Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mistral2
Buongiorno a tutti; qualcuno di voi sarebbe in grado di provare le seguenti uguaglianze? Ho provato tramite induzione...ma stento nel passaggio da n a n+1. grazie LeeV L.L
4
9 gen 2005, 11:21

MaMo2
La proprietà delle serie telescopiche è che ogni termine è la differenza di due termini successeivi,giusto? Perciò per calcolare la loro somma calcolo il limite della differenza del primo e dell'ultimo termine? Se ho questa serie: 1/4n^2-1 con n da 1 a +inf Come devo fare? Non è nè telescopica,nè geometrica.
3
9 gen 2005, 15:26

Sk_Anonymous
Mi aiutereste con questo esercizio,non ¨¨ per niente difficile. Devo calcolare le somme inf. e sup. relative a f(x)=x+1 nell'intervallo limitato compreso tra 1 e 2.poi calcolarne il limite per n-> ¡Þ , e dedurne l'integrale ¡Ò(x+1)dx da 1 a 2. Potreste scrivermi i vostri passaggi cos¨¬ vedo dove sbaglio,perch¨¨ non riesco a capirlo. Grazie mille
1
8 gen 2005, 20:49

GIOVANNI IL CHIMICO
Ho un dubbio:quando c'è da fare lo sviluppo centrato in zero di una funzione come ad esempio e^(x^2 - x/2) (e elevato a x alla seconda meno x mezzi) posso utilizzare lo sviluppo di e^y attorno allo zero (fino al grado quarto grado diciamo) e sostituire a y la funzione (x^2 - x/2)...fino a qui ok Quando arrivo a dover trattare l'o piccolo nel mio caso dovrei fare o(y^4) cioè o((x^2 - x/2)^4): di quest'ultima espressione è corretto lasciare solo o(x^4)? In altre parole quando all'argomento ...
2
8 gen 2005, 15:28

salvorapi
data questa funzione x(x-2)+4sqrt(|x+1|) quando vado a studiare il campo di positività mi dice che è >0 quando x > -1, ma come mi accorgo dal grafico calcolato con derive, la funzione è sempre >0, perchè c'è questa differenza? si può evitare di calcolare il campo di positività? grazie mille N.B. anche la disequazione è stata calcolata con derive 6
6
7 gen 2005, 22:43

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti. Questo e' il primo post che faccio, spero di non rompervi troppo le scatole! Ho dato un'occhiata agli altri post per vedere se c'era qualcuno che aveva gia' fatto la stessa domanda, senza fortuna... .. sono un' "autodidatta" che deve dare l'esame di analisi 1, e ho un problema con gli sviluppi asintotici. Nel mio libro di analisi 1, la teoria la si capisce benissimo, ma non riesco a capire come applicarla per risolvere gli esercizi (quelli gia' risolti presenti nel ...
1
8 gen 2005, 00:00

Sk_Anonymous
ciao sto facendo degli esercizi sulle funzioni e vorrei lavostra conferma per vedere se li ho fatti giusti
3
7 gen 2005, 11:33

fireball1
integrale di 1/(3-sinx) si fa con le parametriche? se si, mi potreste dire i valori di A B C D nel sistema che ne deriva? grazie
15
30 dic 2004, 21:00

mazzuca2
Salve a tutti, sono uno studente al primo anno e mi appresto a fare l'esame di analisi (13 gennaio.. pregate x me!) e a tal proposito volevo chiedere un parere su un dubbio che mi era venuto. Allora l'argomento verte sui limiti di funzioni a 2 variabili. Consideriamo la funzione f(x,y)= x^2+y^2+x/x^2+y^2 se (x,y) diverso da(0,0) e f(x,y)=1 se (x,y)=(0,0). Volendo studiarne la continuità, si calcola il limite della funzioni per x,y che tendono a 0,0 Effetuando un cambiamento in coordinate polari ...
3
6 gen 2005, 19:23

_Tipper
Ciao, stavo studiando il procedimento per risolvere gli integrali impropri... Non mi è chiaro il procedimento che utilizza il teorema del confronto. Praticamente, per quello che ho capito, si cerca di confrontare la funzione f(x) dell'integrale improprio con una funzione g(x) di cui si conosce il comportamento e che "assomiglia" alla funzione f(x) data... Però come faccio a capire quale funzione gx devo usare ? Per esempio vi vorrei proporre questi due esempi, non ho capito come ...
37
1 gen 2005, 10:19

_Tipper
Non riesco a capire perchè vale questa relazione per la risoluzione del caso di una funzione discontinua su un intervallo limitato: |f(x)|< A/|x-x'|^k dove x' è il punto di discontinuità e k1 dove qui f(x) è una funzione continua in tutto R . Innanzitutto cos'è A?Un num qualsiasi >0,e basta? Capisco che deve convergere il secondo membro perchè converga il primo,però perchè nel primo caso ke è minore di uno ...
1
6 gen 2005, 17:03

fireball1
Non ricordo dei passaggi della dimostrazione del teorema di De L'Hopital. Non ho i libri con me perchè sono tornato a casa per le vacanze... qualcuno mi può aiutare postandomela o mandandomi qualche link? Grazie!
12
5 gen 2005, 15:55

_Tipper
Ciao a tutti, non riesco a capire il teorema dei 2 carabinieri con le successioni….. Lo riscrivo… LEGENDA: an, bn, cn = successioni >= significa maggiore uguale e = epsilon ne = enne epsilon ne1= enne epsilon 1 Ipotesi: 1) an 0, esiste ne tale che per ogni n>= ne, l – e < cn < l + e per ogni e>0, esiste ne1 tale che per ogni n >= ne1, l – e < an < l + e ...
2
5 gen 2005, 12:22

rocco.g1
Mi era venuto un piccolo dubbio sullo studio del segno delle derivate prime e seconde perquanto riguarda le funzioni con i valori assoluti. Vi faccio un esempio generale, spero sia chiaro... almeno ci provo Allora consideriamo una funzione tipo: f(x) = |x+sqrt(x+3)|; Questa la devo studiare negli intervalli in cui è positiva ed in cui è negativa e poi mettere insieme i risultati. Il problema è questo, facciamo che abbia calcolato le sue due derivate prime, una positiva e l'altra ...
3
5 gen 2005, 12:44

_Tipper
Salve a tutti.non riesco a capire data una serie geom. di ragione k,come si ottiene : lim (1-k^(n+1))/1-k ; e i conseguenti valori per cui la serie converge,diverge o è indeterminata. Non mi è chiaro perchè converge a 1/(1-k) per k compreso tra -1;1 ,ecc.
2
5 gen 2005, 20:01

Sk_Anonymous
ciao, non riesco a risolvere questo esercizio...(mi blocco negli ultimi passaggi!) mettete in forma trigonometrica il seguente numero complesso: z = sen a + i cos a ciao a tutti...
9
28 dic 2004, 15:11

fireball1
Ciao a tutti, come risulta questo esercizio? Dopo aver individuato gli insiemi A=(x appartenente a R: x per valore assoluto di (x - 2) 1/9), calcolare supA e inf(A intersecato con B). Grazie...ciao a tutti e buone vacanze! PS: nell'A, x - 2 è tra il valore assoluto; nel B, x è tra il valore assoluto!
5
27 dic 2004, 21:18

_Tipper
Nella risoluzione di limiti mediante gli"o piccoli",il grado degli "o" che comanda(facendo un confronto tra qst ultimi),è quello + basso?!e se si qst cosa vale sia nel caso di x--0 chex--infinito?! Grazie!
1
3 gen 2005, 18:32

Sk_Anonymous
Mi dimostrate perché lim[x->0+] x*ln(x) = 0 ? Riscrivendo la funzione così: ln(x)/(1/x) e applicando il teorema di De L'Hopital, i conti tornano facilmente, ma se volessi dimostrarlo senza questo teorema come potrei fare?
19
27 dic 2004, 15:46

Addieco86
CALCOLARE ASINTOTO VERTICALE E ORIZZONTALE,DESTRO E SINISTRO DI Y= RADICE QUADRATA DI (X^3-1)/X POSSIBILMENTE MOSTRATEMI I PASSAGGI FATTI GRAZIE A TUTTI E AUGURI DI BUON ANNO ISABEL
33
30 dic 2004, 19:23