Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
s167037
Salve a tutti, ho visto un topic nel quale si è discusso di questo però non mi è stato molto d'aiuto e spero di capirci qualcosa di più. E' infatti stato scritto: "L'energia interna la immagino come la somma di tutte le forme di energia possedute da un sistema termodinamico (chimica, potenziale elettrica, potenziale gravitazionale e cinetica). Non riesco proprio a "materializzare" il concetto di entalpia..." Visto che H=U+PV e U è l'energia totale, H è più che l'energia totale? ...
3
13 set 2010, 21:35

Redbaron990
Ragazzi non capisco perchè non mi torna il risultato di questo esercizio eppure sono abbastanza sicuro che le equazioni che ho impostato vadano bene. Il problema è il seguente: Una piattaforma di raggio $r$ è vincolata a ruotare attorno ad un asse veticale liscio rispetto al quale ha momento di inerzia I; sulla piattaforma a distanza $r$ dall'asse viene saldato un cannoncino di massa $M$ caricato a molla con un proiettile di massa $m$. ...
12
13 set 2010, 11:01

Podolsky1
Salve mi sono avventurato giusto oggi nei problemi riguardanti l'elettrostatica e vorrei chiedere aiuto sulla risoluzione di questo problema che non riesco a capire come svolgere: Assumendo che un atomo di idrogeno possa essere descritto classicamente come una carica fi ssa positiva ed una negativa che percorre orbite circolari attorno a quella positiva, determinare il modulo della velocita nel caso di orbite di raggio $R = 0.5 * 10^-10 m$. Si ricordi che: $q_p = +1.6 * 10^-19 C, m_p = 1.7 * 10^-27 Kg, q_e = -1.6 * 10^-19 C, m_e = 9.1 * 10^-31 g.<br /> <br /> Risultato: $2.25 * 10^-6 ...
3
14 set 2010, 16:46

mirko.celentano
Una pallina puntiforme di massa m su un piano orizzontale privo di attrito ha velocità angolare iniziale ωi e si avvolge attorno ad un piolo centrale di diametro finito d cui è vincolata da un filo inizialmente di lunghezza l. Di conseguenza la pallina compie una spirale avvicinandosi al centro. Qual'è l'energia cinetica della pallina quando la sua distanza dal centro si è ridotta ad l/2. Allora. La prima cosa che non riesco ha capire è se si conserva o no l'energia cinetica. E se no, devo ...
1
14 set 2010, 17:09

m45511
Un corpo di massa $M=3kg$ poggiato su un piano inclinato di $alpha = 35$ è collegato tramite un filo a $m=1,5kg$ poggiato sul piano orizzontale come in figura. Sapendo che il piano inclinato è liscio e che il piano orizzontale ha $mu_d=0,46$ calcolare: a) La tensione della fune b) L'accellerazione dei due blocchi Vi ho fatto un piccolo disegno per capirci meglio: http://img121.imageshack.us/img121/3787 ... rcizio.jpg Ho provato a impostare le equazione dii newton ma sono ...
4
14 set 2010, 12:46

squalllionheart
Salve ho un dubbio credevo che il momento torcente durante una rotazione fosse IN MODULO $M_o=RF sinalpha=Ialpha$ però credevo SOLO durante un movimento puramente rotatorio valesse come il prodotto tra l'inerzia e l'accelerazione angolare ora facendo un esercizio mi sto accorgendo che è vale anche per movimenti rototraslatorio. Sbaglio? La relazione $M=Ialpha$ vale sempre quando c' è una rototraslazione?
17
27 ago 2010, 10:20

mirko.celentano
Una carica puntiforme +q è posta al centro di una cavità sferica all'interno di un conduttore sferico di raggio esterno R2. Il raggio della cavità è R1. calcolare il potenziale in R=R1/2. Allora. Innanzitutto scrivo la formula della differenza di potenziale, ovvero: $ Va - Vb = int_(a)^(b) E*dl $ Considerando che il potenziale a più infinito vale 0. Possiamo dire che. $ Va = 0 $ Quindi: $ Vb = - int_(a)^(b) E*dl $ Soltanto che da qui non riesco più ad andare avanti. So che è un ...
7
10 set 2010, 11:05

paperino001
Se l'accelerazione è [tex]v/t[/tex] allora perchè l'accelerazione centripeta è [tex]v^2/R[/tex] ? c'è una dimostrazione non geometrica? grazie!
8
11 set 2010, 11:55

Redbaron990
Salve a tutti vi propongo questo problema che non riesco a risolvere sperando che possiate aiutarmi. Un'asta omogenea di lunghezza l e dimensioni trasversali trascurabili viene poggiata con un estremo sopra una superficie orizzontale priva di attrito; l'inclinazione dell'asta rispetto alla superficie è $alpha$ . Si lascia libera l'asta di cadere sotto l'azione della forza peso e della reazione sviluppata dalla superficie. Si calcoli il modulo Vg della velocità del baricentro in base ...
9
11 set 2010, 11:56

indovina
Ciao a tutti. Sto svolgendo un un esercizio sul moto parabolico. E sono fermo a pensare un punto dell'esercizio. Un cannone, che si trova all'origine degli assi, spara un punto materiale, a cui viene impresso una accelerazione, e deve colpire una nave che ha queste coordinate: $10 i$. A)devo trovare l'angolo con il quale il punto materiale deve colpire l'altro punto materiale B)devo sapere il tempo impiegato a cadere sul punto finale. ragionamento come sistema di ...
23
30 ago 2010, 15:52

ale_^110
Salve. Ho realizzato un sensore a raggi infrarossi per la misura di distanze, costituito da un led emettitore, un fotodiodo e un po' di lettronica di contorno. La luce emessa dal led IR, in presenza di un oggetto nell'area coperta dal sensore (un cono di altezza 90 cm circa, e apertura di una ventina di gradi), viene riflessa ed investe il fotodiodo (polarizzato inversamente, in modo da essere utilizzato in modalità fotoconduttiva) che eroga una corrente proporzionale all'intensità della luce ...
4
11 set 2010, 12:36

squalllionheart
Devo fare il seguente problema: Una corda è avvolta attorno ad un cilindro di massa $M$ e raggio $r$, vincolato a ruotare attorno ad un asse orizzontale. All'estremo libero della corda pendente nel vuoto, è fissato un grave di massa $m$. All'istante $t=0$ quando la velocità angolare del cilindro vale $omega_0,$ viene applicata al cilindro una coppia frenante, mediante un motore che sviluppa una potenza costante ...
14
10 set 2010, 17:31

robbstark1
Ciao a tutti. Ho dei dubbi sul fenomeno della lente gravitazionale. Dalle formule che mi ritrovo e dalla immagini della lezione che sto studiando mi sembra di capire che le immagini virtuali che si formano sono sempre 2, a meno che la lente sia perfettamente allineata con l'asse osservatore sorgente, per cui si forma l'anello di Einstein. Eppure so dell'esistenza di fenomeni a 3 o 4 immagini virtuali, come per esempio la croce di Einstein. Come è possibile? (mi serve una spiegazione semplice ...
6
6 set 2010, 13:44

girobifastigio
ciao, ho una domanda da porvi, spero in qualche risposta... ho 2 cisterne, in una ci sono 260 hl di vino a 16 gradi, in un'altra 130 hl di vino a 9 gradi. (non grado alcolico...) potreste dirmi come si fa a calcolare la temperatura che esce fuori, se metto i 130 hl a 9 gradi, nella cisterna da 260 hl a 16 gradi? (io so che per il secondo principio di termodinamica, due liquidi di temperature differenti, si mischiano fino a raggiungere una temperatura media, ma questo penso valga solo ...
6
5 set 2010, 20:17

Mathcrazy
Ragazzi m'è venuto un dubbio. Un sistema rigido con punto fisso e liscio è un sistema in cui nel punto non c'è una reazione. Oppure la reazione c'è? Se il punto fosse stato scabro?
3
12 set 2010, 13:15

sapie1
salve ho ancora difficoltà con gli esercizi sui fluidi...la teoria penso di saperla...ma non riesco ad applicarla!Allora ho questo esercizio: un recipiente cilindrico, il cui diametro interno e D= 80cm, contiene acqua ed è munito sul fondo di un foro,di sezione S=1,0 cm^2,chiuso da un tappo. Stappato il recipiente, l'acqua inizia a fuoriuscire con portata P=0.5 litri/s. Calcolare: a) la pressione idrostatica sul fondo del recipiente nell'istante in cui si toglie il tappo; b) la massa di acqua ...
5
10 set 2010, 12:47

Mathcrazy
Salve ragazzi! Eccomi qui ad esporvi un altro mio dubbio sugli Integrali primi di moto in meccanica razionale! Il mio libro per spiegarli parte col definire un sistema di equazioni differenziali di questo tipo: [tex]$\left\{\begin{matrix}<br /> \ddot{x}=\ddot{x}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)\\ <br /> \ddot{y}=\ddot{y}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)<br /> \\ \ddot{z}=\ddot{z}(x(t),y(t),z(t),\dot{x}(t),\dot{y}(t),\dot{z}(t),t)<br /> \end{matrix}\right.$[/tex] Si tratta di un problema di Cauchy per un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine nelle funzioni incognite [tex]$(x(t),y(t),z(t))$[/tex] Se imponiamo le condizioni iniziali, supponendo che siano verificate le condizioni per cui tale ...
3
12 set 2010, 11:08

Mathcrazy
Ragazzi gentilmente potete darmi una definizione di parametro lagrangiano, in meccanica razionale??. Non voglio formule, formulacce o esempi , solo una bella definizione a parole che renda chiaro il concetto e l'utilità di questi parametri, che sono importanti nello studio di un problema meccanico. Grazie mille.
2
11 set 2010, 18:14

qwerty901
Salve a tutti! Vorrei ripercorrere con voi la dimostrazione (senza teorema di Ampere) per ricavare la formula del campo magnetico generato da un filo rettilineo definito percorso da corrente. Dalla seconda immagine, non riesco a capire perchè il vettore $vecB$ è orientato in quel modo. Dalla prima legge elementare di Laplace: $dB =frac{mu_0}{4pi} * frac{i*ds*sentheta}{r^2}$ $R = r*sen(pi - theta) = r*sentheta$ da cui $r= R/(sentheta)$ quindi $1/r^2 = (sen^2theta) / R^2$ $s = r*cos(pi-theta)$ da ...
2
16 ago 2010, 14:23

indovina
Una barca attraversa un lago andando in linea retta dalla città A alla città B, distante $20 km$ La sua velocità in assenza di corrente è costante ed uguale a $V=10 (km)/h$. quanto dura un viaggio di andata se una corrente ha velocità $V_t= 3 (km)/h$ lungo una retta ortogonale ad $AB$? il mio ragionamento la nave non percorrera $20 km$ ma l'ipotenusa del triangolo rettangolo che si viene a formare, dunque devo trovarmi $s'$ per la ...
11
6 set 2010, 15:43