Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
UnderMa
Ciao a tutti, non riesco a calcolare questo limite: lim (x·e^(1/(x - 1))) x→1- dovrebbe tendere a zero (secondo Derive), pensavo di usare qualche limite notevole di e, ma non ottengo un buon risultato. Potete aiutarmi? Grazie! -UMA-
9
16 nov 2007, 11:19

Gaal Dornick
Dimostrare che $AAx,y in RR: |xy|<=2(x^2+y^2)$ io l'ho dimostrato studiando la funzione $f(x,y)=2(x^2+y^2)-|xy|$ ha un p.to di minimo assoluto in 0, il minimo vale 0,e quindi la tesi.. ma deve esserci sicuramente un modo più intelligente!
4
17 nov 2007, 10:44

Piera4
Studiare la convergenza di $int_1^(+infty)(-1)^[[x]]*(arctanx)/xdx$, dove [*] è la parte intera di *.
2
16 nov 2007, 21:22

giusy83
qual'è la derivata rispetto ad y di $yx^y-1$ e la derivata rispetto ad x di $$x^ylogx$<br /> <br /> e la derivata rispetto ad x di<br /> $x/ysqrt(x^2+y^2)$ c'è una regola da seguire???io proprio nn le capisco!!!
5
16 nov 2007, 17:39

UnderMa
Ciao a tutti, Ho un problema con questo integrale: Trovare le primitive da -1 a Inf x - 1 ______________ (x + 1)·((x^2) + 2) Ho provato a svolgerlo col metodo delle frazioni parziali ottenendo ∫((- 2/3)/(x + 1)) + ∫(((2/3)x)/((x^2) + 2)) + ∫((1/3)/((x^2) + 2)) = = -(2/3)log|x + 1| + (1/3)log|(x^2) + 2| + ??? Non riesco a determinare l'ultimo addendo: ∫(1/3)/((x^2) + 2) Come lo svolgo? Potete aiutarmi? Dato che sono richieste le ...
4
15 nov 2007, 12:29

Sk_Anonymous
Sia data la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da: $f(x,y)=\frac{x^2(1-\cosy)}{x^2+y^2}+\frac{1}{1-\log(1-x^2)}$ determinare il dominio $E$ e descrivere tale insieme. Prolungare per continuità la funzione ove possibile. Constatare che $f$ è di classe $C^1$ su $E$. La funzione ammette come dominio tutti i punti tranne l'origine. $E$ è pertanto aperto, non limitato, connesso e non convesso. Si ha che $\lim_{(x,y)\to(0,0)}f(x,y)=1$. Come faccio a ...
7
16 nov 2007, 15:05

twintwin-votailprof
Salve ragazzi sono qui a mendicare nuovamente a voi . Qualcuno sa come fare il prodotto tra due funzioni? Cioè, dati g,f $g*f$ Questo mi interessa sopratutto sotto il punto di vista GRAFICO. Cioè, quali sono le regole per la trasformazione di due ipotetici grafici (derivanti dalle rispettive funzioni) quando viene fatto il prodotto tra le funzioni di appartenenza? Grazie mille!
5
16 nov 2007, 16:52

tom19.83
Ho un po' di confusione; sapreste darmi la definizione di dominio regolare e dirmi se la regolarità implica la compattezza? Grazie. PS: a mio avviso, poichè la regolarità di un dominio richiede che la frontiera del dominio sia unione di un numero finito di curve regolari a tratti, deve implicare la chiusura e (?) la limitatezza, ma non ne sono sicuro?!
1
16 nov 2007, 19:34

giusy83
vorrei chiedervi una cortesia qual'è il dominio di questo integrale doppio??? $dxdy$ dove D ha le seguenti limitazioni $x^2+y^2<=2$ $y-x^2<=0$ credo che i domini siano 2 ma quali???? grazie
2
15 nov 2007, 10:36

carmelo811
ciao a tutti sapreste dirmi come si svolge questo integrale? l'urgenza di saperlo svolgere non mi consente di studiarlo da solo dato che perderei un sacco di tempo.... $F(x)=int_0^sinxarccossqrt(t)$ davvero grazie mille
4
16 nov 2007, 12:58

marx1
y=x(abs(lnx)) il mio problema è come risolvere il valore assoluto di lnx
5
15 nov 2007, 00:14

84Valery84
Salve a tutti sono al mio primo messaggio sul forum. Innanzi tutto mi scuso se magari ho fatto un post ripetitivo, ma utilizzando la ricerca nel forum non ho trovato ciò di cui avrei bisogno. (sperando di aver utilizzato la ricerca correttamente) Espongo il mio dubbio: sono alle prese con le equazioni differenziali del secondo ordine non omogenee a coeff. costanti e mi sono bloccata al caso in cui il termine noto dell'equazione è una cosa del tipo: y"+y'= e^x(3cos+senx). ...
5
14 nov 2007, 12:03

twintwin-votailprof
In vista dell'esame continuo a tartassarvi un altro po' stavolta sui limiti. allora, sui seguenti limiti non riesco ad andare avanti: $lim_(n->+oo) (5(n+1)^4-(n+1)^5+n^5)/(n^3+1)$ Qui arrivo ad estrarre $(n+1)^5$ ma infondo ho $n^5/(n+1)^5$ e non so come andare avanti. poi $lim_(n->oo) (n^7-7^n)/(n^3+7^(n+1))$ e infine $lim_n->oo (5^n)(n^2)-(6^n)/n$ questo derive mi dice perfino che è senza soluzione... Grazie in anticipo per ogni aiuto ^^.
5
14 nov 2007, 20:57

Sk_Anonymous
Studiare la convergenza della seguente serie di potenze: $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^2}{\log(n+1)}(x-2)^n$ Cominciamo col trovare il raggio di convergenza: $\frac{|a_{n+1}|}{|a_n|}=\frac{(n+1)^2}{\log(n+2)}*\frac{\log(n+1)}{n^2}$. Pertanto il raggio di convergenza è 1 e la funzione converge sicuramente nell'intervallo $]1;3[$. La funzione converge assolutamente nell'intervallo $]1;3[$. Adesso ho due domande: 1) per la convergenza puntuale per $x=1$ e $x=3$ devo sostituire e poi studiare le due serie numeriche così ottenute. ...
4
15 nov 2007, 15:55

PAJAKI
Scusate, sono nuovo del forum. Ho un limite, suppongo semplicissimo, che non riesco assoltamente a risolvere $lim_(n->oo) (2^(1/n)-1)/(3^(1/n)-1)$ qualcuno mi può aiutare?
6
15 nov 2007, 09:31

p4ngm4n
devo trovare la trasformata di Fourier di $sentP_4(t-2)$ allora scompongo $sint=(e^(jt)-e^(-jt))/(2j)$ da qui, posso considerare $(1/(2j))$ come una costante: $F(sent*P_4(t-2))=1/(2j)[F(e^(jt)P_4(t-2))-F(e^(-jt)P_4(t-2)]<br /> <br /> $F(e^(jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega-1)))/(omega-1)$<br /> <br /> $F(e^(-jt)P_4(t-2))=e^(-2jomega)F(e^(-jt)P_4(t))=2e^(-2jomega)(sen(2(omega+1)))/(omega+1)$ da qui trovo il risultato...aspetto chiarimenti... premetto che non sono molto pratico quindi potrei aver scritto anche ...
10
14 nov 2007, 10:52

giusy83
Ultimo aiutino 1) quando ho un integrale doppio $xsen |y-2x|dxdy$ dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1) come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire???? 2)e se invece ho un integrale doppio $sqrt 1+y/1-y x dxdy$ dove D è limitato dalla curva di equazione $y^4+x^2-2x=0$ come devo impostare il dominio??? vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!! grazie
4
14 nov 2007, 10:59

Lethe1
Ciao a tutti Che emozione il mio quasi primo post sul forum (l'altro è tra le presentazioni), dunque espongo immediatamente il mio problema. Come ho scritto tra le presentazioni sono tutto fuorchè un genio della matematica (anzi...) e purtroppo i miei studi non hanno di certo aiutato (il liceo linguistico non è di certo famoso per "produrre" grandi matematici , ad ogni modo ora mi trovo a dover affrontare lo spauracchio di molti studenti cioè l'esame di analisi I. Al momento sto ...
9
14 nov 2007, 09:53

evie-votailprof
qualkuno saprebbe spiegarmi come fare a capire (non dal grafico) se un insieme è limitato inferiorm o superiormente? per esempio l'insieme (1,4) non è limitato superiormente,perchè? [1,4) non è limitato inferiormente,xkè? ho un esame scritto tra 2 giorni e sto tesissima..è il primo! comunque un altra cosa che non capisco è come fare a dire se una funzione è invertibile o meno,sia dal grafico sia numericamente come faccio a determinarlo? per chiunque mi risponda :grazie di cuore!
4
14 nov 2007, 20:39

giusy83
Ultimo aiutino 1) quando ho un integrale doppio dove di è il triangolo avente i vertici nei punti(0,0), (1,0) ,(0,1) come faccio a trovare il dominio c'è una regola che posso seguire???? 2)e se invece ho un integrale doppio dove D è limitato dalla curva di equazione come devo impostare il dominio??? vi prego aiutatemi a capire io con questi domini proprio non ci capisco niente?!!!!!!!!!!!! grazie
1
14 nov 2007, 18:48