Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kelsen1
Ho la seguente $f(x)=e^((2-x)/(1-x))$ e devo trovare DOMINIO, INTERSEZIONI CON ASSI e POSITIVITA'. Mi è sorto un dubbio su come trovare il dominio: non devo fare $1-x ne 1$?? So che l'esponenziale ha sempre dominio positivo ( -infinito, +infinito) però... Grazie dell'aiuto, ciao.
23
9 gen 2007, 17:47

baka1
Ciao ho questa semplice funzione $x^7 + x$, la sua derivata non si annulla mai questa funzione è anche invertibile su $RR$ ma da cosa deduco la derivabilità della funzione inversa ?
27
9 gen 2007, 22:07

Lammah
Dire per quali $alpha$ il limite $lim_(x->+oo)((log(e^x+1))/(x^alpha))$ è finito e diverso da 0. Come devo ragionare per risolverlo? Grazie!!
7
11 gen 2007, 11:38

Lammah
1) $int arctan (2x) dx$ 2) $lim_(x->+oo) ((sin(x)-x)/(e^(1+log(x))))<br /> <br /> <br /> <br /> dunque il primo dico che è $(cos(2x))/(sen(2x))$ e svolgo giusto? il secondo come cappero si fa?
8
10 gen 2007, 22:20

Lammah
Ancora 1 volta mi appello a voi... come si risolve questa equazioncina? $x''(t) - 5'(t) + 6x(t) = 6t - 5 +e^3t$
11
10 gen 2007, 22:05

Pulcepelosa
Oggi ho svolto questi e vorrei capire se ho fatto giusto: $int_{0}^{8}log(4+x^(1/3))dx$ $sum (3-arctan(n))(2x+1)^(3n)$ discutere la convergenza al variare di x (sommatoria per n) $cos(e^x-e^(-2x))$ trovare i primi tre termini dello sviluppo asintotico per x che tende a zero. Nel primo ho sostituito $4+x^(1/3)=e^t$ poi ho integrato per parti. Il secondo ho trovato che converge assolutamente per x compresi tra -1 e 0 Nel terzo ho sviluppato trovando tre termini e$+ o(x^3)$
24
9 gen 2007, 13:56

marktrix
$ E= sqrt(1+(1/n)-(2/n^2))$ per n=1,2... 0= infE ma non è minimo (penso,dato che n fa parte dei naturali escluso lo 0) e l'estremo superiore??
24
9 gen 2007, 16:10

marktrix
ho da calcolare un dominio e la risoluzione dello stesso è lo svoglimento di una disequazione modulare.. nella prima parte,messa la condizione del modulo e calcolata la disequazione mi viene come risultato $-1<x<1$ nella seconda parte la disequazione ha delta 0 viene sempre verificato? Se fosse così, il risultato della prima parte $-1<x<1$ va unita con la condione del modulo della seconda,che nel mio caso è $x<-1$ dando così come ...
8
10 gen 2007, 15:36

lord_darkness-votailprof
ciao ho bisogno delvostro aiuto non riesco a risolvere questa derivata parziale: sin(x + 2y) - cos(x-2y) -devo derivarla per x tenendo la y costante. mi viene un risultato sbagliato...il risultato che dovrebbe venire è cos(x-2y) + sin(x-2y)... risp grazi...
29
10 gen 2007, 14:46

Lammah
Approfitto spudoratamente della vostra pazienza... venerdì ho un esame ed è meglio togliersi ogni dubbio... $int e^x sin x$ da 0 a $pi/4$ ho risolto per parti 2 volte e mi viene na roba del tipo $(e^x(cos x + sin x))/2$ quindi 1/2 vorrei solo sapere se è corretto... grazie
5
10 gen 2007, 17:00

Lammah
Rieccomi di nuovo alla carica... come calcolo una bella primitiva di questo schifo? $(arctg^2 x)/(1+x^2)$ grazie!!! EDIT: avevo dimenticato le parentesi...
4
10 gen 2007, 16:21

FrancoTosi
ciao a tutti e grazie anticipatamente per la vostra cortese attenzione! risolvendo un integrale mi sono accorto che dà come risultato due differenti forme a seconda dell'approccio al problema. In particolare l'integrale è il seguente: Int(1/h^2-Q/h^3)dx da integrare tra 0 e X h vale:D+R*sin(A-x) dove D,R e A sono delle costanti definite positive (con R < D) e Q è il valore per cui l'integrale in X vale 0 (zero). Ho risolto quest'integrale prima rispetto ad h ( trasformando dx in ...
2
10 gen 2007, 09:21

miuemia
qualcuno sa spiegarmi come mai la successione $f(x+n)$ converge debolmente a $0$ in $L^p$? dove $f \in L^p (RR)$ e $f!=0$. grazie mille...
5
9 gen 2007, 14:49

e_qwfwq
mi hanno riportato da un libro tale problema: trovare il dominio della funzione: $(x^2-1)^(3*sqrt(7))$ La soluzione del problema inizia così: poichè l'esponente è irrazionale la base deve essere positiva... Ma... è corretto???? se sì, perchè?
4
10 gen 2007, 10:51

mick86
posso farmi una domanda semplice ma che non riesco a rispondere : come faccio a sapere che una funzione pur ammettendo min e max relativi non ammetta max e min assoluti? Lo posso capire solo graficamente? Grazie
18
3 dic 2005, 08:33

Lammah
Salve a tutti... sono nuovo e mi servirebbe una mano per risolvere questa simpatica equazione: $x''(t) - 4x'(t) + 4x(t) = t + e^t$ Riesco benissimo a trovare le soluzioni per l'equazione omogenea, ma la soluzione particolare da sommare a quella precedentemente trovata non so come trovarla. Procedendo come detto, pongo $x''=lambda^2, x'=lambda$ e il resto è un coefficiente... in sostanza: $lambda^2 - 4lambda + 4 = 0$ e le 2 soluzioni sono: 2 e 2 chiaramente ora ho le 2 lambda dell'equazione omogenea che vanno a ...
5
9 gen 2007, 18:33

Giova411
$int (dx) / (x^2 + x + 1) $ Tipper qualche giorno fa mi ha dato una soluzione ma ora vorrei chiedere se qualcuno saprebbe consigliare una sostituzione diversa da questa: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=14383 E' richiesto di completare il quadrato nel trinomio (per il denominatore) e operare una sostituzione.
6
4 gen 2007, 23:17

Ing.Fede1
Carissimi, vi pongo un caso sicuramente semplicissimo, ma che per qualche motivo mi sfugge: dice il saggio : " se una funzione è derivabile allora "$lim[f(x+h)-f(x)]/h$" per h-->0 è uguale alla derivata nel punto x" tutto ok, semplice e chiaro anche il significato geometrico. Ora il prof sagace ci fa un simpatico esempio "vedete, la funzione $f(x)=|x|$ non è derivabile nel punto 0, dato che $[|0+h|-|0|]/h=|h|/h$ e per h-->0 questo non ha limite in quanto se facciamo la derivata per ...
4
9 gen 2007, 18:24

dave031
mi sono imbattuto sul seguente limite: $lim_(x->0+)x^(x^(1/3) logx)$ che ho risolto semplicemente dicendo che, dato che $lim_(x->0)x^a log_bx = 0$ (naturalmente se e solo se a è positivo e b è positivo e diverso da 1) allora il limite tende a 1. Quello che non riesco a capire però è il suggerimento che mi veniva fornito: scrivere la funzione di cui si deve calcolare il limite come $e^(.........)$ non riesco a capirlo...come la dovrei riscrivere sta funzione??
4
9 gen 2007, 15:43

spiderontheweb
Ciao a tutti Sto cercando dei temi d'esame svolti e commentati sui seguenti argomenti: -)Serie (numeriche, funzioni, potenze, Fourier) -)Trasformate Fourier -)Trasformate Laplace Vanno bene sia siti web che libri.
1
9 gen 2007, 13:31