Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sicka
Salve a tutti! Vi posto un problema sul quale ho un dubbio. Un piccolo cilindro omogeneo di massa m e raggio R noti scende lungo una guida scabra, rotolando senza strisciare, partendo da fermo dalla posizione A (vedi figura). La guida si raccorda in B ad un piano orizzontale, anch’esso con attrito. Si chiami h la distanza verticale, nota, tra A e B. Il momento d’inerzia del cilindro rispetto al proprio asse e’ Iz’ = (1/2)mR2 Quanto vale, in funzione di g e di h, la velocita’ vC del ...
3
1 set 2010, 12:03

sicka
Salve a tutti! tra qualche giorno c'è il famigerato esame di Fisica I. Mi trovo a risolvere un tema d'esame dell'anno scorso, che tratta l'urto parzialmente anelastico, esercizio mai visto nelle esercitazioni o in altri temi d'esame. Qualcuno sa darmi una mano?! Un pendolo semplice di massa m1 e lunghezza l, soggetto ad una forza orizzontale Fo come indicato in figura, si trova in equilibrio statico. a) Calcolare l’angolo di equilibrio statico θ =θeq All’istante t0 la forza Fo viene ...
9
31 ago 2010, 13:16

qadesh1
Ciao ragazzi stavolta ho un problema proprio concettuale..sto studiando da un libro in inglese e non è cosi semplice..la questione è questa: In meccanica quantistica si associa al modulo quadro di una determinata funzione d'onda una certa probabilita: $P(x,y,z,t) = |\Psi(x,y,z,t)|^2$ oppure:$P(vec r,t) = |\Psi(vec r,t)|^2$. perciò :$P(vec r,t)dvecr = |\Psi(vec r,t)|^2dvecr$ esprime la probabilita che una particella si trovi nell'elemento di volume $dvecr$. Poichè la probabilità varia da zero a uno allora dovrà valere la ...
7
30 ago 2010, 15:02

Lor03
Salve ragazzi vi pongo questo mio problema che purtoppo non riesco a risolvere. Non riesco a capire come "mettere" i segni (negativo o positivo) quando c'e da calcolare il momento angolare o di una forza.A esempio vi riporto questo esercizio: Abbiamo una fune ideale avvolta in un rocchetto omogeneo di massa $m=1 kg$ raggio interno $r=0.003m$,raggio esterno $R=0.005m$.La fune viene tirata orizzontalmente con una forza di intensità $F=1 N$ e il rocchetto ...
4
31 ago 2010, 15:56

Marcoz_93
Salve a tutti! per le vacanze la nostra prof di fisica ci ha dato vari problemi da svolgere, ma alcuni, dopo ore di riflessioni non mi sono proprio venuti. Vi volevo chiedere una mano nella loro risoluzione. Se potete mi scrivete anche il ragionamento che avete fatto per risolverli? Vi scrivo i testi: 1)Durante un incontro di atletica leggera, un giavellotto è lanciato a 29 m/s con un angolo di 36°. Mentre il giavellotto si muove verso l'alto, l'ampiezza dell'angolo che la sua velocità forma ...
3
30 ago 2010, 16:10

Sk_Anonymous
Siamo nel diciasettesimo secolo e (perdonatemi l'audacia) sono daccordo con Newton sulla natura corpuscolare della luce. Anzi vorrei portare un piccolo e semplice ragionamento che potevo fare allora. Se poniamo una particella di luce in un campo gravitazionale ad una altezza di 300.000 chilometri si puo' scrivere che essa abbia un'energia potenziale E=mgh cioe' E=mh.(v1-v0)/t. Essendo la particella a riposo v0=0 (si lo so cosa state pensando a proposito di v=0.....) E= m.h.(v1 ...
4
30 ago 2010, 15:55

qwerty901
Salve a tutti! Tralasciando i punti a) e b) che ho svolto, non capisco come affrontare i punti c) e d) la frequenza è l'inverso del periodo: $f= 1/T$ con $T= (2pi) /(omega)$ ma io come ricavo $omega$ se non ho la velocità dell'elettrone? Per il punto d) Come si calcola il momento magnetico di una particella? Io ho visto solo nei libri il momento magnetico di una spira: $m= i*Sigma* n$ (versore) Grazie per qualsiasi tipo di aiuto
10
29 ago 2010, 17:06

m.denny
Salve ho un problema di fisica da affrontare (che poi più che altro è un problema di analisi): ho la seguente formula: E=(q/(2·π·ε·r^2))·(1 - z/√(z^2 + r^2)) deve diventare con semplificazioni varie 1/(4·π·ε(q/r^2)) non riescoa saltarci fuori, probabilemente bisogna usare le serie di taylor però non so applicarla con la condizione (1-x) sapete aiutarmi? Se a qualcuno è già capitato si tratta dell'esercizio 12 capitolo 26 del libro fisica 2 di Halliday grazie mille
5
27 ago 2010, 13:03

Danying
Salve; Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano. Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto... quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ?? Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza ...
3
30 ago 2010, 12:41

giggio1990
in figura è riportato un condensatore avente l armatura superiore a forma di una mezza superficie cilindrica di raggio R e profondita b.l armatura inferiore è un piano di dimensioni 2 R e b!calcolare la capacita..non riesco proprio a farlo!potete darmi una mano??è strano questo condensatore..non riesco neanke a trovare condensatori infinitesimi in serie o in parallelo!(nella figura ho scritto ke il piano è lungo R ma è 2R) [mod="Steven"]Modificato il titolo (capacità), troppo ...
3
28 ago 2010, 18:07

dlbp
Un disco di raggio R=2m e massa m=3 kg, viene lanciato dal suo punto più basso su un piano inclinato con un energia cinetica pari ad 1 Joule. Il disco rotola sul piano senza strisciare. Quale è il valore minimo che il coeff. di attrito statico del piano deve avere affinchè il disco rotoli? Determinare la variazione dell'energia cinetica del disco rispetto al punto di partenza, in funzione della sua posizione sul piano inclinato (definita come la distanza dal punto di partenza) e il suo valore ...
1
30 ago 2010, 13:26

mosca9
Due corpi di massa m1=5 kg e m2=15 kg sono fissati alle estremità di una fune inestensibile che poggia su una carrucola. Alla carrucola eè applicata una forza F costane verso l'alto. Assumendo che gli attriti, la massa della fune e quela della carrucola siano trascurabili, e supponendo che la fune sia tesa, si calcoli l'inensità massima della forza F per cui il corpo di massa m2 rimane a contatto con il suolo e l'accelerazione della massa m1 in corrispondenza di tale forza.
11
27 ago 2010, 11:18

marygrazy
[size=150]. Quattro particelle, aventi la stessa carica$ q= 4*10-8 C$, sono poste ai vertici di un quadrato di lato$ l= 20 cm$. Calcolare: 1. l’intensità del campo elettrico$ E$ nel centro O del quadrato; 2. la differenza di potenziale tra O ed il punto medio di uno dei lati; 3. il lavoro necessario per avvicinare le cariche e disporle sui vertici di un quadrato di lato$l/4$. ...
18
21 ago 2010, 16:11

selyan-votailprof
Una ruota di bicicletta, che immaginiamo come un anello omogeneo di massa m = 1 kg e raggio r = 30 cm, ruota con velocità angolare 60 rad/s attorno al suo asse. Ad un certo istante i freni (coeciente di attrito d = 0:4) agiscono con una forza complessiva di F = 8 N. Calcolare: a) il tempo impiegato dalla ruota per fermarsi Non riesco a scrivere l'eq del moto. Io pensavo di trovare l'acc del centro massa poi ricavarmi l'acc angolare da alfa=a/r , porre poi t= velovità angolare/alfa.
3
30 ago 2010, 11:50

selyan-votailprof
Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6:23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto O l'angolo che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore O >= 68 ° mentre scivola se O < 68 °. Determinare il coeciente di attrito statico fra l'asse e il suolo. [ = 0:41] Non riesco a caricare ...
1
30 ago 2010, 10:07

Alxxx28
Salve ho non riesco a capire come ragionare per risolvere questo problema la traccia è questa: avete a disposizione molte resistenze da 10 ohm ciascuna capace di dissipare al massimo $1W$. Qual' è il numero minimo di queste resistenze che si possono collegare in serie o in parallelo per ottenere una resistenza da 10 ohm capace di dissipare almeno $5W$ ? bisogna esprimere la potenza in termini di sole resistenze? potete darmi suggerimenti ? grazie in ...
8
29 ago 2009, 17:19

Rei2
salve a tutti ho difficoltà con questo problema Una massa puntiforme [tex]m=10kg[/tex]è legata ad una corda inestensibile di lunghezza [tex]L=9.8m[/tex] fissata ad un piolo infisso su un piano verticale. Inizialmente la massa si trova in una posizione tale che la corda forma con la verticale un angolo [tex]\theta = 60°[/tex] a)Ad un dato istante la massa viene lasciata libera di muoversi con velocità iniziale nulla. Quanto vale il lavoro Lc compiuto dalla corda sulla ...
12
27 ago 2010, 10:27

Mathcrazy
Salve ragazzi, vi espongo un banale esercizio sulla geometria delle masse; sperando in un aiuto. Abbiamo un semi disco di massa [tex]$M$[/tex] e raggio [tex]$R$[/tex], disposto come in figura; devo calcolare il Momento d'inerzia del semi disco rispetto al punto esterno [tex]O[/tex]; tenendo conto del fatto che la distanza tra [tex]$O$[/tex] e l' estremo del diametro del semi disco è [tex]$R$[/tex]. Ho fatto così: sappiamo che il ...
1
29 ago 2010, 20:30

Mathcrazy
Salve ragazzi. Mi chiedevo una cosa. Supponiamo di avere un semidisco di raggio [tex]$R$[/tex], come quello in figura: Il centro di massa di questo semidisco si trova sulla retta [tex]$s$[/tex] ? cioè su quella retta che divide in due il semidisco,giusto? Se invece abbiamo un settore circolare (cioè una parte di disco che non è necessariamente la metà), tipo in figura: In questo caso il centro di massa si trova su [tex]$s$[/tex] ...
2
29 ago 2010, 14:06

Bonham1
1. Una particella di massa 0.04kg si muove con la seguente legge oraria: dove r è espresso in metri. Calcolare: il vettore forza totale agente sulla particella; [...] Di questo problema ho sviluppato un metodo un pò particolare nel trovare incognite in presenza di parametri definiti in funzione di altri (qui la posizione definita in funzione del tempo), che però fin'ora ha trovato riscontro nei risultati. Ve lo mostro, chiedendovi se è un ragionamento corretto o se c'è un modo migliore ...
13
28 ago 2010, 12:53