Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evie-votailprof
Ho cercato di fare questo limite di successione..sarà ke c'è l'arctan ke m'ingrippa ma nn mi viene proprio diverso da una forma indeterminata : $ lim_(n->+oo)[arctan((3-n)/(4n^3+1))]/(1/(n^2+3n)) $ e anke quest'altro: $lim_(n->+oo) (sen((n^2+1)/(n!)))/(1/n^6)$ grazie anticipatamente.
8
5 nov 2007, 17:10

jestripa-votailprof
ciao! parliamo di funzioni composte.Vorrei un confronto. se f:R a R con f(x)=|x+1| e g:R+ a R con g(x)=radice di x +1 dovevo det fog e gof io son quasi sicura che è così: fog=|radice di x +2| (2 è fuori radice) gof=radice di |x+1| +1 (1 è fuori radice) il problema è che ora devo det il dom e il cod delle funz composte. ora fog penso che sia D=[0,+oo) e C=[2,+oo) gof non so disegnarla e nn riesco a det ne dom ne cod forse il D=[-1,+oo) ma nn mi convince...
5
5 nov 2007, 22:07

adrenalinico
Help me! Sono in panne con questo problema: Una successioni di funzioni cosi definita è, secondo quanto definito dal prof. "chiaramente crescente": fn(x,y) = e^-(x^2+y^2) se (x^2+y^2)^1/2
9
1 nov 2007, 17:23

Donatellasabatini
Ciao a tutti al forum di matematicamente.it questo è il primo post speriamo di non sfigurare!!! Studio ingegneria indirizzo idraulico e mi sto preparando al primo esame di idraulica. Eccomi qui che posto tutta preoccupata un problema sulle correnti in canali prismatici. Ho scritto il file con Latex che è depositato al seguente indirizzo : http://groups.google.com/group/donatellasabatini/web/pelo.pdf Qualcuno può aiutarmi? Ve ne sarei molto grata Donatella Sabatini
2
5 nov 2007, 21:44

Gaal Dornick
A lezione ho appuntato questo teorema.. è possibile che abbia dimenticato qualche ipotesi, è questo che vi chiedo, visto che così com'è mi sembra.. troppo bello: dato $A in CC aperto$ $f:A->CC$ continua $f$ olomorfa $<=> w_1 $e$ w_2$ (le forme differenziali a f canonicamente associate) chiuse inoltre il prof non ce ne ha dato una dimostrazione, ma un suggerimento.. che secondo me era sbagliato Ora. può anche essere che non abbia capito niente a ...
3
5 nov 2007, 17:28

Mercurial1
Esiste una differenza sostanziale tra limite di una funzione e il dire che una funzione è limitata,ma come faccio a trovare il valore che mi limita la funzione?
3
5 nov 2007, 11:33

domy1
Salve ragazzi, ho questo esercizio: Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme: $A = {(n-7)/(n+1); n in N}$. Solitamente per risolvere un esercizio del genere lo si studia intuitivamente? O ci sono delle cose 'obbligatorie' da verificare? Io ho provato a risolverlo come segue: Noto che per $n < 7$ il risultato è negativo mentre per $n > 7$ è positivo. Per $n = 7$ è $0$. Quindi l'estremo inferiore e ...
5
5 nov 2007, 10:28

domy1
Salve ragazzi, ho un problemino con i polinomi di taylor e la loro applicazione per il calcolo del limite. Ho studiato la teoria e non ho avuto grosse difficoltà a comprenderla, ma il libro dalla teoria passa direttamente alla sua applicazione per risolvere i limiti, cosa che io non ho capito! Qualche anima pia sarebbe in grado di spiegarmi come fare o di indirizzarmi a qualche materiale che spiega in maniera semplice come fare? Per esempio, per questo esercizio: Utilizzando la ...
5
4 nov 2007, 22:26

domy1
Qualcuno mi aiuta con questi esercizi? 1) Utilizzando la definizione di limite provare che risulta $lim_{x->+oo} 1/(e^(x^2)+1) = 0$ 2) Si consideri la funzione $f(x) = ln(1+alphax)$ se $x > 0$ $f(x) = beta+sin(x)$ se $x <= 0$ determinare $alpha$ e $beta$ in modo tale che $f$ risulti derivabile 3) Utilizzando la formula di Taylor calcolare il seguente limite $lim_{x->0} (sin x/x)^(1/(x sin x))$ 4) Si calcoli il seguente integrale indefinito: $int cos(ln x) dx$
30
31 ott 2007, 10:02

df2
in classe usiamo a volte gli sviluppi asintotici per calcolare i limiti. ho cercato su i miei libri e su internet ma non ho trovato niente a riguardo. dove posso trovare materiale a riguardo? grazie
4
df2
4 nov 2007, 20:11

*Salvo*115
..dire che si impara solo dall'educazione con cui vi porgete è dire troppo poco, ma per i complimenti ci sarà tempo. Vado al dunque, pero' vi premetto che prima di postare ci ho pensato, ripensato e strapensato..ma poi ho pensato che male che vada..beh, continuero' a leggervi, come ho fatto fino ad oggi evitando cosi' di mettere in rilievo il mio grado di preparazione matematica che è pari allo zero tagliato, purtroppo, ma ci voglio provare . L'argomento è la disequazione, eccola: ...
9
3 nov 2007, 01:59

magliocurioso
Ho da proporvi delle semplicissime equazioni differenziali a variabili separabili che mi stanno facendo sclerare pesante Ecco la prima $y' = 1-y^2$ io ho provato a risolverla così: $y' = dy/dx $ $dy/dx = 1 -y^2$$<br /> $dy/(1-y^2) = dx$<br /> $intdy/(1-y^2) = intdx$<br /> $arctanhy = x + k $<br /> $y = tanh(x+k)$<br /> <br /> io mi ricordo che vale questa relazione <br /> $tanh y = (e^x - e^-x)/(e^x + e^-x)$. <br /> potrei sostituirla la dentro ma non sò come fare<br /> <br /> <br /> La seconda è davvero stupida ma più sono facili e più mi perdo<br /> <br /> $ydx - xdy = 0$<br /> $ydx = xdy $<br /> $dx/x ...
23
12 ott 2007, 09:25

magliocurioso
Ciao a tutti. Ho un piccolo dubbio davvero molto stupido e banale sulla ricerca dell'integrale particolare nelle equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti. Io so che se ho una roba del tipo $y'' + py' + qy = p_n(x)e^alphax$ dove $p_n(x)$ è il classico polinomio di grado n e $alpha$ e la solita costante a seconda del fatto che $alpha$ sia una soluzione o meno dell'equazione caratteristica cambia il tipo di integrale particolare y segnato che si deve ...
5
1 nov 2007, 11:29

_Tipper
Dovrei dimostrare che data una funzione misurabile e nulla fuori di un compatto $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}$, se esistono due successioni di funzioni semplici, $\{\psi_n\}$ minorante $f$ e $\{\phi_n\}$ maggiorante $f$, tali che $\lim_{n \to +\infty} I(\phi_n) = \lim_{n \to +\infty} I(\psi_n)$, dove $I$ rappresenta l'integrale di una funzione semplice, allora la $f$ è sommabiel secondo Lebesgue. Potreste dirmi se questa funge? Senza perdita di generalità si può considerare la ...
3
4 nov 2007, 12:31

Alberto871
Ciao a tutti o qualche problema con questo integrale improprio. $inte^-x /(e^-x + 1)$ L'integrale e esteso da $+°°$ a 0. potete scrivermi come lo risolvereste?? Grazie
7
3 nov 2007, 21:26

gygabyte017
Ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi ritrovo a convertire la funzione: $f(n)=f(n-1)+f(n-2)+f(n-3)$ che è scritta in modo ricorsivo, ad una funzione f(n) che non utilizzi se stessa nella definiziore.... Come si può fare? Che metodo si usa? Grazie
5
3 nov 2007, 15:01

Alberto871
Ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questa equazione in campo complesso?? z |z|$^2$ + |z| z*$^2$ - z* z$^2$=i z*= z complesso coniugato Ho provato ha sostituire la z con la sua rappresentazione esponenziale,l'equazione si semplifica molto,ma alla fine nn so come eguagliare modulo e fase e quindi come risolverlo... Potete suggerirmi qualcosa? Voi come lo risolvereste? Grazie
17
2 nov 2007, 20:11

tom19.83
Salve! Qualcuno saprebbe spiegarmi come si risolve questo sistema differenziale omogeneo a coefficienti costanti? y1' = y1 - y2 y2' = y1 + 3y2 In particolare, come vanno trattate le molteplicità? Thanxs.
3
3 nov 2007, 18:48

Sk_Anonymous
Ecco a voi un esercizietto di Analisi Si consideri la funzione da $RR^2$ in $RR$ definita da $f(x,y)=(y^2(e^x-1))/(x^2+y^2)+arctan(log(1-x^2-y^2))$ determinare il dominio $E$ della funzione. Dire se esso è aperto, chiuso, limitato, convesso, connesso. Prolungare in tutti i punti in cui è possibile la funzione, ottenendo una funzione $f_1$. Descrivere come fatto in precedenza il dominio $E'$ di $f_1$. Allora, il dominio di $f$ è ...
18
3 nov 2007, 10:09

Sk_Anonymous
1) Calcolare: $int1/(x*sqrt(x^2+x-2))dx<br /> <br /> 2)<br /> <br /> Studiare la funzione $F(x)=int_0^xt/(t^2+1)*e^(-t^2)dt, investigando in particolare la presenza di eventuali asintoti e tracciandone poi un grafico qualitativo 3) Determinare l'insieme delle primitive della funzione $f(x)=sqrt((2x)/(1-x)^3<br /> <br /> e studiare l'esistenza di $int_0^1sqrt((2x)/(1-x)^3)dx
1
2 nov 2007, 21:00