Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo un esercizio sulla cardinalità.
Determinare
$card(a_n)$,
dove $(a_n)$ denota l'insieme delle successioni a valori in $RR$.

Ciao a tutti
Data la funzione
$f(x)=1/(1-x)^2$
Come posso svilupparla in serie di McLaurin?

salve, ci ho perso molto tempo vicino a questo integrale, ho provato anche a metterlo su derive, ma mi da errore come devo fare a risolverlo, anche perchè ne ho anche altri due molto simili . Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto
Ecco l'integrale $int_0^1(e^(1-x)senx-(-2x+1)e^(x^2))dx$
a parte il fatto che si spezzetta in due non sono riuscito a fare nessun passaggio!

Ecco cosa ho fatto. In x=-14 c'è un flesso?se si come faccio a sapere se è ascendente,discendente ecc. ecc.? Come cavolo viene fuori il disegno di questo grafico? io avevo pensato ad un qualcosa tipo 1/x ma questo flesso....insomma non so andare avanti.é urgente ragazzi domani ho l'esame per l'ennesima volta.Grazie a chi mi aiuta.

ciao a tt,
mi aiutate a svolgere la derivata prima e seconda della funzione $f(x)=sqrt(1-x^3)$ ?
grazie mille carmelo

Ecco un esercizio da esame...chi mi puo' aiutare?
Trovare l'integrale generale applicando il fattore integrante alle eq.seguenti:
a) -ydx+(x+x^2*y^3)dy=0
b) y^2dx-(xy+x^3)dy=0

Ciao a tutti amici potreste aiutarmi in questo quesito:
Costruire un serbatoio(parallelepipedo) senza coperchio di volume fissato(500 metri cubi) con 2 materiali diversi:
quello per fondo e parte frontale e' 5 volte piu' costoso di quello degli altri tre lati(al metro quadro).Quali sono le dimensioni ottimali per minimizzare il costo del materiale?
QUALCUNO HA QUALCHE IDEA?
IO SINCeramente non so neanche da dove cominciare.
saluti..
michele.

Trovatemi la sol di questa eq...ho trovato l'omogenea, help sulla soluzione particolare;
y''+3y'+2y=1/((e^x)+1)

salve!
se nello studio di una funzione mi trovo come componenti della funzione una pari e una dispari, posso dire con certezza che la funzione non è ne pari ne dispari? dunque...o sono tutte pari per essere la fnz pari o sono tutte dispari perchè la funzione sia dispari?
un saluto a tutti, grazie

Ciao
ho un esercizio sui sistemi lineari di cui non sono certo della risposta
Date le due equazioni $3x - y + z = 0$ e $x - 2y - 3z = 0$
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con la sola soluzione nulla
Aggiungere una terza equazione in modo da ottenere un sistema con infinite soluzioni, è possibile ottenere $oo^2$ soluzioni ?
Per la seconda richiesta nessun problema
infatti basta aggiungere una combinazione lineare delle due per ottenere ...

allora è uno studio di funzioni...ovvio nn vi chiedo il grafico ma
-dominio
-eventuali asintoti
-segno
-eventuali estremanti
-punti di flesso
della funzione 2x-radice cubica di x
grazie di tutto ancora!!!!

Continuità globale di una funzione di due variabili reali non implica derivabilità (quindi esistenza del gradiente, vedi $f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)$), sussiste l'implicazione inversa? Perchè?

data la funzione
$f(x,y)=[size=200]{[/size] $y^2 * arctg (x/y) $se$ y!=0$ e $0 $se$ y=0$
dimostrare che le derivate parziali miste siano differenti nel punto (0,0).
Per svolgerlo devo semplicemente calcolare le derivate parziali e vedere come si comportano in (0,0)???

ciao a tutti volevo porvi due quesiti.
1) $ (-sin x + (2x)/(1+x^2)^2)/(6x) = (-sin x (1+ x^2)^2 + 2x)/(6x(1+x^2)^2 $
oppure è anche uguale a: $ (-sin x) / (6x) + (2x)/(6x*(1+x^2)^2) $ mi spiegate cosa non capisco? cioe non capisco come si è fatto purtroppo...
2) $ (3x^2)^2 $è uguale a $9x^4 $?

Mi interessa sapere cosa pensate di questa dimostrazione.
Un'ODE lineare di ordine $n$ si può scrivere come
$y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=g(x)$.
L'ODE omogenea ad essa associata è
$y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)=0$.
Sia $L:C^(n-1) to C^(n-1)$ l'applicazione lineare tale che
$L(y^(n),ldots,y)=y^((n))(x)+a_(n-1)(x)y^((n-1))(x)+ldots+a_1(x)y'(x)+a_0(x)y(x)$,
e siano $S$ l'insieme delle soluzioni dell'ODE completa, $S_0$ lo spazio delle soluzioni dell'ODE omogenea.
Se $bar(y)_1(x)$ e $bar(y)_2(x)$ sono due elementi qualsiasi di ...

Ciao a tutti...
Non riesco a capire una cosa a livello di immagine mentale:
Devo svolgere un integrale triplo il cui dominio è:
x^2 + y^2 + z^2


Sembra così semplice... magari la senilità precoce. Abbiamo un vettore costante $v$, voglio calcolare:
$ \int_{S_1} |n\cdot v| d\sigma $
essendo $S_1$ la sfera unitaria in $RR^3$ (solo il guscio) e $n$ la normale esterna a tale sfera... quello che mi rompe è quel maledetto modulo. Ho provato a passare ad un sistema di coordinate date dai vettori $(a,b,\hat{v})$ ottenuti usando Gram-Smith per ottenere una base ortonormale che abbia anche ...

Salve...sono nuovo del forum e sinceramente non so nemmeno se questa è la sezione giusta per pubblicare questa domanda, qualora non lo fosse ditemi dove devo pubblicarla. Ciò detto, la questione è la seguente: sono uno studente di quinto liceo e mi sono imbattuto in dei problemi coi differenziali delle funzioni.
Il mio libro di testo presenta il differenziale in questo modo:
considera una funzione y=f(x) derivabile in un intervallo I e un punto x di questo intervallo; al punto x da ...

ciao qualcuno mi può aiutare dicendomi le soluzioni di questi esercizi:
(x-2)logx>=1
e^(2x-x^2)-1