Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tocci92
Buonasera, Sto svolgendo un esercizio che mi chiede: Dimostrare che l'applicazione (x; y; z) -> $sqrt(x^2+y^2) + |z|$ e una norma in R3. Disegnare l'intorno (sferico) di centro (0; 0; 0) e raggio r > 0. Ho dimostrato che l'applicazione è una norma in R3 mediante le proprietà della norma. Per disegnare l'intorno sferico però come devo procedere?
4
12 ott 2016, 10:41

mattia.navacchia.97
Salve ragazzi, ho iniziato quest'anno la triennale ad Ingegneria Informatica. In sostanza a volte mi trovo in difficoltà in matematica e volevo sapere se vi erano libri teorici consigliati. Il nostro prof ci ha consigliato solo un eserciziari, il Demidovic. Grazie, Mattia.
3
12 ott 2016, 10:32

christian951
Buonasera a tutti,ho quest'equazione differenziale $ y''+4y=sin(x) $ che ho risolto con il metodo dei coefficienti indeterminati e mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/3sin(x) $. Provandolo a risolvere invece con il metodo di lagrange mi viene $ y=c_1cos(x)+c_2sin(x)+1/4(sin(2x)-2x)cos(x)-1/2cos^2(x)sin(x) $ Come mai non mi vengono due risultati uguali? Ho ripetuto i calcoli varie volte... In oltre vorrei chiedervi qualche consiglio per la scelta del metodo di risoluzione più conveniente,grazie a tutti in anticipo!
3
11 ott 2016, 21:22

ipodmetal
Salve ragazzi, e da un paio di giorni che ci sto sbattendo la testa e non riesco proprio a capire come applicare questo benedetto metodo delle rette per l'hessiano nullo....ma andiamo per gradi...ho preso come funzione in due variabili la seguente: F(x,y) = $ 2(x^4+y^4+1)-(x+y)^2 $ risparmio i calcoli di derivate parziali i punti critici sono $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2 ), (-sqrt(2)/2,-sqrt(2)/2),(0,0) $ ora nei primi 2 non c'è problema svolgo le derivate seconde di x e di y, svolgo la derivata secondo xy faccio "il metodo con ...
1
11 ott 2016, 16:06

dedalus94
Salve a tutti, volevo semplicemente chiedervi se avete del materiale sulle forme differenziali. Magari qualche esempio che esuli dal differenziale di una funzione e dal determinare se è una forma è esatta o meno. Non capisco il senso profondo dell'argomento e non riesco a trovare, nemmeno qui sul forum, dei post soddisfacenti sull'argomento. Vi scrivo inoltre qualche domanda e/o ragionamento che ho formulato, forse superflui o semplicemente mal posti o fuori luogo in questo contesto, così ...
1
11 ott 2016, 19:44

carlitos_rules
Buongiorno a tutti e un grazie a chi risponderà! il quesito è piuttosto semplice per esperti come voi, ma essendo io una mezza pippa scrivo questo post per una delucidazione: f(x;y)= (x+y)^2 + e^x^2 mettendo a sistema le derivate prime rispetto a x e poi rispetto a y, e ponendole uguali a 0, cerco i punti candidati dF/dx = 0 x^2 + 2xy + y^2 + e^x^2 = 0 { } dF/dy = 0 mi sono bloccato qui perché non riesco a capire come derivare la e elevata ...
6
12 ott 2016, 11:56

Armstrong
Buon martedì, non riesco a completare una parte di questo esercizietto. Si consideri l'insieme $A={x in R : x= n^2*[cos(n*Pi)-1], n in N}$ Ho dimostrato che il supA=0=maxA Non riesco a dimostrare che l'estremo inferiore di A è infA= $-oo $ Cioè affinchè l'insieme A non sia inferiormente limitato infA= $-oo hArr AA m in R ,EE ain A : a<= m $
5
11 ott 2016, 15:05

tecnomiky
Salve a tutti, rieccomi con un altro integrale che non riesco a risolvere. L'integrale è $ \int 1/(x^2*sqrt(1+x^2)) $ Ho capito che lo devo risolvere per sostituzione. Ho provato sia con la sostituzione di $ y=x^2+1 $ che con la sostituzione di $ y = sqrt(x^2+1) $, ma effettuata la sostituzione non riesco a proseguire. Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
10
5 ott 2016, 18:09

dedalus94
Salve, sto studiando per l'esame di analisi II e mi sono "inceppato" su una cosa strana e forse stupida. Nel capitolo del Marcellini Sbordone dedicato alle superfici a un certo punto parla del legame che intercorre fra i vettori normali alla superficie a seconda della parametrizzazione scelta (dopo posto in formule cosa intendo) e, in un primo momento, dà la seguente relazione: (1) $(del\psi)/(del\rho)^^(del\psi)/(del\theta)= J_\Phi(del\phi)/(delx)^^(del\phi)/(del\y)$ Dove $(J_\Phi)$ rappresenta il determinante della matrice jacobiana della ...
5
6 ott 2016, 18:58

carlitos_rules
Ciao a tutti, vi seguo da tanto ma sono appena registrato! ho un dubbio sul valore " e " , questa è l'equazione che mi trovo a risolvere: 2x + 2x*e^(x^2 + 2y^2) = 0 raccogliendo 2x ottengo ciò: 2x[e^(x^2 + 2y^2) + 1]=0 ora la domanda è: quanto vale la x e perché?
3
11 ott 2016, 13:33

IlPolloDiGödel
Ciao a tutti, sto studiando l'argomento da titolo e mi trovo spiazzato dalla mancanza di esercizi svolti e persino di teoria in merito. Se pertanto qualcuno potesse rimediare ed indicarmi del buon materiale in merito gliene sarei grato.
2
6 ott 2016, 20:22

mikoile
Non riesco a svolgere un'equazione sui numeri complessi :0 !! Ho svolto i calcoli andando a sostituire alla frazione $w^3$ ma non so come continuare $((z-i)/(z+i))^3=-i$
6
8 ott 2016, 20:07

R4z0r
Avendo $int_(-1)^(1) (int_(absx)^((2-x^2)^(1/2))f(x,y) dy )dx $ dovrei cambiare ordine d'integrazione... Disegnando il tutto mi accorgo che il dominio è verticalmente convesso, e anche orizzontalmente convesso, però quando devo fare il cambio d'integrazione non so se devo procedere nel seguente modo: $int_(1)^(2)( int_(-(2-y^2)^(1/2))^((2-y^2)^(1/2)) f(x,y)dx) dy +int_(1)^(2)( int_(-y)^(y) f(x,y)dy) dx $
2
5 ott 2016, 18:44

callon1
Salve non riesco a verificare tale limite: $ lim_(n -> oo ) tg(1/n) = 0 $ una volta giunto alla verifica il libro suggerisce di utilizzare questo: $ cosx<1/2 $ se $ |x| < pi /3 $ però non capisco come procedere.
3
10 ott 2016, 13:42

daenerys1
Dire per quali a>0 la serie converge $ sum_(n > 0) ((sen(n)+1)*a^n)/(5^n +n) $ Allora io ho provato a ricavare qualcosa usando il criterio della radice ma o sbaglio o non riesco a ricavarmi il risultato, aiuti?
1
9 ott 2016, 21:01

curie88
Buon giorno a tutti, Se si vuole scrivere per esempio un espressione ricorsiva del tipo: $x = (\sqrt(a+\sqrt(a+\sqrt(a...))))$ esiste un metodo più compatto per farlo? La formula compatta se c' è, ha delle proprietà?
3
7 ott 2016, 14:34

Corra96
Salve a tutti, avrei un dubbio con la disequazione logaritmica che ho riportato nell'immagine, in cui hoprovato un tentativo di svolgimento, anche se ad un certo punto mi blocco. Le condizioni di esistenza, a mio parere, dovrebbero essere giuste. Tuttavia, durante lo svolgimento, arrivo ad un punto, come riportato nell'immagine, dove non sono in grado di eliminare i logaritmi per proseguire. Spero di trovare una qualche soluzione. Cordiali saluti, M.
1
9 ott 2016, 16:00

zandrabee
Buonasera a tutti! Sono una studentessa alle prese con l'esame di Analisi matematica II. Sto provando a risolvere a risolvere uno degli esercizi di una passata prova d'esame. Non ho un risultato a cui fare riferimento. Mi sono servita di un programma online che mi dà soltanto l'integrale generale. Non potendo visionare tutti i passaggi non riesco a capire se e dove sbaglio. Chiedo quindi il vostro aiuto. \(\displaystyle y''+2y'+y=(x^2)-cos(2x) \) Il risultato da me ottenuto ...
1
9 ott 2016, 20:42

christian951
Salve a tutti,ho un esercizio che mi chiede di calcolare gli integrali curvilinei di : $ int_gammaF_1(x,y)dx+F_2(x,y)dy $ con $ F_1(x,y)=(x^2+1)y $ ed $ F_2(x,y)=(xy^2+x+1) $ lungo la circonferenza $ gamma $ centrata nell'origine con raggio = 1 ho parametrizzato gamma come $ gamma(t)={ ( x=sin(t) ),( y=sin(t) ):} $ con $ 0<=y<=2pi $ Mi esce un integrale curvilinei di questo genere $ int_0^(2pi)(sin^2(t)cos(t)+cos(t)-sin^2(t)cos^2(t)-sin^2(t)-sin(t))dt $ mi chiedo se ci sia un modo più semplici per arrivare alla soluzione in quanto per calcolare gli integrali di ...
4
8 ott 2016, 18:28

nostradamus19151
La mia funzione è: \(\displaystyle \frac{-2(z)logz-\frac{z^2+1}{z}}{(z^2+1)^2log^2(z)} \) con l'argomento di z che varia nell'intervallo \(\displaystyle ]-\pi , \pi[ \) devo calcolare il residuo nel punto 1, trasformando il limite ponendo \(\displaystyle z=e^{j \theta} \), facendo tendere \(\displaystyle \theta \) a \(\displaystyle 0 \) e usando de l'hopital mi trovo \(\displaystyle -\frac{1}{2} \) , ma il risultato corretto dovrebbe essere \(\displaystyle 0 \). Non ho idea di come risolvere ...
9
8 ott 2016, 13:37