Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
deneb1
Una massa di 3 kg, legata a una corda priva di massa, ruota lungo una circonferenza su un tavolo orizzontale privo di attrito. Il raggio della circonferenza è 0.800 m e la corda può sopportare una massa di 25.0 kg prima di spezzarsi. Qual è l'intervallo di velocità che la massa può avere prima che la corda si spezzi? [Sol. fino a 8.08 m/s]
2
11 set 2010, 16:33

ludoedgar
Ciao a tutti. Allora, in parole semplici il centro del problema è il modo in cui viene percorso lo spazio. Nel principio di inerzia lo spazio viene xcorso a velocità costante (moto uniforme); osservazione: nel mettere in movimento il corpo bisogna applicare una spinta=forza. Nel determinare la formula dell energia cinetica, lo spazio viene percorso di moto uniformemente accelerato; osservazione: nel mettere in movimento il corpo bisogna applicare una spinta=forza. Perchè gli spazi ...
2
11 set 2010, 15:36

frenky46
Un elettrone di massa $m_e$ e carica $q=-e$ si muove con velocità di modulo pari a $v_0$ parallela alle armature di un condensatore piano. Sia $d$ ed $S$ rispettivamente la distanza e la superficie delle armature , $epsilon$ la costante dielettrica e $V$ la differenza di potenziale posta ai capi del condensatore. Calcolare a quale quota $y$ e a che velocità (in modulo) l'elettrone esce dal ...
3
10 set 2010, 11:21

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto studiando fisica tecnica e ho incontrato questo problema a cui ahimè nn sono capace di rispondere... si valuti l'entropia generata dalla cessione di 800 J di energia termica da un sistema a temperatura di Ta 500 °C ad un sistema alla temperatura di Tb 100 °C.. non ci riesco... deve venire 1, 11 J/K ma nn capisco perchè...quacuno di voi potrebbe aiutarmi? grazie mille..sono disperata
2
10 set 2010, 20:26

Paolo861
il Libro afferma che la velocità assoluta può essere calcolata come il prodotto [tex]velocità angolare / 2 pigreco * radice di p^2 + 4 pigreco^2 r^2.[/tex] Non è chiaro il primo fattore, ovvero [tex]velocità angolare / 2 pigreco[/tex], ho ricontrolatto le formule del moto circolare uniforme e ne compare una simile, dove al posto dellla velocità angolare al denominatore c'è il radiante, sono relazionati tra loro dalla formula [tex]velocità angolare = radiante / t[/tex] ovvero il rapporto tra ...
1
11 set 2010, 11:26

Ila10*12
un proiettile è sparato dalla sommità di un edificio alto 15 m, con velocità iniziale v= 22m/s ed un angolo di 38° rispetto all'orizzontale. Si determini le componenti orizzontale (vx), verticale (vy) e la distanza d dalla base dell'edificio del punto d'impatto al suolo. Io ho trovato le componenti: $vx= v0 cos 38°$ e $vy= v0 sen 38°$ (17,6 e 13,2). In qualunque istante t $vx= vo cos38°$ $vy= vo sen38 - gt$ le coordinate saranno $x= vocos38 * t$ e $y= y0+ vo sen38 * t -1/2 gt^2$ Imponiamo la ...
6
9 set 2010, 11:39

Needhana
Un solenoide di lunghezza $L$ e di sezione $S$ è costituito da $N$ spire percorse da una corrente $i$. Si determini il campo magnetico all'interno del solenoide. Allora io l'ho trovato in questo modo, ma credo di sbagliare qualcosa. Conoscendo il campo magnetico di un solenoide rettilineo $B=\mu_o (N)/(L) i N S = (\mu_o N^2 i S) / L $ è esattO? Grazie mille
2
11 set 2010, 10:14

Needhana
Le armature di un condensatore piano nel vuoto hanno area $S$ e sono poste a distanza $h$. Il ocndensatore viene collegato ad una batteria di f.e.m. $\xi$ . a) Determinare la carica $Q$ depositata sulle armature. Io ho fatto in questo modo: In un condensatore piano $\Delta$$V = Eh$ dove $E= Q / (\epsilon \Sigma)$ quindi $\Delta$$V = (Q h) / (\epsilon \Sigma) $ Adesso la mia domanda è : La f.e.m. è uguale alla differenza ...
2
9 set 2010, 16:02

Needhana
Un cavo coassiale è costituito da due superfici conduttrici cilindriche coassiali di raggi $a$ e $b$. Una corrente $I$ fluisce in un verso nel conduttore interno e in verso opposto nel conduttore esterno. Perchè nel problema svolto ho che il $B!=0$ solo nell'intercapedine?? Non dovrebbe essere diverso da zero anche all'esterno ?
2
10 set 2010, 22:15

star891
(premetto che non so se questo è lo spazio giusto per far la mia richiesta) Vorrei che qualcuno mi dia una definizione di metrica riemaniana. So che assegnare una metrica significa scegliere un prodotto scalare(ovvero un'applicazione bilineare) in ogni spazio tangente. Quindi la metrica è un prodotto scalare?.... .....grazie ragazzi!
2
9 set 2010, 19:17

m45511
Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante. Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$ Sto impazzendo non riesco a trovare l'errore in questo semplice esercizio (mi sento anche scemo). Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi: $Fx=F cos alpha$ Poi siccome m ha ...
1
10 set 2010, 12:19

m45511
Un paracadutusta dopo il lancio è soggetto ad una accelerazione verso il basso $a=2.3m/s^2$. Sapendo che la massa dell'uomo è $M=75kg$ e quella del paracadute è $m=3kg$ calcolare: a)la forza verso l'alto esercitata dall'aria sul paracadute b)la forza verso il basso esercitata dall'uomo sul paracadute Ho fatto svariati tentativi applicando la 2° legge di newton ma nulla. Mi confondo con le forze che agiscono sul paracadutista. Per quanto riguarda la richiesta ...
9
6 set 2010, 17:22

tony081
salve ragazzi non riesco a rispondere a questa domanda mi potete dare una mano... Due forze di 3.0 N vengono applicate nella medesima direzione per 2.1s a due corpi identici di massa 5.4 kg. Subito prima l’applicazione delle forze il primo corpo A era in quiete, B possedeva una velocità di 1.9 m/s. L'accellerazione di B è maggiore di A?
4
9 set 2010, 18:02

mirko.celentano
Un corpo di massa m si muove con velocità v, verso destra su una superficie senza attrito. Ad un certo istante di tempo t urta elasticamente contro un corpo di massa uguale m, a cui è attaccata una molla di costante elastica k e massa nulla, inizialmente a riposo. La massima compressione raggiunta dalla molla è? Allora ragazzi io per risolvere questo esercizio ho fatto in questo modo. Ho utilizzato la conservazione dell'energia: $ Ei = 1/2 m v^2 $ $ Ef = 1/2 k x^2 + 1/2 (2m) (v/2)^2 $ Questo perchè ...
4
9 set 2010, 16:18

Needhana
Un solenoide lineare di lunghezza l e raggio r è costituito da N spire. Determinare l'energia immagazzinata nel solenoide quando è percorso da una corrente i. Allora io ho risolto in questo modo, ma non nè sono tanto sicura. AIUTO $U_imm=1/2Li^2$ Mi manca L quindi $L =$ $\Phi$ $B / i$ Il flusso di un solenoide è $\Phi$$B= (\mu N i) /l$ Il procedimento è esatto? Grazie anticipatamente
2
9 set 2010, 14:04

m45511
Si considerino due punti materiali Q e P collegati tramite un filo. Una forza F applicata nel punto P trascina tutto il sistema verso destra. Calcolare la tensione del filo T e l'accelerazione. $ P->--- -Q-->$ $---------------------> x$ (non so se il grafico si capisce). Comunque ho scritto le equazioni di newton per i due corpi P e Q: $P)$ $F-T=m_pa_p$ $Q)$ $T=m_qa_q$ Se il filo è teso le accelerazioni dei due punti sono uguali ...
2
7 set 2010, 19:22

m45511
Un massa $m=5kg$ è appesa all'estremità libera di una molla attaccata al soffitto. In questa situazione l'allungamento della molla è di $0,3m$. Successivamente lamassa viene tirata di altri $0,1m$ e poi lasciata libera. Calcolare: a)la frequenza b)l'accelerazione massima del moto oscilllatorio. Sul punto A non ho avuto problemi a parte che secondo me il testo si è sbagliato, infatti come risultato è riportato il valore di $omega$ (pulsazione) ...
2
7 set 2010, 12:06

Lor03
salve ragazzi.Vorrei porvi un dubbio che mi è sorto durante un esercizio sul moto di puro rotolamento. Allora abbiamo un corpo assimilabile ad un cilindro che è posto ad una altezza di $h=3m$ su un piano inclinato di $ alpha=30° $ rispetto il piano orizzontale.Si deve calcolare il coefficiente di attrito minimo necessario a garantire il moto di puro rotolamento del cilindro lungo il piano inclinato Allora scrivo le equazioni derivanti dal diagramma di corpo libero Fa=forza ...
2
8 set 2010, 15:46

frenky46
Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento del seguente esercizio : Calcolare l’energia del campo elettrostatico $E$ generato da una carica $Q$ contenuta in un conduttore sferico di raggio $R_1$ avvolto in un guscio sferico di raggio interno $R_2>R_1$ e raggio esterno $R_3$ di materiale con costante dielettrica relativa $epsilon_r$ . mi riferisco direttamente al caso in cui $R_2<r<R_3$ il campo elettrico che ho ...
2
8 set 2010, 21:20

sapie1
salve.. allora ho appena iniziato a studiare i fluidi e ho difficoltà difficoltà con gli esercizi..qualcuna può aiutarmi?? allora l'ex è: un pallone aereostatico,riempito di gas elio,è equilibrato in aria, ad una certa altezza dal suolo,sostenendo un carico complessivo di massa m=300kg; nel carico si includono l'involucro del pallone, le navicella, gli strumenti le persone a bordo ecc..., ma non include il gas che va coniderato a parte. La densità dell' elio nel pallone è ρ= 0,170 g/litro, ...
10
7 set 2010, 14:05