Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E' facile dimostrare che la derivata di una funzione pari (risp.dispari) è una funzione dispari (risp.pari).Mi chiedevo se era vero che l'integrale di una funzione pari (risp.dispari) fosse una funzione con dispari (risp.pari).Mi vengono in mente casi come quello delle funzioni sinusoidali e/o cosinusoidali,ma mi chiedo se la proprietà sia generale.Scusate per la banalità del quesito ma spero che qualcuno risponda.
Grazie.

Ho gravi problemi con queste serie ...sinceramente non so mai come iniziare .
Vi sottopongo 2 ese :
http://william85.altervista.org/Immagine.JPG
Mi dite come si risolvono e magari qualche consiglio su come risolvere problemi del genere grazie !!!

Buondì a tutti.
Espongo brevemente i miei problemi relativo al calcolo dei limiti:
-conosco la definizione del simbolo di Landau, altrimenti detto "o piccolo", ma ignoro completamente in che modo venga utilizzato, il suo significato operativo. La mia prof parlava di una sorta di "cestino", da cui comprendo che o piccolo sia qualcosa di trascurabile e che semplifichi in qualche modo miei calcoli.
Potete descrivermi in che modo si utilizza o-piccolo? (meglio senza circonvoluzioni ...

può sembrare banale, io a prima ''botta'' non mi sono trovato col risultato. Per soddisfazione di chi lo risolve, è tratto dal primo compitino di analisi Matematica I del CDL in Matematica dell'Università di Pisa..
lim x--> +inf di x * (sin 2)^x
nn posto il risultato per ovvi motivi. Mi interessa lo svolgimento. Ciao.

qualcuno mi dimostra questo per favore??
Se f: I = [a, b] --> R è una funzione strettamente monotona ed assume tutti i valori compresi tra f(a) e f(b), allora f è continua.
grazie mille^mille
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

... per voi, ma non per me.
1) che cos'è l'inverso??
2) che cos'è l'antiimmagine??
CIAO A TUTTI

Se l'immagine non si vede portate la freccetta
del mouse sul quadratino colorato,premete il tasto
destro e cliccate su "View image"
karl.

propongo di seguito un esercizio di analisi II spero che qualche appassionato del "settore" vogli cimentarsi nel risolverlo per aiutarmi
ESPRIMERE IN FUNZIONE DELLE COORDINATE POLARI ( RO e THETA ) IL SEGUENTE DOMINIO:
D: { (x, y) in R2 : y >= 0 ; x^2 + y^2 >= 25 ; (x^2)/25 + (y^2)/36

ciao a tutti!
qualcuno mi sa indicare dove posso trovare nella rete la dimostrazione del criterio del confronto tra serie?? perchè non riesco a trovarala.. grazie!!
bags
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

salve,
volevo sapere una cosa... perxhè [(cosx)^2]-1 non è mai >0?
un'altra cosa nella funzione y= 2senx-1\[(cosx)^2]-1 considero il limite di tale funzione solo per x->2pi da sinistra?
grazie per le vostre risposte!
inginfoaria

Salve vorrei approfondire le mie conoscenze sull' algebra tensoriale. Anzi approfondire non direi, in quanto li ho incontrati solo nel corso di meccanica razionale e quindi praticamente non li conosco affatto.
Se qualcuno volesse indicarmi un percorso da seguire gli sarei grato.
Inoltre vorrei approfondire un' altro argomento incontrato nel corso di meccanica e cioè il calcolo delle variazioni.
Accetto consigli su testi o siti utili, grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
bohemian79it

la formula per calcolare il versore binormale:
B(t)= a'(t) x a"(t) fratto |a'(t) x a"(t)|
cioè il versore binormale è uguale al prodotto vettoriale della derivata prima della curva per la derivata seconda fratto il suo modulo
è valida solo quando la curva è parametrizzata con l'ascissa curvilinea oppure vale per una curva con parametro qualsiasi??
ho bisogno di risposte! grazie

nel mio testo ho trovato scritto che per x->+infinito
pigreco/2 + arctgx = arctg(1/x)
perchè è vera?
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

ciao a tutti...oggi ho fatto l'esame di matematica...speriamo bene!
volevo solo chiedervi la conferma sul limite che ci hanno proposto... eccolo qui
lim x-->+inf (2^x+3^x)/2 tutto elevato a 1/x
quanto vi viene?e come avete operato?
grazie ciao

Dato l'integrale generalizzato:
numeratore: cosx
denominatore: (1+sinx) * [log(1+sinx)]^alpha
da calcolarsi tra 0 e pigreco mezzi
a) si determino i valori di alpha appartenente a R in modo tale che risulti convergente
b) lo si calcoli per alpha = 2/3
non riesco a fare nessuno dei due !!!! qualcuno mi da una mano per favore??
grazie
Bags
Off Road Band Guitarist
http://www.offroadband.com

Il fondamento teorico del suggerimento avuto dovrebbe eseere questo:Vi è un legame tra limiti di successioni e limiti di funzioni,in particolare il limite di una successione è un numero finito se e solo se il limite della funzione"associata",cioé che si ottiene sostituendo alla n che compare nell'espressione analitica della successione la x,è lo stesso numero(il teorema sul testo di esercizi che uso recita:Sia f(x) definita nell'insieme X e sia x con zero di accumulazione per X.Allora lim per x ...

Salve,
mi chiamo Francesco e sono alle prese con l'esame di matematica generale ad economia.Mi è capitato di vedere un esercizio in cui un limite di successione veniva calcolato con lo sviluppo di Taylor e la cosa mi ha lasciato un pò perplesso.Mi sembra come se si volesse calcolare il limite di una funzione per x che tende a più infinito con Taylor.Il centro non deve essere finito?Mi piacerebbe avere qualche chiarimento in merito.
P.S.:è la prima volta che mi iscrivo ad un forum e non so ...

se non sbaglio il teorema dice che un insieme X chiuso e limitato e Ai una famiglia arbitraria di aperti che costituisce un ricoprimento di X, allora esiste una sottofamiglia di aperti che è ancora ricoprimento di X, un insieme che ha questa proprietà si dice compatto.
X è compatto è chiuso e limitato;
Ora volevo sapere che rapporto c'è tra insieme compatto e continuità e l'importanza di tale teorema.

Come si può dimostare (se si può fare) che l'equazione 2^x=x^2-4 ha solo una soluzione? Io l'ho "dimostrato" ragionando sul grafico e sul rimto di crescita di 2^x e di x²-4, ma vorrei sapere se esiste un modo un po' più rigoroso di farlo

Ciao a tutti, la prossima settimana ho un compitino di matematica 1 all'uni...spero che qualcuno possa rispondermi il prima possibile!!
Come si fa a trovare l'insieme di definizione di un integrale da un numero "a" ad x, di una funzione f(t)???
Non sono molto sicuro dei metodi che uso ora, quindi vorrei sapere se qualcuno sa precisamente come si fa.
Io calcolo l'insieme di definizione della f(t), poi tengo in considerazione il massimo insieme che comprende quel numero a. Faccio un ...