Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Magma1
Buona sera ragazzi, Sia $f(x)=x^3-3x+2$. Determinare il più ampio intervallo $I$ contenente l'origine in cui $f$ risulti invertibile. Detta $g$ l'inversa di $f$ ristretta in $I$, determinare il dominio e l'insieme di derivabilità di $g$ e il valore della derivata di $g$ nel punto $2$. Mi son calcolato la derivata di $f(x)=x^3-3x+2$, per trovare un ...
2
29 ott 2016, 19:38

luca_perf
Buonasera a tutti! Sono da circa un'oretta davanti a questo problema che non riesco a risolvere. Il problema richiede di determinare il coefficiente numerico di $sqrt(x^3)$ nello sviluppo di $(frac{2}{sqrtx} +frac{x}{2})^9$ . Ricordo la formula del binomio di Newton $\sum_{k=0}^n ((n),(k))*a^k*b^(n-k)$ . Riuscite a capire quale sia k e lo sviluppo, io ho provato a calcolarlo attraverso gli esponenti ma riscontro successivamente coefficiente binomiale $((9),(frac{-15}{2}))$, e non credo sia possibile continuare, probabilmente ...
1
29 ott 2016, 19:43

erfack
Ciao a tutti, devo svolgere un esercizio che (formalmente) non so risolvere: Dato un certo $ n $ trovare $ j $ per cui $ \sum_{x=1}^(j) x + \sum_{x=j+1}^(n) x = \sum_{x=1}^(n) x $ tale che le due sommatorie siano bilanciate (cioè se $ \sum_{x=1}^(j) x = a $ e $ \sum_{x=j+1}^(n) x = b rArr a~~b $) e descriverne l'intuizione, dapprima analizzando il caso in cui $ j = n/2 $. Esempio: $ \sum_{x=1}^(10) x = 55 = \sum_{x=1}^(7) x + \sum_{x=8}^(10) x = 28 + 27$ Ora il mio problema è che, sfruttando l'esempio ho "trovato" $ j = n/2 + n/5 $ per bilanciare, ma non so come dimostrarne il ...
2
29 ott 2016, 13:22

domenico.migl
Sapete dirmi se è corretto il procedimento che ho utilizzato per verificare la convergenza della seguente serie: $\sum_(n=1)^(\infty) (-1)^n * 1/(3+log(n))$ Volendo provarlo con il criterio di Leibniz devo provare che è una serie non crescente: $a_(n+1)<=a_n => 3+log(n)<3+log(n+1) => 1/( 3+log(n))>1/( 3+log(n+1))$
1
29 ott 2016, 17:56

mbematte
Salve, ho un problema col tetraedro di Cauchy, in particolare con la relazione fra le aree delle facce del tetraedro. Non capisco dove e cosa sbaglio dato che ottengo due risultati diversi a seconda del metodo usato. Dato che la dimostrazione è spesso data per scontato, vorrei dimostrare che: $ A_n*cos(alpha)=A_x $ (dove $A_n$ è l'area della faccia inclinata, $A_x$ è l'area del triangolo AOB e $alpha$ è l'angolo HAO) Per via ...
4
22 ott 2016, 19:18

nostradamus19151
Mi sto scervellando per capire come fare la trasformata di Laplace nel punto \(\displaystyle z=1 \) di \(\displaystyle cos(t) \) definito da \(\displaystyle 0 \) a \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) . Ho sempre risolto facendo l'integrale tra \(\displaystyle 0 \) e \(\displaystyle \frac{\pi}{2} \) di \(\displaystyle cos(t)e^{-zt} \) , tuttavia oggi sono andato al ricevimento del professore, il quale mi ha detto che c'è un modo più semplice per calcolarla, ovvero senza fare l'integrale ma ...
2
27 ott 2016, 17:58

Silente
In un libro che sto leggendo, mi trovo di fronte l'equazione di Legendre: \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{2}}{dw^{2}}-2w\frac{d}{dw}+k \right]f\left( w \right)=0 \) Il libro fa un passaggio per me oscuro, dicendo semplicemente "derivando m volte l'equazione sopra si ottiene:" \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{m+2}}{dw^{m+2}}-2\left( m+1 \right)w\frac{d^{m+1}}{dw^{m+1}}+\left( k-m\left( m+1 \right) \right)\frac{d^{m}}{dw^{m}} \right]f\left( w ...
2
28 ott 2016, 19:39

lettomobile
Ciao a tutti, sono nuovo e questa è la prima volta che scrivo in questo forum.. Comincio subito, ho riscontrato alcuni problemi riguardante questo esercizio: Calcola la funzione derivata prima della $ f(x)=-e^(1+x) $. Iniziando ho scritto: $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^(1+x+dx) + e^(1+x))/dx $ ... $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^1*e^x*e^dx + e^1*e^x)/dx $ ... adesso se applico il limite di dx->0 ho la forma indeterminata 0/0 e non riesco più ad andare avanti. Invoco il vostro aiuto, grazie in anticipo...
5
27 ott 2016, 16:26

nostradamus1915
Salve a tutti, ho la funzione \(\displaystyle g(t) = cos(t-\frac{\pi}{4}) \) con \(\displaystyle t \in (0,\pi] \) e devo calcolare il coefficiente \(\displaystyle b_2 \) . Ora, so come impostare l'integrale: \(\displaystyle \frac{1}{\pi} \int_{0}^{\pi} cos(t-\frac{\pi}{4})sin(2t)dt \) Il problema è che è un integralone difficile da calcolare, ci sarà sicuramente un modo più semplice. Ho provato ad applicare la proprietà di traslazione della serie di Fourier, ma così g(t) diventa pari e ...
1
28 ott 2016, 22:34

dedalus94
Buonasera, vi riporto la dimostrazione delle formule di Gauss-Green nel piano presente sul mio libro di analisi 2. Vorrei un chiarimento su un solo passaggio (credo sia una sciocchezza), sono bloccato ormai da qualche giorno e non riesco a risolvere la questione. Sia $D sub RR^2$ un dominio regolare e sia $f=f(x,y)$ un funzione di classe $C^1(D)$. Valgono le seguenti formule: $int int_D (delf)/(delx) dxdy=int_(+delD) f dy $ $int int_D (delf)/(dely) dxdy=int_(+delD) f dx $ con $+delD$ frontiera del dominio D orientata ...
11
23 ott 2016, 22:11

kiara90rm
Individuare i valori del parametro reale \alpha per cui risulta sommabile nella semiretta [0;+inf) la funzione: $ f(x)=(x^2+1)/((x^4+1)*(x+alpha) $ ho provato ad utilizzare i criteri di sommabilità $ lim_(x ->+ oo ) |x|^beta*|f(x)| $ se $ beta>1 $ ed il limite è finito allora la funzione è sommabile e l'altro criterio $ lim_(x ->+ oo ) |x-x0|^beta*|f(x)| $ in quanto il denominatore si annulla nel punto $ x0=-alpha $ Però non riesco a capire come applicare questi criteri e da dove prendo beta, il mio studio deve essere al ...
1
16 ott 2016, 18:31

domenico.migl
Salve a tutti ho un po di confusione su questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ Dando un colpo d'occhio si potrebbe dire che la serie diverge positivamente essendo il termine $1/n$ divergente positivamente (serie armonica). Ma facendo i seguenti calcoli mi risulta convergente: $\lim_(n\to +\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ per gli sviluppi di Taylor sostituisco il termine $e^(1/sqrt(n)$ con $1+1/sqrt(n)$ più un o-piccolo, trascurabile, e diventa $\lim_(n\to +\infty) 1/n*1/sqrt(n)=lim_(n\to +\infty) 1/n^(3/2)$ che è la serie armonica generalizzato con ...
6
27 ott 2016, 15:15

Cix084
Salve ragazzi. Mi occorre il vostro aiuto. Devo risolvere questo esercizio Calcola l'area della superficie $ z = 1 + 2x^3 + y $ che si proietta sul dominio $ D = {(x,y)in R^2:0<= x <= 1, 0<= y<= x^3} $ Nei miei passaggi ottengo un integrale non proprio semplice. mi mettete sulla strada giusta? Grazie
7
24 ott 2016, 23:24

a4321
Problema sul cono Miglior risposta
Buongiornoper favore qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su questo problema? Grazie mille "Un cono illimitato [che significa? In che senso illimitato?] è tagliato da due piani paralleli ortogonali all'asse del cono, posti a una distanza dal vertice, misurata lungo l'asse del cono, di 2 metri e, rispettivamente di 6 metri. Calcolare il rapporto tra le aree intersecate dal cono sui due piani." Scusate la stupidità ma che cosa sono le aree intersecate dal cono sui due piani? Grazie ...
4
27 ott 2016, 10:42

skull11
salve a tutti, avrei qualche problema nello studio di questa funzione: f(x)=ln((x^2-3)/e^x)) ho gia calcolato dominio, asintoti e monotonia ma nel calcolare se interseca l'asse x(l'asse y e' fuori dal dominio) e i segni della funzione ho questo calcolo che non riesco a capire come risolvere: ln((x^2-3)/e^x))=0 (x^2-3)/e^x=1 x^2-3=e^x dominio xrad(3) monotonia x positivo tra -inf
2
27 ott 2016, 15:31

andmath
Salve ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio: n^2 > 2n +1 per n>=3 La base dell'induzione è banale ( chiaramente verificata per n>=3 ), per quanto riguarda il passo induttivo una volta posto p(n) = n^2 > 2n +1 vera p(n+1) = (n+1)^2 > 2 ( n+1 ) +1 ottengo n^2 + 2n + 1 > 2n + 3 da qui in poi non capisco come continuare
5
27 ott 2016, 12:21

zio_mangrovia
Mi aiutate a capire in quali passi si risolve questo limite ? $\lim_{x \to +-\infty}((x^2+1)/(x^2-1))^(x^2)$ Grazie
8
27 ott 2016, 06:48

a4321
Buonasera per favore vorrei fugare dei dubbi riguado a questa funzione: Y=1/ln(4-x^2) Faccio il dominio: 4-x^2 maggiore di 0; inteesezioni assi e non saprei andare oltre. Alla lavagna il docente ha scritto logaritmo di 0più. Che c'entra 0+? Devo fare un limite? Grazie mille
6
23 ott 2016, 20:58

domenico.migl
Salve a tutti, sto studiando le serie numeriche e per poter applicare il criterio di Cauchy devo soddisfare l'ipotesi di decrescenza. C'è un modo semplice per verificare se decresce, senza dover calcolare la derivata? In questo caso $\sum_(n=1)^(+\infty) log(n)/n$ posso dire che è decrescente perchè il denominatore è di infinito di ordine superiore rispetto al numeratore?
7
27 ott 2016, 15:32

giocind_88
Buonasera . Chiedo scusa, sul materiale da cui sto studiando c'è scritto che l'esponenziale complesso con esponente uguale a "ikx" è uguale a cos(kx) mentre se l'esponente è "i(-k)x" allora abbiamo sen(kx). Magari sbaglio ma non mi trovo con quanto c'è scritto perchè per la formula di Eulero dovremmo avere che l'esponenziale con esponente "ikx" = cos (kx) + isen (kx)...Nel secondo caso dovremmo avere cos (kx) - isen (kx). Sbaglio? Grazie mille, grazie. Saluti
4
26 ott 2016, 14:13