Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SeLviX
Ciao ragazzi avrei bisogno dello svolgimento di questo problema sul corpo rigido qualora fosse possibile. Grazie in anticipo Una bacchetta omogenea di lunghezza L=30cm, massa M=15kg, e sezione trascurabile, è vincolata a ruotare verticalmente intorno ad un perno O, montato su un supporto A. Nell'istante in cui il supporto è messo in moto orizzontale a velocità costante di modulo Va=10m/s, la sbarra si trova inclinata di 30° rispetto alla direzione orizzontale. Determinare, in relazione ad ...
3
4 set 2010, 19:59

El_Mander
Salve a tutti... avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una domanda di un problema di Elettromagnetismo. Il problema dice: Una piccola spira circolare rigida conduttrice, di resistenza R, e di diametro D, si muove lungo l’asse x di una calamita, dalla parte del suo polo Nord, allontanandosi da essa con velocità Vx = cost. La spira resta sempre perpendicolare all’asse x (vedi figura). Il campo magnetico B dovuto alla calamita lungo l’asse x è, in approssimazione di dipolo, dato da: ...
7
26 ago 2010, 19:07

paolinopaolino1
Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica $epsilon_r$. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza $d=24$ cm dalla carica, acquista una velocità $v=10^(4)$ m/s quando arriva ad una distanza $d/4$. Determinare il valore di $epsilon_r$. io avevo pensato che $F=(q*q1)/(4*pi*epsilon*r^(2))$ risulti inizialmente essere uguale a zero, perchè l'elettrone è fermo, quindi non c'è attrazione tra ...
2
6 set 2010, 10:43

sicka
Due blocchi di massa M1 ed M2 sono posti uno sull'altro sopra ad un piano orizzontale, scabro.? Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo. Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo. Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe ...
2
5 set 2010, 16:30

nato_pigro1
1) $ddot \theta+(sin\theta + cos \theta)*(R/g)=0$ dove $ddot \theta$ è la derivata seconda dell'angolo $\theta$ rispetto al tempo. Come trovo un integrale primo di questa funzione? 2) Ho un'asta $OA$ di lunghezza $L$ e massa $M$ libera di ruotare sul piano $x,y$ attorno al proprio estremo $O$. Per trovare $T=1/2M*v_O^2+M*v_O*\omega^^(x_G-x_O)+1/2\omega*I_O(\omega)$, l'energia cinetica, mi serve calcolare la matrice d'inerzia. Il testo mi diche che $(M*L^2)/3$ è il suo momento ...
4
2 set 2010, 21:36

Febius1
Non vorrei abusare della pazienza edl forum con domande che forse per voi sono banali, ma ho qualche difficoltà con questi esercizi e ho bisogno di battere sul ferro finchè è caldo... Ho questo circuito con le seguenti caratteristiche: $ R1 = R4 = R5 = R6 = 2 Ohm $ $ R2 = 6 Ohm; R3 = 3 Ohm; R7 = 1 Ohm $ $ e = 3V; C = 2*10^6 F $ Mi si chiede di calcolare all'istante t=0 (chiusura dell'interruttore) la corrente I, e per t molto grande sempre la corrente I e la carica sulle armatrure del condensatore. Non ho avuto ...
2
5 set 2010, 13:40

fra e ste
un pattinatore si muove lungo un percorso circolare di raggio 5m per una mezza circonferenza. a) trovare il modulo del vettore spostamento. naturalmente è il diametro quindi 10m b)modulo dello spostamento se si completa la circonferenza 0m perchè essendo una circonferenza ritorna al punto di partenza c)quanto lontano arriva la persona? ma che vuol dire???è una circonferenza...il punto più lontano sarà sempre il diametro o no??? invece le soluzioni dicono 15,7m qualcuno è in grado ...
3
5 set 2010, 21:32

gspeed
Ho un dubbione... Con alcuni amici stiamo cercando di capire se possiamo riuscire a misurare l'accelerazione laterale di un motoveicolo tramite un accelerometro. Un motoveicolo mentre curva è in piega e agiscono la forza peso (che da sola farebbe "cadere" la moto in interno curva) e la forza centrifuga (laterale, che da sola farebbe tornare la moto dritta). Se la moto non cambia incli nazione, queste due forze (applicate al baricentro del sistema moto+pilota) avranno una risultante che ...
4
5 set 2010, 11:51

giggio1990
non riesco a risolvere questo problema! un sistema è costituito da 4 corpi puntiformi di massa uguale ad m e da 4 sbarre rigide uguali ciascuna di massa M spessore trascrabile e lunghezza pari a 2d.(viene fuori un quadrato).il sistema è posto in un piano ed è libero di ruotare attorno ad un asse perpendicolare a questo piano,passante per una delle quattro masse puntiformi m!(con velocita angolare W costante).calcolare l energia cinetica del sistema rispetto a un sistema di riferiment ...
1
5 set 2010, 15:07

Febius1
Salve a tutti, sono ancora qui a chiedervi lumi perchè sto incontrando delle difficoltà nello svolgere alcuni esercizi, in particolare sui circuiti semplici con condensatori e induttanze. Ecco un esempio: Si consideri il rpesente circuito con le seguenti caratteristiche: R1 = 1 Ohm, R2 = 6 Ohm, R3 = 3 Ohm, R4 = 1 Ohm, R5 = 4 Ohm, e = 3 V. Calcolare sia per t=0 (istante di chiusura dell'interruttore), sia alla stazionarietà la corrente nelle resistenze R2 ed R3 e la potenza dissipata ...
2
5 set 2010, 00:10

youngholden87
a rieccomi non capisco perche il c.d.m. di un settore circolare dista dal vertice 'O' : $ 2/3 R sin(a)/a $ dove $ a $ è la metà dell intero angolo del settore di cerchio il libro dice:usando la proprietà distributiva,possiamo considerare il cerchio diviso in infiniti triangolini,con vertici in $ O $. allora il luogo dei baricentri è un arco che ha raggio $2/3R$. e fino a qui ci siamo ma poi dice solo: quindi $X(g) =2/3 R sin(a)/a $ ma per me la distanza da ...
3
3 set 2010, 11:17

marygrazy
Una bobina circolare di raggio $r=8 cm$, formata da $N=50$ spire, è percorsa da una corrente di intensità $i=300 mA$ ed è posta in un campo magnetico uniforme$ B= 1.0 T.$ Calcolare il momento magnetico della bobina ed il valore massimo del modulo del momento delle forze agenti sulla bobina. Mi dite le formule da usare?? perchè sul libro non si sono quelle da usare per la bobina... momento magnatico $m=iS u_n$ dove S è l'area della ...
3
4 set 2010, 10:57

squalllionheart
Due corpi di massa m, composti della stessa sostanza e rispettivamente alle temperature $T_1=0$ e $T_2=100$ vengono posti a contatto termico si chiede di calcolare la temperatura finale dei corpi sapendo che nell'intervallo di temperatura (T_1,T_2) il calore specifico di questa sostanza varia secondo la legge c(T)=a+bT dove $a=0.5$ e $b=10^-3$ ponendo trascurare la quantita di calore scambiata dai corpi con l'ambiente esterno. Allora, corregetemi ...
3
4 set 2010, 12:27

and_one
un subacqueo in immersione emette una bolla d'acqua che quando raggiunge la superficie ha raddoppiato il suo volume (la temperatura rimane costante). a che profondità si trova il subacqueo?
4
4 set 2010, 12:17

Danying
Salve nel moto parabolico generico: qual'è la formula che consente di ricavare la velocità iniziale e finale $V_0$ e $V_f$ di un corpo che esce dalla "canna" di un generico fucile???: avendo tra i dati : 1) massa del propiettile 2) massa del fucile 3) gittata 4)altezza da cui parte il moto ovviamente mi servono per calcolare la durata del moto $ t=(v_0-v_f)/g$ grazie dell'attenzione Cordiali saluti. edit:
7
3 set 2010, 23:57

m.denny
Ecco il seguente esercizio chi può darmi una mano? Si dimostri che l'equazione $E = \frac{q}{4\pi\epsilonL}ln (\frac{\frac{L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)}{\frac{-L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)})$ , relativa al potenziale elettrico generato da una distribuzione di carica lineare uniforme nei punti posti su una retta normale all'asse della distribuzione e passante per il suo punto medio (asse y in poche parole), si riduce al potenziale generato da una carica puntiforme per y molto maggiore di L $E = \frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{q}{y}$ p.s. la radice nell'espressione iniziale comprende tuto quello che ...
3
2 set 2010, 14:50

marygrazy
problema n.7: Due pile di f.e.m. f1=100 V e f2=40 V ed aventi resistenze interner1=5 e r2=10 sono collegate in serie. i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto. Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima. (i) l’intensità della corrente in R; (ii) la differenza di potenzialeΔV=VA-VB; (iii) la potenza dissipata in ...
3
4 set 2010, 12:56

marygrazy
[size=150]problema n.7: Due pile di f.e.m. $f_1=100$ V e $f_2=40$ V ed aventi resistenze interne$ r_1=5$ e $r_2=10$ sono collegate in serie. i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto. Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima. (i) l’intensità della corrente in R; (ii) la differenza di ...
4
4 set 2010, 11:55

pagliagiorgia
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere il primo problema che trovate in questo link, http://www.scienze.univr.it/documenti/O ... 940205.pdf nella seconda pagina. la mia difficoltà è già nel diagramma delle forze: allora per la massa A, nella direzione dell'asse x orientato verso destra, abbiamo -Felastica + ReazioneO + T+ReazioneCy, per la massa B abbiamo +Fpeso+ReazioneG-T. Ora è giusto scomporre Reazionec in due componenti? Come faccio a trovare la tensioen del filo con tutte queste reaizoni incognite?!
1
4 set 2010, 11:03

ivy1388
Una macchina termica viene progettata in modo che lavori reversibilmente con tre sorgentia temperature $T_1=200K$,$T_2=273K$ e $T_3=400K$:in ogni ciclo deve scambiare una quantità di calore $Q_1$ con la prima, fondere una massa m=2,5g di ghiaccio (calore latente di fusione $lambda_f=3.2*10^5$)nella seconda e assorbire una quantità di calore $Q_1=600J$ dalla terza. calcolare il rendimento della macchina. Io ho fatto così: $Q_2=m*lambda_f=825J$ essendo un ...
3
3 set 2010, 16:30