Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Vi prego aiutatemi a risolvere questa equazione goniometrica che sembra impossibile. Grazie mille. (il risultato si trova ed è 30 gradi andando a sostituire l'angolo, ma algebricamente non ci riesco). Grazie in anticipo a ki mi aiuterà. Letteralmente: 4 per seno al cubo di x per ( 10 per radice di 3 - 8 per coseno di x ) = 3 per radice di 3 Matematicamente: 4sen^3x(10rad3 - 8cosx) = 3rad3 rad = radice
21
5 ott 2004, 20:27

Sk_Anonymous
Sto studiando i limiti nel senso delle distribuzione e compare il concetto di successioni di funzioni però non capisco se devo rivederle o è uno spreco di tempo...
6
8 ott 2004, 17:50

Maverick2
Sto studiando le Distribuzioni e sembra che rientrano i concetti sulle serie di funzioni di Analisi 1...Però vorrei una conferma da voi per vedere se mi sto sbagliando oppure no;-)
7
6 ott 2004, 23:23

Camillo
lim -2/3x+2=2 mi trovate l'intorno di -1 mediante definizione x->-1
1
6 ott 2004, 13:48

Sk_Anonymous
Salve ragazzi. Ho un problema con il teorema di Cauchy. In pratica non riesco a capire l'ultimo passaggio finale. Ma partiamo dall'inizio: Se un aperto omega è limitato e ha come bordo una o più curve chiuse regolari così definite: Gamma= Gamma1UGamma2U...UGamman e se la funzione di variabile complessa è analitica in ogni punto della chiusura di omega si ha: l'integrale curvilineo lungo la frontiera gamma di f(z)=0 allora per dimostrare il teorema parto dalla definizione di ...
2
2 ott 2004, 22:01

Marco214
Scusate ragazzi non ho capito una cosa... Ma per trovare la serie di laurent bisogna partire dalla serie di Taylor senza calcolare i coefficienti cn con l'integrale? qual'è il metodo più pratico che normalmente si segue?
36
24 set 2004, 11:48

fireball1
Salve a tutti! Chi mi può mostrare lo svolgimento di questi 3 esercizi, non capisco dove posso aver sbagliato. 1) Si studi la funzione x qualunque [ x ; y ]: f(x) = ln ( ln (x)) --------> [ 0 ; [}:)] ] f(x) = 3sen(x) - 2cos(x) + 5[|)]x --------> [ 1 ; 3 ] 2) Massimi e minimi nell'intervallo [ 0 ; [}:)]/3 ] della funzione: f(x) = ln (cos(x)) + x Grazie a tutti e complimenti per il forum e la bravura.
5
25 set 2004, 13:35

tony19
Come si scrive in forma algebrica questo numero complesso: {[4rad(3) + 2 - (4 - 2rad(3))i]/(8 + 4i)]}^120 - (i)^2001 rad sta per radice quadrata, spero di essere stata abbastanza chiara
3
24 set 2004, 17:47

dazuco
Non riusciamo a trovare soluzione al limite seguente,potreste esserci d'aiuto? lim(per x che tende a 0+) di f(x) = (1/log(1-x))+(1/(sinx)^2) grazie
8
22 set 2004, 09:42

WonderP1
Salve ragazzi. Mi servirebbe l'enunciato del Criterio di Weierstass per la convergenza uniforme sulla serie di funzioni. Mi sto studiando gli sviluppi in serie di Taylor per i numeri complessi e praticamente nella dimostrazione di questo teorema (bella lunghetta devo dire) è saltato fuori questo Criterio di Weierstrass ma nel libro che possiedo (Il Marcellini Sbordone, Analisi II) non riesco a trovarlo...Magari lo chiama in un altro modo?! Illuminatemi!!
3
22 set 2004, 22:52

Sk_Anonymous
1)si dica se 4logx0. 2)si trovi per quali valori di k app. a R ha soluzione l'eq. e^(-x) = x^2+2x+k grazie mille..
3
21 set 2004, 11:18

Studente Anonimo
Salve, qualcuno mi sa dire xkè le delta di Dirac formano una base ortonormale per l'insieme dei segnali continui ? La dimostrazione che possiedo è incompleta e mi lascia un pò perplesso.....
3
Studente Anonimo
19 set 2004, 00:41

Sk_Anonymous
Scrivete, se è possibile farlo, la composizione g o f con i rispettivi domini, in questo caso: a) f(x): senx + cosx g(x): Radice quadrata di (2x - 2) PS:come faccio a capire se è possibile fare la composizione g o f ? HELP ME!!!
1
15 set 2004, 12:57

Studente Anonimo
mi aiutate a ripassare un po' di esercizi? per favore potete spiegarmi anche il procedimento es1 indicare quale forma differenziale non e' chiusa: a) -2(y^3)*senx*dx+6(y^2)xcosx*dx b) 2senx*y*dx+2senx*y*dy c) 2exp(x)*cosy*dx-2exp(x)*sen*y*dy d) 4xdx-2ydy es2 indicare una primitiva della forma differenziale omega=((4xy)/(1+x^2)^3)dx - (1/(1+x^2)^2)dy es3 risolvere l'equazione differenziale x*y'=y*log(y/2) es4 risolvere l'integrale curvilineo f(x,y)=x/(y^2 +1) lungo il ...
5
Studente Anonimo
11 set 2004, 12:46

goblyn
aiutatemi a risolvere questi due esercizi: 1)x^2*cosxabssenx negli estremi di integrazione 1 e -1. Per abs intendo valore assoluto di f(x). 2)verificare l'esistenza del limite [(x^2*e^x-cosx+1)/x^2]*sin(1/x^2)per x che tende a zero
2
14 set 2004, 10:25

goblyn
come si risolve il seguente integrale (x^3)/[(1+x)*(x^2-x+1)]
1
14 set 2004, 10:15

Studente Anonimo
Nell'appello c'era un esercizio su un integrale doppio: [8D][8D]sqrt(x^2 + y^2) dx dy da calcolare sul dominio (Disco di centro (2,0) e di raggio 2) Ho trovato l'equazione della circomferenza y = +- sqrt(4x - x^2) Ho trasformato in coordinate polari ma ho fatto un errore perchè sapevo solo come integrare su un disco di centro (0,0) allora ho svolto l'inegrale doppio in questo modo: [8D]da 0 a 2pi { [8D]da 2 a 4 di rho^3 d(rho) }d (theta) ma ho sicuramente sbagliato perchè mi ...
3
Studente Anonimo
10 set 2004, 15:51

Camillo
Salve a tutti non riesco a risolvere queste due equazioni nel campo complesso: z^2+(coniugato di z)+ |z|^2=2z z^2+i=|1+z| qualcuno può aiutarmi? Grazie Annoiato72
7
6 set 2004, 21:47

Sk_Anonymous
Utilizzando il grafico della funzione, stabilire se essa è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: cos x - pigreco
1
13 set 2004, 15:08

_admin
Stabilire se questa funzione è invertibile nel dominio, eventualmente specificare la restrizione della funzione che gode di tale proprietà e determinare la possibile funzione inversa: f(x): xalla seconda + 2x + 1 PS: come faccio a capire se è invertibile nel dominio? Scusate la mia ignoranza! Dani.
1
13 set 2004, 10:12