Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se abbiamo un endomorfismo f(x,y,z)che dipende da un parametro t, mi trovo la matrice associata(sottraendo alla matrice dell'endomorfismo, x*
[100
010
001])
la risolvo. quindi mi trovo i possibili valori del parametro t.
-La molteplicità algebrica si vede dall'esponente del polinomio in cui non compare la t, giusto?
-La molteplicità geometrica si ha invece,sottraendo al numero di incognite,rango della atrice che ho trovato prima, sostituendo il valore di t, giusto?
ora se le due ...

Propongo i seguenti integrali (dovrebbero risultare in
ordine di difficoltà crescente).
1)integrale (1+2x^2)e^(x^2)dx
2)integrale [1+tg(x)]^2 * e^(2x)dx
3)integrale e^x * [(1-x)/(1+x^2)]^2 dx
4) Dire se la funzione f(x)=[M(x)]^(x^2) è integrabile
in [1,+infinito), dove M(x) è la funzione mantissa
(ad esempio M(7/2)=1/2).
Se qualcuno è interessato a risolvere un integrale MOLTO
più difficile di questi, lo invito a vedere il sito
www.matefilia.it e di cliccare sul problema ...

Qualcuno puo' spiegarmi, o darmi un link su internet dove e' espressa chiaramente, la differenza tra convergenza puntuale, assoluta e totale di una serie di funzioni?

ciao a tutti!
ho un dubbio per quanto riguarda questa serie:
studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie
sommatoria di n=1 a infinito di ((x-1)^n)/(2^n)(n+1)
io ho posto (x-1)/2=t e ho studiato l'infinitesima di 1/n+1, poi con il criterio lim n->infinito di a(n+1)/a(n) ho trovato il raggio di convergenza =1.
poi ho risolto il sistema prendendo(x-1)/2>=-1 e

Ciao!
Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi )
Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1

Due serie dal mio esame di calcolo integrale! PLZ HELP!
1)Studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie:
Sommatoria per n=1 fino a infinito di
(x-1)^n
--------
2^n(n+1)
2)Studiare per quali valori reali di a la serie e' convergente e per qali e' divergente:
sommatoria per n=1 fino a infinito di
n^a
---------
n^2+1+n^1/2

La traccia dell'esercizio dice questo:
Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine
dell’insieme
E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 #8722; xy + y^2 #8722; z^2 = 1, x^2 + y^2 = 1}.
La mia domandaè: è possibile semplificare i due vincoli in uno solo?
In che modo si può risolvere, altrimenti?

mi sapreste trovare una succesione di funzione che converge uniformemente in [1,2] e tale che l'integrale da 1 a 2 di f(x) sia uguale a 1?
con f(x) indico la funzione limite della successione di funzione...

Sapete risolvere questo integrale?
Integrale da - a + infinito di cos^3(PiGregoX)dx/(1-4x^2)
Grazie



per pietà, coe si svolge l'integrale indefinito di e^x^2 poi, e^-x^2,poi senx/x grazie

Stavo provando a risolvere queste equazione:
y'' * y^3 + 1 = 0
A parole: y secondo che moltiplica y elevato alla terza più uno.
Quale metodo di risoluzione mi consigliate ?
Ho provato con Bernoulli... ma non credo vada bene!

Trasformate le seguenti funzioni:
A*|sin(2*(pi)*f0*t)| A appartenente ai reali
(t-2)*BOX(t)
BOX è la funzione di onda rettangolare.
NOTA: la trasformata di fourier di BOX(t) è sinc(t)

come si procede in questo caso?
Calcolare gli eventuali punti di minimo e massimo relativo della funzione:
f(x,y)=(x^2-4)(y^3-27)
ciao.

int[(2sinx)/(5+4sinx)]
io le ho provate tutte...alla fine sono riuscito a risolverlo uguale usando il teorema di Stokes..in quanto questo integrale mi deriva da una forma differenziale...cmq ero curioso di sapere se era possibile integrare quello che ho scritto sopra...
per la cronaca il risultato , tra 0 e 2pi, deve essere 0...la forma differenziale era infatti esatta...
grazie
il vecchio

salve,
qlc per caso ha degli esercizi risolti con maple riguardo a potenziale, lavoro, rotore e divergenza? inoltre mi sapete dire come si svolgono i seguenti esercizi anke nn con maple
1) siano assegnati il campo vettoriale f=(x-y^2, x^2+y) e la curva data dal grafico della funzione y=x^3 con 0

Ciao!
Studiando le eq. differenziali mi sono venuti dei dubbi e mi sono bloccato su alcune questioni.
Dunque... se prendiamo in esame un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea, le sue soluzione sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata più una soluzione che soddisfa l'equazione completa.
Per quella omogenea non ci sono grosse difficoltà, basta considerare il polinomio p(lambda) associato all'eq. omogenea e trovarne le radici. Non so come trattare g(x) se ...

Spero qualcuno possa aiutarmi a svolgere il seguente quesito:
Considera f(x,y)=(x^2 + 1)(y^2 + 1)
Rispondi:
a)Dopo aver spiegato perchè esistono necessariamente, determinare il MAX e il MIN (assoluti) di f(x,y) sulla circonferenza di equazione
x^2 + y^2 = 1 e tutti i corrispondenti punti di MAX e MIN.
b)Dopo aver spiegato perchè esistono necessariamente determinare il MAX e il MIN (assoluti) di f(x,y) sulla regione circolare
x^2 + y^2

come si fa a trovare il baricentro di quest'area?