Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: f(x): radice quadrata di (1 - Xalla seconda)
4
12 set 2004, 16:06

Sk_Anonymous
Non credo di aver svolto in maniera totalmente corretta tale esercizio: [8](da 1 a +inf) ((2+x)/2x)^n sin(1/sqrt(n)) con x 0 ho sostituito (2+x)/2x = t quindi ho calcolato il raggio di convergenza = 1 Allora conv. assoluta in (-1,1) In -1 la serie converge per leibniz in 1 diverge perchè per il criterio asintotico và come 1/sqrt(n) allora la serie conv. semplicemente in [-1,1) Poi son passato a trovare gli intervalli giusti per le x quando t = -1 x = - ...
1
11 set 2004, 12:39

Studente Anonimo
Ragazzi c'è questo integrale doppio che mi sta facendo diventare pazzo... 1 tutto fratto radice quadrata di (x^2+4y^2) Il dominio è il triangolo di vertici A(1,0) B(2,0) C(2,2) fatemi sapere!! C'è quella radice maledetta che rompe...
5
Studente Anonimo
9 set 2004, 19:09

goblyn
Ciao, Ho un atroce dubbio sulla trasformata di : p4(t+2) -p4(t-2) ... a me viene: e^(j 2 omega) 2 sin(omega)/omega - e^(-j 2 omega) 2 sin(omega)/omega un professore mi scrive che viene: e^(4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega - e^(-4 pi j omega) (2 sin 2 omega)/omega Chi mi spiega qual'è corretto ? se è corretto il secondo mi spiegate come ci si arriva ? grazie
3
9 set 2004, 11:45

Studente Anonimo
qual è la differenza tra insieme chiuso e limitato ? sembrano uguali apparentemente... cioè l'insieme chiuso non deve per forza essere anche limitato ? qual è la particolarità che li contraddistingue ?
2
Studente Anonimo
9 set 2004, 08:09

eafkuor1
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste equazioni differenziali? Grazie (di tipo omogeneo) y' = - [(x + y + 1)/((2 * (x + y)) + 1)] ho provato con la sostituzione di (X + Y) = t ma poi arrivato ad un certo punto non riesco più ad andare avanti. (del secondo ordine a coefficienti costanti) il metodo di eulero è troppo lungo quindi avrei provato con il generico polinomio di terzo grado ma ho difficoltà a svolgerlo y'' + y = x^3 Gentilmente potete dettagliare i vari ...
26
27 ago 2004, 12:27

dazuco
L'esercizio chiede di studiare la convergenza semplice di: [8]log(1 + (x(n)^n)) **** HO CORRETTO Sommatoria per n che và da 1 a infinito La cosa lampante è che solo quando x = 0 la serie converge. Quindi c'è convergenza semplice solo in 0???? Quindi X = 0 insieme di convergenza Inoltre se studio log(1 + (nx)^n) noto che c'è anche convergenza uniforme perche Lim sup |log(1 + (nx)^n) - 0| = 0 n-->+inf x e X in quanto sup = 0 Grazie!!
1
8 set 2004, 11:02

dazuco
Ho provato ha risolvere questa serie, ma non sono sicuro se ho fatto bene. Qualcuno potrebbe darci un'occhiata? Grazie [8](((1+(n^2))/((2*(n^2)) - 1))^sin(1/n)) * (x/2)^n da 1 a infinito Ho isolato la x in modo da riportarla in forma più leggibile ad una serie di potenze. Ho calcolato il raggio di convergenza rho e mi viene 2. Quindi direi che conv. assolutamente in (-2,2) Poi verifico che succede in -2 e 2 In 2 diverge In -2 converge per leibnix Quindi la serie converge ...
1
8 set 2004, 10:56

dazuco
Potreste darmi un'altra mano su questa equazione? y'' - y' = (e^x/(e^x + 1)) Io ho proceduto in questo modo ho risolto l'omogenea associata ed avendo il polinomio caratteristico con determinante positivo (soluzioni a= 0 b=1) u1(x) = 1 u2(x) = e^x quindi l'omogenea ha le seguenti soluzioni y(x) = c1 + c2 * (e^x) con c1 e c2 costanti Ora devo trovare una soluzione dell'equaz (metodo di eulero) ossia imposto il sistema [h'(x) u1(x)] + [k'(x) u2(x)] = 0 [h'(x) u1'(x)] + [k'(x) ...
8
2 set 2004, 10:45

Sk_Anonymous
ciao, anche se questa serie sembra facile, non riesco a capire i passaggi per cui allafine esce come risultato 1/2... me lo spiegate perfavore ?
4
5 set 2004, 16:55

Sk_Anonymous
Ragazzi un insieme si dice compatto quando è "chiuso e limitato"? Thank you:-))
3
3 set 2004, 18:46

dazuco
sto cercando di risolvere questi quesiti .. qualcuno può aiutarmi? 1)Data la funzione f(x)= sqrt(log sen(1-x^2)) determinare, ove esiste, f'(x). Dire inoltre se esiste limite per n che tende a a +OO f(x) 2) int ((5x+3)/ sqrt(x^2+4x+10)) dx 3)Calcolare il limite della successione: (an)= (sqrt(ennesima)(n!/n^n))
3
3 set 2004, 12:12

dazuco
Ragazzi, tranne che per le serie di leibniz, con tutte le altre ho sempre problemi [:)] come lo studiereste il suo comportamento ? cioè mi serve solo sapere se converge o meno, non mi serve sapere il risultato della serie... ho provato alcuni metodi, però non mi è venuto fuori niente di buono...
5
2 set 2004, 12:01

fireball1
Mi è capito un limite piuttosto strano nel senso che non so come risolverlo, non si può usare taylor e non credo nemmeno si possa fare niente con i limiti notevoli...
5
2 set 2004, 12:14

Studente Anonimo
devo risolvere questo esercizio: considerato il sistema di equazioni differenziali x.=-y y.=x-epslon*((y^3)/3 -y) determinare a) il sistema linearizzato nell'intorno del punto di equilibrio b)gli autovalori della matrice associata al sistema linearizzato con epslon=1 CIAO Laura
8
Studente Anonimo
31 ago 2004, 18:00

goblyn
Mi aiutate, devo risolvere questo esercizio e non ricordo piu' come fare. Considerato il numero complesso z=1-i*radq(3) determinare: a) modulo e argomento b)scriverlo in forma trigonometrica ed esponenziale c)determinare il suo coniugato ed inverso d)risolvere l'eq x^7 -3z=0 e)determinare i coeff (a) e (b) tali che 2az+2i-2z=4b ( -2z e' con il simbolo z segnato ) CIAO Laura
2
30 ago 2004, 17:19

WonderP1
ciao ragazzi, come studiereste il dominio ed il segno di questa funzione?
11
27 ago 2004, 18:41

Studente Anonimo
ciao a tutti!! dunque mi sono imbattuto in un problema in cui devo calcolare la lunghezza di un luogo geometrico, il problema è che l'equazione del luogo non è esplicitabile in nessuna delle due variabili x,y...un mio amico mi ha detto di lasciare perdere e di aspettare 2 anni quando avrò studiato gli integrali curvilinei...centrano veramente qualcosa? potresti spiegarmi come fare? (nn credo che aspetterò 2 anni!!![;)]) magari fate pure qualche esempio...tutto quello che ho trovato su ...
3
Studente Anonimo
26 ago 2004, 16:46

Sk_Anonymous
Mentre stavo facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali sono saltate fuori quelle del secondo ordine a coefficienti variabili...Ma quali sono? Il libro in mio possesso non le riporta. Riporta quelle a coefficienti costanti. Tu conosci un libro di Analisi Matematica 2 molto completo per ogni argomento? O sto chiedendo troppo??? Ciao Luca e grazie
19
24 ago 2004, 16:10

Sk_Anonymous
Ragazzi stavo svolgendo questo integrale doppio: |y+2x-4| L'insieme di definizione è così definito: T= (x,y)€R^2 y=0,y>=0 Risultato 26/5 Fatemi sapere... Ciao!![;)]
8
23 ago 2004, 16:39