Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve Vorrei fare una considerazione sul principio di equivalenza nell'ascensore di Einstein. Due masse all'interno dello spazio dell'ascensore (immaginando che il pavimento eserciti una forza gravitazionale) si ritrovano nello stesso istante sul pavimento.E questo e' ormai confermato..... Oppure accendendo l'accelerazione dell'ascensore stesso nella direzione normale alle masse ci accorgiamo che il risultato non cambia. Si potrebbe sintetizzare che le due osservazioni rispondono al ...
4
22 lug 2010, 11:55

tony081
salve rgazzi non riesco a calcolare la distanza tra due punti di una circonferenza sapendo il raggio e l'angolo?
6
28 ago 2010, 13:31

indovina
Sto cercando di risolvere questo problema. Ecco il testo: All'istante $t=0$ un automobile si mette in movimento lungo una pista circolare di raggio $r=100m$ Nella prima fase del moto lo spazio $s$ percorso lungo la pista dipende dal tempo secondo la legge $s(t)=c*t^3$ con $c^(-1)=120 (s^3)/m$. Si calcoli l'istante $t$ in cui i moduli delle componenti tangenziale e normale dell'accelerazione sono uguali. la condizione da porre ...
2
28 ago 2010, 17:20

mosca9
Due aste omogenee di uguale lunghezza L=3.0 m e peso P=150N sono incernierate nell'estremo superiore tramite un perno. Esse sono legate in due punti che distano 0.5 m dall'stremo inferiore, mediante una fune inestensibile posta orizzontalmente. Le due aste si trovano in equilibrio su di un pavimento liscio e la distanza tra i due punti di contatto con il pavimento è 3,5 m. Un corpo avente peso P'= 500 N è appeso al perno. Calcolare la tensione e la reazione vincolare del pavimento alla base di ...
2
27 ago 2010, 17:15

Helios2
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Modelli della fisica Matematica (meccanica razionale o giù di lì) e mi sono accorto di avere qualche piccolo problemino con qualcosa che assomiglia ad un pendolo smorzato, anche se le mie lacune riguardano le equazioni differenziali. Mi spiego meglio: Le equazioni del moto sono: $ 3 ddot{x} + frac{sqrt{2}}{2} ddot{s} = 0 $ $ 3 ddot{s} + sqrt{2} ddot{x} - sqrt{2} g + 2 frac{g}{l} s = 0$ Ricavando $ddot{x}$ dalla prima e sostituendo nella seconda ottengo $ddot{s} + frac{3g}{4l} s - frac{3 sqrt{2}}{8} g = 0$ Questa equazione differenziale ...
3
28 ago 2010, 13:03

Danying
Salve come noto , non è detto che essendoci energia cinetica ci sia anche lavoro o che l'assenza di energia cinetica implica la possibilità di compiere lavoro... sebbene questi due concetti siano espressi in modo chiaro , non ho trovato esempi pratici "concreti e reali" che mi definiscono completamente le idee.. vi chiedo se possibile di far degli esempi "di vita reale" dove accadono le due cose... in modo tale che mi posso chiarir le idee. Grazie dell'attenzione i miei ...
2
26 ago 2010, 16:43

Sk_Anonymous
Io sono una persona ignorante con un difetto:non prendo mai nulla per scontato. Accidenti ma perche' mai nessuno ha fatto caso che il fattore gamma di Lorentz puo' avere due valori uno positivo e uno negativo dovuto alla presenza della radice quadrata? E qui quando mi sono trovato in discussione anche con persone particolarmente ferrate ho notato che forse non sono l'unico ad essere ignorante quando mi si contesta che la radice quadrata possa presentare due valori. Il tempo che ho perso per ...
15
26 lug 2010, 15:10

Paolo861
Quando la Forza Motrice (P) è parallela al piano inclinato, le funzioni sen (a) e cos (a) s'invertono perchè viene considerato l'angolo complementare, ma quando la Forza Motrice è parallela alla base del piano inclinato, perchè viene utilizzata la funzione tangente e con quale criterio ? Q1 = Q tg (a) ; Q2 = Q/ cos (a) il mio Libro di matematica non riporta niente in proposito, sapreste indicarmi il teorema o la spiegazione mancante ?
32
21 ago 2010, 12:02

qwerty901
Salve! Ho il seguente dubbio: se metto un circuito in una zona dove è presente un campo magnetico, abbiamo una variazione di flusso che nel tempo genera una f.e.m. indotta data dall'equazione Faraday Neumann Lenz: $ f.e.m.i = -d(Phi) / dt$ Il libro poi dice: Quando in un circuito avviene una variazione di corrente e di conseguenza una variazione del flusso del campo magnetico dello stesso circuito, in esso compare la f.e.m. detta di autoinduzione: $f.e.m. aut = - L * (di)/dt$ Ma quindi questo significa ...
13
22 ago 2010, 16:48

frenky46
Salve ragazzi vi posto la seguente traccia : All'istante $t=0$ un filo rettilineo, indefinito, percorso da corrente di intensità $I$, e una spira quadrata di lato $l$, si trovano nell'aria a distanza reciproca $d$. Calcolare la forza elettromotrice indotta nel circuito quando la corrente $I$ varia nel tempo con la legge $I=I_0*cos(omega*t)$ So che dalle regole del forum dovrei postare qualche mio ragionamento, ma il problema ...
2
26 ago 2010, 16:05

tony081
salve ragazzi in questi giorni sto preparando l'esame di fisica e non riesco a risolvere questi due esercizi: 1)Una scatola di massa M1 è poggiata su uno scivolo privo di attrito inclinandosi di 39° ed è collegata ad un’altra massa M2 appoggiata ad una superficie orizzontale priva di attrito e spinta da una forza F. Determinare se M1=4.4kg e M2=8.5kg il minimo valore di F affinché non si allenti la fune. 2)Una cassa di massa 190 kg è spinta da una forza orizzontale F a velocità costante, su ...
8
25 ago 2010, 14:51

Injo
Sto cercando di dimostrare che il funzionale [tex]\Phi (\gamma ) = \int_{t_0}^{t_1} L(x,\dot{x},t) dt[/tex] è differenziabile. Io so che un funzionale è differenziabile se [tex]D\Phi = \Phi (\gamma + h) - \Phi (\gamma)[/tex] è uguale a [tex]F(h)+O(h^2)[/tex] con [tex]F[/tex] lineare. Quindi ho fatto così: [tex]\int_{t_0}^{t_1} L(x+h,\dot{x}+\dot{h},t) - L(x,\dot{x},t) dt = \int_{t_0}^{t_1} \frac{\partial L}{\partial x} + \frac{\partial L}{\partial \dot{x}} + \frac{1}{2}( \frac{\partial ^2 ...
1
26 ago 2010, 07:55

qwerty901
Salve! Vorrei capire cosa sbaglio in questo esercizio: $R = rho * A/d = 1.5 * 10^-7 Omega$ $f.e.m.i = - (dPhi) /dt = -B*A /t $ $B = (mu_0 * i) / (2pi*d) = 3*10^-7 * e^(-t/5) $ a)$i(t) = (f.e.m) / R= ((2*e^(-t/5)) / t )A<br /> b)Il verso della corrente è orario per generare un campo magnetico opposto a quello generato dal filo.<br /> <br /> c)$W_(dis) = int_0^(+infty) i^2*R*t*dt =$<br /> <br /> $int_0^(+infty) (4*e^(-2t/5) / t)dt$ ma mi sembra qualcosa di assurdo da svolgere...ho sbagliato qualcosa?
6
25 ago 2010, 17:39

squalllionheart
Salve, non ho mai fatto un problema di dinamica dei sistemi, quindi non so bene come gestirlo. Un corpo di massa m si trova sopra un piano liscio, inclinato di un angolo $alpha$ rispetto all'orizzontale. Il blocco che costituisce il piano inclinato ha massa M e può scorrere senza attrito sopra un piano orizzontale. Si chiede di calcolare il modulo , F , della forza che applicata al blocco con accelerazione costante di modulo a. Allora io sicuramente ho sbagliato cmq ho pensato ...
16
24 ago 2010, 20:02

s48ry
ho un problema con una derivata: devo calcolare la derivata del momento angolare L definito come il il prodotto di una distanza r per la quantità di moto, ma la quantità di moto può anche essere definita come la massa per la derivata di un angolo alfa; quindi: la derivata di $ L = r X m*del alfa $ sarà uguale???? sul mio quaderno mi risulta: r^2*m*derivata seconda di alfa .... ma non capisco da dove deriva r^2.... perchè se faccio il primo termine derivato per il secondo non derivato ...
1
25 ago 2010, 18:37

frenky46
devo calcolare il campo elettrico della seguente configurazione spaziale Il ragionamento che applico è di calcolarmi prima il campo generato da due cariche puntiformi simmetriche,poi integro su mezza circonferenza (in quanto ho considerato la somma dei campi di due cariche) e poi in fine integro sullo spessore per calcolare il campo del cerchio. Il mio dubbio ora era il seguente : per integrare il campo su mezza circonferenza mi trovo a risolvere il seguente integrale ...
6
23 ago 2010, 16:37

s48ry
se devo studiare il momento angolare di un corpo rigido omogeneo devo considerarlo come la sommatoria del momento angolare di ogni suo punto? sul qualderno ho la seguente formula ma non riesco a trovare la dimostrazione: L=distanza del centro massa X massa del centro di massa + la sommatoria delle distanze X massa*velocità di ogni particella
2
24 ago 2010, 19:43

selyan-votailprof
Ciao! qlcn mi aiuta con questo problema??:( un' asta omogenea di massa M=100g e lunghezza L=50cm è appesa per l'estremo O. Mentre si trova in posizione di equilibrio viene colpita nel suo baricentro B da un proiettile di massa m=50g e velocità v=1m/s (perpendicolare all'asta).l'urto è elastico. Derminare la v' del proiettile e la velocità angolare dell'asta subito dopo l'urto.
5
23 ago 2010, 11:04

s48ry
Volevo chiedervi un aiutino.. come faccio ad analizzare ad esempio lo stato di una particella rispetto a due sistemi di riferimento di cui uno inerziale e uno non??? devo usare le trasformazioni di galileo??? e se dovessi analizzare il moto di un gruppo di particelle (del centro di massa e rispetto al centro di massa)?? applico lo stesso procedimento??? grazie millle!!!!!!!
4
23 ago 2010, 22:51

frenky46
Un conduttre cilindrico di raggio $R$ ed altezza indefinita è percorso da una corrente $I$ tale che il modulo del vettore densità di corrente $vec j$ decresce con la distanza dall'asse di simmetria ($|vec J|=C/r$ , dove $r$ è la distanza radiale e $C$ è un opportuna costante da determinare). Calcolare il campo magnetico $vec H$. Io ho provato a risolverlo nel modo seguente ma ho forti dubbi a riguardo potreste ...
1
24 ago 2010, 16:08