Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lord_darkness-votailprof
raga dovete aiutarmi perchè il prof ha spiegato i punti stazionari punti di sella e minimo e massimo..dovete darmi una mano..come si calcolano? es: f(x) = 10x^3 - 10xy + 2/ 3/4 y^5 determinare quali sono i punti stazionari e stabilire quali sono gli estremanti..vi prego aiutatemi grazie
3
12 gen 2007, 15:36

ottanta4
Salve, qualcuno potrebbe dirmi come sviluppare in serie di Laurent, attorno a z=1, la seguente funzione? f(z)=$(e^(z^2))/(z-1)$ E, inoltre, se qualcuno potesse idicarmi un buon libro di esercizi svolti di metodi matematici per l'ingegneria, gliene sarei molto grato.
2
12 gen 2007, 13:59

Ziko1
Ciao a tutti, non riesco a trovare il procedimento per risolvere il seguente limite: $lim _(x->infty) x^3(arctg(x)-pi/2+1/x)$ Grazie!
20
12 gen 2007, 10:32

lord_darkness-votailprof
ciao raga sentite ho un grosso dubbio, come si fa a riconoscere se una funzione è monotona crescente, monotona decrescente??anche monotona strettamente crescente o decrescente..? grazie..
7
12 gen 2007, 14:34

needmathhelp
F(x)= integrale da -1 a x di (3t^4 + 15 t^2)e^(t^2) : A)è decrescente B)ha un punto di minimo locale a -1 C) non è mai nullo D) nessuno delle precedenti grazie
9
12 gen 2007, 12:50

needmathhelp
quale affermazione è corretta? a) se f(x) è limitata su (a;b) allora è integrabile secondo Riemann su (a,b) b) se f(x) è continua su (a,b) allora è integrabile secondo Riemann Io direi a) ma il libro dice b). Perchè?? Grazie grazie grazie
7
10 gen 2007, 17:33

marktrix
Metto alcuni esercizi che ho fatto per sapere se sono corretti o se c'è qualche errore da corregere: 1) $E= {e^n -4n n=0,1,2...}$ 1=InfE=MinE $oo$=SupE non massimo 2) $E={y=x^3-3x+1 x in(-3,1]$ -1=InfE=MInE 3=SupE=MaxE 3) $E={|x-1|^3$ con $ -2<x<=2}$ 0=InfE=MinE 8=SupE=MaxE 4) $E={|x-2|^3$ con $-1<x<=3}$ 0=InfE=MinE 27=SupE=MaxE C'è qualche errore?
30
10 gen 2007, 12:35

dave031
dovrei risolvere questo integrale indefinito: $int x e^(sqrt(x))$ pratico una sostituzione di questo tipo, $sqrt(x)=y -> x=y^2$ dunque $dx=2y dy$ quindi ottengo: $int y^2e^y 2y = 2 int y^3 e^y$ procedo per "parti" $y^3 e^y - 3 int y^2 e^y$ considero $int e^y y^2$: $y^2e^y-2inte^yy$ considero $int e^y y$ procedendo ancora per "parti" ottengo: $ye^y - inte^y = ye^y - e^y$ ricompongo il tutto: $y^3e^y-3[y^2e^y-2(ye^y-e^y)]= y^2ye^y-3y^2+6ye^y-6e^y$ sostituisco il valore iniziale ...
7
11 gen 2007, 19:13

elgiovo
Questo è cattivo il giusto, sappiatelo. Ne sono venuto fuori a fatica. $int x(10-sqrt(20-x))dx$
23
11 gen 2007, 22:14

Lammah
$x'(t) = t x(t)$ se moltiplico entrambi per $x(t)$ e integro entrambi i membri mi viene $x = t^2$ è corretto? se sì come procedo ora?
4
11 gen 2007, 23:14

baka1
Ciao ho questo integrale $int (3x)/(x^3 - 1) dx$ arrivo fin qui $log|x - 1| - int (x - 1)/(x^2 + x + 1) dx$ adesso non ho capito come fare ad ottenere la derivata del denominatore in modo che risulti un altro logaritmo
24
9 gen 2007, 20:15

Lammah
$int sqrt(x)/(1+x)$ faccio per sostituzione?
6
11 gen 2007, 21:29

Giova411
Ciao Raga! $int (x) / (sqrt(-x^2 - 2x +3)) dx$ Ho provato a farlo e mi viene: $-1/2 sqrt(- (x^2)/2 - x + 1/2) $ $- 1/(2sqrt(2)) arcsin((x+1)/sqrt(2)) + C$ Non ho la soluzione del libro e, se a qualcuno va di farlo , lo ringrazio tanto!
10
11 gen 2007, 18:42

marx1
come si risolve quesro limite lim [1+log2(-x)]/(2x+1) per x che tende a -1/2 il logaritmo è in base 2
8
11 gen 2007, 11:50

sentinella86
l'integrale non riesco a farlo. Quale sostituzione e la migliore o quale strategia utilizzare? $int1/(x*sqrt(9-(ln(x))^2)) Grazie in anticipo
14
10 gen 2007, 15:09

Ziko1
Devo trovare il campo di esistenza della seguente funzione: $f(x)=sqrt[ln(1-sin(x))]$ questo è dato dal seguente sistema: ${(ln(1-sin(x))>=0),(1-sin(x)>0):}$ Per la seconda equazione ho: $AAx!=pi/2+kpi$ (non so se è giusto) Mentre per la prima ho: $ln(1-sin(x))>=0$ $1-sin(x)>=1$ $-sin(x)>=0$ $sin(x)<0$ Adesso $sin(x)$ è minore di zero solo negli intervalli da -90 a 0, da 90 a 180 etc, come si scrive in linguaggio matematico questo? Inoltre è corretto quanto ho fatto fino ...
6
11 gen 2007, 10:27

needmathhelp
una funzione f da Rn->Rm è lineare se e solo se esiste una matrice A tale che f(x)=Ax la matrice è unica e le basi euclidee in Rn e Rm sono fissate. Ok, dalla dimostrazione si capisce che l'applicazione lineare f è associata con la matrice A le cui colonne sono le immagini dei vettori delle basi eucldee di Rn secondo f. Ok, fin qui ci sono, ma poi come si arriva a dire che il rango di A è uguale alla dimensione dello spazio immagine Im(f)? E che vuol dire che un set di colonne linearmente ...
3
11 gen 2007, 17:00

marktrix
1) mi potete spiegare perchè qesto esercizio è stato svolto così? testo: sia: $-2=sum_(n=3)^(+oo) a_n$ stabilire se esiste e,in caso affermativo,calcolare $lim_{x->oo}a_n$ risoluzione: se una serie converge allora il termine generale ->0 . Quindi $lim_{x->oo}a_n = 0$ 2) Dato $ E= sqrt(1+(1/n)-(1/n^2))$ ho trovato che Ha estremo superiore e inferiore che coincidono e che è 1..è possbile? per n=1 E=1 per n=oo E=1 3) Dato $f(x)=ax+1$ per |x-1|
19
5 gen 2007, 18:11

leev
Riposto qua la domanda che mi è sorta grazie al topic 'derivata'... Come calcolare l'inversa di una semplice funzione come $x^7+x$ ?
2
11 gen 2007, 11:07

Lammah
La funzione $sen^2 x$ nell'intervallo $[-1/2 , 1/2]$ è A) Non derivabile B) Concava C) Convessa D) Ha un flesso Ora io ho ragionato dicendo che è sempre positiva e sta sempre sopra... insomma è una sorta di seno riflesso dove dovrebbe essere negativo... per dire cosa fa dovrei fare la derivata seconda ma esiste una maniera + intuitiva? mi devo velocizzare su questi tipi di esercizi... grazie!
10
11 gen 2007, 12:15