Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Probabilmente sarete gia' al corrente,ma vorrei segnalare che WinXp fornisce un "graficatore" di funzioni abbastanza carino. Lo potete scaricare all'indirizzo http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx Lo trovate come "PowerCalc.exe" Naturalmente dovete essere in possesso di una copia legale di WinXp,debitamente registrata... karl
5
6 feb 2007, 22:55

myl1
Rieccomi alle prese con un altro esercizio. Non riesco a risolvere questo: $sum_{n=1}^{oo}root{4}{n}/sqrt{n^4+1} x^n$ Grazie per le risposte.
7
15 feb 2007, 17:10

myl1
ciao a tutti..non riesco a risolvere questo integrale..dovrei risolverlo per sostituzione..? ma cosa sostituisco? $ int (5-x) / sqrt{5+4x-x^{2}} $ dx
3
15 feb 2007, 12:41

Giova411
Data la serie $sum_(k=2)^(n) (x^k)/(2^k(k − 1))$ Trovarne il raggio di convergenza Studiare il comportamento della serie negli estremi dell'intervallo di convergenza. ---- A me viene che converge per $1/2|x|<1$ e non converge per $1/2|x|>1$. Così ho trovato che il raggio di convergenza è $r=2$. Poi negli estremi se $x=2$ non converge per è asintotica ad una serie armonica semplice. Per $x=-2$ converge poiché è una serie armonica a segno ...
4
15 feb 2007, 20:13

John_Nash11
come si risolve un integrale del tipo $int (e^(x^(x2)))$?? O anche $int e^(x^2)$ ? Grazie.
3
15 feb 2007, 01:21

John_Nash11
Ciao a tutti. Torno a rompervi con le mie domande da deficiente! In tutti i compiti di esame che sto svolgendo ultimamente trovo sempre un esercizio che ho sempre scartato perchè non sono proprio riuscito a capirne la traccia! Ve ne posto un paio.. mi potreste dire "cosa devo fare"? ------------------------------------------------------------------------------------------- Nel primo ho semplicemente calcolato la derivata prima (che è già scritta) in ...
8
14 feb 2007, 19:47

John_Nash11
Scusate ragà.. ho questo esercizio: Mi dite perchè la soluzione sarebbe la D? Io avevo calcolato che era la B, senza quel - all'inizio.. Mi spiegate da dove esce quel segno? non riesco proprio a capirlo!! In fretta ragà che sto per andare all'esame... Grazie 1000!!!
2
15 feb 2007, 15:59

kily2001
$sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n x^n/(n+sqrt(n))$ con x in R a me viene centro=0, raggio=-1, intervallo di convergenza ]-1,1[ ps: ho usato il criterio del rapporto: $lim_{x->oo} ((-1)^(n+1))/(-1^n) * (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n)) =<br /> <br /> $= -1*lim_{x->oo} (n+1+sqrt(n+1))/(n+sqrt(n))= $= -1*1= -1$ (il cui inverso è sempre -1) quindi l'intervallo di convergenza è $]-1,1[$ giusto? grazie mille
9
14 feb 2007, 20:43

hark
Ciao a tutti stò cercando di capire la dimostrazione del "Teorema Ponte" ovvero quello che associa limiti di successioni con limiti di funzioni "se una successione Xn->Xo e se f è continua in Xo allora f(Xn)->f(Xo)" Qualcuno di voi saprebbe dirmi un link dove questo teorema è spiegato bene? Grazie a tutti!
2
14 feb 2007, 15:29

magher391
ciao ragazzi, in analisi 1,2 e anche 3 gli integrali sono uno strumento potente di calcolo(e nn solo). mi ricordo ancora in analisi 1 la definizione DESCRITTIVA di integrale di Riemann : "..se esiste ed è unico il numero coincidente con l'estremo superiore delle somme integrali inferiori e il l'inf delle s.int. superiori, dicasi int. definito....". Il mio quesito è: QUAL è UNA DEF COSTRUTTIVA DI INTEGRALE? in altre parole, perchè proprio la differenza di ascisse di una primitiva dà come ...
1
15 feb 2007, 08:21

stokesNavier
ciao a tutti.. un'aiuto su questa funzione : arctang[(tgx)]^(1+x)/(x) ho trovato una periodicita di pigreco.. confermate? per il resto la trovo proprio complicata da studiare,potreste darmi qualche consiglio? grazie mille. ciao.
13
13 feb 2007, 18:38

dave031
ho questo problema di Cauchy: $ y^{\prime}x = /2 $ $ y(-1)=2$ ma non capisco come mai non compaia la y al primo membro...come la devo considerare?
14
13 feb 2007, 16:53

Sk_Anonymous
Ragazzi un quesito in apparenza 'semplice' al punto da sembrare ‘ovvio’, di fatto però assai ‘importante’… tutti noi fin dal tempo dell’esame di Analisi 1 sappiamo che se in un intervallo $a<x<b$ una certa $f(x)$ è invertibile, ossia esiste la funzione $x=g(y)$, e se in $y_0=f(x_0)$ esiste la derivata $f’(x_0)$ e la stessa è $ne0$, allora in $y_0$ la funzione $g(y)$ è derivabile ed è… $g’(y_0)=1/(f’(x_0))$ ...
2
14 feb 2007, 11:23

TheShowMustGoOn1
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una mano! Ho questa equazione e devo trovare le sue radici complesse, come devo fare? $(z^3+i-1)(z^2+1/i)=0$ Grazie anticipatamente
8
14 feb 2007, 12:13

TomSawyer1
Chiedo conferme per due problemi: Trovare i massimi e minimi locali, e i punti di sella di $f(x,y)=e^(x+y)(x^2+y^2)$. A me e' venuto $P_1(0,0)$ un minimo locale e $P_2(-1,-1)$ un punto di sella. Poi, calcolare $I=\int\int_Dy^2logxdxdy$, con $D={(1\lex\lesqrty),(1\le\y\lee):}$. Sono arrivato ad avere $I=[y^(7/2)/7(logy-2/5)-2/7y^(7/2)+y^3/3]_1^e$.
6
13 feb 2007, 12:29

Archimede87
Potete aiutarmi con queste serie? $sum_(n=1)^(+oo) (1-cos(1/n))$ Applico il criterio degli infinitesim moltiplicando per n^(-2) $lim_(n->oo) (1-cos(1/n))/(1/n^2)$ ma anche qesto è un limite notevole che tende ad 1/2 quindi la serie dovrebbe divergere, invece il testo dice che converge. Dove sbaglio? $sum_(n=1)^(+oo) logn/n$ Qui non rieco a trovare una minorante. P.S. Non usate il criterio del confronto asintotico Grazie anticipatamente
5
13 feb 2007, 10:44

Bartolomeo2
Qual è??? Esattamente non riesco a integrare questa $int e^(((x-60)^2)/50)dx$
47
7 feb 2007, 10:11

mrpoint
ragazzi qualcuno mi sa dare uno svolgimento adeguatamente commentato dell'integrale: $int(x/(x^2+2x+2))$ io ho provato a risolverlo per parti ma si va ad incasinare anzichè ricondursi a integrali semplici... Grazie mille in anticipo
4
13 feb 2007, 15:55

Archimede87
Mi aiutate a risolver questo limite?Il risultato dovrebbe essere $4/3$, ma a me viene infinito. $lim_(x->0)(e^(x^2)-1-log(1+xarctgx))/(sqrt(1+2x^4)-1)$ Grazie anticipatamente
4
12 feb 2007, 16:13

tdi160cv
allora i punti chiave sono che in una serie di coppie ordinate mi risulta facile trovare dominio codominio e analogie varie ... davanti ad una funzione perdo le staffe e non ne vengo fuori. Allora proviamo con un esercizio del quale ho la soluzione ma vorrei che mi venisse motivata. Dato l'insieme di coppie ordinate g={(x,x2+2x)|x€N,x2-1
2
11 feb 2007, 11:22