Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$int (e^x*(e^(2x)+3))/((e^x-1)(e^(2x)+3))dx$
Mi direste come posso svolgere questo integrale senza "incartarmi" ho provato per sostituzione ma non arrivo a nulla

Salve a tutti, mi sono appena iscritto. Sono uno studente di fisica che dovrà sostenere, lunedì, l'esame di analisi 2. Da ieri provo a risolvere questo integrale senza successo. Probabilmente sarà semplice, non lo metto in dubbio, eppure, forse per scarsa dimestichezza, non riesco a interpretare questo dominio. La traccia dice :
Calcolare $ int int int_(R) y dx dy dz $ dove $ R $ è la porzione di cubo $ 0<x,y,z<1 $ che sta sotto il piano $ x+y+z=2 $ e sopra il piano ...

Buon pomeriggio,nel completare una parte di un esercizio devo risolvere
$ 1) |bar(z)-i|-2<=0$
$ 2) |z-1|/|1+i|>=Re(z-1)$
Prima di tutto riguardo $1)$ ho copiato una possibile soluzione,ma non l'ho capita (dato il primo approccio ai numeri complessi)
Viene considerato $|bar(z)-i|=|z+i|$
e poi le soluzioni sono rappresentata dalla parte interna di una circonferenza di raggio 2 sul piano di Gauss.

Salve,
avete qualche idea per risolvere questa equazione differenziale? O se magari l'avete già vista risolta in letteratura
$ (y')y+a[sin(x)]y+b[cos(x)]=0 $
Dove a,b appartengono ai reali e b>0
Se qualcuno puo' suggerirmi qualcosa mi farebbe un grande favore. Vi ringrazio anticipatamente !

Salve raga potete darmi una mano a capire come si trova l'area data la funzione ho 2 esercizi che non so fare:
1. calcolo area nel primo quadrante delimitata dalle funzioni y=x, y=2x,y=1/x
2. area delle due funzioni y=-x^2+8x-11 e y=-x^2+2x+7 con 2

Salve,
è il mio primo post spero che non ci siano errori
Il testo chiede di ricercare l'estremo superiore e inferiore e inoltre se è inferiormente limitato e superiormente limitato del seguenti insieme:
A={x ∈ R : x^2 ≤ 2} ∧ A'={x ∈ Q : x^2 ≤ 2}
Premetto che l'esercizio già l'ho visto svolto di cui c'è un passaggio che mi crea un dubbio.
Grazie a presto !

ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare le funzioni implicite ma non riesco a venire a capo di alcuni problemi. ho il seguente esercizio:
"verificare che l'insieme $ E={(x,y)in RR : y^3log(1+2x)+e^(xy)=0} $ coincide con il grafico di una funzione y=y(x). determinarne l'insieme di definizione e tracciarne un grafico qualitativo (eventuali max/min limiti alla frontiera del dominio, intervalli di monotonia)"
allora: in prima battuta osservo che la funzione per esistere deve avere la $x>-1/2$. determino ...

Non riesco a capire:
Quando si ha una funzione logaritmica per trovare il dominio si deve porre l'argomento>0, pero' mi sono capitati degli esercizi dove lo pongono solo $!=0$ come mai?
Per esempio: $f (x)=(x+1)log |x+1|$ il dominio é pari a $x!=-1$
$f (x)=(x-1)/(log|x-1|) $ in quest'ultima il dominio si ricava ponendo l'argomento del log >0 (mentre in quella sopra $"!=0$) e $log|x-1|!=0$ grazie!

Salve a tutti,
la mia domanda verte il dimostrare il minimo dei maggioranti dell'estremo superiore di un insieme.
Data la successione $ 1-1/n $ sostituendo i valori la mia conclusione è la seguente:
min = i nf = $0$;
max = non esiste;
sup = $1$.
In definitiva: $[0,1)$
Io vorrei dimostrare che $1$ è effettivamente il minimo dei maggioranti. Immaginiamo che io non ci arrivi a vedere che tale numero è il minimo dei ...

Ciao!
qui: http://eqworld.ipmnet.ru/en/solutions/ode/ode0220.pdf
si parte dall'eq.
$(ax^2 + b)(d^2y)/(dx^2) + ax (dy)/(dx) + cy = 0$
si arriva a:
$(d^2y)/(dz^2) + cy=0$
con la sostituzione $dx=dz \sqrt{ax^2+b}$
Purtroppo non riesco a capire come con i calcoli si possa arrivare dalla prima alla seconda forma
Qualcuno che può aiutarmi a risolvere l'incomprensione?

Salve, sono nuovo su questo forum e volevo porre una domanda, purtroppo non avendo troppa confidenza col linguaggio usato per scrivere le formule vi cito il testo del problema e l'eventuale mio dubbio!
$ x(t)= (1-nt)(sca(t)-sca(t- 1/n)) $
Devo calcolare la trasformata di fourier di questa successione di funzioni
Inizio ponendo il seguente integrale in quanto $ sca(t)-sca(t- 1/n)$ rappresenta un rettangolo nel quale la funzione è "rinchiusa"
$ X= int_(0)^(1/n) (1-nt)*e^(-2piilambdat) dt $
Vado avanti con i calcoli e come risultato mi ritrovo ...
Salve tutti, non so se è la sezione adatta ma ci provo:
come svolgo una sommatoria di questo tipo?
$ sum_(i = 1)^(N) (sum_(j=i)^(N)(j-i+2))$
qualcuno può mostrarmi i passaggi o al limite linkarmi un qualche documento/tutorial/lezione online che spieghi come fare?
Non mi interessa l'argomento nella sua forma più generale visto che per l'esame che sto studiando non mi troverò mai ad esempio ad affrontare sommatorie con indice che arriva ad infinito (come ho visto in altre "domande"), ma qualche nozione basilare che mi ...

Ciao ho un dubbio sul dominio di questa funzione: $f(x)=(1)/(log|x|-1)$ porlo diverso o maggiore di zero?? Il dubbio è quando la funzione si presenta $log-x-1$ Graziee

Buongiorno,
la funzione che devo invertire è la seguente:
$ y = ax^{3} + 3ax $
dove $ a \ne 0 $ è un parametro.
Io ho calcolato la derivata prima e ne ho studiato il segno ricavando che
.se a è negativo allora la funzione è decrescente
.se a è positivo allora la funzione è crescente
quindi, per ogni a (diverso da 0) la funzione è monotona, biettiva e quindi invertibile.
Non riesco però ad invertirla. Non sono nemmeno riuscito a trovare informazioni che mi abbiano aiutato.
Che ...

salve a tutti
non so se ho postato nella sessione giusta
siccome sto scrivendo una classe numerica in c++ e assembler mi sono scontrato con il seguente problema:
come faccio a fare la divisione tra grandi numeri ?
una prima parte del problema penso di averla risolta riducendo i numeri utilizzando il metodo del MCD e poi utilizzando la divisione scolastica.
però come posso affrontare il problema se ho un numero primo e un numero normale oppure 2 numeri primi?
qualcuno conosce un algoritmo che ...

Buona sera a tutti,
piccola premessa:
mi chiamo Gianpiero, ho 35 anni, ai miei 18 anni mi sono iscritto in Ingegneria, ho superato Geometria, Fisica ma stentavo in Analisi Matematica... quindi dopo solo un anno di università ho abbandonato gli studi cominciando a fare qualche lavoretto.
Qualche anno dopo ho deciso di iscrivermi in Economia, riuscendo a laurearmi in 3 anni con lode e... soddisfazione per me superando Matematica con lode (programma impegnativo ma non così approfondito come ...

Salve a tutti,
stavo ripassando le equazioni differenziali e mi sono posto il seguente problema:
$ y'+1/y+x=0 $
Non sono riuscito a ricondurmi a nessuno dei metodi che ho studiato, la mia idea è che probabilmente si deve operare una sostituzione di variabile però non so che pesci pigliare

Mi trovo a dover risolvere quest'equazione con coefficienti binomiali:
\( 4*{x \choose 4} = 15* {x-2 \choose 3}, x \in N \)
io arrivo a questo punto:
\( \frac{x}{6} (x-1)(x-2)(x-3) = \frac{5}{2} (x-2)(x-3)(x-4) \)
E' corretto? E se sì, come procedo poi? Grazie!
Salve ragazzi, risolvendo esercizi sulla determinazione del campo di esistenza di una funzione mi sono imbattuto in questa che proprio non so come risolvere: $ root(2)(1 - (logx)^(x^2-4 ) $
(il logaritmo, in realtà, sarebbe in base $ 1/3 $ ma non ho trovato il comando per inserire la base specifica)
Ho impostato il sistema con le seguenti condizioni:
$ { ( logx>0 ),( x>0 ),( 1-(logx)^(x^2-4)>0 ):} $
Chiaramente risolvendo la terza disequazione si tiene conto anche delle altre due condizioni; il problema è in che modo ...

Ciao a tutti, l'esercizio mi chiede:
Dopo aver verificato la regolarità della curva in $t_0$, scrivere l'equazione della retta tangente alla curva in $r(t_0)$ dove:
$r(t)=((5+t)^(1/2),3t,cos^2(t+1))$ con $t_0=-1$
L'ho svolto nella seguente maniera:
ho calcolato $r(-1)=(2,-3,1)$, successivamente $r'(t)=(1/(2 (5+t)^(1/2)),3,-2(sin(t+1)cos(t+1)))$ , $|r'(t)|^2=1/(20+4t) + 9 + 4 sin^2(t+1) cos^2(t+1 )$ (diverso da zero) ed infine $r'(-1)=(1/4, 3,0)$. Una volta fatto ciò, scrivo l'equazione della retta tangente, riconducendomi a tale formula: ...