Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Passate bene le ferie?:-)) Quest'anno il caldo ci ha risparmiato...Non ci possiamo lamentare^_-.
Ma veniamo al titolo del messaggio.
Ho un problema a risolvere questo integrale...
[|)]16-x^2-4y^2 (è tutto sotto radice quadrata)
Il dominio è il seguente:
T= Aperta la graffa 2x

Salve a tutti,
ho una questione sulla quale spero possiate illuminarmi...
debbo verificare il limite:
lim (x -> 1) (2x^4 -6x^3 +x^2 +3)/(x-1) = -8
dopo alcuni semplici (che posterò se richiesti) passaggi ottengo:
| (x-1)(2x^2 -2x -5) | < epsilon (a)
il mio problema è ora dimostrare che esiste un delta...ecc.ecc.
Mi ci sono scervellato sopra, non ho trovato nulla e ho deciso di invertire il ragionamento. Chiedo appunto se il mio ragionamento è
valido.
Posto ...

Salve a tutti, nel corso di analisi 2 abbiamo rapidamente sfiorato l'argomento definendo la misura credo secondo peano jordan, e dicendo che un insieme è misurabile se e solo se la misura della sua frontiera è nulla...
ora leggendo una dispensa sulla misura di lebesgue trovo scritto che anche gli insiemi numerabili non sono misurabili, why?
Inoltre qual'è in soldoni l'obbiettivo della teoria della misura?

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo limite?
lim
(x,y)->(0,0) (x sin(xy))/(2x^2+y^2)
Se fosse possibile col metodo delle rette, ma anche un altro.
Grazie mille!

ciao a tutti
mi chiamo Laura
e studio ingegneria ambientale
per l'esame di analisi 3 ho alcuni problemi
a capire chiaramente come risolvere questi esercizi:
esercizio 1 integrale doppio con cambio di variabili
data f(x,y)=(y-x)(y+4x)e^(-(y+4x)^2)
nel dominio Dk
Dk tale che (x-1)

in analisi2 abbiamo studiato le proprietà e la rappresentazione dei numeri complessi per trovare tutte le radici delle equazioni..
nel mio libro è poi scritto che nel campo dei complessi valgono delle proprietà che non valgono coi numeri reali, ma che ciò era oggetto dell'analisi complessa..
qualcuno sa di cosa tratta? è un campo complicato della matematica?dove trovare libri e/o siti? o ha spunti?

premetto che, non avendoli ancora affrontati, parlo per sentito dire;
uno spazio di funzioni è un insieme i cui elementi sono le funzioni; ora, l'insieme di tutte le funzioni ha potenza superiore a quella del continuo; ciò significherebbe che, oltre a non poter essere rappresentabile, non è neanche immaginabile, infatti, anche se, con un enorme sforzo di fantasia riusciamo almeno a concepire le n-dimensioni, non possiamo arrivare a concepire un insieme che ha potenza superiore a quella del ...
25
Studente Anonimo
6 lug 2004, 19:52

Come e' noto, due funzioni f e g sono uguali quasi ovunque se l'insieme dove sono diverse ha misura nulla. (Si consideri pure al caso di funzioni reali di una variabile sola).
Dimostrare che due funzioni continue uguali quasi ovunque, in realta' coincidono dappertutto.
Luca.


Salve a tutti:-))).
Durante la risoluzione di un problema di Cauchy per le equazioni differenziali del primo ordine mi è capitata una funzione di questo tipo ancora prima di risolvere l'integrale :
y= radice quadrata di |x^2-1|*integrale di 1 tutto fratto xradice quadrata di |x^2-1| dx
Adesso c'è il modulo...Come mi devo comportare ?
Io ho pensato di fare questo:
1)discuto il modulo
|x^2-1|
a)x^2-1 per x^2-1>0
b)1-x^2 per x^2-1

ciao ragazzi....è da un pò che non ci si vede...volevo alcuni chiarimenti per il compito di anali 1 della prossima settimana, tipo:
come si fà il test di monotonia di una funzione?
come si fà la classificazione dei punti di non derivabilità?
grazie anticipatamente
Gandalph2004


f(x)=(x+1)e^(x/(x-1))
La sua derivata: e^(x/x-1)*(1-((x+1)(x-1)^2/x^2))
spero che sia chiara la scrittura. Il Derive mi da altro risultato non capisco dove sbaglio.
la formula che uso è: df(x)*g(x)+ dg(x)*f(x)

Limite facile, ma non mi viene. Ho provato con qualche sostituzione e con de l'Hopital, ma niente....
lim [(pigreco - 2x) * tgx]
x->(pigreco/2)
,
dovrebbe fare 2.
[|)]
Grazie e saluti a tutti.
Antonio.

Calcolare il seguente integrale doppio:
x^2+y^2dxdy
Con T= parentesi graffa (x,y) €R^2| 4

Salve, sarei molto grato se mi aiutaste a svolgere questi esercizi.[?]
Assegnata la funzione
f(x)=x^2-6log(x+2)
trovare gli intervalli di concavità e convessità.
2) trovare il numero di soluzioni f(x)=0;
3) trovare un'approssimazione della radice positiva con il metodo di Newton corretta fino alla terza cifra decimale
4) studiare il carattere della seguente serie
n^1/2[(1/n^2) -sin(1/n^2)]

Calcolare il seguente integrale doppio:
x tutto fratto 1+x^2+y^2 dxdy
nell'insieme T così definito:
T= parentesi graffa (x,y) € R^2 | 1

qualcuno di voi lo conosce ? io ce l'ho sul libro ma è troppo incasinato come al solito...
per quanto ne so è una conseguenza del teorema dell'esistenza degli zeri...
mi potete, se vi va, farmi la dimostrazione in maniera che io la possa capire ?
grazie...

Calcolare l'integrale doppio
1 tutto fratto 1+radice quadrata di (x^2+y^2) dxdy
Essendo T il Dominio del piano delimitato dalle circonferenze di centro l'origine e raggi 1 e 5 e dalle bisettrici del primo e del secondo quadrante.
A me il risultato viene:
2pigreco(1-log2)
fatemi sapere:-))

Ciao...non sono in grado di risolvere questo studio di funzione e mi hanno sponsorizzato questo forum...dicono ke è pieno di cervelloni e cose varie. Ecco,uno di questi mi potrebbe risolvere questo???
1log(x-5)+ ------ (x-8)
Chiedevano:
-CAMPO DI ...