Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
One2
Data una cornice a forma di triangolo rettangolo isoscele. I lati uguali hanno lunghezza $L$, e tutti i lati hanno densità lineare di massa $\lambda$. Devo calcolare la massa $M$ della cornice. Ho provato calcolando la massa dei due lati uguali facendo per ogni lato $massa=$ $\lambda/L\int_0^L x dx$,premetto che non sono sicuro che la formula sia giusta e vorrei se possibile delucidazioni in merito,comunque una volta risolto mi torna ...
2
18 ago 2010, 15:00

qadesh1
Ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare la Meccanica Quantistica in particolare ora sto vedendo la quantizzazione dell'energia ma ci sono delle cose che non comprendo. IN particolare devo studiare l'equazione : $d^2/dx^2$$\psi(x)$ = $2m/k^2$[ V(x) - E ]$\psi(x)$ che è l'equazione di Schoedinger nel caso di indipendenza dal tempo.Il testo considera $V(x)$ come finito ovunque. A questo punto il libro fa una serie di considerazione che ...
4
9 ago 2010, 17:53

dlbp
Buongiorno a tutti ragazzi....volevo chiedervi una mano nella risoluzione di questo problema...più che altro controllare se ho fatto bene Sopra un piano orizzontale è poggiato un blocco di massa M. sul blocco si trova un cubetto di massa m a distanza d dal bordo sinistro del blocco. Tra il blocco e il cubetto c'è attrito con coefficiente di attrito statico uguale a 0.2 e attrito dinamico uguale a 0.18. A) se viene applicata una forza F al blocco di massa M determinare il valore massimo ...
1
18 ago 2010, 11:22

mosca9
" Il mozzo di un disco di massa M=8 Kg e raggio R=20 cm posto su un piano inclinato di un angolo di 30° e collegato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una massa m=6 Kg sospesa ad una quota h=1.5 m da terra, come mostrato in figura. La carrucola C abbia una massa mc=1 kg e e raggio rc=10 cm. Supponendo che il sistema sia inizialmente in quiete, e supponendo che il cilindro possa rotolare senza strisciare sul piano, si determini: -l'accelerazione con cui scende la massa m ...
22
18 ago 2010, 14:00

m45511
Una granata che sta volando alla velocità di $v=10m/s$ esplode in due frammenti. Il frammento più grande che possiede il $60%$ della massa iniziale della granata continua a muoversi con velocità pari a $v_2=25m/s$ nella stessa direzione e verso precedente all'esplosione. Si trovi la velocità del frammento più piccolo. Non so dove mettere le mani, so che devo utilizzare la conservazione dell'energia cinetica ma c'è qualche cosa che mi blocca e non riesco a capire ...
5
16 ago 2010, 18:03

marygrazy
salve.. ho questo problema di fisica [size=150]Due particelle puntiformi, aventi uguale massa$ m=20 g$ e cariche opposte $q e –q$, sono appese a due fili di uguale lunghezza $l=30 cm $ e masse trascurabili, posti ad una distanza$l$. Se le particelle vengono abbandonate con velocità nulla nella posizione iniziale, qual è il valore minimo di q che permette ad esse di arrivare ad una distanza relativa$ l/2?$ [/size] Non riesco a capire ...
3
17 ago 2010, 14:32

qwerty901
Le equazioni del moto sono : $x(t) = Acos(alpha) = Acos(omega*t - phi)$ $y(t) = Asen(alpha) = Asen(omega*t - phi)$ Geometricamente a me risulta dalla figura: $v_x (t) = - v_0 cos(alpha) = -v_0 cos(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 sen(alpha) = v_0 sen(omega*t - phi)$ Ma derivando le equazioni del moto risulta invece: $v_x (t) = - v_0 sen(alpha) = -v_0 sen(omega*t - phi)$ $v_y(t) = v_0 cos(alpha) = v_0 cos(omega*t - phi)$ Quale via scegliere e perchè? Grazie a tutti
4
17 ago 2010, 16:07

indovina
Stavo svolgendo un esercizio di cinematica ma trovo difficoltà nella risoluzione finale. ecco il testo: ALL'ISTANTE $t=0$ un treno parte con accelerazione scalare iniziale $a_0=0,4 m/s^2$ l'accelerazione diminuisce poi linearmente cn il tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 km/h$. Si determini lo spazio percorso $S$ dal treno fino a $T$ io per trovarmi la ...
7
16 ago 2010, 16:21

perplesso1
Ciao a tutti, sto impazzendo a causa di un problema di fisica ovvero: Un corpo B posto su un piano inclinato e' collegato ad un corpo A tramite una fune di massa trascurabile ed una carrucola. Il peso di B e' 420 N, il peso di A e' 13 N, il coefficiente di attrito dinamico tra B e il piano e' $ \mu $ = 0.25, il piano e' inclinato di 42 gradi rispetto al piano orizzontale. Qual e' l'accelerazione del sistema se B si muove verso l'alto? Sul libro c'e' l'illustrazione, io comunque ...
10
16 ago 2010, 01:46

ivy1388
problema di fisica meccanica Nei sistemi in figura, la carrucola fissa ha massa M = 2 Kg e può ruotare senza attrito, la carrucola mobile e il filo sono ideali. Calcolare le accelerazioni dei corpi puntiformi A e B, assumendo mA=10 Kg, mB= 8 Kg e α =30°. il prof fa Essendo la carrucola mobile ideale si ha: 2 T1 = TB. L’accelerazione del corpo A è doppia di quella di B: aA = 2 aB. Assumendo che sia A a scendere, le equazioni del moto sono: corpo B: TB – mBg = mBaB carrucola fissa: ...
1
13 ago 2010, 17:09

Danying
Salve vorrei capire un pò di più su questo moto: ho analizzato un esercizio preso direttamente da matematicamente sul moto di un pallone calciato dal suolo con velocità iniziala $v_0=30 m/s$ e $45' $ di angolo con il suolo. so che l'altezza massima si ha quando la velocità risulta 0 "punto massimo della parabola" in formule secondo i miei appunti $(v_0^2 sin^2 theta)/g$ che significa $ ( 30^2* sin^2 45)/9.81 $ ?? ne ho un altra che è $ y= Xg/2$ ma non so cosa si ...
14
13 ago 2010, 18:24

m45511
Salve a tutti, scrivo nel forum sperando che qualche pazzo come me ad agosto sia alle prese con la fisica, allora veniamo al problema: Un punto materiale fissato ad una molla elastica di costante k è in quiete nell'origine. Si applica al punto la forza $F=Fu_x$ costante, ed il punto si porta nella posizione di coordinata $x>0$. Calcolare la velocità del punto in funzione di x. Procedimento: Per fare questo problema applico il teorema del lavoro e dell'energia ...
4
13 ago 2010, 16:52

qwerty901
Perchè il campo magnetico all'esterno del solenoide è nullo?? Io sono contrario al libro ed è anche quello che si evince dall' immagine a) del link ...
3
11 ago 2010, 18:44

Sauruxum
Salve a tutti. Prima di tutto scussatemi se l'italiano che uso non è corretto ( la mia lingua madre è lo spagnolo ) è da bambino che mi interesso di fisica, matematica e biologia, a la età di 13 anni ormai avevo fatto il programma della scuola superiore dei licei. Ma siccome sono venuto a Italia, imparare un'altro idioma e fare la scuola media/superiore e non avere internet a casa non mi dava tempo per continuare con uno studio superiore, e diciamo che "la scuola superiore ha raggiunto il mio ...
4
12 ago 2010, 19:18

GDLAN1983
Ho 3 blocchi . Ho un piano pari dove sopra ho il blocco di Kg. 80 di cui so l'attrito dinamico = 0.100 a dx tramite una carrucola al bordo dx del piano scende la corda che sostiene un blocco di 25 Kg mentre a sx la corda collegata al blocco sul pari (ripeto di Kg 80) va giu' ed è attaccata ad un terzo blocco di Kg. 10. Si chiede di calcolare l'accelerazione del sistema e le due tensioni delle 2 corde. (Risultati. a= 0.60 T1 = 104 N T2 = 230 N) Io avevo impostato il sistema a due. Ed ...
4
13 ago 2010, 09:04

Bluto90
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e quindi approfitto per salutare tutti. Sto cercando di prepararmi per un esame di fisica ma sono evidentemente messo maluccio. L'esercizio che mi da problemi in questo momento è il seguente: Il docente nella risoluzione usa questa formula: $L=Isba*w(-z)+lmv(z)$ La prima parte in cui moltiplica il momento di inerzia per la velocità angolare l'ho capito; la seconda parte in cui somma il prodotto di lunghezza dell'asta, massa del ...
3
5 giu 2010, 10:06

salsa88
I cosiddetti "leading-order diagrams", in italiano come li tradurreste? diagrammi di ordine guida? diagrammi di ordine principale? diagrammi di primo ordine? non li trovo scritti in nessun testo in italiano... =( Grazie
2
31 lug 2010, 15:56

_Sid
Cari Amici, vi ricordo il consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Perseidi. Ne approfitto per precisare che il massimo dell'attività NON sarà questa notte (quella del 10 agosto) bensì nella notte tra il 12 ed il 13. Il clou dell'evento si verificherà tra le 01:00 e le 05:00 del 13. Tuttavia vi confesso che già da diverse sere sto vedendo molte meteore, la maggior parte delle quali hanno una direzione compatibile con quella delle perseidi. In effetti, se le previsioni di ...
2
10 ago 2010, 20:54

indovina
Ecco il testo: La distanza tra due caselli $A$ e $B$ di una autostrada rettilinea è $l$. nell'istante in cui un'auto parte da $A$ con accelerazione $a_A$ (che si mantiene costante), per il casello $B$ transita nel verso opposto una seconda auto con una velocità $v_B$ che si mantiene costante. Le due auto procedono l'una verso l'altra e, quando si incrociano, quella partita da ...
5
4 ago 2010, 20:36

markowitz
Perché un qualsiasi oggetto possa allontanarsi indefinitamente dalla terra (liberarsi dal suo campo gravitazionale) deve raggiungere una "velocità di fuga" che sulla superficie terrestre (livello del mare) è di circa 11,2 Km/s. Dopodiché, per quello che ne so, in base alla traiettoria (assolutamente ben studiata) che è stata data il velivolo entrato nello spazio esterno non ha più bisogno di propulsione ma prosegue per inerzia, sfruttando in sostanza la sua energia iniziale (data dalla ...
1
11 ago 2010, 16:18