Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giova411
$int_(pi/2)^((3pi)/4)sin^5x*cos^3x*dx$ A me risulta $-7/48$ che non è il risultato del testo però...
6
1 gen 2007, 00:09

Giova411
$int (dx) / (x^2 + x + 1) $ Ovviamente non riesco a ridurlo, ma col quadrato nel trinomio come si fa? Come si applica il quadrato nel trinomio? Il mio libro non lo spiega ma poi propone gli esercizi nei quali applicarlo...
5
31 dic 2006, 22:25

pi5
$y''-10y'+25y=e^(5x)$ Dopo aver risolto l'omogenea associata mi butto sulla completa... Cercando qua e là equazioni simili già risolte c'è sempre qualche passaggio che mi sfugge...
4
pi5
31 dic 2006, 17:04

spassky
Problema : due libri mi indicano formule diverse per fare la stessa cosa. La prima cosa che mi è venuta in mente è che possano essere formule equivalenti, solo che smanettando un po' con l'algebra non vengo a capo di nulla. E non so se è perchè le formule non sono equivalenti, o perchè ho sbagliato i conti. Qualcuno scioglierebbe questo dilemma ? Le formule di cui voglio verificare l' (eventuale) equivalenza sono 1) $alpha=j*tan(x)$ 2) $alpha=tanh(x)$ dove "j" è l'unità ...
2
31 dic 2006, 12:42

baka1
Ciao devo calcolare l'ordine di infinitesimo $alpha$ e la parte principale $Kx^alpha$ rispetto ad x per $xrarr0$ di $e^(x/(x + 1)) - 1$ e io non so neanche da dove partire chiaramente devo sfruttare in questo caso il seguente sviluppo $e^t - 1 = t + o(t)$ pero non posso porre $t = x/(x + 1)$ non so che fare qualcuno potrebbe aiutarmi ?
23
22 dic 2006, 12:19

hark
Dimostrare la seguente diseguaglianza: e^y - e^x $<=$ (e^y)(y-x) $AA$ x,y $in$R con x
7
29 dic 2006, 10:20

ele871
Questo integrale $int_(-1/3)^(1/2)(5-3*x^2-2x)^(1/2)dx$ dovrebbe venire $2/sqrt(3)*(arcsen(5/6)+5*sqrt(11)/36)$ il risultato è giusto o no? a me non viene così
6
29 dic 2006, 15:34

Giova411
Dovrei dimostrare, con l'integrazione per parti, tale formula: $int(lnx)^n$ $dx$$=$$x(lnx)^n$$-n*int$$(lnx)^(n-1)$$dx$ sto provando e mi sembra di arrivare fino a qui (ma non so se è corretto...) : $x(lnx)^n - x(ln x)^(n-1) - (n-1)int(x(lnx)^(n-1)*dx) + (n-1)int(x(lnx)^(n-2)*dx)$$=$$int(lnx)^n$ $dx$$
4
30 dic 2006, 18:06

marktrix
Buongiorno qualcuno mi può spiegare come si fa a ricercare il massimo e minimo di una funzione?e soprattutto come si distingue un massimo relativo da uno assoluto? Io so solo che si deve calcolare la derivata prima e porla > 0 e da li si trovano i punti di massimo e minimo...qualche spiegazione più dettagliata?
8
29 dic 2006, 17:56

kelsen1
Ho le seguenti funzioni: 1) $logsqrt(x^2+3)$ 2) $logsqrt(x^2-3)/(|x^2-4|)$ 3) $sqrt(x+5)/log(x+3)$ Trovare il loro dominio. Per la prima io ho impostato il sistema con $sqrt(x^2+3)>0$ e $x^2+3>=0$. E' giusto o basterebbe imporre $sqrt(x^2+3)>0$ e stop?? Per la seconda ho imposto $x^2-3>=0$ e $|x^2-4| diverso da 0$. Grazie, ciao. Per l'ultima ho imposto $log(x+3) diverso da 0$ e $x+3>0$
15
28 dic 2006, 11:35

ing.mecc1
ciao mi servirebbe una mano per questo integralino int[(sqrt(4-x^2))/x^2] spero di aver scritto bene la traccia,cmq è l'integrale di una frazione che al numeratore ha la radice quadrata di (4-x^2) e al denominatore x^2 ciao
11
29 dic 2006, 10:58

Sk_Anonymous
Rappresentare l'insieme: {z$in$C : |2z+i| = |1-i-2z|} sul piano di Gauss... a voi quanto viene z?
5
29 dic 2006, 14:59

ditek
f(x)= log(1/x + e^(-x) + 1) trovare una funzione g tale che f è asintotica in +inf a g che bisogna fare?
9
30 dic 2006, 13:47

matematicoestinto
Scusate l'ignoranza, ma il dominio della funzione $x^(1/3)$ non è tutto $RR$? E di conseguenza è pure tutto $RR$ il dominio di $(e^x-1)^(1/3)$?
13
30 dic 2006, 11:55

marktrix
Ciao qualcuno sa risolvere questo esecizio? $ s_n= 1/n(4x-3/x)^n $ Ho utilizzato il criterio della radice ma non so come andare avanti... e^ln 1/n(4x-3/x) ----> nln 1/n(4x-3/x) che è asintotico a n(1/n(4x-3/x) - 1) ..............poi??
8
29 dic 2006, 20:50

Matteos86
Come dimostrare: 1) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta$ se $IetaI>1$ $a(n)->oo$ se $IetaI<1$ $a(n)->l$ se $IetaI=1$ $a(n)->?$ e 2) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta=lim_(n->+oo) (a(n))^(1/n)$
6
27 dic 2006, 13:32

matematicoestinto
Ciao a tutti Risolvendo un problema di geometria analitica mi viene fuori la seguente equazione: $|3/2c-a-b|=|3/2c-b|=|3/2c-a|=|5/2c-a-b|$ Qual è il modo migliore per risolverla? Grazie SCUSATE
3
30 dic 2006, 08:34

Giova411
Buonasera, avete consigli da darmi per risolvere: $int (ln x )^2$ $dx$ Ma poi qual é la primitiva di $ln(x) $ ? (Capisco che la domanda è stupida ma la faccio lo stesso...) Grazie.
7
29 dic 2006, 19:52

bertuz1
Sto provando a svolgere alcuni esercizi, ma per questo non riesco a trovare un metodo risolutivo. Pensavo di risolverlo per parti ma non mi sembra corretto.. avete idee? Grazie! Esercizio 19 Sia C(t) la concentrazione di un farmaco nel sangue. Man mano che il corpo elimina il farmaco, C(t) decresce ad una velocità proporzionale alla quantità di farmaco presente in quel momento. Quindi C′(t) = −kC(t) dove k è una costante positiva, detta costante di eliminazione del farmaco. (a) Detta C0 ...
2
29 dic 2006, 20:25

matematicoestinto
Ciao a tutti... Forse perchè sono già 6 ore che faccio matematica quasi no stop, ma non mi riescono le cose più semplici... Abbiate pazienza e per favore spiegatemi dove sbaglio.... Devo stuiare la funzione $y=x/(lnx)$ Il dominio è $RR^+ -[1]$ Ricerco gli asintoti obliqui e orizzontali... Faccio $lim_(x->+oo)x/(logx)=+oo$. Ne decuco che l'asisntoto orizzontale non c'è. Successivamente faccio $lim_(x->+oo)f(x)/x$ per trovare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo.. ...
4
29 dic 2006, 15:34