Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
In un libro che sto leggendo, mi trovo di fronte l'equazione di Legendre: \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{2}}{dw^{2}}-2w\frac{d}{dw}+k \right]f\left( w \right)=0 \) Il libro fa un passaggio per me oscuro, dicendo semplicemente "derivando m volte l'equazione sopra si ottiene:" \(\displaystyle \left[ \left( 1-w^{2} \right)\frac{d^{m+2}}{dw^{m+2}}-2\left( m+1 \right)w\frac{d^{m+1}}{dw^{m+1}}+\left( k-m\left( m+1 \right) \right)\frac{d^{m}}{dw^{m}} \right]f\left( w ...
2
28 ott 2016, 19:39

lettomobile
Ciao a tutti, sono nuovo e questa è la prima volta che scrivo in questo forum.. Comincio subito, ho riscontrato alcuni problemi riguardante questo esercizio: Calcola la funzione derivata prima della $ f(x)=-e^(1+x) $. Iniziando ho scritto: $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^(1+x+dx) + e^(1+x))/dx $ ... $ f'(x)=lim(dx->0) (-e^1*e^x*e^dx + e^1*e^x)/dx $ ... adesso se applico il limite di dx->0 ho la forma indeterminata 0/0 e non riesco più ad andare avanti. Invoco il vostro aiuto, grazie in anticipo...
5
27 ott 2016, 16:26

nostradamus1915
Salve a tutti, ho la funzione \(\displaystyle g(t) = cos(t-\frac{\pi}{4}) \) con \(\displaystyle t \in (0,\pi] \) e devo calcolare il coefficiente \(\displaystyle b_2 \) . Ora, so come impostare l'integrale: \(\displaystyle \frac{1}{\pi} \int_{0}^{\pi} cos(t-\frac{\pi}{4})sin(2t)dt \) Il problema è che è un integralone difficile da calcolare, ci sarà sicuramente un modo più semplice. Ho provato ad applicare la proprietà di traslazione della serie di Fourier, ma così g(t) diventa pari e ...
1
28 ott 2016, 22:34

dedalus94
Buonasera, vi riporto la dimostrazione delle formule di Gauss-Green nel piano presente sul mio libro di analisi 2. Vorrei un chiarimento su un solo passaggio (credo sia una sciocchezza), sono bloccato ormai da qualche giorno e non riesco a risolvere la questione. Sia $D sub RR^2$ un dominio regolare e sia $f=f(x,y)$ un funzione di classe $C^1(D)$. Valgono le seguenti formule: $int int_D (delf)/(delx) dxdy=int_(+delD) f dy $ $int int_D (delf)/(dely) dxdy=int_(+delD) f dx $ con $+delD$ frontiera del dominio D orientata ...
11
23 ott 2016, 22:11

kiara90rm
Individuare i valori del parametro reale \alpha per cui risulta sommabile nella semiretta [0;+inf) la funzione: $ f(x)=(x^2+1)/((x^4+1)*(x+alpha) $ ho provato ad utilizzare i criteri di sommabilità $ lim_(x ->+ oo ) |x|^beta*|f(x)| $ se $ beta>1 $ ed il limite è finito allora la funzione è sommabile e l'altro criterio $ lim_(x ->+ oo ) |x-x0|^beta*|f(x)| $ in quanto il denominatore si annulla nel punto $ x0=-alpha $ Però non riesco a capire come applicare questi criteri e da dove prendo beta, il mio studio deve essere al ...
1
16 ott 2016, 18:31

domenico.migl
Salve a tutti ho un po di confusione su questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ Dando un colpo d'occhio si potrebbe dire che la serie diverge positivamente essendo il termine $1/n$ divergente positivamente (serie armonica). Ma facendo i seguenti calcoli mi risulta convergente: $\lim_(n\to +\infty) 1/n*(e^(1/sqrt(n))-1)$ per gli sviluppi di Taylor sostituisco il termine $e^(1/sqrt(n)$ con $1+1/sqrt(n)$ più un o-piccolo, trascurabile, e diventa $\lim_(n\to +\infty) 1/n*1/sqrt(n)=lim_(n\to +\infty) 1/n^(3/2)$ che è la serie armonica generalizzato con ...
6
27 ott 2016, 15:15

Cix084
Salve ragazzi. Mi occorre il vostro aiuto. Devo risolvere questo esercizio Calcola l'area della superficie $ z = 1 + 2x^3 + y $ che si proietta sul dominio $ D = {(x,y)in R^2:0<= x <= 1, 0<= y<= x^3} $ Nei miei passaggi ottengo un integrale non proprio semplice. mi mettete sulla strada giusta? Grazie
7
24 ott 2016, 23:24

a4321
Problema sul cono Miglior risposta
Buongiornoper favore qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento su questo problema? Grazie mille "Un cono illimitato [che significa? In che senso illimitato?] è tagliato da due piani paralleli ortogonali all'asse del cono, posti a una distanza dal vertice, misurata lungo l'asse del cono, di 2 metri e, rispettivamente di 6 metri. Calcolare il rapporto tra le aree intersecate dal cono sui due piani." Scusate la stupidità ma che cosa sono le aree intersecate dal cono sui due piani? Grazie ...
4
27 ott 2016, 10:42

skull11
salve a tutti, avrei qualche problema nello studio di questa funzione: f(x)=ln((x^2-3)/e^x)) ho gia calcolato dominio, asintoti e monotonia ma nel calcolare se interseca l'asse x(l'asse y e' fuori dal dominio) e i segni della funzione ho questo calcolo che non riesco a capire come risolvere: ln((x^2-3)/e^x))=0 (x^2-3)/e^x=1 x^2-3=e^x dominio xrad(3) monotonia x positivo tra -inf
2
27 ott 2016, 15:31

andmath
Salve ragazzi ho un problema con lo svolgimento di questo esercizio: n^2 > 2n +1 per n>=3 La base dell'induzione è banale ( chiaramente verificata per n>=3 ), per quanto riguarda il passo induttivo una volta posto p(n) = n^2 > 2n +1 vera p(n+1) = (n+1)^2 > 2 ( n+1 ) +1 ottengo n^2 + 2n + 1 > 2n + 3 da qui in poi non capisco come continuare
5
27 ott 2016, 12:21

zio_mangrovia
Mi aiutate a capire in quali passi si risolve questo limite ? $\lim_{x \to +-\infty}((x^2+1)/(x^2-1))^(x^2)$ Grazie
8
27 ott 2016, 06:48

a4321
Buonasera per favore vorrei fugare dei dubbi riguado a questa funzione: Y=1/ln(4-x^2) Faccio il dominio: 4-x^2 maggiore di 0; inteesezioni assi e non saprei andare oltre. Alla lavagna il docente ha scritto logaritmo di 0più. Che c'entra 0+? Devo fare un limite? Grazie mille
6
23 ott 2016, 20:58

domenico.migl
Salve a tutti, sto studiando le serie numeriche e per poter applicare il criterio di Cauchy devo soddisfare l'ipotesi di decrescenza. C'è un modo semplice per verificare se decresce, senza dover calcolare la derivata? In questo caso $\sum_(n=1)^(+\infty) log(n)/n$ posso dire che è decrescente perchè il denominatore è di infinito di ordine superiore rispetto al numeratore?
7
27 ott 2016, 15:32

giocind_88
Buonasera . Chiedo scusa, sul materiale da cui sto studiando c'è scritto che l'esponenziale complesso con esponente uguale a "ikx" è uguale a cos(kx) mentre se l'esponente è "i(-k)x" allora abbiamo sen(kx). Magari sbaglio ma non mi trovo con quanto c'è scritto perchè per la formula di Eulero dovremmo avere che l'esponenziale con esponente "ikx" = cos (kx) + isen (kx)...Nel secondo caso dovremmo avere cos (kx) - isen (kx). Sbaglio? Grazie mille, grazie. Saluti
4
26 ott 2016, 14:13

tecnomiky
Salve a tutti, sto risolvendo questo limite $ lim_(x->+\infty) (x-1)arctan(x) - pi/2x $ per risolverlo raccolgo la x e ho $ lim_(x->+\infty) x(arctan(x) -arctan(x)/x -pi/2) $ risolvendo ho che il primo arcotangente tende a $pi/2$ che con $- pi/2 $ è uguale a 0, $-arctan(x)/x$ tende a 0. Quindi viene infinito per zero cioè zero. Però calcolando il risultato con wolfram alpha mi esce che è $ -1 -pi/2$. Dove sbaglio? Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno.
9
25 ott 2016, 18:59

marco.atzori.1983
Salve a tutti. Il nostro professore di Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica stava spiegando la distanza fra numeri reali [tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex] [tex]$d(a,b) = |a - b|$[/tex] gode di alcune proprietà particolari, fra cui la proprietà triangolare: dato un triangolo di vertici [tex]$a$[/tex], [tex]$b$[/tex] e [tex]$c$[/tex] la somma delle distanze fra [tex]$a$[/tex] e [tex]$b$[/tex] e [tex]$a$[/tex] e ...
1
26 ott 2016, 20:19

Lory9618
Avendo: $f(x,y,z)=sqrt(y-x-1)+1/4(z-x)$ Trovare l'integrale di linea da $(0,2,2)$ a $(2,12,4)$. Immagino che la prima cosa da fare sia parametrizzare, ma ahimè non riesco a muovermi su come parametrizzarla e su come stabilire i due estremi di integrazione.
4
17 ott 2016, 17:01

Slashino1
Salve a tutti, leggendo un articolo(*) mi sono trovato di fronte alla risoluzione del seguente integrale: [tex]\iint_{S_1}^{} \log(\frac{\frac{x}{\cos \Theta} + d(\frac{x}{\cos \Theta})}{\frac{x}{\cos \Theta}}) \, d(x \tan \Theta)[/tex] Facendo riferimento al seguente dominio: Quel differenziale all'interno del logaritmo mi lascia perplesso. Qualcuno ha idea di come impostare la risoluzione? Grazie mille. Zou, Jibin, et al. "Predictive 3-D modeling of parasitic gate capacitance in ...
2
25 ott 2016, 22:26

andal1
Ciao a tutti, oggi a lezione il prof scomponendo la seguente funzione S(t) = t l(t) nella sua parte pari e dispari, ha scritto per la parte pari, quanto segue: Spari(t) = $[t l(t) - t l(-t)] / 2$ = $t/2 *[l(t) - l(-t)]$ da cio' si puo' dedurre che: Spari(t) = $t/2$ con $ { ( 1 [t >=0] ),( -1[t<0] ):} $ e mi fermo qui perche' e' qui che nasce il mio dubbio secondo me dovrebbe essere cosi' Spari(t) = $t/2$ con $ { ( 1[t>0] ),( 0[t=0] ),(-1[t<0] ):} $ sbaglio? se si, mi potete spiegare in cosa? Grazie
2
25 ott 2016, 19:47

Claudia141
Help!! Si ricerchino i valori di x per la quale la seguente serie converge : $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln(1-1/x)]^(2n) $ la ragione della serie va compresa tra -1 e 1 ma non so andare avanti potreste aiutarmi??
4
25 ott 2016, 19:19