Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$y' = (3x^2 -y)/(y+x)$
$y(0)=-1$
arrivo all'integrale generale in forma implicita
$F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 = c$
e dalle condizioni iniziali ho che c=1/2
quindi $F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 -1/2=0$
come faccio ora a stabilire ove è definita la soluzione y(x)? sicuramente non lo è su tutto R, ma non mi viene in mente un metodo per trovare degli estremi
(scusate la stupidità del quesito)


Vi risulta
$intintint_Omega xyz dxdydz = 1/720$
dove $Omega={x+y+z<=1,x>=0,y>=0,z>=0}$ ?

Mi hanno detto di studiare Derivabilità e continuità (Se f è derivabile in x allora è continua in x)... ma come si chiama esattamente questo teorema? dove potrei trovarlo?
Il teorema di Torricelli sarebbe il teorema della Media?
Grazie

Stabilire il carattere delle seguenti serie
$sum_(n=1)^(oo) 1/(sqrt(n)*(1+n))$
$sum_(n=1)^(oo) 1/(n+5log^3n)$
$intx^3*e^(-x^2)dx$
Potreste aiutarmi con questi tre esercizi che non mi vengono?
Grazie in anticipo

$frac (sen x) (1-cos x) = cot x - 2
trovare l'angolo???chi mi può aiutare non riesco a risolverlo..grazie..

ciao a tutti,
ho svolto da qualche giorno lo scritto di metodi matematici e tra i vari esercizi quello più ostico è risultato essere quello da svolgere con la trasformata di fourier, il testo è il seguente:
$f(x) = sign(x) cos (pi x) (1 - |x|)^+ $
dove $sign(x) = x/|x| per x != 0 $ e $ 0 per x = 0 $
ogni consiglio o ancor meglio metodo risolutivo è ben accetto, grazie in anticipo a chiunque voglia darmi una mano e spero di non aver sbagliato ad usare il mathML

Ragazzi per trovare il codomio di una funzione definita in per esempio dell'intervallo [-1,1]?

stavo studiando la funzione $ln(ln(x+1/(lnx)))$
quando ho fatto il limite per $x->+oo$ la funzione tende a infinito...
quindi mi son messo a verificare se c'è un asintoto obliquo, ma non riesco a risolvere il limite che è
$lim_(xto+oo)(ln(ln(x+1/(lnx))))/x$
chi mi aiuta ?
ciao raga mi serve il vostro aiuto...
allora la funzione:
$frac ((x^2) - 1) (x + 2)
come faccio a trovare i punti di massimo minimi e lo studio della concavità?
io calcolo la derivata prima per gli estremi e la pongo maggiore di zero ma non mi viene!!chi riesce a risolvermelo?!

Ciao,
ho un problema su di una semplice equazione differenziale $y' = (y + 2)(x + 1)$
io l'ho risolta ma il risultato non coincide $int 1/(y + 2) dy = int (x + 1) dx = log|y + 2| = x + 1/2x^2 + c = |y + 2| = c*e^(x + 1/2x^2) = y = c*e^(x + 1/2x^2) - 2$
non va bene cosi ? il risultato del libro è leggermente diverso, ma non ne capisco il motivo $y = 2c*e^(x + 1/2x^2)$
raga come mai la funzione
$frac (2x^2 - 5x - e^(3x)) (2x + 1)
non ammette asintoto obliquo per +infinito?

Ho qualche problema a farmi tornare questo limite
$lim_(x->1) ((e^(cos(x*pi/2))) -1) / 1-x$
siccome il limite risulta 0/0 ho pensato d procedere con l'hopital e mi viene
$lim_(x->1) (-pi/2 * sin (x*pi/2) * e^(cos(x*pi/2)) / -1$ che da come soluzione $pi/2$
la soluzione che è stata data ieri invece è $-pi/2$
dov'è che sbaglio?

$int_0^2 (x^2 + 12)/ (x^2+4) dx$
A me risulta: $ 2 + pi / 2$ ma è sbagliato...

Ciao! Sono sicuro che come al solito mi saprete aiutare!
Il problema dice quanto segue:
Sia $x_k$ una successione. Siano le sue sotto-successioni $x_{2k}$ , $x_{2k+1}$, $x_{5k}$ con $k>=0$ sue convergenti!
Dimostrare che la successione $x_k$ converge!
Dimostra o smentisci che se la successione sotto-successione $x_{pk}$ con $k>=0$ converge per qualunque numero primo $p$, allora converge anche ...

Salve ragazzi ho un problema:
nn riesco proprio a capire come poter utilizzare la formula di taylor con il resto di Lagrange per approssimare il valore di determinate quantità... per esempio:
c'è un esercizio in cui viene chiesto di esprimere in forma decimale il seguente numero : radice quadrata di(2) dando anche una stima dell'errore. come si svolge??
oppure: usando la formula di taylor esprimere in forma decimale il seguente numero con un errore inferiore a 1/10:
il numero è: ...

Ecco un'altro quesito:
Sia il Trapezio avente per vertici i punit A=(1,0), B=(2,0), C=(0,2), D=(0,1).
Calcolare l'integrale di linea del campo vettoriale F(x,y)= ($2y^2 - 3x^2 $,$4xy + x^2 $) lungo il bordo di T, percorso in senso orario.
Io sono riuscito a svolgerlo però non sono sicuro di quello che ho fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!


Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi la vostra opinione riguardo un limite. Mi sembra troppo semplice la cosa...
Il limite é:
Lim n--> (Infinito) di (1/(sqrt(n^2+1^2)) + 1/(sqrt(n^2+2^2)) + ....+ 1/(sqrt(n^2+n^2)) ).
Io direi semplicemente che ogni termine tende a "0" e quindi il limite é zero. che ne pensate? [/quote]
$10x^3 - 10xy + frac 2 (3^4) y^5
determinare i punti stazionari e quali sono gli estremanti??chi mi può dare una mano..??e qualcuno mi può spiegare come si risolve??aiutatemi ho un grosso dubbio..grazie..