Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando vado a studiare funzioni razionali fratte che presentano un punto di singolarità al denominatore e devo stabilire il comportamento della funzione a destra e a sinistra dell'asintoto verticale non riesco a stabilire il segno di infinito.
Ora ciò lo si può vedere con lo studio del segno ma con certe funzioni non sempre è possibile farlo.
Ad esempio se devo calcolare il limite per x che tende a meno uno da sinistra e (da destra) di 1/X^4-5x^2+1 senza fare ricorso allo studio del segno ...

Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi limiti?
Grazie
Sergio
-----------------------
Sergio )
-----------------------

Ho un problema nello studio della seguente funzione:
X^3/1-X^2
Quando vado a fare lo studio del segno della funzione risolvendola come una normale disequazione frazionaria(N:X^3>0 E D: 1-X^2>0) per togliere quel meno davanti a X^2 cambio i segni e mi viene X^2-1

Salve a tutti, vorrei sapere in generale come comportarmi davanti ad un esercizio che richiede di trovare il parametro per cui una data funzione risulti continua.

vorrei sapere se l' integrale l'ho faTTO BENE : INTEGRALE DI
X^3/(1-X^2)^1/2;
FACCIO PER SOSTITUZIONE (1-X^2)^1/2=T
(1-T^2)^1/2=X;
DX=-T/(1-T^2)^1/2 DT;
VIENE INTEGRALE DI -1+T^2=-T+T^3/3 +C=(I-X^2)^1/2+(1-X^2)*(1-X^2)^1/2*1/3+C


aiutatemi a risolvere questo esercizio vi prego...
Trovare l'insieme E delle x appartenenti a R per cui è convergente la serie:
sommatoria per n che va da 1 a infinito di [21x/(24+5x-8x^2)]^n
Se x appartiene ad E si calcoli la somma della serie.
grazie mille )

Salve ho delle difficoltà riguardanti gli integrali del tipo 1/(x^2-1)^n; ad es. avendo l'integrale di 1/(x^2-2)^4, se non erro dovrei prima di tutto mettere in evidenza il 2^4 e portarlo fuori dall'integrale a questo punto ho 1/((x/rad2)^2-1)^4dx ora moltiplico e divido la x per rad2 in modo da poter porre t=x/rad2 quindi si ha rad2/2^4 * integrale di 1/(t^2-1)^4dt, a questo punto non ho capito come continuare

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo l'integrale di es. 2x/x^2+2; che fa log(x^2+2), perchè non si tiene conto del numeratore?

Wow era da quest'estate che non tornavo qui. Ho visto il sito un po' cambiato nella prima pagina e devo dire che mi piace parecchio la nuova impaginazione, carica molto in fretta ed è molto chiara.
Quest'estate ho scritto 3 post con problemi di C. Differenziale, ora a 6 mesi di distanza mi ritrovo iscritto ad una nuova facoltà.
Il fatto è che quando ad un certo punto uno comincia a coprenderla l'Analisi riesce pure a rendersi conto dei propri limiti. Causa il pessimo insegnamento che ho ...

non riesco a risolvere il seguente limite
lim x->∞ x*e elevato x/(x+3) tutto - x*e
Domani ho un confronto importantissimo e mi servono alcune conferme
se qualcuno sa aiutarmi Vi prego di farlo.... sono davvero nei guai ed ho pochissimo tempo.
Lo so che nessuno può perdere tempo, ma ve ne prego è importante!!

aiutatemi per favore con questi due esercizi:
1)la funzione 1/t^3+t^2+1 è integrabile in senso improprio su [0,+infinito]? a) si b)no giustificare la risposta
2)sudiare al variare di a in R l'integrale tra 0 e + infinito di (|sinx|)/(x^a(x^2+1)^1/3) in dx
grazie in anticipo e scusate per la perdita di tempo.

aiuto! so che nessuno ha tempo da perdere ma vi prego.
qual'è il carattere di questa serie: n da 1 a + infinito di (1/n)log (1+3/n)
secondo l'assistente all'uni questa converge perchè (1/n)log(1+3/n)~3/n^2
e poi confrontando asintoticamente con 1/n^2 il lim viene 3
io poi ho fatto: visto che log(...)>1 allora (1/n)log(...)>1/n
1/n diverge quindi anche la nostra serie diverge.
magari è una stupidata ma non mi viene
poi data f(x) il suo difefrenziale in x° è f'(x°)(x-x°)?
dopo infine come ...

Sapreste spiegarmi visto che nn riesco a trovare niente sui libri in che cosa consiste la formula di Hermite e come si applica per la risoluzione degli integrali? Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente di interessante...
grazie Paolo

Ciao a tutti...sono disperato! Tra una settimana ho l'esame di analisi e nessun libro mi riesce a spiegare COME SI FA A STUDIARE UNA FUNZIONE INTEGRALE!! Soprattutto per la ricerca del dominio, ho bisogno di un algoritmo meccanico da applicare!! Come si studia?? Come faccio a disegnarla?? BOOOOOOOOHHHHHHH!!!! Spero che possiate aiutarmi...magari non so, se potete passarmi un link di un dispensa online...mi rimetto nelle vostre mani!!
Ciao, Davide!

Come dimostrare che la semicirconferenza ha la cardinalità del continuo copè i suoi punti sono tanti quanti i numeri reali?


Salve,
volevo chiedervi qualche consiglio o qualche link su dove trovare la spiegazione di funzione derivabile,un esempio :quando si dice che una funzione è derivabile nell' intervallo (a,b)?e quando la funzione è continua in [a,b]?
Aspetto una vostra riposta
Ciao

Ciao, vorrei suggerire un problema divertente.
Dato uno spazio metrico X non completo,dimostrare che X è "completabile" essenzialmente in un solo modo.
P.S. Il testo, contrariamente all'uso della matematica, è assai fumoso e poco chiaro. Il bello sta proprio lì.
E' un po' come il problema:
Dare una definizione di piramide N-dimensionale e determinarne il volume.
Ciao, Marcellus.