Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi da qualche consiglio per questo problema di meccanica?
Una corpo sferico di raggio R=40cm rotola senza strisciare su discesa e alla fine della discesa incontra un gradino di altessa h=10 cm.
Supponendo che il corpo parta da fermo la velocità dei punti di contatto con il gradino è nulla e non vi è slittamento:
da quale quota minima rispetto alla base del gradino deve muoversi la sfera affinché superi il gradino?
Il problema si risolve attraverso il bilancio energetico ...

Sarò grato a chiunque volesse illuminarmi su un dubbio che non sono ancora riuscito a togliermi.
Velocemente: un astronauta su una navicella è in orbita intorno alla Terra. In equilibrio tra forza di attrazione gravitazionale e forza centrifuga
l'astronauta non è soggetto ad alcuna forza e, dunque, nessuna accelerazione. Anche accelerometri o giroscopi non segnalano nulla che
possa indicare all'astronauta il tipo di moto della sua navicella. Egli potrebbe tranquillamente pensare di essere ...

ciao ragazzi non ho mai fatto un problema simile e non saprei da dove cominciare. qualcuno potrebbe aiutarmi? vi do il testo.
calcolare il momento di inerzia del triangolo ABC ( base 6a altezza 4a ) disposto orizzontalmente. rispetto una retta r inclinata di PIGRECA\SESTI rispetto l'orizzontale , passante per M ( punto medio della base AB ) ed appartenente al piano della figura.
grazie anticipatamente.
Determinare la capictà equivalente tra i punti x e y della figura.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=mwp05g&s=7
Il condensatore C2 ha capacità di 10 microF e tutti gli altri condensatori hanno capacità di 4 microF
Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie.

Ciao a tutti ho da porvi un problemino sicuramente semplice per voi.
Ho in mano due calamite e le divido fino ad una distanza tra loro di 10 cm: nel primo esperimento le divido in un tempo di 5 secondi e nel secondo esperimento le divido in un tempo di 10 secondi.
Secondo le leggi della fisica ho speso piu energia a dividerle in 5 secondi? in 10 secondi?(a parità di distanza finale?10 cm) o il tempo impiegato a dividerle non influenza la spesa energetica finale?
Personalmente senza ...

Un corpo di massa $m=0,05kg$ viene lanciato su un piano inclinato di $alpha=45$ scabro con $v_o=4m/s$.
Sapendo che $mu_d=0,2$ e $mu_s=0.3$ calcolare: a)la distanza sche riesce a percorrere m lungo
il piano.
b)Determinare se il corpo arrivato nel punto più alto inverte il proprio moto, calcolare poi
la velocità con cui scende fino aterra.
Per fare questoo esrcizio ho in testa il procedimento che penso sia giusto, ma comunque non esce
quindi chiedo a ...

Ciao a tutti, mi chiamo Gloria e sto risolvendo un tema d'esame di fisica generale sui moti circolari.
Sulla pista di un velodromo di raggo R=65 m, due ciclisti sono impegnati in una gara su 5 giri completi; al primo corridore è stato dato un vantaggio di un quarto di giro, quindi quando parte il secondo esso è avanti di un quarto di giro. I due ciclisti giungono appaiati al quinto giro dopo un tempo t=3 minuti. Supponendo che il primo ciclista abbia velocità costante e il secondo ciclista ...

Dati due blocchi A e B e due pulegge . i blocchi hanno massa $M_A$=1Kg e $M_B$=2kg mentre le pulegge hanno massa trascurabile.Determinare il minimo coefficiente di attrito statico tra la massa A e il piano per prevenire il movimento.
Sinceramente non so da che parte iniziare.
Io so che $F_A$$=$$mu$$N$ dove
$N$$=$$mg$ e ...

Ciao. Ho un dubbio nel risolvere questo probema. Un cilindro isolante (K=2) di raggio R=10 cm e molto lungo è carico nel volume in modo tale che il campo elettrico al suo interno sia diretto radialmente verso l'esterno e valga E=ar (a=9 kV/m^2). Determinare la densità di carica in un generico punto interno al cilindro.
Allora io ho pensato di proceder così: utilizzando il teorema di Gauss e tenendo conto che stiamo parlando di un isolante ho che il campo E(r)= λ/(2*pi*ε0*k*r). Uguagliando ...

Salve a tutti!
Ho un problemino facile facile ma cheno riesco proprio a risolvere, dove sbaglio?
"Non c'è vento e la pioggia sta cadendo verticalmente alla velocità di regime. siete su un'automobile che procede con velocità $v_a= 30 (km)/h$ e osservate che su un finestrino0 laterale la pioggia forma delle striscie con angolo $alfa= 33$° rispetto alla verticale. Qual'è la velocità di caduta della pioggia $v_p$ ?"
Io ho provato a ragionare così:
$v_x = v_y/v_x$ dove ...

Allora non capisco la soluzione di un problema.
Ho due masse uno $M$ e l'altra $m$ allora $m$ sta sopra $M$ e su $M$ agisce una forza $F$ con $mu$ attrito tra $M$ e $m$.
Devo calcolare l'accelerazione relativa.
Come soluzione ho che $a_r=a_2-a_1$ con $ma_1=mu m g$ e $Ma_2=F-mu mg$.
Perchè devo tener conto dell'attrito causato da $m$ per il ...

Allora vorrei solo delle dritte rispetto a delle confusioni che ho quando faccio dei problemi su questo argomento.
In generale faccio confusione con velocità relativa o assoluta e analogamente accelerazione relativa o assoluta.
Ad esempio se ho una pallina che si muove lungo una traiettoria rettilina sopra una piattaforma rotante con una certa velocità o una certa accellerazione, che mi viene data, allora in quel caso si tratta di velocità/accelerazione relativa o assoluta come faccio a ...

Ciao a tutti!
Vi posto il testo di un esercizio che mi sta dando dei problemi, con i calcoli che ho fatto io. Mi servirebbe un aiuto abbastanza veloce, è molto importante.
"Un vagone di 40 tonnellate sta procedendo in discesa alla velocità di 36 km/h lungo un percorso rettilineo avente pendenza del 2%. Per effetto dei freni che esercitano una forza costante, il vagone si arresta dopo 200 metri.
a) Calcolare quanto tempo impiega il vagone a percorrere i 200 metri.
b) Calcolare l'energia ...

Salve
Mi scuso con Steven e con quelli ai quali ho indirizzato dei commenti che avendo io torto come i fatti hanno dimostrato si sono dimostrati oltre che fuori dalle righe assolutamente anche fuori luogo.
Accidenti tutta colpa di quel h/t trattato con troppa leggerezza.
Vorrei solo fare una domanda che definirei ingenua ma alla quale non ho saputo dare risposta.
Se ho es una pila e lancio un raggio di luce non posso certo dire che la luce accelleri da v=0 a v=c perche' e' solo una ...
Vorrei riflettere con qualcuno più esperto di me in Meccanica Analitica su una trasformazione di coordinate che mi lascia perplesso.
Consideriamo un sistema costituito da un punto materiale libero di muoversi in un piano [tex]xy[/tex] e soggetto ad una forza conservativa. Nel formalismo Hamiltoniano possiamo descrivere questo sistema in termini delle variabili canoniche [tex]x, y, p_x, p_y[/tex]; oppure, introducendo coordinate polari, delle variabili canoniche [tex]r, \theta, p_r, ...

Problema 1:
due corpi di massa m1=1,5 Kg ed m2= 2,5 Kg collegate da una fune inestensibile di massa trascurabile, giacciono in quiete su un piano orizzontale scabro (coefficiente d'attrito=0,3). Sul corpo m1 si esercita una F1= 40 N. Si calcoli la tensione T1 della fune e il lavoro compiuto dalla forza applicata F1 e dalle forze di attrito quando il sistema si sposta di 4 m nel verso di F1.
Problema 2
Due corpi di massa m1=m2= 1,5 Kg sono in quiete su un piano liscio inclinato di un ...

Scusate ho un dubbio sulla forza elastica $F_e=-kx$.
Ovviamente essendo una forza ha un verso e una direzione ora il dubbio è sulla direzione, cioè, se la molla è allungata $F_e$ è diretta nel verso opposto del moto cioè tende a farla rientrare se è compressa analogamente il verso è esattamente il contrario a quello del moto e quindi di nuovo opposto al moto e tende a fargli riprendere la posizione iniziale. Giusto?
Grazie.
Salve per calcolare l'energia mettiamo il caso "potenziale" nei punti massimi di oscillazione
secondo la formula $ E=1/2 k*A$
con $k=100 $[tex]N/m[/tex]
e $A=5cm$
l'esempio svolge $ E=1/2 100 (5 *10^-2)^2 J =0.125 J $
in primis non ho capito perchè moltiplicare l'ampiezza per il fattore $ 10^-2$.... cosa rappresenta?
e poi numericamente parlando
$1/2$ non moltiplica tutti i fattori?
se così fosse a me viene:
$50*312$
cè ...
ciao... avrei bisogno di un aiuto sul calcolo del momento d'inerzia in quanto domani ho un'orale da sostenere..
Il problema chiede:
Calcolare il momento d'inerzia di un cilindro pieno omogeneo di massa 20 kg, raggio 0.2m e altezza h=0.2m rispetto ad un'asse parallelo alla generatrice passante a distanza 0.05m dal centro del cilindro...
Io so che I=integrale dmR^2... solo ke come raggio devo considerare 0.05? o 2-0.05?
Poi devo calcolare il momento d'inerzia di un disco e integrarlo su ...

Un ragazzo trascina una slitta $m=5kg$ lungo un piano con velocità costante.
Calcolare la forza che deve esercitare il ragazzo per trainare la slitta con
una fune inclinata di $alpha=40$ rispetto il piano orizzontale sapendo che $mu_d=0,18$
Per fare questo semplice esercizio ho svolto il tutto in questo modo:
Ho proiettato la forza inclinata di $40$ lungo l'asse x quindi:
$Fx=F cos alpha$
Poi ho usato la 2°legge di Newton $F=ma$ da ...