Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, stavo facendo un esercizio del libro ed ho trovato questo semplice (non per me) esercizio:
$int x/(cosx)^2 dx$
E' da risolvere per parti, io inizio e mi accorgo e poi occorre riutilizzare il metodo per parti sul risultato... solo che continua a tornarmi la solita funzione che si ripete come esco da questa cosa?
Grazie in anticipo come sempre!

Per piacere, potreste aiutarmi con questo ligaritmo? In particolare con lo sviluppo del primo.
$lim_(x->0)(log(1+x^(6))/(x^(4)*sin^(2)(3x))$
Il denominatore sviluppato dovrebbe venire: $9x^(4)-3x^(6)+0(x^10)$
Grazie anticipatamente

non riesco proprio a farmi una ragione di questa cosa: uno dei primi lemmi nella definizione dell'integrale di Riemann dice che se prendo due suddivisioni D1 e D2 di un intervallo [a,b], e la suddivisione D1 contiene almeno un elemento in più della suddivisione D2 (D1 è "più fine" di D2) allora ho una serie di conseguenze, tra cui questa che non riesco a spiegarmi:
la somma degli estremi superiori di D2 è >= somma degli estremi superiori in D1...
la dimostrazione che da il mio libro si ...

Devo sostenere un esame a breve ma non ho capito come svolgere questo esercizio. Il caso in cui ho due semplici multifunzioni mi è chiaro ma avendo un esercizio del genere non so precisamente cosa fare!!! Tra l'altro se potete indicarmi dove posso trovare materiale sulla ricerca di massimi e minimi per funzioni di più variabili in questo contesto vi sarei enormemente grato.
L'esercizio è il seguente:
Trovare le multifunzioni di miglior risposta per il primo e secondo giocatore e gli ...



Volevo porvi una domanda riguardo le equazioni differenziali...
Allora il mio problema è che non riesco a capire come fare a stabilire il verso di percorrenza di una traiettorie nel piano delle fasi (y,y').
Thanks

Potreste dirmi quando devo utilizzare l'uno o l'altro?
In alcuni libri ho visto la formula in questo modo L(x,y,λ)=f(x,y)+λ*g(x,y) mentre, a noi in classe hanno fatto usare questa L(x,y,λ)=f(x,y)-λ*g(x,y) Quale devo usare???

Innanzitutto una richiesta... vorrei trovare degli es (meglio se risolti, e se non sono risolti, almeno con la soluzione ) di calcolo di convergenza di integrali impropri in più variabili... (tipicamente, trovare i valore di un parametro per cui un integrale doppio, triplo,... converge)... chi mi può indicare simili esercizi sul web???
ps: (nelle tue dispense non ci sono, Luca! )
Propongo inoltre questo integrale.... dopo parecchi tentativi l'ho risolto con una sostituzione brutta e ...

In termini pratici se devo mostrare che una funziona è invertibile in un certo intervallo basta calcolare la f'(x) e vedere se è crescente o decrescente?
Se invece mi chiedono di mostrare il massimo intervallo I,intorno di oo, dove esiste una funzione come posso fare?

Ciao
ho un problema con questo limite $lim_(xrarr(pi/2)^-)(tgx)^(sqrt(cosx))$ ho provato a risolverlo ma ho qualche dubbio
$e^(sqrt(cos(t + pi/2))*log(tg(t + pi/2)))$ a questo punto il $t + pi/2$ mi crea qualche problema, $sqrt(-t + o(t))*log((1 - 1/2*t^2 + o(t^2))/(-t + o(t))) = (-t^(1/2) + o(t^(1/2)))*(log(1 - 1/2*t^2 + o(t^2)) - log(-t)) = t^(1/2)*log(-t)$
io penso che sia completamente sbagliato, vero?

ciao a tutti! visto la mia ignoranza in materia vorrei sapere se potreste togliermi un dubbio.
ho 2 limiti di questo tipo $lim_(x->(p/4-))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ e quest'altro $lim_(x->(p/4+))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$
dove p/4 è pigreco su 4, mentre sign è la funzione signum che ritorna 1 se l'argomento è >0, ritorna -1 se l'argomento è

ciao a tutti,
qualcuno mi sa dire quale e' il l'insieme didefinizione(dominio) della seguente funzione ?
Y=x+arcsen(1/1+x*x)
grazie a chi mi rispondera' prontamente.
ciao.

Aiuto!!! Non ne trovo la formula né la dimostrazione da nessuna parte!
Mi aspetto, comunque, che sia un integrale della trasformata moltiplicata per exp(st) in ds lungo una retta verticale del piano complesso (le rette verticali sono contorni del semipiano di convergenza...), analogamente all'antitrasformata Z che si effettua integrando lungo una circonferenza (le circonferenze sono contorni della regione di convergenza...) X(z)*z^(n-1).

$int_sqrt(2)^2 1/(t^3sqrt(t^2-1) )dt$
Usando la sostituzione $t=sec theta$ devo cambiare gli estremi di definizione che sono $sqrt(2) $ e $ 2$.
Ma come si fa? Come devo calcolarli i nuovi estremi?

la seguente funzione:
f(x) = $(x + 1)e^{2x + |x - 1|}$ che derivata prima e seconda ha?
ho trovato il dominio che è (-oo,-1) U (-1, +oo), ho trovato che ha un asintoto verticale in x= -1,ora sono alla ricerca di massimi,minimi e flessi ma non riesco a derivare...

Dovrei calcolarmi il dominio di f(x,y) ma non ho capito come devo operare...
Ad es. ho una funzione: f (x, y ) = radice di ((2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2))
Dovrà essere (2x^2 + 2y^ 2 − 3)(1 − y^ 2)>=0 . La curva di equazione 2x^2 +2y^ 2 −3 = 0 è una circonferenza. La curva di equazione 1 − y^2 = 0 e una coppia di parallele y=1 y=-1
Ora disegno sul piano cartesiano una circonferenza e la coppia di parallele.
Fino a Qui ci sono... il problema è che non ho capito dove la funzione è ...

Salve,
ho dei problemi a risolvere questa semplice serie di Fourier ( legenda pi= pi greca)
f(x) = { cos x se (2k-1) pi

Per piacere, chi mi aiuta a asviluppare questo limite con la formula di Mac Laurin?
$lim_(x->0) (x^3+tg^(4)x+e^(x^2)-cosx)/(sin^(3)x)$
