Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ciao a tutti, mi chiamo Ivana e ho bisogno del vostro aiuto. Sono piuttosto scarsa in matematica e ho bisogno del vostro aiuto. Mi aiutate?? ES 1: stabilire se la seguente serie e' convergente,se converge uniformemente o puntualmente su [0,2pi]: sommatoria (cos(kx)/(2^k)) ES 2: usando la serie di Fourier f(x)=x in [-pi,pi] quando vale la sommatoria da 1 a infinito ((-1)^n/(2n+1)) ES 3: f(x)= 0 [0,pi] e f(x)= (x-t) [pi,2pi].Calcolare la serie di Fourier e discutere la ...
1
9 dic 2004, 17:02

Sk_Anonymous
ti ricordi che mi risposi così al mio problema con taylor : La f(x) e' di classe C^inf in ]-1/2,+inf[ 1) sviluppo in serie di ordine 5: 4x^4-16x^5 2)La parte principale e' 4x^4 e l'ordine di infinitesimo (per x-->0) e' 4. Infatti: (ometto il simbolo x-->0) lim[f(x)/x^4]=lim(4x^4-16x^5)/x^4=lim(4-16x)=4 e dunque diverso da 0. 3)f''''(0)=96 4)lim[f(x)]/(cos(2x^2)-1)= lim[(2x^2)^2/((cos(2x^2)-1))][(4x^4-16x5)/(2x^2)^2]= =-2*1=-2. Mi domando chi e' l'originalone che chiede ...
1
8 dic 2004, 20:48

Sk_Anonymous
Vi propongo alcune serie di cui bisogna studiare il carattere che a molti risulteranno facili, ma siccome non ho le soluzioni mi piacerebbe avere qualcuno cn cui confrontare. Premetto che sono tutte serie a termini positivi e che omettero' il simbolo di serie(anche perchè nn saprei come scriverlo): 1)(n+3)/(2*n^3+2*n+2) 2)(radice terza di n)/(rad quadrata di(n^2+n+1)) 3)(n!)/n^n 4)(n^(1/n))/n! 5)(2^n)/e^(2*n) Le mie soluzioni: 1)Convergente perchè ~ 1/n^2 2)Convergente perche vedi ...
1
8 dic 2004, 18:14

pica1
Salve potreste risolvermi questo sistema di 2 equazioni,con passaggi espliciti: 2yx(e^x) + (x^2)(e^x)y=0 (x^2)ye^x + 2log(y)=0 grazie..
5
8 dic 2004, 16:01

fireball1
Calcolare lim [n sen(2 [}:)] e n!)], per n che tende all'infinito. Luca.
45
14 nov 2004, 17:18

dazuco
ciao, vi volevo fare alcune domande sul confronto asintotico che si usa per studiare il carattere delle serie. Come al solito sul mio libro non è riportato [:(], cmq vi volevi chiedere se quello che ho capito è corretto. Allora, ammettiamo che voglia studiare questa serie: dato che sinn/n è un limite notevole, posso dire che la serie si comporta come la serie 1/n e che quindi converge per n -> +inf ? Come anche se voglio studiare questa: posso dire che si comporta come n^2 ...
7
6 dic 2004, 13:30

fireball1
Quasi sicuramente la soluzione alla mia domanda è impossibile cmq ci provo: è possibile esprimere Arcsenx -Arccosx in funzione delle loro inverse(cosx e senx)?
5
6 dic 2004, 22:06

Camillo
Ho un serio problema con seni, coseni e tutti i loro surrogati (arcsin, arctg,ecc.) ovvero, come devo trattarli in funzioni, limiti e serie? per esempio la funzione Arctg(x)/x come dovrò considerare il limite dell'arctg? (solo per fare un esempio...) in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ? so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)] Ringraziamenti anticipati -Jaco-
1
6 dic 2004, 13:07

Sk_Anonymous
ciao, in classe il prof. ha parlato di teoremi di caratterizzazione dei limiti, non ricordo bene se fossero due o soltanto uno. Ho provato a cercarlo sul libro, ma non c'è... Per caso potrebbe avere un nome diverso a seconda dei libri che si usano o esiste proprio un teorema chiamato: teorema di caratterizzazione del limite ? Se esiste me lo sapreste dimostrare, o quantomeno farmi l'enunciato ? giusto per sapere di cosa parla... per quanto ne so è importante come teorema... tnx!
7
5 dic 2004, 11:29

fireball1
Ciao a tutti ho questo esercizio: f(x)= ( log(1+ax) per -1/a0 e b appartenente a R affinche sia continua nel suo dominio -determinare i parametri a>0 e b appartenente a R derivabile nel suo dominio. sapreste risolverlo e spiegarmi brevemente il metodo standard di risoluzione per questi esercizi? ci aggiungio anche sto limite: lim sqrt(x*cos(1/x))*sin(1/sqrt(x)) x->+inf ringraziamenti ...
4
4 dic 2004, 20:24

Marco831
devo studiare la convergenza di questa serie: la mia dispensa su cui è scritta la soluzione dice che dato che sin(1/n) è infinitesima, sempre magg di 0 e sempre decrescente si può dire per il criterio di leibniz che converge io invece avevo risolto l'es in 2 modi diversi... con risultati diversi: studio la convergenza assoluta e quindi la serie serie(|sin(1/n)|) |sin(1/n)| è infinitesimo con ordine di infinitesimo alpha=1 rispetto all'infinitesimo di confronto 1/(n^alpha) per il ...
2
4 dic 2004, 13:56

Camillo
ciao, come risolvereste questa equazione di secondo grado a coefficienti complessi? iz^2 - 2z +3i = 0; ho provato a risolverla, ma il risultato mi viene diverso da quello proposto da libro, forse sbaglio ad operare con la radice quadrata... non lo so... p.s. ho sempre odiato i numeri complessi, non so perchè... [:(]
12
2 dic 2004, 14:39

_admin
da calcolare quindi tra -1/3 e -1+e ma se sostituisco -1+e mi viene lg(-1) che è impossibile!!! dove ho sbagliato??
4
3 dic 2004, 17:08

fireball1
(x + 1)·e^(x/(x - 1)) -xe il risultato del limite deve essere 2e ma a me risulta, e ,mi potete aiutare a capire dove sbaglio.
4
3 dic 2004, 13:37

Camillo
come affrontare questo tipo di integrale: INT:x/sqrt(x-2) Ho provato a sostituite sqrt(x-2)=t ma non funziona.
14
20 nov 2004, 10:21

dazuco
Qualcuno potrebbe dirmi, facendo i passaggi, qual è lo sviluppo di Taylor con centro 0 di e^senx? Grazie
1
3 dic 2004, 14:59

Camillo
Salve, io ho il dominio C={ (x,y): 0
4
2 dic 2004, 13:40

Sk_Anonymous
ciao, mi rivolgo a te solo perchè sei quello che potenzialmente ne sa di più, ma ovviamente ogni consiglio è ben accetto. ho un problema da risolvere e ci sto sbattendo la testa da un po' di giorni senza cavarne niente, perciò lo chiedo a te anche se un po' mi scoccia usarti come "solutore" per scopi didattici personali... cmq... devo dimostrare, con un esempio, che una funzione continua f da uno spazio di banach B INFINITO dimensionale a R, definita su tutto lo spazio B e che ha come ...
8
30 nov 2004, 17:22

Sk_Anonymous
vi propongo questo limite; ha di particolare il fatto che mi hanno detto che non è corretto risolverlo con taylor ma solo graficamente... fate vobis... tanto io non ci provo nemmeno lim per x -> 0 di N: sintgx - tgsinx D: arcsinarctgx - arctgarcsinx a detta del prof "newton l'avrebbe fatto a colpo d'occhio"
18
27 nov 2004, 16:38

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto a questo forum, perché quando ci sono capitato mi è piaciuta subito la vostra disponibilità nell' aiutare gli altri. Spero possiate essere di aiuto anche a me. Domanda: dovrei dimostrare che l'integrale di "1/cos(x) dx" è uguale a "lg |tg(x/2 + pi/4)| + c" ("pi" è pi greco). E' un integrale notevole come già saprete. Mi pare di aver capito che per risolverlo si dovrebbe sostituire il cos(x) con sin(x + pi/2) ma non ne sono sicuro. Vi ...
1
29 nov 2004, 16:45