Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keplero1
Salve ragazzi, non so se vi ricordate ancora di me... Sono stato via per molto tempo (ho avuto diversi problemi familiari Torno perché ho di nuovo bisogno del vostro gentile aiuto, non ho dimenticato quando ho ricevuto consigli sull'analisi matematica, adesso sto preparando un esame di metodi matematici, e mi sto incartando sulle serie di fourier. Il mio problema riguarda il calcolo dei coefficienti, per intenderci, la famosa espressione: cn = 1/T * int[f(t)*e^(-j*n*w*t) dt, da -T/2 a ...
6
1 feb 2005, 21:34

Nidhogg
cosa vuol die che una fuonzione è pari o dispari??? come faccio a capirlo???
9
2 feb 2005, 17:15

goblyn
ho questo limite (e^(1/(x^2 - 1)) per x --> -1 da destra. dovrebbe essere +inf, poichè -1^2=1 --> 1-1=0 --> 1/0=inf -->e^inf=inf giusto??? TheWiz@rd
2
4 feb 2005, 14:09

echecrate
Salve a tutti, questo è il mio primo post. Il mio problema è: come funziona esattamente l'applicazione degli integrali doppi per il calcolo di volumi di solidi? Se poteste darmi delle regole generali ve ne sarei grato. In ogni caso vi lascio un esercizio che dovrei risolvere: se riusciste ad aiutarmi almeno con questo vi ringrazierei. Non dovrebbe essere difficile, il fatto è che non so proprio come si debba procedere... Calcolare il volume del seguente solido: {(x,y,z)appartenenti a R3 ...
4
3 feb 2005, 01:01

Pachito1
Ciao. Mi si chiede per quale valore di 'a' il seguente integrale è improprio: integrale tra 0 e +infinito di [(x-senx)/x^a]dx Mi servirebbe capire il metodo generale con il quale approcciarmi a questo tipo di esercizi. Grazie.
5
3 feb 2005, 19:07

asdf4
Sia f: (a,b) -> IR una funzione n-volte "continuamente differenziabile" tale che per k=0,...,n-1; ma con . Dimostrare che se n è pari, f possiede un estremo (cioè, un massimo o un minimo) in x0, e se n è dispari, f non ha estremi in x0. Qualcuno saprebbe aiutarmi? Mi è stato indicato di utilizzare la formula di taylor...ma nn saprei. [Penso che in italiano non si dica "continuamente differenziabile", cmq praticamente intendo ke la deriva è una funzione continua; infatti il fatto che sia ...
5
2 feb 2005, 00:31

asdf4
devo studiare i punti criticidella funzione f(x,y)=e^(x*y^2) ho trovato le derivate prime df/dx=e^x*y^2 df/dy=e^x*y^2*2y sono giuste?? e se lo sono è ancora peggio perchè nn so come continuare...
5
2 feb 2005, 13:07

_Tipper
non sono proprio capace di trovare le intersezioni con gli assi di una funzione dove c'è da risolvere un logaritmo, questa è la funzione: NUMERATORE ln(x-4) DENOMINATORW x-4 Qualcuno può spiegarmi come devo fare??? CIAO e GRAZIE
7
2 feb 2005, 11:51

_Tipper
Scusate se vi rompo per delle banalità, ma il mio profe spiega davvero male e gli esercizi svolti che ho non c'è un minimo di spiegazione, ma solo il risultato finale. Provate a vedere questa funzione: NUMERATORE 4e^x DENOMINATORE 3 - e^x ora per vedere se è positiva: 1) 4e^x > 0 3 - e^x > 0 2) sempre x < log3 quindi risultato finale: x < log3 (questo è quello che ho trovato io) risulato dell'esercizio svolto dal profe: la funzione è positiva dopo il valore ...
26
29 gen 2005, 10:20

dafweb
Ragazzi durante lo studio di funzione, c'è da svolgere questo punto: - Punti in cui la funzione si annulla e intersezione con gli assi Come devo fare?? Esempio: la mia funzione è NUMERATORE x DENOMINATORE radice(x^2 - 9) Non so proprio da dove partire
13
1 feb 2005, 11:15

asdf4
data la serie n=1 a inf ln(n+1)/(n+1)x^n per studiarla ho applicato il t. della radice quindi x(ln(n+1)/(n+1))^1/n che tende a zero quindi converge, in questo modo converge indipendentemente da x, è corretto?
1
1 feb 2005, 16:00

Nidhogg
lim sqrt(x)·ArcTAN(sqrt(x)) + 1/3LOG(1 + x^2 ) - SIN(x)/ (e^x-e^(-x)-2tanx) x->0 si può risolvere con la serie di taylor
2
31 gen 2005, 23:47

Nidhogg
sqrt(x)·ArcTAN(sqrt(x)) + 1/3LOG(1 + x^2 ) - SIN(x)/ (e^x-e^(-x)-2tanx) si può risolvere con la serie di taylor
1
31 gen 2005, 23:26

asdf4
ho un problema con questo limite: lim (x^3)*e^(-x^3)= x->-i dovrebbe fare - inf ma nn so come ci si arriva...
13
31 gen 2005, 19:03

nikki1
Salve raga mi aiutate a risolvere questo limite? Ho provato con l'integrazione per parte....ma nulla!! int(arctg((x-1/x+1))dx) Grazie a tutti. Marko! think different
6
31 gen 2005, 10:48

asdf4
Ragazzi potete darmi una mono su questi integrali? Int (senˆ2(x) * cosˆ3(x)) Int(arctg(xˆ2)) Grazie a tutti Marko think different
4
29 gen 2005, 18:27

Sk_Anonymous
Ho dei problemi su come svolgere questo esercizio; studiare la successione definita per ricorrenza ponendo a1 appartenente a R+, an+1=an arctan an; determinare tutti i valori di a1 per cui essa converge, diverge ed è costante
5
28 gen 2005, 19:22

Sk_Anonymous
Forse è una domanda stupida ma... la derivata di sen(x), con x misurato in radianti, è la stessa della derivata di sen(x°) ? Grazie
3
29 gen 2005, 10:50

fireball1
qualcuno di voi sa per caso aiutarmi a trovare il campo di esistenza di questa funzione??? io non riesco proprio, NUMERATORE: 9x^3 + 6x^2 - 5x - 2 DENOMINATORE: 3x^2 - 5x - 2 mettermi anche i passaggi di come fate a trovarlo, così capisco, altrimento solo con il risultato non capisco. CIAO e GRAZIE!
8
28 gen 2005, 16:52

hos-juzamdjinn
data la curva f(t) [e^tCos(t);e^tSin(t);e^t sqrt(3)] trovate t0 per il quale la distanza di f(t0) dall'origine è 2 trovare t1 per il quale l'arco aventi estremi f(t0) e f(t1) è 2 sqrt(5) trovare l'equazione del piano normale e della retta tangente in f(t) nel punto f(t1) HELP!!
3
28 gen 2005, 14:49