Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anatsmile
Ho la funzione $f(x,y)=ln(x^2+y^2)+x+2y$ e devo trovare il massimo e il minimo assoluto in un intervallo $0<x^2+y^2<=1$ Mi interessa sapere se è possibile (e come) inserire in Derive tale restrizione del dominio per tracciarne anche il grafico. Con altri software potrebbe essere più semplice?! Grazie.
3
25 lug 2007, 15:19

cavallipurosangue
Salve, vi propongo questo quesito...: è possibile trovare una funzione $f(s)$, tale da massimizzare il valore di $\omega(s)$, ossia una seconda funzione (composta della prima) se si sa che: $\omega^2(s)=-E\delta/\rho\cdot1/(\int_(Gamma)(\intf(s)sds)/(f(s))ds)$ , essendo $Gamma$ un percorso rettilineo aperto? Preciso che $E$ ha le dimensioni di una pressione, $delta$ è una lunghezza (positiva), $\rho$ una densità (positiva), $s$ una coordinata lineare, misurata in ...
16
22 lug 2007, 18:36

Giova411
Ho trovato queste tre serie e non ricordo bene come svolgerle... $sum_(x=0)^(oo) 1/(x!) (lambda/2)^x$ $sum_(x=1)^(oo) 1/((x-1)!) (lambda/2)^(x-1)$ $sum_(x=1)^(oo) 1/((x-2)!) (lambda/2)^(x-2)$ Qualche anima buona può spiegarmi come arrivare alla loro convergenza? Dovrebbero tutte avere lo stesso risultato $e^(lambda/2)$ Thanks
5
25 lug 2007, 09:45

gatsu1
Qualcuno puo' farmi qualche esempio di come si usano le formule di quadratura gaussiane ?? Magari anche senza fare i conti, ma dire se in un certo integrale lo posso usare o no e perche'. Grazie in anticipo.
9
13 giu 2007, 15:42

e^iteta
mi si dice: 1) se $M$ è una $sigma$-algebra nell'insieme $X$, allora $X$ si chiama spazio misurabile e gli elementi di $M$ si chiama insiemi misurabili. 2) sia $F$ una qualsiasi collezione di sottoinsiemi di $X$, allora esiste una $sigma$-algebra $M*$ tale che $FsubM*$. a questo punto l'esercizio è: dimostrare che l'insieme dei punti ai quali converge una ...
35
21 lug 2007, 20:02

kknull
salve, sono un po arrugginito su questo argomento e ho urgentemente bisogno di capire come si risolve questa equazione z^5 = 9*coniug(z) dove coniug(z) è ovviamente il coniugato Grazie. KKnull
5
22 lug 2007, 23:43

fu^2
un altro dubbio di oggi... se io ho una funzione definita in due variabili x e y, tipo una conica generica, ecco se faccio la derivata rispetto alla x o rispetto alla y, cosa cambia geometricamnte? nel senso le rette tangenti alla curva che significato prendono se derivo ripetto a una variabile piuttosto che rispetto all'altra? spero di essere stato chiaro... ciaooo
3
21 lug 2007, 22:40

Metodi1
Come posso risolvere questo integrale? $int_0^(+oo)x/(1+x^3) dx$ Ho già determinato le singolarità, cioè in $z0=e^(ipi/3)$, $z1=e^(ipi)$ e $z2=e^(i5/3pi)$. In particolare vorrei capire com'è che si arriva a determinare la curva di integrazione... Inoltre: come viene soddisfatto il Lemma di Jordan?
8
21 lug 2007, 22:30

Lucked
Ciao a tutti, avevo letto su un libro il paradosso di zenone sul movimento che recita piu o meno cosi: se Achille si muove da A a B e arriva a 1/2 tragitto + 1/4 tragitto + 1/8 tragitto etc...e in ogni pezzo ci mette tot tempo...arriverà mai alla fine? Sul libro dice che i matematici dopo 2000 anni hanno risposto dicendo che ci arriva perchè le serie infinite possono convergere e piu precisamente in questo caso 1/2+1/4+1/8+... converge ad 1. Mi sta bene, cercavo di trovare riscontro con le ...
2
21 lug 2007, 22:59

tiziana9
qualcuno saprebbe risolvere questa disequazione???ipotesi: i parametri T_d,T_i e k sono tutti positivi |T_i^2 (k^2*T_d^2-1)|>|k^2 T_d T_i (T_i+T_d T_i+1)+ T_i^2 (k-1)|
19
20 lug 2007, 19:40

p4ngm4n
ho un lapsus... come si risolve quest'equazione differenziale del primo ordine? $y^{\prime}=(1+x^2)/(1+y^2)$ a variabili separabili???
12
21 lug 2007, 12:58

Sk_Anonymous
Si determini la soluzione dell'equazione: $int_0^t(t-tau)*y^{\prime}(tau)d tau+int_0^(t)tau*y(t-tau)d tau=H(t)*e^(-t)+delta^('')(t)+delta^{\prime}(t)$,$t>=0$, essendo $H(t)$ la funzione gradino.
24
19 lug 2007, 12:41

sentinella86
Di questa: $intcosx*(e^-(2x))*dx$ Mi interessail procedimento che non mi è molto chiaro.
3
20 lug 2007, 08:37

henry87
Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle serie di taylor che permettono di approssimare particolari funzioni (come sen cos e^x ecc.) in polinomi. Ciò mi è utile per calcolare limiti che fanno ingente uso di queste funzioni. Nel metodo dell'appossimazione compare anche l' "o" piccolo, il cosidetto resto di Lagrange, che permette di definire l'errore nell'appossimazione. Nel calcolo dei limiti è necessario operare anche con questo resto...volevo chiedervi delle conferme/chiarimenti su come ...
1
19 lug 2007, 23:21

idea1
salve a tutti nell'esame di analisi 2 mi e'capitato un esercizio che diceva: dire per quali valori di lambda la soluzione del problema di cauchy y''-4y=x^2 +1 y(0)=0 y'(0)=lambda verifica la relazione:lim per x che tende a piu infinito di y(x)=piu'infinito.. io ho risolto normalmente il problema..prendendo come soluzione particolare dell'equazione completa un generico polinomio di secondo grado.. alla fine mi sn trovata pure l'unica soluzione del problema di cauchy soddisfacente le ...
6
19 lug 2007, 12:36

miuemia
ciao ragazzi... vorrei un aiuto... come si dimostra che una funzione $f:RR->RR$ continua è determinata dai valori che assume su $QQ$... mi potete aiutare grazie:::
11
18 lug 2007, 15:04

Metodi1
Non ho capito questo esercizio, si dovrebbe dimostrare per ciascuna opzione quale sottoinsieme forma un sottospazio vettoriale e perchè i rimanenti sottoinsiemi non lo formano...qualcuno è cortesemente disposto ad aiutarmi? Sia H lo spazio vettoriale di tutte le funzioni f[x] : R -> R Determinare quale dei seguenti sottoinsiemi di funzioni di H forma un sottospazio vettoriale f[x^2] = f[x]^2 f[0] = f[1] f[0] = f[1] + 2 f[-1] = 0 f[-x] = -f[x]
7
12 lug 2007, 19:45

ReSiaK
ho alcuni esercizietti facili facili per voi è gradito qualsiasi tipo di aiuto possiate darmi 1) calcolare l'equazione in $CC$: $|e^z|=7i$ 2) nello spazio $L^2 (]0,1[)$ è assegnata la funzione $g(x)=sqrt(x)$ trovare, nello stesso spazio, la funzione $h(x)=ax+b$ che meglio approssima la funzione g(x) in $L^2 (]0,1[)$ Grazie
7
18 lug 2007, 14:12

raff5184
Chi mi spiega cortesemente con 2 parole facili cos'è geometricamente il differenziale di una funzione? Che relazione c'è tra differenziale e derivata? Quando una funzione è differenziabile (più il concetto che la definizione)? Qual è la definizione (matematica, rigorosa) di differenziale? E di differenziale esatto? Una FORMA differenziale è diversa da un differenziale o sono la stessa cosa?
5
18 lug 2007, 23:06

Metodi1
Ciao a tutti, come andrebbe svolto questo esercizio? Ho provato a farlo ma vorrei conferma da voi.... grazie! Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione f(z) = (z^2-1) / z(1+z^2) nella regione |z| < 1
4
18 lug 2007, 18:14