Manovellismo, biella-manovella
Ciao a tutti!
Vado diritto al sodo:
per trovare la velocità e l'accelerazione del piede di biella, con θ (teta, angolo di rotazione della biella), ω (omega, velocità angolare della manovella) e dω/dt (accelerazione angolare della manovella) posso solo fare:
V = -rω(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ)))
a = -r(ω^2)(cos(θ)+((λ*sen(2θ))))-r*(dω/dt)*(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ))))
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare l'accelerazione dω/dt, mi potete aiutare??
Grazie!
Vado diritto al sodo:
per trovare la velocità e l'accelerazione del piede di biella, con θ (teta, angolo di rotazione della biella), ω (omega, velocità angolare della manovella) e dω/dt (accelerazione angolare della manovella) posso solo fare:
V = -rω(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ)))
a = -r(ω^2)(cos(θ)+((λ*sen(2θ))))-r*(dω/dt)*(sen(θ)+((λ/2)*sen(2θ))))
Il mio problema sta nel fatto che non riesco a trovare l'accelerazione dω/dt, mi potete aiutare??
Grazie!
Risposte
Mmm..forse non mi sono spiegato bene, provo a riscrivere la domanda in un amaniera migliore.
Nello studio di un sistema biella-manovella, come faccio a stabilire i valori di velocità e accelerazione della biella avendo i dati della manovella? La formula, come quella che ho scritto sopra, è fissa oppure varia da caso a caso?
Inoltre, come devo comportarmi in casi di sistemi biella-manovella in cui la manovella ruota anche su se stessa oppure in cui, al posto del pistone che consente al corpo un movimento lungo un unico asse, la biella si muove, come un braccio, libero nello spazio?
Nello studio di un sistema biella-manovella, come faccio a stabilire i valori di velocità e accelerazione della biella avendo i dati della manovella? La formula, come quella che ho scritto sopra, è fissa oppure varia da caso a caso?
Inoltre, come devo comportarmi in casi di sistemi biella-manovella in cui la manovella ruota anche su se stessa oppure in cui, al posto del pistone che consente al corpo un movimento lungo un unico asse, la biella si muove, come un braccio, libero nello spazio?