Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Salve,
dovrei fare una ricerchina sui moltiplicatori di Lagrange.
Su un testo ho trovato la spiegazione dettagliata del caso con vincoli bilaterali. Il caso dei vincoli unilaterali ha una dimostrazione che va decisamente oltre la mia portata, pero' mi piacerebbe almeno capire in che situazioni si aplica e che problemi puo' risolvere.
Se poi qualcuno avesse in mente qulache esempio di applicazione del metodo dei moltiplicatori (nel primo caso) mi farebbe un piacere.
Grazie.

Chi può dare una risposta a questo mio quesito,perpiacere?
Quando il limite del termine generico di una serie a termini positivi tende a zero sappiamo che essa può convergere.
A questo punto vado ad utilizzare o il criteria del rapporto o il criterio della radice per vedere se converge o diverge.
Se il lim utilizzando questi due metodi >1 la serie diverge, se

MI POTRESTE DIRE COME FACCIO A FARE L INTEGRALE DI
1/(x(sqrt(x-2))?
Io ho provato a porre x=2/cost ma alla fine mi rimane da calcolare l integrale di cos(alla quarta)di t.. mi potreste aiutare?? grazie

1) DATA L'EQUAZIONE Y=(X^2-5X+4)/(X-5) MI FARESTE VEDERE PRATICAMENTE COME SI CALCOLA L'ASINTOTO VERTICALE DESTRO E SINISTRO? HO ANKORA DELLE INCERTEZZE!
2)CALCOLARE ASINTOTO VERTICALE E ORIZZONATALE DESTRO E SINISTRO DI Y=RADICE QUADRATA DI (X^3-1)/X
HELP E GRAZIE
ISABEL

f:[a,b], continua ==> f ammette max e minimo assoluto
lo devo dimostrare per funzioni di 1 variabile. La dimostrazione utilizza le successioni. Se qualcuno la conosce può darmi una mano? Non la trascrivo.. mi servirebbero i passaggi commentati.
La dimostrazione del mio libro comincia prima col dimostrare che f è limitata, con le successioni. Suppone per assurdo che non sia limitata inferiormente ecc... non ho tempo per trascriverla perché è lunga.. comunque se qualcuno mi ''assicura'' ...

Come potrei risolvere questi limiti tramite lo sviluppo di Taylor?
lim (x^2-sinx^2)/x^5sin2x
per x ->0
Nel libro dice di mettere x^2=t e 2x=t per sviluppare sinx.
A me non è chiaro come riesce ad arrivare a 1/12.
L'altro è:
lim (xe^xcosx-log(1+x))/x^2
per x->0
Per e^x e cosx dice di usare TAYLOR al primo ordine e per log(1+x) al secondo ordine.
Questo secondo limite dovrebbe dare 3/2.

=Oscillatore armonico Per determinare ampiezza(A) e fase (teta)(due incognite) e’ necessario conoscere almeno due punti del moto (la posizione in due tempi diversi, la velocita’ in due tempi diversi, posizione e velocita’ a un certo istante…). La situazione piu’ comune e’ quella in cui si conoscono posizione e velocita’ al tempo t=0. Parleremo in questo caso di condizioni iniziali. Supponiamo di sapere che a t=0 la componente della velocita’ e’ v0 e la componente dello spostamento e’ x0. ...

CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE, VERTICALE, DESTRO E SINISTRO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=(x^2-5x+4)/(x-5)
ISABEL

DATA L'EQUAZIONE Y=X/X^2+1 SI DEVE CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONTALE E VERTICALE DESTRO E SINISTRO!
IL MIO PROBLEMA è KE NN HO CAPITO COME SI CALCOLA L'ASINTOTO DESTRO E SINISTRO! GENTILMENTE POTRESTE MOSTRARMI TUTTI I PASSAGGI FACENDOMI CAPIRE QUALKOSA IN+?
JAK TI RINGRAZIO MA NN CAPISCO DA DOVE VIENE FUORI IL TUO -2! PURTROPPO IO E LA MATEMATIKA CI ODIAMO! HELP
ISABEL

DATA LA FUNZIONE Y=X/X^2-1 SI DEVONO CALCOLARE GLI ASINTOTI VERTICALI E ORIZZONTALI DESRTO E SINISTRO!
TALE PROBLEMA MI è STATO GIà RISOLTO MA VORREI CAPIRE XKè :
LIMITE PER X->(-1)+ DELLA FUNZIONE è -INF
LIMITE PER X->(-1)- DELLA FUNZIONE è +INF
LIMITE PER X->1+ DELLA FUNZIONE è +INF
LIMITE PER X->1- DELLA FUNZIONE è-INF
SUPPONGO KE MI MANKI QUALKE NOZIONE MATEMATIKA X COMPRENDERE COME SI OTTIENE IL RISULTATO! HELP!
GRAZIE DI TUTTO FIREBALL
ISABEL

HELP!
PER TRACCIARE IL GRAFICO DELLA SEGUENTE FUNZIONE y=X/X^2-1 CALCOLARE L'ASINTOTO ORIZZONATALE, VERTICALE ( DESTO E SINISTRO) E LA DERIVATA!
DATE LE MIE DIFFICOLTà CON LA MATEM...GENTILMENTE NON FATE PASSAGGI TROPPO COMPLIKATI E SCRIVETE LE FORMULE ADOPERATE SOPRATTUTTO X IL CALCOLO DELLA DERIVATA! GRAZIE A TUTTI
ISABEL

Devo risolvere l'integrale in oggetto.
Ho il risultato con derive, ma non so come impostarlo.
Qualcuno puo' aiutarmi? Grazie .

Chiedo aiuto al mondo universitario per questo difficile limite.
Sono settimane che mi arrovello su come calcolarlo, ma non riesco a venirne a capo.
Se qualcuno vuole cimentarsi, ecco il testo del limite [risultato = 1/sqrt(e)].
Mi raccomando: niente teorema di De L'Hopital, né tantomeno sviluppi asintotici et similia.
Grazie a tutti per il vostro aiuto.
Raga ho svolto questo limite secondo voi c'è qualcosa che non và? Mi potervo risparmiare di trasformare il denominatore??
Grazie a tutti!!!
think different

Scusate ho un dubbio...ma perchè ,se 1 elevato all'infinito è una forma indeterminata,il limite notevole per di n che tende a infinito di a ^ n = 1 se a = 1? non sarebbe questa la stessa forma indeterminata di cui sopra???
La stessa cosa per il limite notevole lim n che tende a infinito di n^b : se infinto elevato a zero è una forma indeterminata, perchè il limite per n che tende a infinito di n^b è uguale a i se b=0????


Quali regole bisogna adottare per tracciare il grafico di una funz. composta?
Grazie mille

Ciao, come si risolve questo integrale (per parti)?
S=simbolo di integrale
S e(elevato all'arcsenx)dx
Grazie...buone vacanze a tutti

In un ipotetico ex. in cui si detremini il grafico di una funzione..e successivamente si chieda di determinare min,max sup ed inf..trovo dei problemi nel determinare questi punti guardando direttamente il grafico..si deve seguire qualche regola particolare..?!Xchè cercando i max e min in base alla loro definizione trovo delle difficoltà..
Grazie