Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mauro14
non riesco a risolvere questi due integrali.. il primo è improprio: integrale che da 1 a + ininfnito di ((x/2x^2+2a)-(a/x+1)) trovare se converge. Determinare a e calcolare l'integrale! il secondo è doppio: 2/(x^2y) dove D è la ragione piana compresa tra le rette x=2y, y=2x, x+y=2 e 2x+y=2. sono un po' incasinati!
3
18 mar 2003, 19:20

Ahimsa1
Mi aiutate a risolvere la seguente disuguaglianza per favore. Dimostrare che per ogni x ed y maggiori di 1 e minori di e al quadrato risulta: |xlog(x) - ylog(y)|
1
11 mar 2003, 21:34

Camillo
la funzione è la seguente: e^x/[(e^x)+x] nell'insieme di definizione [0,+inf] 1) (e^x)+x=0 a quanto equivale in termini di x? 2) la mia ipotesi sul max e min era: e^(+inf)/{[e^(+inf)]+ inf]=1 & e^0/[(e^0)+0]=1 sbagliata vero? aiutatemi presto plz oramai non ci dormo pu la notte
5
14 feb 2003, 15:04

Camillo
modulo di X meno log(1+2/X) Adesso se non ricordo male se il segno della funzione è complesso da studiare si può di "spezzarla" in due funzione distinte e successivamente si fa l'intersezione fra i due grafici. Grazie in anticipo per le risposte:).
3
15 feb 2003, 18:49

Ahimsa1
Salve ho dei grossi dubbi su come svolgere i seguenti esercizi, qualcuno potrebbe spiegarmeli? Dire per quali valori del parametro reale w risulta continua f(x)=e^(tan(z^3+8)/Ln(1+x))*sin^2x per x diverso da 0 f(x)=w per x=0 2-f(x)=arcsin rad(3x^2+2x+1) devo studiare la monotonia
1
18 feb 2003, 18:46

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho qualche domanda da porvi: ) un esercizio mi chiede di trovare il max o min assoluto di questa funzione: 1-sqrt(x^2+y^2). Inizio calcolando le derivate parziali prime rispetto ad x e y e trovo che la prima derivata è uguale a: - x/sqrt(x^2 + y^2), la seconda a: - y/sqrt(x^2 + y^2). Ora vado a studiare dove queste due derivate si annullano per trovare i punti stazionari e trovo che l'unico punto che ^potrebbe^ andare bene è (0,0). Ora mi chiedo: (*1*) è lecito prendere ...
1
18 feb 2003, 18:03

Camillo
Quando vado a studiare funzioni razionali fratte che presentano un punto di singolarità al denominatore e devo stabilire il comportamento della funzione a destra e a sinistra dell'asintoto verticale non riesco a stabilire il segno di infinito. Ora ciò lo si può vedere con lo studio del segno ma con certe funzioni non sempre è possibile farlo. Ad esempio se devo calcolare il limite per x che tende a meno uno da sinistra e (da destra) di 1/X^4-5x^2+1 senza fare ricorso allo studio del segno ...
6
13 feb 2003, 19:23

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi limiti? Grazie Sergio ----------------------- Sergio ) -----------------------
2
12 feb 2003, 11:51

Ahimsa1
Ho un problema nello studio della seguente funzione: X^3/1-X^2 Quando vado a fare lo studio del segno della funzione risolvendola come una normale disequazione frazionaria(N:X^3>0 E D: 1-X^2>0) per togliere quel meno davanti a X^2 cambio i segni e mi viene X^2-1
4
10 feb 2003, 20:38

Ahimsa1
Salve a tutti, vorrei sapere in generale come comportarmi davanti ad un esercizio che richiede di trovare il parametro per cui una data funzione risulti continua.
3
10 feb 2003, 20:45

Jord
vorrei sapere se l' integrale l'ho faTTO BENE : INTEGRALE DI X^3/(1-X^2)^1/2; FACCIO PER SOSTITUZIONE (1-X^2)^1/2=T (1-T^2)^1/2=X; DX=-T/(1-T^2)^1/2 DT; VIENE INTEGRALE DI -1+T^2=-T+T^3/3 +C=(I-X^2)^1/2+(1-X^2)*(1-X^2)^1/2*1/3+C
1
12 feb 2003, 03:37

Sk_Anonymous
come si fa la funzione y=(x-1)*(x-6)/(x-1)
2
5 feb 2003, 08:55

Ahimsa1
aiutatemi a risolvere questo esercizio vi prego... Trovare l'insieme E delle x appartenenti a R per cui è convergente la serie: sommatoria per n che va da 1 a infinito di [21x/(24+5x-8x^2)]^n Se x appartiene ad E si calcoli la somma della serie. grazie mille )
2
1 feb 2003, 21:59

Sk_Anonymous
Salve ho delle difficoltà riguardanti gli integrali del tipo 1/(x^2-1)^n; ad es. avendo l'integrale di 1/(x^2-2)^4, se non erro dovrei prima di tutto mettere in evidenza il 2^4 e portarlo fuori dall'integrale a questo punto ho 1/((x/rad2)^2-1)^4dx ora moltiplico e divido la x per rad2 in modo da poter porre t=x/rad2 quindi si ha rad2/2^4 * integrale di 1/(t^2-1)^4dt, a questo punto non ho capito come continuare
1
31 gen 2003, 11:59

Ahimsa1
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo l'integrale di es. 2x/x^2+2; che fa log(x^2+2), perchè non si tiene conto del numeratore?
2
28 gen 2003, 19:41

Ahimsa1
Wow era da quest'estate che non tornavo qui. Ho visto il sito un po' cambiato nella prima pagina e devo dire che mi piace parecchio la nuova impaginazione, carica molto in fretta ed è molto chiara. Quest'estate ho scritto 3 post con problemi di C. Differenziale, ora a 6 mesi di distanza mi ritrovo iscritto ad una nuova facoltà. Il fatto è che quando ad un certo punto uno comincia a coprenderla l'Analisi riesce pure a rendersi conto dei propri limiti. Causa il pessimo insegnamento che ho ...
4
22 gen 2003, 22:24

*marcellopedone
non riesco a risolvere il seguente limite lim x->∞ x*e elevato x/(x+3) tutto - x*e
4
11 gen 2003, 19:10

_admin
Domani ho un confronto importantissimo e mi servono alcune conferme se qualcuno sa aiutarmi Vi prego di farlo.... sono davvero nei guai ed ho pochissimo tempo. Lo so che nessuno può perdere tempo, ma ve ne prego è importante!!
6
10 dic 2002, 16:44

Sk_Anonymous
aiutatemi per favore con questi due esercizi: 1)la funzione 1/t^3+t^2+1 è integrabile in senso improprio su [0,+infinito]? a) si b)no giustificare la risposta 2)sudiare al variare di a in R l'integrale tra 0 e + infinito di (|sinx|)/(x^a(x^2+1)^1/3) in dx grazie in anticipo e scusate per la perdita di tempo.
1
17 dic 2002, 18:14

Angelo210
aiuto! so che nessuno ha tempo da perdere ma vi prego. qual'è il carattere di questa serie: n da 1 a + infinito di (1/n)log (1+3/n) secondo l'assistente all'uni questa converge perchè (1/n)log(1+3/n)~3/n^2 e poi confrontando asintoticamente con 1/n^2 il lim viene 3 io poi ho fatto: visto che log(...)>1 allora (1/n)log(...)>1/n 1/n diverge quindi anche la nostra serie diverge. magari è una stupidata ma non mi viene poi data f(x) il suo difefrenziale in x° è f'(x°)(x-x°)? dopo infine come ...
2
12 dic 2002, 10:24