,ho un problema con un esercizio,potreste aiutarmi a svolgerlo? Calcolare la matrice di inerzia del simbolo YIN YANG,sapendo che: 1)la parte nera ha densità doppia di quella bianca 2)il raggio del cerchio grande è R 3)il raggio del cerchi piccolo è R/4 4)la distanza tra i centri del cerchio grande e quello piccolo è R/2 ovviamente il prof intende sia da calcolare la matrice che rispetto un opportuno s.d.r sia diagonale grazie davvero a tutti coloro che vorranno darmi una mano
6
1 set 2010, 13:44

borriello89
chi mi puo aiutare con questo problema? una sfera conduttrice di raggio R=5cm reca una carica Q=1mC. La sfera è ricoperta da un guscio di dielettrico omogeneo di spessore d=0.5cm e costante dielettrica relativa ε=5. Calcolare il valore della densità di carica di polarizzazione sulla superficie interna ed esterna del dielettrico. non riesco a capire bene come si dispongono le cariche interne cioè una parte si disporranno lungo la superficie della sfera R e le altre? sull'altra superficie?
2
2 set 2010, 17:46

marygrazy
1. Un circuito costituito da un induttore (L=30mH) ed un capacitore C=8$\mu$ F viene chiuso all’istante t=0. La tensione iniziale ai capi del condensatore è 24V. Calcolare: a) la frequenza$\nu$ delle oscillazioni b) l’ampiezza $i_0$ delle oscillazioni di corrente. 2. Un circuito costituito da un’induttanza L=10mH, da una resistenza R=3ohm e da un condensatore C=1.2$\mu$F, collegati in serie, viene chiuso all’istante t = 0. a) ...
4
2 set 2010, 11:33

furiaceka
Ragazzi ho provato a risolvere il seguente problema: Allora per prima cosa ho pensato di utilizzare la legge di Newton: $F=ma$ sull'asse x ottenendo: $mgsin\theta-F_s=ma_(cm,x)$ dove $F_s$ è la forza di attrito statica e $a_(cm,x)$ è l'accelerazione lineare lungo x sul centro di massa Ora siccome ho due incognitte $F_s$ e $a_(cm,x)$ non posso risolvere l'equazione alchè introduco la legge di Newton in forma angolare(è corretto chiamarla così??) ...
7
1 set 2010, 14:12

ivy1388
1. Un corpo di massa m2=300 g è legato ad una molla ideale di costante elastica k=400 N/m, fissa all’altro estremo ed può muoversi su un tratto di piano liscio orizzontale. Una pallina di massa m1=200 g e velocità v1=4 m/s, urta m2. Determinare la compressione della molla a seguito dell’urto nel caso in cui esso sia completamente anelastico e nel caso in cui esso sia elastico. In questo secondo caso determinare la distanza percorsa da m1 se si assume che il tratto di piano percorso dopo l’urto ...
5
1 set 2010, 17:47

Sk_Anonymous
Salve Vorrei rispondere alle obiezioni che sono state fatte: Forse nell'indicare la distanza di 300000 chilometri nel tentativo di rendere piu' chiara la questione ho avuto invece l'effetto opposto dando anche per scontati alcuni parametri. Vediamo comunque di fare un po' di ordine. Indico con m la massa del corpuscolo di luce Indico con a l'accelerazione di gravita' che si intende costante per il tratto h Indico con h un'altezza qualsiasi dal suolo Posizioniamo m ad h e la sua ...
16
1 set 2010, 08:49

Fred1111
Salve a tutti , mi sono iscritto in questo forum, perchè recentemente, eseguendo alcuni esercizi fisici sulla quantità di moto e momento angolare, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione. Alcuni sono riuscito a farli, ma, putroppo, me ne mancano altri sei da completare e non so più dove sbattere la testa Ve li scrivo uno per uno: 1)Per aprire una porta, una forza di intensità costante F, perpendicolare alla porta, è applicata sulla maniglia a distanza r dall'asse passante per i ...
9
31 ago 2010, 13:58

gian2405
Ciao a tutti! Vado diritto al sodo: per trovare la velocità e l'accelerazione del piede di biella, con θ (teta, angolo di rotazione della biella), ω (omega, velocità angolare della manovella) e dω/dt (accelerazione angolare della manovella) posso solo fare: V = -rω(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ))) a = -r(ω^2)(cos(θ)+((λ*sen(2θ))))-r*(dω/dt)*(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ)))) Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare l'accelerazione dω/dt, mi potete aiutare?? Grazie!
1
31 ago 2010, 13:16

ivy1388
Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante -18grad centigradi la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente xalda l'ambiente(27grad cent) 1)se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è500W, calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo. 600:60=x:1 quindi x=10 cicli al secondo in un ciclo il lavoro assorbito dalla macchina frigorifera è W=500/10=50J ora sapendo che W=Q1+Q2 e Q1/T1+Q2/T2=0 dove ...
2
31 ago 2010, 16:08

furiaceka
Buon giorno a tutti ragazzi ho provato a svolgere il seguente esercizio: Ho pensato che la distanza $d$ che percorre la pallina dal punto A corrisponde allo studio di un moto parabolico(quello di un proiettile per intenderci) per tanto si ha che: $d=v_A^2/gsin(2\theta)$ la riscrivo in funzione di $v_A$ e ottengo: $v_A=sqrt(gd/sin(2\theta))$ tutto sotto radice. A questo punto per trovarmi $v_0$ scrivo il teorema di conservazione ...
2
31 ago 2010, 17:37