Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, Ho un problema e visto che non sono in grado di risolverlo chiedo qui.
dovrei comprarmi una carabina da soft-air bolt action (non so se avete presente i fucili di precisione carica a leva) normalmente per uso che si fa in questo sport la loro potenza è di 1 joule, e per questo si usani dei pallini della grammatura di 0.23, 0.25 g.
Dato che è l'ennesimo che compro non vorrei utilizzarlo per il sopraindicato sport ma per fare del semplice tiro al bersaglio, lo vorrei potenziare ...

Altro problema:
Nel sistema in figura due masse, M1=250 g e M2=300 g sono in contatto su di un piano privo di attrito. M1 è connessa ad una molla, di costante elastica k=75 N/m, compressa per un tratto $\Delta$x=4 cm. Sapendo che h=1 m, calcolare:
1) la distanza percorsa da M2 quando si stacca da M1;
Potreste aiutarmi a svolgerlo?
la velocità penso vada calcolata così :
$1/2k(\Deltax)^2=1/2(M1+M2)v^2$
poi però non riesco a continuare

Un cilindro omogeneo di raggio R = 1 cm e massa M = 0.1 kg è appoggiato su di un piano,
inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo a. Il cilindro è soggetto alla forza di attrito con
coefficiente di attrito statico pari 0.1 e ad una forza di reazione vincolare schematizzabile
con l’azione di un momento orizzontale e di modulo , calcolato rispetto al punto di
contatto P, che si oppone alla rotazione del cilindro. Nel caso statico Mr soddisfa la
disuguaglianza: , con N modulo della ...

come da titolo, avrei una domanda che ai più potrà sembrare banale: in una trasformazione reversibile, le condizioni da rispettare sono:
- negli scambi termici, Delta T=0
- non ci devono essere dissipazioni (attriti, isteresi, effetti Joule, ecc. ecc.)
- la trasformazione deve essere quasi statica
Quindi, quando si parla di Ciclo di Carnot (composto da quattro trasformazioni reversibili: 2 isoterme, 2 adiabatiche), perchè le adiabatiche si considerano reversibili se comportano una ...

ciao ragazzi allora ho un dubbio su un esercizio sulla fem indotta in una spira rettangolare, essa entra a velocità costante in un campo magnetico costante (idealmente da zero entra nella regione di campo massimo e costante) e questa spira è percorsa da corrente...
Ii mio dubbio è su quando io registro una fem indotta? secondo me solo quando la spira sta entrando nel campo magnetico in quanto ho una variazione di flusso, perche se no il flusso è costante sia quando è fuori, sia quando è ...

Salve, vorrei sapere se sono riuscito a svolgere correttamente il primo quesito del punto a) di questo problema. Metto Il link:
Uploaded with ImageShack.us
Prima di tutto ho calcolato l'equazione del movimento, con $a=0$, di $C_1-C_2$ col sistema:
$T-u_sm_2gsen\alpha=m_2a=0$
$T-u_sm_1gsen\alpha=m_1a=0$
$T=u_smgsen\alpha$ e sostituendo $T$ nell'altra equazione: $u_sgsen\alpha(m_2-m_1)=0$
Poi ho calcolato le reazioni del blocco $B$, di ...

Ciao,
non ho capito perché nell'oscillatore armonico mi viene $0$:
$<hatp>_n=i((homega)/2)^(1/2)<psi_n|hata^(+)-hata|psi_n>$$=0$

Eh si , i moti relativi mi sono antipatici.
Diciamo che l'argomento l'ho capito ma negli esercizi non riesco a trovare la soluzione, anche pensandoci mi rimane difficile fare osservazioni. Mi sembra una cosa astratta ò.ò
Posto qui sotto un esercizio sulla quale posso sollevare i miei dubbi.
Esercizio:
Il sistema O' è solidale ad un carrello che si muove con accelerazione a[size=75]t[/size] positiva rispetto al sistema O (lungo l'asse x ) . All'istante t = 0, quando O e O' coincidono, ...

Ragazzi Volevo Chiedervi Alcune Delucidazioni Cira la Determinazione Della Costante elastica di una molla
Circa il Metodo statico
Ho i vari valori di allungamento della molla per determinate masse
Dopodiche' ho realizzato il grafico mettendo sull'asse delle x le masse e su quelle delle y gli allungamenti
Dopodiche visto che le misure sono affette da errori ho utilizzato il metodo della retta di massima e minima pendenza
Qui volevo chiedervi quando prendo due punti della retta di minima ...

Ciao a tutti!
Per quante descrizioni io legga, non riesco proprio a capire come è fatto materialmente un ciclotrone!
Mi è chiaro il suo funzionamento, cioè che il campo elettrico accelera le particelle mentre quello magnetico le devia in un moto circolare, però non ho capito gli elettrodi come sono fatti!
Infatti in tutte le raffigurazioni, ad esempio questa:
vengono disegnati i due elettrodi a forma di D, e la particella è libera di muoversi attraverso questi. Il mio più grande ...

Ciao, in un problema svolto, è stata fatta la conservazione dell'energia $T_i+U_i=T_f+U_f$
Nell'energia potenziale compariva $mgz-1/2momega^2x^2$
Non capisco il legame che c'è tra l'energia potenziale gravitazionale e la velocità angolare $omega$.
Grazie.

Sto trovando difficoltà nell'affrontare questo particolare problema..
Ho scritto la seconda equazione cardinale per ricavarmi l'accelerazione angolare e quindi la velocità e quindi l'angolo percorso in t. Da quest'ultimo lo spazio percorso, l'ho posto uguale ad h per ricavarmi il tempo..ma il risultato non coincide..chi saprebbe aiutarmi?? grazie in anticipo ed eccovi il testo:
Due dischi concentrici di raggio rispettivamente R = 0.4m e r = 0.2 m possono solo ruotare
solidalmente e senza ...
ciao a tutti..sono nuov di quì e ho bisogno di una mano!!
qualcuno di voi mi potrebbe scrivere tutti i passaggi che dimostrano la conservazione della quantità di moto?
grazie mille in anticipo!!!

Ecco qua un bell'esercizio che mi sta dando tanti problemi..non riesco ad impostare la prima equazione cardinale. Qual'è lo schema delle forze in gioco? e come interagiscono massa e lastra??
Una lastra di massa m1 = 1 kg può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco
di massa m2 = 0.1 kg è posto su di essa ed è legato tramite un filo inestensibile e di massa
trascurabile lungo d = 20 cm ad un paletto verticale solidale con la lastra (v. figura). Il
coefficiente di attrito ...
Il testo:
Una centrale elettrica produce una potenza di $ 1,2 * 10^5 W $ che deve essere inviata a una piccola città distante $ 7,0 Km$ . Ciascuno dei due fili di trasmissione ha una resistenza di $ 5,0 * 10^(-2) Ohm $ per $ Km$ .
a) Calcola la potenza dissipata in calore nei fili se l'energia elettrica è trasferita a $ 1200 V$.
b) Un trasformatore con rapporto $ 100:1$ innalza il voltaggio prima che l'energia sia trasmessa. Quanta potenza viene ...

Buongiorno a tutti, mi dispiace porvi questo problema in questo periodo "vacanziero" per alcuni (studenti sopratutto).
Si tratta di un problema di Fisica II, in particolar modo il mio dubbio è su i punti di domanda d) ed e) in cui si utilizza
la legge di Ampere.
Non riesco a capire come utilizzare tale legge anche perchè non riesco ad immaginarmi qual'è il verso della corrente
e del campo magnetico...insomma non riesco a crearmi uno schema mentale sui meccanismi magnetici che agiscono
in ...

Salve non capisco l'affermazione del mio libro "Per determinare la traiettoria di un elettrone che si muove all'interno di un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità basta imposrre che la forza di Lorenz si pari alla massa dell'elettrone per la sua accelerazione centripeta\\\\\\\\\\2.
Perchè?

un blocco di 6,0 kg poggia su un tavolo liscio. Esso è collegato da un filo di massa ttrascurabile ad un blocco di 2,0 kg, sospeso oltre il bordo del tavolo (tramite una carrucola ancorata allo spigolo del tavolo). Determinare:
a)l'accelerazione di ciascun blocco b) la tensione
allora, i blocchi hanno la stessa accelerazione.
quindi
$T=m_1*a_y$
seconda massa
$m_2*a=T-P_2$
perché non mi trovo?
Ho trovato un esercizio simile in rete e mette $m_2*a=P_2-T$
ma non capisco ...
Salve , nel " piano inclinato con carrucola " e i due blocchetti di massa m1 e m2. il moto come inizia ?
cioè consideriamo la carrucola ideale , che non influenza i moti dei corpi: e trascuriamo gli attriti e il peso della fune.
se al momento $t_0$ lasciamo stare il corpo appoggiato sul piano inclinato che ipoteticamente ha massa superiore al corpo tenuto dalla fune nel vuoto ... questo inizia a scendere verso il piano inclinato tirandosi il blocchetto sospeso con la fune no ...

mi è sorto un dubbio confrontando gli appunti del prof con quelli del libro (e poi su internet)
la legge oraria del moto armonico è
A) $x=Asin(\omega t+\varphi)$
B) $x=Acos(\omega t+\varphi)$
C) tutte e 2 (dato che su wikipedia dà ambedue quando si ricava dalla legge oraria velocità e accelerazione)
in caso sia la c, come si capisce se devo usare A o B?