Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Chi mi da una mano a risolvere lo sviluppo di Fourier di senxcosx nell'intervallo [-[}:)];[}:)]]? Grazie anticipatamente! Zwan
7
28 nov 2004, 14:12

Bubba2
Ciao a tutti vi propongo alcuni esercizi su cui ho dei dubbi: -il primo: Calcolare il limite della successione Bn=An/A(n+1) dove An è la successione di Fibonacci definita ricorsivamente da a_0=1,a_1=1,a_(n+2)=a_n + a_(n+1) su questo proprio ho le idee molto confuse -il secondo: Sia n un numero naturale, n>0, e a_n = ]1+1/(2n);5-1/(3n)[. Sia poi A=UnioneA(di tutti gli insiemi An). Determinare estremo sup e inf e max e min. -il terzo: sia n naturale ,n>0, e a_n =[1-1/(2n);4+2/n[. ...
6
24 nov 2004, 22:58

fireball1
ciao a tutti qualcuno mi da una mano con questo limite? derive non ne vuole sapere di risolverlo e io non ho mai visto prima d'ora limiti con parametri... lim per x->+infinito di: Numeratore: x^a+1-e^(-x) Denominatore: sqrt(x^2-1)-ax-3x+2+cosx grazie [;)] ps.: come si fa a fare il simbolo "^" con la tastiera ????
4
26 nov 2004, 14:22

Sk_Anonymous
Un piccolo mex per Luca: ti ho già scritto che la tua risposta non mi era molto chiara e spero in un altro piccolo aiuto sulle successioni. In pratica, visto che da quanto ho letto sei molto esperto mi consigli un libro da cui posso capire questi argomenti? sto seguendo un corso di Matematica per l'economia e danno per scontato troppe cose!
3
26 nov 2004, 08:46

Sk_Anonymous
chiedo aiuto!!trovare tutte le successioni che tendono a 12 ma non con la metrica euclidea ma con d(x,y)=1 se x è diverso da y e vale zero se x=y.
3
25 nov 2004, 13:55

Sk_Anonymous
Ho questa funzione: - ABS((x^2 - 5·x + 4)/(x - 5)) Il grafico della funzione mi risulta praticamente uguale come quello di Derive ma metre in Derive tra 1 e 4 risulta negativo a me tra 1 e 4 risulta positivo, ho controllato e ricontrollato tutto ma non riesco a capire dove sbaglio, il segno meno avanri al ABS fa si che i segni della funzioni cambiano nei due casi e la funzione si studia per x>5 e x
4
25 nov 2004, 18:45

Sk_Anonymous
non riesco a calcolare l'inversa di questa funzione: f(x) = 5x + sinx devo, dopo aver dimostrato che è invertibile (è iniettiva quindi tutto ok), invertirla.. ma c'è il seno che rompe, come si fa secondo voi?
11
25 nov 2004, 13:57

Sk_Anonymous
ciao a tutti! ho bisogno di un chiarimento... spero che possiate aiutarmi.. io so che: lim x->0+ di lgx / (1/x^a) è uguale a 0 dato che le due funzioni sono infinite in x->0+ vuol dire che lgx è un infinito di ordine inferiore a 1/x^a (giusto no?) ora, dal punto di vista "pratico" questo vuol dire che se io mi trovo: lim x->0+ lgx*(1/x^a) il limite è zero perchè è più forte 1/x^a ?? il mio ragionamento centra qualcosa??
3
25 nov 2004, 13:41

Sk_Anonymous
scusate se vi infastidisco ancora! ho un esempio pratico: verificare se la funzione f(x)=logx/((x^2)-1) appartiene a L^1([0,+inf[);opp. verificare per quali valori di p>0, la funzione f(x)=1/log(1+e^x) appartiene a L^p(]-1,+inf[). grazie a chiunque saprà risp, è in gioco il mio esame di analisi III.
2
25 nov 2004, 09:55

Sk_Anonymous
Sto facendo taylor ... però non ho capito quando si fa un limmite fin che ordine arrivare con gli sviluppi . Il prof in classe non ci ha spiegato il perchè lui faceva gli ese e sapeva gia fin che ordine arrivare ... qualcuno mi illumina ??? Grazie mille per eventuali risp !!!
10
18 nov 2004, 10:54

Sk_Anonymous
E' gia da qualche giorno che provo a studiare le serie, mi sono servito per ora dell'aiuto dei Tecnos, in particolare il n. 29. Ma niente da fare non riesco proprio a capire il metodo per affrontare i problemi che mi si chiedono. Vi metto all'attenzione un esercizio richiesto dal compito d'esame: [8](n=1 a +inf) ((n^3+2)/(2n^3+1))^(3n-1) vi chiedo se mi potete aiutare a trovare il metodo giusto per affrontare questo tipo di problema, magari aiutantomi a capire se esistono dei ...
2
23 nov 2004, 15:56

goblyn
c'è qualcuno che sa spiegarmi come fare esercizi sugli spazi lp? cioè assegnata una qualsiasi funzione f(x), per quali valori di p questa appartiene a lp(m). grazie ester
6
23 nov 2004, 12:17

Sk_Anonymous
ho trovato degli esercizi a cui rispondere vero o falso e il testo mi diceva di decidere se le funzioni presentate erano pari o no, come faccio a stabilirlo? es. la funzione sopra riportata è pari? che metodo uso per capirlo? grazie a chiunque voglia darmi una mano
3
20 nov 2004, 14:19

Sk_Anonymous
sembrerà una stupidaggine.. ma x me non lo è... dalla teria so che se ho un lim lamda / 0 = infinito x -> x0 ora... per sapere se è + o - infinito io faccio "empiricamente" così: se ho ad es come xo = -1 allora per -1 da sx prendo -1.1 e lo vado a sostituire dentro la funzione e per -1 da dx prendo -0.9 è un metodo empirico.. xò mi esce... mi è venuto però il dubbio... non è che c'è un metodo meno empirico? (oltre quello di vedere il grafico e dedurre il tutto da ...
4
19 nov 2004, 08:32

Sk_Anonymous
ciao ...come si risolvono questi due limiti?ci ho provato ma con poki risultati! lim x-->+inf (cosx/x^2)* tg^2(1/x)/log(1+1/x^2) lim x-->0 arctg(3^x-1)senlog(1+5x^2)/2x-sen2x
4
18 nov 2004, 14:46

fireball1
Trovare il limite per x->+oo della funzione f(x) = (1/x)^(1/x)
64
13 ott 2004, 15:50

Sk_Anonymous
Determinare i valori dei parametri reali a e b in modo che la seguente funzione sia continua in x = 0. | f(x)=| x^a sin(1/x)+1 se x>0 | | b-1 se x
3
17 nov 2004, 19:32

jewel84
x-2 arccos -------- TUTTO SOTTO RADICE x^2-4x+7 QUALCUNO MI SA TROVARE IL DOMINIO? GRAZIE
2
17 nov 2004, 10:03

goblyn
apro questo thread e ci scriverò, senza aprirne altri, gli esercizi che non riesco a risolvere in vista del mio esame di analisi I del 16 novembre.. beh manca qualche settimana. A riguardo i NUMERI COMPLESSI: quelli 'facili' li so risolvere senza problemi. Ma già quando si presenta un rapporto in cui c'è una radice mi mettono in difficoltà. Es1: Calcolare sul campo complesso: [ (1+ sqrt3(i))/ sqrt (-1-i) ] Es2: Calcolare: il tutto sta SOTTO radice quarta.. ...
43
5 nov 2004, 17:16

fireball1
Visto che siamo in argomento,propongo il calcolo (esatto!) del seguente integrale: int[-1,1](x^(2004)/(1+e^x))dx. Buon lavoro ( nel frattempo provo il limite di Luca77 che mi sembra tosto). karl.
4
14 nov 2004, 17:44