Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questo problema cosi' recita: Un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della Luna, dove l'accellerazione di gravità è 1.60 m/sec**2. Ad un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmemte a 18.0 m/s . Per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto.
Calcola la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0 m/s la velocità nell'istante in cui tocca il suolo lunare.
Io ho fatto così: -P + F(retrorazzo) = m a
calcolo ...
in un esercizio ho
[tex]m=0.2 kg[/tex] , [tex]T=0.25s[/tex] e [tex]v=30 m/s[/tex]
avendo la pulsazione
$w_0=2 pi/T = 25$ [tex]rad/s[/tex] e poi continua che dalla relazione $ sqrt(k/M)$ si ha $ k=126.20 $ [tex]n/m[/tex]
non ho capito che significato logico ha questa risoluzione!
cioè $k$ è la costante di elasticità della molla ?
da dove esce fuori questo 126.20 n/m ?
attendo chiarimenti sono bloccato
thankx
ho questo problema da risolvere:
Una particella materiale di massa $m=100gr$ cade,rimanendone attaccata, sull'estremo di un'asta rigida omogenea di massa $M=5 kg$ lunga $L=1 m$ incernierata per il suo centro di massa. L'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica $K=50 N/m$. Calcolare la compressione della molla.
io pensavo di applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica. ci troviamo in presenza di un ...

Salve
ho trovato questo problema, già dal testo non si capisce nulla.
Dice più o meno così.
Una piccola spira di area $A=6,8 mm^2$ è immersa in un lungo solenoide costituito da $854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1,28A$.
Se $i=i_0sin(wt)$ con $w=212 ((rad)/s)$, quanto vale la f.e.m indotta nella spira??
Chi è $i_0$ ?? bohh
la corrente nel solenoide è 1.28 o quella in funzione del tempo??
perchè se fosse 1.28, ...
Vi sono due blocchi. Uno appoggiato su un tavolo dove al bordo c'è una carrucola attraverso la quale passa una corda collegata al blocco . La corda prosegue verso il basso fuori del tavolo e va a collegarsi ad un secondo blocco verticale e perpendicolare ovviamente rispetto al primo blocco. Questo secondo blocco è dotato di carrucola annessa al blocco stesso attraverso la quale passa la corda di cui all'inizio. La carda stessa una volta passata dal secondo blocco torna il alto verso il ...
Prendiamo un sistema meccanico puramente conservativo: allora indicando con [tex]V[/tex] l'energia potenziale e con [tex]T[/tex] l'energia cinetica, la Lagrangiana del sistema è la funzione
[tex]$\mathcal{L}=T-V[/tex].<br />
<br />
Direi che ha le dimensioni di una energia, a prescindere dalla scelta delle coordinate lagrangiane. Ma prendiamo l'Hamiltoniana:<br />
<br />
[tex]$\mathcal{H}=\sum_{h}p_h\dot{q}_h-\mathcal{L}[/tex]
dove [tex]$q_1\ldots q_N[/tex] sono le coordinate lagrangiane e [tex]$p_h=\frac{\partial \mathcal{L}}{\partial \dot{q_h}}[/tex] sono i momenti coniugati.
Mi sono chiesto quali fossero le dimensioni di questa grandezza e sono arrivato alla conclusione che esse ...

salve ho questo problema...
Un elettrone ($m=9.11 *10^(-31)$ kg, $q=-1.6*10^(-19)$ C) viene posto con velocità nulla in un campo elettrico uniforme e costante. Dopo un intervallo di tempo $t=8*10^(-9)$ s, esso acquista una velocità $v=2*107 ms^(-1)$. Calcolare l’intensità del campo elettrico E e la differenza di potenziale tra la posizione iniziale (A) e quella (B), occupata dopo il tempo t.
ho trovato tutto quello che mi chiede tranne il potenziale...
io se che ...

Ho trovato su internet che se una pallina in movimento viene colpita da una racchetta, rimbalzerà a una velocità pari a quella originaria + 2 volte quella della racchetta. A dire il vero non mi convince perché avrei immaginato che in caso ideale fosse il contrario, v finale = 2 volte quella della pallina + velocità della racchetta.
Chi sa darmi una spiegazione?

Salve, non riesco a fare la seconda parte di questo problema, potreste aiutarmi per favore? :
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 secondo raggiunge il soffitto con velocità nulla.
Parte 1 (che ho risolto)
Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla (9,8 $ m/s $)
e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palle (4,9 m)
Parte 2 (che NON ...
un paracadutista si lancia e inizialmente percorre $ 50$ metri senza attrito. Quando il paracadute si apre ha una decelerazione di$ 2.0 $[tex]m/s^2[/tex] ed arriva al suolo con velocità [tex]3.0m/s[/tex]
da quanti metri si è lanciato? e per quanto tempo è stato in aria ?
allora esaminando la prima parte del moto:
possiamo dedurre la velocità che hai il paracadutista al momento in cui apre il paracadute: approssimando con $sqrt(2*g*h)$ con ...

Salve! Ho un problema su questo circuito:
Sulla Resistenza circoscritta in rosso quale corrente circola? $i_2$ o $i_3$ ?
Non me lo riesco a spiegare....Vi ringrazio per qualsiasi chiarimento
Salve desideravo saper alcuni esempi della vita quotidiana che riguardano questo moto:
cui caratteristica ricordiamo essere: (decelerazione che aumenta direttamente proporzionale all'aumento della velocità )
la fisica è bella proprio perchè ci sono molti riscontri pratici su cui poter riflettere;
non vorrei dire una sciocchezza, incomincio io :
il moto di un paracadutista può esser considerato moto smorzato esponenzialmente?
attendo altre info su questo moto
grazie.

Inizio ad avere un pò di confusione tra scattering elastico e anelastico. Sarò stupido io....ma ho sempre saputo dalla meccanica che un urto elastico è un un urto in cui l'energia meccanica totale del sistema si conserva; con la conseguenze che in un urto tra due corpi, l'energia persa dal primo è completamente acquistata dal secondo. giusto?
Pensavo che valesse lo stesso per lo scattering elastico....invece ho letto in molti posti che in un processo di scattering elastico, le particelle ...
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e sono un adulto che si sta sobbarcando l'onore e onere di studiare da solo tutta la fisica, con i testi universitari, quindi vi chiedo pazienza se qualche problema che mi fa impazzire ve lo posto.
Credo di aver risolto questo problema ma il primo risultato è diverso dal libro, quindi vi chiedo delucidazioni. A me è uscito -2,6 se è diverso a voi, per favore, spiegatemelo con i vari passaggi. Il risultato del libro è -3,2.
Un blocco di massa 4,8 kg ...

Ciao a tutti...mi trovo a risolvere questo problema di elettromagnetismo ma non riesco a calcolare un campo elettrico.
Due sfere di metallo aventi rispettivamente raggio $r_1$$=$$8cm$ e $r_2$$=$$14cm$ , sono caricate con la stessa quantità di carica Q=2*$10^(-6)$, ma di segno opposto. Sapendo che le sfere si trovano nel vuoto calcolare:
- il campo elettrico ed il potenziale nei punti distanti da 0 ...

Ciao a tutti, avrei svariate domande sulla cinematica, vorrei però non aprire altri topic per non riempire il forum di fisica.
1) In sostanza cosa si intende per 'corpi in traslazione uniforme:in 1,2,3 dimensioni'? Sul libro non trovo questo paragrafo e credo che sia un modo per racchiudere più argomenti. L'unica cosa a cui mi fa pensare questo titolo è il moto rettilineo uniforme in 1,2,3 dimensioni. Ma non credo sia cosi, in quanto sempre nel programma si cita 'legge oraria e traiettoria ...
in un sistema rettilineo e pianeggiante dato un corpo e un ostacolo:
se sappiamo:
1)La Velocità all'istante dell'urto: (istante sconosciuto)
2)la distanza in cui si comincia a frenare
3)e la decelerazione costante impressa al corpo
come possiamo ricavare $v_0$ velocità che il corpo aveva nel momento in cui si inizia a frenare?
non so come potrei trovarla senza alcun riferimento temporale...
sono all'inizio di questi esercizi e mi interessa più capire ,che il ...

Vorrei chiedere se è possibile determinare il periodo dell'oscillazione di un corpo che è soggetto ad una forza di richiamo, la cui legge di definizione è nota. Cioè, avendo $F= f(x)$, quindi l'equazione della forza di richiamo in funzione della distanza dal centro di oscillazione, come posso ricavare il periodo di tale oscillazione? C'è una legge generale che permetta di collegare queste due grandezze anche per leggi di definizione più complesse della solita forza elastica?
Ho posto ...

Ciao a tutti! Mi sto un po' esercitando su problemi di fisica per il test di ingresso che farò a settembre e sul mio libro ho trovato questo problema ma non riesco a risolverlo:
"Una cassa di massa 20 kg viene tirata da una forza di 40 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontala su cui è appoggiata. Nell'ipotesi di attrito trascurabile, calcolare l'accelerazione della cassa e la forza verticale agente su di essa."
Qualcuno per piacer può darmi una dritta?

Problema per cominciare lo studio dell'elettromagnetismo ... cominciamo bene
Una carica $q_1 = 2*10^-8 C$ è posta sull'asse $X$ a $20 cm$ dall'origine, un'altra carica $q_2 = -4q_1$ si trova a $70 cm$ dall'origine sullo stesso asse
Trovare la coordinata in cui il campo elettrico si annulla.
Ho pensato che il campo elettrico si annulla se i campi generati dalle due cariche, abbiano stessa intensità ma verso opposto.
In quel punto l'azione ...