Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho davvero bisogno di una mano. devo assulutamente risolvere questo problema come si fa?
il problema è il seguente:
sia f:(a,b)->R derivabile in x0 appartenete ad (a,b)
Provare che se f(x0)=0 allora |f| è derivabile in x0 se e solo se f'(x0)=0
potete aiutarmi per favore?
grazie a chi risponderà
baci


In questi giorni mi sto esercitando sul calcolo dei limiti
e sul mio libro ho trovato questo limite...
Mi è sembrato abbastanza cervellotico, infatti ci
ho messo un po' per calcolarlo, ma alla fine ho scoperto qual
era la via giusta... Ora lo propongo a voi:
cotg²x
lim (cos²x)
x->0
Quanto farà?? [:)]

Salve,
c'è qualche anima gentile che può dirmi la soluzione a queste derivate?
- Funzione: P(x,q)-Cx = 0 calcolare dq/dx = ?
- FUnzione: (integrale da 0 a x di...)Pq(v,q)dv-Cq = 0
calcolare dq/dx = ?
Grazie infinite!!
Alessio.

Ciao raga,
lo so ke è 1 banalità ma non riesco a capire la dimostrazione!com'è articolata??
Grazie mille


inizio ora a studiare le serie e sto utilizzando i TECNOS per avere un primo avvicinamento a questi tipi di esercizi che io non riesco proprio a capire.
il tipo di compito a cui sono sottoposto ¨¨ di questa difficolt¨¤:
Studiare il carattere della seguente serie
+inf 2n + 1
[8] ____________________
n=1 (3n + 2)¡Ì(2 + 4)
mi potete aiutare a capire come devo affrontare tale problema, quale criterio bisogna usare e come applicarlo?
Grazie sono nel pallone pi¨´ completo.

ciao a tutti sono nuovo del forum.
La mia e' una domanda, credo, un po' insidiosa[:D]:
Come posso trovare l'inverso di una serie...
sto trovando lo sviluppo in serire di Laurent della funzione
e^z(sinz)/z(1-cosz)
nell'intorno di zero dato che questa e' integrata su C:|z|=4
Il problema e' lo sviluppo di (1-cosz)=-[8][da1aOO](-)^n(z^2n/(2n)!)
e sta al denominatore come posso invertirla senza dovermi calcolare lo sviluppo di Taylor di (1/(1-cosz))???????[;)]
P.S.: tutto cio' per ...

ciao a tutti!!!!!
come sempre posto per chiedervi un favore...siccome ho un pò di dubbi riguardanti l'analisi I e penso che in parte possano essere risolti con tanti tanti esercizi...sapreste indicarmi un buon libro di esercizi di analisi (magari dove ci siano anche alcuni esercizi svolti)??
grazie mille a tutti!!!
mARGOTz
*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°*°
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
...

dire qual è la misura di lebesgue associata a tutti i numeri reali compresi in [0,1] che nel loro sviluppo decimale non hanno la cifra 7. stabilirne anche la cardinalità e meditare...[;)]

Ho queste due espressioni equivalenti:
sin(a)*cos(b)
1/2[sin(a+b)+sin(a-b)]
E’ facile mostrare che sviluppando la seconda con formule di addizione e sottrazione del seno ottengo la prima. Mi interesserebbe sapere come ottenere la seconda dalla prima (naturalmente senza ripetere il processo al contrario!!!) magari per sostituzione o cose del genere!
GRAZIE

[:0] exp(x^[:X])-1/(radice(1+x^2)-)
Mi aiutate a risolvere questo limite per favore???
Grazie mille, Maldengo[;)]

lim ln (x^2+2/x^2+1)7 cos 1/x +1 come si fa... deve risultare mi pare 2 o -2?grazie mille!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti,
mi potete spiegare gentilmente come si calcolano i massimi e minimi data una funzione ed un intervallo????
Grazie, Maldengo

salve mi presento sono simone e faccio ingegneria meccanica a firenze ultimamente ho dei problemucci con meccanica razionale uno dei quali è che non riesco a riconoscere se un dominio è normale rispetto a y o x (mi sto riferendo a integrali doppi).vi pongo un esempio specifico tratto dalle esercitazioni di analisi 2(molto belle e utili)del sito di Luca Lussardi: Calcolare[8D](x^2-y^2)dxdy nel dominio E=(x>=0;x=0;y-x^2>=0)
nel testo che segue dice che è normale rispetto ...

Ciao a tutti,
sono nuova in questo forum. A fine mese ho una prova di analisi matematica sul calcolo dei limiti, e accidenti, non riesco a capirci nulla!!!
http://www.science.unitn.it/~alonso/didattica/AMI%28Rovereto%29/compitiValli/4nov02Rov.pdfquesto è il link alla prova dell'anno precedente.. aiutatemi vi prego!!! Sono nel più totale panico...[V]
Grazie in anticipo!!

lim di x->0 (1-cos(3x))e^x /tg (x per radice x) (sin x per radice di x) a me viene 9\4 vorrei sapere se è giusto e se è sbaglaito cm si fa a risolvere un limite del genere!!!
grazie mille a tutti!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao a tutti!Prima di tutto mi vorrei presentare sono nuovo di questo forum..ma passiamo subito al dunque:mi sono da poco imbattuto nelle "sezioni di Dedekind",riguardo alla costruzione dei numeri reali(nel corso di Analisi 1 ,primo anno di mate)..il problema è che non riesco a vederci chiaramente,forse anche perchè la trattazione del libro di testo è un po criptica(?!)e a questo punto sarei davvero curioso di capirci un po di più..forse qualcuno di voi mi può aiutare??
Grazie ...

Chi sa risolvere questo integrale improprio?
integrale tra 0 e infinito della funzione fratta (x^2+1)/(x^4+3x+1) in dx
Grazie
ale
