Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurax983x
potete aiutarmi con questo esercizio? devo trovare un cambiamento di variabili che consente di calcolare l'integrale doppio int int [e^(-1/(radcubica di (x^2 + y^2)^2)] / [radcubica (x^2 + y^2)^5] con 1/k^2
2
15 gen 2005, 13:58

Mistral2
Dovrei dimostrare che se una funzione f è derivabile in un punto c allora in quel punto è anche continua. Può andare questa dimostrazione? per hp si ha che lim x->c (f(x)-f(c))/(x-c)=f'(c) moltiplico a destra e sinistra per x-c ottenendo: lim x->c f(x)-f(c)=f'(c)(x-c) per x->c x-c tende a zero, quindi f'(c)(x-c) fa zero, di conseguenza ottengo: lim x->c f(x)-f(c)=0 da cui lim x->c f(x)=f(c) Se non dovesse essere corretta (cosa molto probabile) qualcuno potrebbe postarmi una ...
5
15 gen 2005, 16:47

fireball1
trovare l'area della parte di piano compresa tra la circonferenza di raggio radq(2) centrata nell'origine e la retta y=1 e tutta contenuta nel semipiano y>0. TheWiz@rd
1
17 gen 2005, 21:55

fireball1
Ciao a tutti, sono nuovo qui. Ho un problema, non riesco a capire il procedimento per trovare l'asintoto orizzontale della funzione y=(sqrt(2-2*cos(360-x)))*x grazie mille
8
13 gen 2005, 21:17

fireball1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi limiti...potete aiutarmi?Grazie! Calcolate, se esistono i seguenti limiti: lim [(-1)^n * n – 2 ] / (3n – 2) n--> +inf lim [(-1)^n – 2] / (n^2 – 3) n--> + inf lim [(1 + (-1)^n / n) (1/n + 5 + sen n^2) / (1/n^2 – n + cos n)] n--> + inf
31
12 gen 2005, 21:56

megasgà
mi potreste far vedere il grafico(compreso il semiasse x
7
16 gen 2005, 21:19

megasgà
Qualcuno mi sa indicare come si studia una funzione che sia costituita nel seguente modo: ___ \ f(x)=/__ (log(x+2)/(3x^2+x))^n
11
16 gen 2005, 19:14

fireball1
Siano f,g due funzioni derivabili su un intervallo I con f>0. La derivata prima della funzione h(x)=[f(x)]^(g(x)-f(x))^2 ¨¨? Ho bisogno di sapere i vari passaggi e il metodo utilizzato.Scusate ma sono una vera frana in matematica, anche se penso di aver proposto una traccia molto chiara. Sia f:R¡úR continua e derivabile tranne che in un punto c dove per¨° esistono finiti ma diversi limiti lim f `(x), lim f (x). Allora relativamente al grafico di f possiamo dire che ...
5
16 gen 2005, 15:24

Sk_Anonymous
Ciao! Qualcuno sa dirmi se ci sono degli studi sul rapporto tra i 2 argomenti: trigonometria e radicali doppi? Grazie!
6
14 dic 2004, 15:34

mica81
devo studiare l'intervallo di convergenza e determinare l'intervallo di convergenza uniforme della seguente serie di funzioni: (sqrt(n / (n^2 +1))) * (2x - 2)^n io ho fatto così. innanzi tutto la serie è del tipo a(n)x^n quindi possiamo appicare, ad esempio, il criterio del rapporto: lim a(n+1)/a(n) n->inf praticamente ho preso la parte a(n) della serie, ho aggiunto n+1 al posto di n nel numeratore e ho estratto il limite per n tendente ad infinito. quindi adesso posso dire ...
13
8 gen 2005, 22:54

goblyn
qual'è la derivata di x! ? TheWiz@rd
5
14 gen 2005, 11:06

fireball1
1)Caolcolare l'equazione della tangente alla curva y=radice quinta di (x-3) nel punto x=4 2)Calcolare il dominio della seguente funzione (radice quadrata di (x-2))/log x^2-1
2
13 gen 2005, 20:34

fireball1
eccone un altro... verificare l'invertibilità della funzione f(x)=x^2+2tanx+1 nell'intorno di Xo=0;Calcolare la derivata dell'inversa di f nell'intorno del punto f(0) TheWiz@rd
1
12 gen 2005, 21:28

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questi esercizi spiegandomi i vari passaggi per favore devo calcolare l'integrale curvilineo w(x,y)=2y dx +2x dy lungo phi(t)=(cos^2(t)sin(t), cos(t)sin^2(t)) con t (0, pigreco/2) l'integrale curvilineo w(x,y)=2+yx^2 lungo phi(t)=(cos(t),sin(t)) con t (0,pigreco) integrale curvilineo w(x,y)=x/(y^2 +1) lungo il segmento (0,0) (3,6) grazie ciao Laura
6
10 gen 2005, 11:16

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, non riesco a capire i passaggi di questo teorema: Se f è derivabile allora è differenziabile. Legenda: / = divisione o = o piccolo a = alfa x_ = x zero f(x) = a(x – x_) + f(x_) + o(x – x_) f(x) = f’(x_)(x – x_) + f(x_) + o(x – x_) [f(x) – f(x_) – f’(x_)(x – x_) ] / (x - x_) = o(x – x_) / (x – x_) f’(x_) – f’(x_)--> 0 Potete aiutarmi?grazie!
1
12 gen 2005, 10:05

Sk_Anonymous
devo risolvere questo esercizio: siano f(x,y)= tg((x-2)^2 + y^2) e per ogni 0< k < pigreco/2 Dk= [(x,y) di R2 tale che (x-2)^2 + y^2
6
10 gen 2005, 21:01

Sk_Anonymous
1)come si calcola la primitiva della forma differenziale w= 5y^2 dx + 10 xy dy ?? 2) come risolvere l'equazione differenziale y'=4+16x^2-xy+y^2 il risultato dovrebbe essere log(x) ma non riesco a risolverla ciao Laura
2
10 gen 2005, 21:46

fireball1
-se una funzione è continua in un intervallo [a,b] può essere illimitata? io direi senza ombra di dubbio no,poichè se deve essere illimitata in un punto, in quel punto deve essere discontinua. -se una funzione è continua in R, può essere illimitata? idem, come prima. aspetto una conferma e spero di non aver detto delle castronerie. TheWiz@rd
4
10 gen 2005, 20:20

Sk_Anonymous
Potete aiutarmi a calcolare l'integrale doppio int int [x^2+(y-2)]^(-1/2) dx dy esteso al dominio 1
1
10 gen 2005, 20:37

_Tipper
Ciao, potete aiutarmi? Non riesco a risolvere questi limiti, che procedimento bisogna usare? Calcolate, se esistono, i seguenti limiti: lim e^x senx x--> +inf lim e^x senx x--> -inf lim e^x + senx x-->+inf ---------- x^2 cosx lim e^x + senx x-->+inf ----------- x^2 + cosx PS:potete scrivermi i passaggi?Grazie mille..ciao!
1
10 gen 2005, 08:46