Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
modestina87
salve a tutti! ieri ho fatto l'esame di analisi..ma sono rimasta con un dubbio...potreste aiutarmi a risolverlo? il mio problema è questo integrale: ∫cosx/sqrt(1+sen^2(x)) dx ho provato a farlo per parti e con il metodo di sostituzione, ma non riesco a risolverlo..mi hanno consigliato di applicare la sostituzione di Eulero, ma non saprei come fare potreste darmi una mano? grazie mille a tutti quelli che risponderanno!
7
9 gen 2007, 13:13

Kuntz1
salve, devo fare tra pochi giorni l'esame di logica matematica e dovrei imparare bene un metodo di dimostrazione tra: HILBERT GENTZEN DEDUZIONE NATURALE Quale mi consigliate voi? Qual è il piu semplice e il piu "meccanico" dove non si deve ragionare moltissimo ma è piu una questione di esercizio? GRAZIE p.s. Sapete qualche sito dove prendere degli appunti per questo metodo, per integrare quelli del mio prof? ciao
9
8 gen 2007, 10:08

marktrix
$y'= -((ylnx)/(xlny))$ $y(1) = e$ io l'ho intesa come a variabili separabili: $y'(lny/y) = -(lnx/x)$ $int(lny/y) = -int(lnx/x)$ poi continuato integrando per parti una volta..e non era ancora risolvibile...è giusta la strada che sto seguendo?
19
8 gen 2007, 19:12

steve vai
Ciao a tutti sono nuovo di questo Forum, ma ho subito una domanda da porvi. Dopodomani avrò l'esame di Analisi I, e volevo delle dritte, per questo ho pensato a voi Sapete dirmi l'integrale di questa funzione come si risolve? (4x^2 - 4x - 5) ------------------ dx x^3(x^2 + 4x+5) E poi vi volevo domandare(non mi insultate per questo), una cosa riguardo lo studio di funzione, in particolare l'asintoto orizzontale. Messo caso che come funzione da studiare abbia: x+1 ...
16
8 gen 2007, 19:36

Sk_Anonymous
non riesco a trovare il metodo per risolvere un integrale del tipo $int1/(x^2+2)^2dx$ voi cosa mi suggerite?
5
8 gen 2007, 00:37

marktrix
determinare a tale in modo che sia convergente: $int_1^(+oo)((x^6+x^2)^{1/3} - x^2)^a$ come si deve procedere?
22
5 gen 2007, 10:20

marktrix
$sum_(n=1)^(+oo) (x-1)^n/sqrtn$ è guto risolverlo con il criterio della radice in questo modo? $lim(n->oo) (x-1)(1/sqrtn)^(1/n)$ =$(x-1)lim(n->oo)(1/sqrtn)^0$ = x+1 La serie converge per x-1
9
8 gen 2007, 15:44

newyork1
x^2 = y*y'x*x^3 + y' y'' + y*y' = 0 Grazie
10
6 gen 2007, 19:40

amel3
So che dovrei farlo io, ma mi sono incasinato in una serie di cose e volevo avere un vostro parere... E' vero che $int_(RR^N) (e^(-||x||))/(1+||x||^2)^a dx < +oo$ per $a>0$? Grazie a tutti, ciao!
19
7 gen 2007, 19:18

beppe86
Ciao ragazzi spero che possiate chiarirmi questo mio dubbio, purtroppo il corso di matematica non ero riuscito a seguirlo e poi si ci ritrova con queste lacune . Il problema è questo ho un limite da risolvere con taylor e al numeratore c'è il prodotto tra un esponenziale e una radice, sviluppo separatamente l'esponenziale e la radice e fino a qua ok. Quando però vado a fare il prodotto tra i due sviluppo di taylor mi perdo, ci deve essere qualche regola riguardante forse gli 'o' piccoli ...
2
8 gen 2007, 15:25

Sk_Anonymous
Ma non mi viene.... Risolvere con le trasformate di laplace: $Y^{\prime}'(t)+4Y(t)=9t,Y(0)=0,Y^{\prime}(0)=7$
10
7 gen 2007, 16:41

Piera4
Sia $(X_n)_(n>=2)$ una successione di variabili aleatorie indipendenti tali che $P(X_n=1)=1/n$ $P(X_n=-1)=1/n^2$ $P(X_n=0)=1-1/n-1/n^2$ Qual è la probabilità che la serie $sum_(n=2)^(+infty)X_n$ converga? Suggerimento: applicare i lemmi di Borel-Cantelli
8
7 gen 2007, 14:24

mgabos1
A tutt'oggi credo di non essere mai riuscito a risolvere un limite che richiedesse l'ultilizzo delle formule di Taylor, non avendo colto (se mai esitesse) alcuna regola che disciplini l'ordine di sviluppo in relazione alla tipologia di funzione e/o espressione del cui limite si richiede lo svolgimento. per farla breve: come stabilisco a che ordine sviluppare una singola funzione all'interno del limite? grazie
14
7 gen 2007, 18:32

baka1
Ciao, ho un problema con questo limite $lim_(xrarr0) M(1 - x^2)$ secondo me non esiste perchè la mantissa non è continua in 1, invece dovrebbe essere proprio 1 e non ne capisco il motivo
4
7 gen 2007, 19:40

fireball1
Dato un campo scalare $f:RR^2->RR$, "sufficientemente regolare", come si fa ad esprimere il suo laplaciano in coordinate polari? Io sono arrivato a dire che $(delf)/(delx)=(delf)/(delrho)costheta-(delf)/(rhodeltheta)sintheta$, intanto mi dite se questo è corretto? Se è giusto, ora occorrerebbe derivare entrambi i membri rispetto a $x$, questo significa che il secondo membro deve essere derivato rispetto a $rhocostheta$, come si fa? Il risultato finale dev'essere: $Deltaf(rho,theta)=(del^2f)/(delrho^2)+1/rho^2 ...
9
6 dic 2006, 12:45

fireball1
Ecco un limite d'esame, assegnato alla prova di Analisi I/1 del primo dicembre: Scusate le dimensioni ma almeno si vede bene.
5
7 gen 2007, 13:21

Archimede87
Rieccomi con il carissimo Taylor $lim_(x->0) (log(1+3x^(2))-3xsinx)/(x^(3)*(e^(2x)-1))$ $sinx=x-(x^(3))/3!+(x^(5))/5!+0(x^(6));$ $e^(2x)=1+2x+2x^(2)+0(x^2);$ Dividendo numeratore e denominatore per $3x^2$ $ lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1/x*(x-(x^(3))/6+0(x^(4))))/(x/(3)*(1+2x+0(x)-1))=lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1+(x^(2))/6+0(x^3))/((2x^(2))/3+0(x^2))=1/4$ Potreste controllare se va bene?
6
7 gen 2007, 12:47

pi5
Avrei da chiedere un integrale improprio, ma non so come scrivere qua gli estremi di integrazione... (cmq sono 3 e $+oo$) $int (log(sqrtx + 1) - log(sqrtx - 1))/sqrtx dx$
19
pi5
6 gen 2007, 19:09

newyork1
x^2 / (x^2 + 1)^2 Integrale di x al quadrato fratto (x al quadrato più 1) al quadrato
16
6 gen 2007, 18:05

Aida
Chi riesce a risolvermi questa equazione applicando i logaritmi? x = 1.225 x e (- 98 x 10^-6 x 6900) Il risultato dovrebbe essere 0.623 , però non riesco a risolverla. Attendo risposte, Grazie.
9
6 gen 2007, 21:16