Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dave031
dovrei risolvere questo limite con il metodo di de l'hopital, ma mi inceppo sulla parte finale: $lim_(x→0+)(2cos(sqrt(x))-2+x)/(x^2-x^3)<br /> <br /> ho calcolato le derivate delle varie funzioni fino ad arrivare a questa forma:<br /> <br /> $lim_(x→0+)((1-(sinsqrt(x)/sqrtx))/(2x-3x^2)) soltanto che non so come andare avanti ora mi dareste una mano per favore? so che il risultato del limite è 1/12
4
22 dic 2006, 18:31

fireball1
Propongo il seguente limite, assegnato alla prima prova in itinere di Analisi per ing. informatica e automazione: $lim_(n->+oo) (n+1)^(n+1)/n^n ( (pi(n+4))/(2n+4) - arctg( (n!-3)/((n-1)!) ) )
10
22 dic 2006, 18:24

Sk_Anonymous
Se ho da calcolare un $lim_(x->infty)$, che si presenta sotto forma indeterminata ($0/0$ oppure $infty/infty$),si può applicare l'Hospital?
11
21 dic 2006, 19:39

Sk_Anonymous
$"Data la funzione:"$ $y=x^3/(x^2+ax+1)$ $"i) determinare per quali valori di a y non ammette nè max nè min relativi;"$ $"ii) determinare per quali valori di a il grafico di y ammette due flessi con tangente orizzontale."$
16
19 dic 2006, 00:33

makavelli
lim x->0 (cosx)^1/(x)^2 chi sa risolverlo? ho provato con il lim notevole... e con l'uguaglianza f(x)^g(x)=e^g(x)ln(f(x))
8
22 dic 2006, 17:30

Aeon1
$(cosx)^(-1)$ = $(1-(1/2)(x^2)+(1/(24))x^4+o(x^4))^(-1)$=$(1+(1/2)x^2-(1/24)x^4+(1(1/2)x^2+o(x^2))^2)$ ma come trasforma la funziona alla-1 in quella roba la? (dal secondo al III passaggio)
1
21 dic 2006, 17:42

Stephen1
Volevo chiedervi... potreste espormi con parole chiare il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti? in particolare come si trova l'equazione omogenea associata... grazie
1
22 dic 2006, 12:42

mauri741
Ciao a tutti sono un utente nuovo di questo forum... Stò dando di matto x un limite che tende ad infinito di questo genere: $L=lim_(x->+oo) [ root[3](x^2(2-x)) + x ]$ Non capisco perché la soluzione sia 2/3 Spero di aver scritto giusto il codice della formula... grazie a tutti
18
20 dic 2006, 19:10

ELWOOD1
Ciao a tutti, purtroppo mi son trovato davanti a questi integrali abbastanza banali ma che faccio fatica a risolvere...ho perso l'occhio e me ne pento.Chiedevo se eravate così gentili da darmi una spintarella... quale può essere una giusta sostituzione in questo: $intsinx/(1+sinx)dx$ e questo $int(x+1)/(sqrt(x)+1)dx$ la radice è cubica.... ringraziandovi vi auguro anche buone feste!
18
21 dic 2006, 11:16

materions
Salve a tutti. Non ho trovato il modo di risolvere questa equazione... Vi prego aiutatemi!!! 4x __________ = 0 (x^2 + 1)^2 P.S. Scusate ma non sono riuscito a installare il pacchetto dei simboli per firefox. grazie in anticipo, buone feste!!
5
21 dic 2006, 12:19

baka1
Ciao Dovrei calcolare il limite di questa succesione $a_n = ((1 + sinalpha)^n)/((1 + sinalpha/n)^n)$ per $nrarroo$ e $alpha=[0, 2pi)$, però purtroppo non mi tornano i conti ovviamente $lim_(nrarroo)a_n = {((+oo, se, alpha in (0,pi)),(0, se, alpha in (pi, 2pi)))$ il problema è per $alpha = 0,pi$ io ho pensato di riscrivere tutto cosi $e^(lim_(nrarroo)n*log((1 + sinalpha)/(1 + sinalpha/n))) = lim_(nrarroo)n(log(n) + log(1 + sinalpha)/(1 + sinalpha)) = e^(oo) = +oo$ non riesco a capire dove sbaglio perchè dovrebbe venire 1
9
20 dic 2006, 15:18

geminis
salve ragazzi, il qui presente si trova di fronte ad un dilemma: che cosa rappresenta una varietà riemanniana?! in matematico rigore,ne ho una definizione,ma non riesco a coglierne il senso e la sua utilità,soprattutto in ambito fisico-matematico... Esiste qualcuno disposto ad aiutarmi,avendo già metabolizzato questo concetto?!
3
20 dic 2006, 15:22

lupomatematico
1) $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))$ 2) $sum_(n=0)^oo(3^n+(-1)^n5^n)/8^n$ Per la prima serie : $sum_(n=3)^oo(cos((5pi)/3))^((n^2-1)/(n+1))=sum_(n=3)^oo(1/2)^(n-1)=sum_(n=2)^oo(1/2)^n$. Ho il seguente dubbio: tal serie converge come la serie geometrica $sum_(n=0)^oo(1/2)^n$ a $2$ oppure converge a 2 meno i termini mancanti( n=0,1) cioè a $2-1-1/2=1/2$ Per la seconda serie volevo solo sapere quale è la somma della serie: $sum_(n=0)^oo((-1)^n5^n)/8^n$
2
20 dic 2006, 19:26

rico
Ciao, domanda semplice: le radici terze di $-8$ nn sono $1+isqrt3$, $2sqrt2$ e $-1+isqrt3$?? grazie ciao
15
19 dic 2006, 10:12

lisi1
salve.. questo è il primo topic.. sn una matricola di matematica pura a padova.. e ho qualche problema coi numeri complessi.. data la funzione f(z): ((1-2i)z + 3i)/((1-i)z + 2).. dopo essere riuscita a calcolare dominio, immagine di f, che f è iniettiva e quindi la sua funzione inversa col rispettivo dominio ed immagine ( a proposito.. è normale che immagine di f e il dominio della sua inversa coincidano???...e che l'immagine dell'inversa coincida con il dominio di f?..)mi chiedo.. data una ...
0
20 dic 2006, 12:52

Kroldar
Cos'è una mappa? E quand'è che una mappa è unitaria?
4
19 dic 2006, 19:11

Kroldar
Uno spazio metrico è completo se ogni successione di Cauchy converge... Certo questa definizione è chiara, però credo sia poco utile ai fini pratici Esistono delle condizioni necessarie e/o sufficienti affinché uno spazio metrico sia completo che non prevedano lo studio della convergenza di ogni successione di Cauchy?
2
19 dic 2006, 16:27

rico
ciao!nn capisco bene la differenza fra derivata totale e derivata direzionale.... la direzionale si calcola nella direzione di un versore? e la derivata totale? Grazie!!
31
18 dic 2006, 21:24

Sk_Anonymous
Come applichereste la formula di Hermite al seguente poulinomio? $f(s)=4/((s+5)^2+16)
10
18 dic 2006, 18:38

Burra
Qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo integrale: $int(x^3)/sqrt(1+x^2)dx$ Grazie a chi mi rispondera'
13
18 dic 2006, 20:23