Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fury1
radicecubica(f(x)) > radicecubica(g(x) ) -> elevo ambo i membri al cubo..senza altre osserazioni, giusto? radicecubica(f(x)) > (g(x) ) invece? e radicecubica(f(x)) < (g(x) come si risolvono? grazie
7
8 ott 2005, 13:28

david_e1
Se considero uno spazio euclideo n-dimensionale, in cui la generica posizione è rappresentata dal vettore (x1,x2,.....xn), quanto vale il suo elemento infinitesimo di volume dV? Può essere che sia dx1*dx2*.....*dxn?
3
7 ott 2005, 19:16

Amon1
ciao vorrei sottoporvi gli esercizi del mio esame di analisi 1 ad astronomia 1 scrivere la serie di fourier e studiare la convergenza di f(t)=t*(modulo(t)) 2 provare la convergenza e calcolare integrale da -1 a infinito di x*e^x*log(i+x) 3 calcolare al variare di p lim [x^tanx-(artanx)^x]/[[(1+x)^p-1]*logx] con x che tende a 0 da destra 4 studiare la regolarità di f(x)=x*(modulo(x)-1)^2 se modulo(x)>=1 f(x)=e^[x^2/(x^2-1)] spero di averle scritte in modo ...
14
22 set 2005, 22:35

cavallipurosangue
Salve a tutti. Nella mia attività lavorativa ho un problemino: Palla avente massa M e diametro D su una mensola (quota baricentro zg=D/2). La palla viene fatta cadere dalla mensola verso il vuoto ma è collegata a un filo avente lunghezza L. Quando il filo entra in tensione (ossia quando il baricentro della palla giunge a quota zg=-L-D/2)la palla arresta la sua discesa e rimbalza (sottoposta immagino a un impulso). La domanda è la seguente: di che equazioni mi posso servire per studiare la ...
27
4 ott 2005, 10:57

ciccio181
E' olo una curiosita', ma dato che riguarda il corso di laurea in matematica, la posto qui. Vorrei sapere quanti di voi hanno fatto lo studio qualitativo di equazioni differenziali durante il corso di analisi 2. Ditemi anche dove studiate, in modo da poter scartare eventuali ripetizioni. Data la richesta avete il diritto di saperne il motivo: parlando con un mio collega di corso, questi sosteneva che noi siamo gli unici che le studiano nel corso di analisi 2, e che negli altri atenei si ...
6
30 set 2005, 19:58

david_e1
salve a tutti...ho due quesiti da porvi.... prima di tutto avrei bisogno di una esauriente spiegazione sulle successioni numeriche, sulle operazioni delle successioni(addizione)e sulla successione di fibonacci... il secondo quesito riguarda invece gli errori, ovvero calcolare l'incertezza di un dato valore... buio completo.....spero che qualcuno accenda almeno una candelina... grazie pepy
3
6 ott 2005, 18:07

GIOVANNI IL CHIMICO
Cari amici del forum, ho bisogno del vostro aiuto! Mi servono chiarimenti circa la rappresentazione geometrica del gradiente! Attendo vostre notizie! Ciao
9
5 ott 2005, 19:06

macsy
sui libri c'è sempre scritta una frase di questo tipo: il lavoro compiuto durante una trasformazione qualsiasi è uguale all’ area sottesa alla curva che descrive la trasformazione in un piano (p,v) eppure il lavoro non ha le dimensioni di una superficie... qualcuno sa dirmi qual'è il legame fra il lavoro e l'area tratteggiata sottesa al grafico?? ------------------------ so di non sapere
6
3 ott 2005, 20:32

Principe2
Ciao a tutti! è tutto il pomeriggio che cerco di far saltar fuori l'inversa di questa funz. f(x)= x^5 + 3x^3 + x (naturalmente eplicitando la x rispetto alla y) Sapete come fare (il grafico rivela che è invertibilissima!!!!) Grazie FURY!
7
4 ott 2005, 18:46

Fury1
-------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
15
3 ott 2005, 21:49

Sk_Anonymous
ciao a tutti, sono nuova! ho un grcossissmo problema..giovedi prox ho l'esame di analisi II,e non ho ancora capito come si risolvono le equazioni differenziali di secondo ordine,nonostante tutti i miei sforzi e le mie ricerche.MI sarebbe utilissimo poter vedere svolta e commentata una di queste,lo chiedo per favore perchè son veramente disperata! y''+4y=x(elevato)2 y''-16y=e(elevato)4x vi ringrazio in anticipo un bacione A tutti
24
26 set 2005, 20:41

david_e1
Scusate volevo sapere se dato un intervallo aperto e limitato tra 0 e 4 di N, si poteva affermare che 3 è il massimo e 1 il minimo, oppure 4 è il sup e 0 l'inf..? O si puo dire entrambe le cose? Grazie -------------------------------------------------- A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
6
29 set 2005, 21:16

cavallipurosangue
lim n¡¤ln((n+1)/(n)) = 1 n¡ú¡Þ qualcuno saprebbe spiegarmi perch¨¨? grazie
7
29 set 2005, 18:52

Nidhogg
chi mi aiuta a risolvere questo integrale?? Integrale di 1/(a^2+x^2)(1/2) A parole: integrale di 1 fratto la radice di (a quadro + x quadro) riesco a risolvere quello dove cè a quadro - x quadro, utilizzando il cos iperbolico e il fatto che 1-sinh^2 = ch^2. ma se ce radice di 1+sinh^2 come faccio?!?!?!
1
28 set 2005, 11:56

Sk_Anonymous
(e^x+2)/(e^x(e^x+1)) Mi aiutate a capire come risolvere questo integrale.
4
22 set 2005, 11:21

Sk_Anonymous
Salve..ho qualche problema a capire quando una funz di 2 variabili e' differenziabile. Per esempio: -- |(y^2)*senx |----------- + 5x con (x,y) diversi da (0,0) |x^2 + y^2 | | |0 con (x,y) = (0,0) -- Basta calcolare le derivate parziali e vedere se coincidono con zero, cioe' la derivata di zero(inteso come valore della funzione in (0,0))?
13
19 set 2005, 18:08

fireball1
Ho un problema con il calcolo della derivata di: ln(x!) In generale, se x è sufficientemente grande, si può utilizzare la formula di Sterlings: ln(x!)=x*ln(x)-x+O(1/x). Se x è sufficientemente grande, si vede che O(1/x) diventa trascurabile. Nel mio caso x è minore o uguale a 10, pertanto 0(1/x) non è affatto trascurabile. [esempio: x=3 3*ln3-3=0.296 1/x=0.3333...]. Voi come risolvereste il problema?
4
21 set 2005, 22:03

Nidhogg
Salve ragazzi, Ho da poco iniziato la facoltà di igegneria informatica. il prof ci ha dato degli esercizi ma li ritengo impossibili... . Qualcuno potrebbe aiutarmi? [img]http://img257.imageshack.us/my.php?image=y0vj.png] della 1°,4°, 5° si deve trovare solo il domino grazie a tutti
4
22 set 2005, 20:22

Camillo
Ciao a tutti Ho questo esercizio che non riesco a risolvere [:(]: f(x,y)=(x+2)(e^(x+y)) Di questo devo calcolare i punti di estremo locale tramite, ovviamente, derivate parziali prime, derivate parziali seconde ed Hessiano. Purtroppo però non riesco ad esplicitare la y rispetto la x... Qualche buona anima potrebbe aiutarmi a risolverlo? Grazie
8
22 set 2005, 09:57

Woody1
CIAO! vorrei sapere, in una eq. diff. di secondo ordine con coefficienti costanti, una volta trovate le soluzioni dell'eq. caratteristica, come si fa ad ottenere una prima scrittura dell'integrale generale? GRAZIE MILLE in anticipo! FURY
8
21 set 2005, 20:54