Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, stavo iniziando a studiare le serie e contemporaneamente cercavo di fare qualche esercizio per avere dimestichezza...ora: volevo svolgere questo esercizio ma nn so da dv iniziare, mi date una mano please?? grazie mille
$sum_(n=2)^oo (-1)^n (1)/logn$
ciao carmelo

salve ho a che fare con equazioni semplici nel campo complesso ma non ho ben capito come si risolvono...
ad esempio in questa:
$z^6+z^4+z^2+1=0$
come procedo?z^6+z^4+z^2+1=0

In analisi mi sono molto "arrugunito", come faccio a calcolare questo integrale?
$int_(-oo)^x e^(-x^2/2) dx$

Ho una domanda da porvi, e scusatemi fin d'ora per la sua banalità. Nella dimostrazione dalla convergenza uniforme della serie di Fourier nel fare ricorso alla disuguaglianza di Bessel applicata alla derivata della funzione f(x), si definisce quest'ultima come integrabile e limitata. Da cosa deriva il fatto che sia limitata?
Ricordo che f(x) è continua, regolare a tratti e periodica di periodo 2pigreco. Essendo rappresentabile come serie di Fourier dovrebbe essere anche a quadrato sommabile. A ...

Scusate ragazzi è sicuramente una cosa semplice ma non riesco a capire come funziona lo sviluppo in fratti semplici.
Ad esempio per
1/[(s^2 +2s +2)*s]
Praticamente dovrei trovare 3 residui perchè i poli sono appunto 3 ed precisamente
p1=0
p2=-1+j
p3=-1-j
Ora come devo procedere ?
Vi ringrazio
dz

Ciao,
in un sistema di coordinate $q-p'-v$
ho le 2 seguenti superfici
$q=Mp'$
$v=gamma-lambda lnp'$
la loro intersezione genera una curva che avrà 3 coordinate.. Il problema è che questa curva mi è datra in forma parametrica (cioè come sistema delle 2 equazioni). Ccome posso scivere la curva come un'unica equazione del tipo $f(q,p',v)$ e non come sistema?

Al corso di Analisi stiamo affrontando le equazioni differenziali e in particolare il teorema di Cauchy di esistenza e unicità locale. Durante una delle ultime lezioni, la prof ha tenuto a sottolilneare come, rinunciando all'ipotesi di lipschitzianità della funzione f che compare nella forma normale dell'ED $y'=f(x,y)$, si possa perdere l'unicità della soluzione del relativo problema di Cauchy.
Ha proposto questo esempio:
${(y'=2 \sqrt[|y|]),(y(0) = 0):}$
dimostrando che ammette INFINITE ...

L'esercizio è: dimostrare per induzione che $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, dove per $F_n$ si intende la successione di Fibonacci.
Allora io ho fatto:
1) Base dell'induzione: se $n=1$, $MCD(F_2,F_1)=MCD(1,1)=1$ che è vera.
2) Ipotesi induttiva: se $MCD(F_(n+1),F_n)=1 \quad=>\quad MCD(F_(n+2),F_(n+1))=1$ ???
Poiche $MCD(F_(n+1),F_n)=1$, allora se per caso esiste un $d$ che divide sia $F_(n+1)$ che $F_n$, allora $d$ è sicuramente uguale a $1$ ($EEd |" " d//F_(n+1) " e " d//F_n => d=1$). ...

ho qualche domandina sui reali non standard, vi prego non linkatemi cose strane, che ne ho lette già parecchie ...
1) i reali non standard $RR$* formano un campo ordinato? (struttura algebrica di campo con operazioni continue rispetto alla topologia indotta dall'ordinamento)
2) il campo ordinato (se lo è!) mi pare che non sia completamente ordinato, ma è vero che l'immersione di $RR$ è ancora completamente ordinata in $RR$*?
3) denoto con ...

Salve ragazzi, mi date una mano con questo quesito sui infiniti ed infinitesimi?
Verificare che $f(x)=(x+5)^(1/2)-(5)^(1/2)$ e $g(x)=(x+7)^(1/2)-(7)^(1/2)$ sono infinitesimi dello stesso
ordine per $x->0$.
Grazie a tutti...
P.S. Mi potreste spiegare come mettere le radici? Ciao...

Disegnare nel piano tutte le coppie di numeri (x,y) reali che risolvono la disequazione
____________
y ≥ √(x^2 - 4y - 4)
Non riesco a capire cm finisce. Studiando il dominio della funzione trovo l'equazione di una parabola..poi?

Per favore, ditemi se il seguente procedimento per individuare gli estremi assoluti e relativi di una funzione del tipo $f(x,y)=z$, da $RR^2$ in $RR$, è corretto.
1) calcolare il gradiente della funzione;
2) trovare, se esistono, i vettori $(x_0,y_0)$ in cui il gradiente si annulla;
3) calcolare la matrice Hessiana;
4) applicare il test delle derivate seconde.
Studiare gli eventuali vettori in cui il gradiente non esiste. Purtroppo, se il test del ...

devo trovare l'insieme di definizione di questa funzione
(cosx / 2senx - 1)^- pi greco [elevato alla meno pi greoco]
e precisare se e limitato e ha il massimo....
helpppppp
ciao!sto provando a disegnare delle funzioni,ma ho un pò di confusione sul dominio di esistenza.
quando ci sono le parentesi tonde significa che il il punto nn appartiene,quindi la mia domanda è:nel grafico bisogna disegnarlo?

ciao
ho qualche perplessita per la ricerca degli insiemi di definizione delle seguenti funzioni
salve
ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione:
$(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$
si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con 0

Ciao a tutti !
Vi pongo questi quesiti a cui non ho saputo rispondere.
Se per piacere mi spiegate il procedimento per risolverli.
Allora per ogni funzione mi chiede l'insieme di definizione, la funzione posta maggiore,uguale e minore di zero.
F(x) = arctan ______1_______
6 + log x
2x
F(x)= Arcsin |e - 6 |
Scusate se scrivo in questo modo barbaro ma non ho ancora avuto il tempo di imparare a scrivere in modo corretto.
La ...

Come devo procedere per risolvere i sistemi di congruenze (non lineari) dove è presente anche un parametro?
Ad esempio:
$7x^3-8a(x^(2)) \equiv 0 \mod{3}$
$-8a(x^(2))+9x+3a \equiv 0 \mod{7}$
Sono messe a sistema (non so come si fa il sistema).
Come devo discutere il parametro a?

è un risultato ormai di un secolo e mezzo fa che ogni funzione a valori reali definita in $[0,1]$ si può approssimare tramite polinomi. (teorema di Weierstrass, anche se molti lo chiamano di Stone-Weierstrass, senza sapere che Stone ha mostrato cinquant'anni dopo una sua generalizzazione: sia $X$ compatto di Hausdorff, ogni *-sottoalgebra $A$ di $C(X)$ che contiene l'identità e che ne separa i punti (se $x\ney$, allora esiste ...
ciao!
per finire un'esercitazione di analisi(a cui non sono andata perchè lavoravo...dho!)mi manca questo esercizio:
indicare esempi di funzioni(abbozzando il grafico) che siamo limitate inferiormente ma non superirmente,delle quali alcune abbiano minimo,altre no.
L'esercizio è molto generico,ma facciamo un passo indietro.
C'è qualcuno che mi sa spiegare in parole semplici il concetto?
Pensavo di averlo capito,visto che se mi dai un insieme:
e=[2,3) min=2 sup=3
d=(2,3) inf=2 sup=3 ...
ciao come si può mostrare con un esempio che in generale date due funzioni f e g con lo stesso dominio NON è supf+supg=sup(f+g)