Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho l'integrale di linea in campo complesso
$int(2\bar{z}+3)dz$
dove $\bar{z}$ è il complesso coniugato di $z$
L'integrale è da fare sul cammino semplice avente come supporto la circonferenza centrata in 0 con raggio unitario percorsa in senso antiorario.
Di solito uso i residui per calcolare gli integrali di linea, ma questa funzione non ha singolarità... Posso dire che se non ha singolarità allora è analitica e l'integrale vale 0?

f(x)=log(x+1/x) se x è diverso da 0 f(x)=1 se x=0 devo verificare che è derivabile ho provato cn il limite del rapporto incrementale ma mi veniva una forma indeterminatache ho svolto cn hopital ma nn mi viene lo stesso c'è qualcuno che può aiutarmi grazie mille

Ciao raga!ancora una volta ho bisogno del vostro aiuto!!!
Devo sostenere l'esame di analisi sebbene non capisca a cosa mi serva,visto che frequento un corso di laurea in biotecnologie!
Sto studiando,campo di esistenza,dominio,codominio di una funzione...e affini?Voi avete dispense o esercizi non troppo difficili da propormi,perchè il libro dal quale sto studiando su certe cose non è per nulla chiaro
Aspetto vostre notizie!
Grazie mille...ancora una volta!

Ciao ragazzi!
So che quello che sto per chiedervi potrà sembrarvi banale, ma io proprio non ci arrivo.... Ho guardato un po' dei vecchi topic sulle serie, ma non mi hanno aiutato un granchè a capire il mio problema:
Quando mi trovo davanti una serie, e voglio studiarne il carattere con il criterio del confronto, come faccio a decidere con quale altra serie maggiorarla? Come lo stabilisco?
Esempi:
$\sum_{n=0}^\infty\frac{n^3+5}{n^5+2}$ per n che tende a infinito si comporta come $\sum_{n=0}^\infty\frac{1}{n^2}$ quindi ...

salve a tutti avrei un paio di domande:
1. qual'è il significato geometrico ( grafico ) del differenziale? ( Parlando di funzioni a più variabili )
2. come lo si calcola ( che cos'è di preciso )
3. come faccio a sapere se una funzione è differenziabile?
Grazie a tutti in anticipo!!!

ciao a tutti, ho dei chiarimenti da chiedere in merito agli integrali di linea di seconda specie:
- se è un campo vettoriale è conservativo l'integrale di linea di seconda specie è uguale a 0?
- cosa cambia variando il senso di percorrenza della curva?
grazie in anticipo

RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE LA FUNZIONE OVE (X) è LA PARTE INTERA DI X (MAUTISSA):
F(x)=1\2 ((x)+x) e F(x)=(2x)-2(x)
NN HO IDEA DI COME SI FA!
grazie a tutti.

Sto ripassando in preparazione all'esame e ho alcune domande
$A = \sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$
$B = \sum_{n=0}^{+\infty} (-1)^n \frac{7n+24}{n^2+7n+12}$
Per determinarne il comportamento io ho fatto così, usando il criterio di convergenza assoluta e del confronto in entrambi i casi.
1]
$ | A | \sim \frac{1}{2n+\sqrt{n}} \ge \frac{1}{\sqrt{n}}$ quindi converge e assolutamente perchè $\sum_{n=1}^{+\infty} \frac{(-1)^n}{n+(-1)^n(n+\sqrt{n})}$ converge
2] $ | B | \sim 7 \frac{1}{n} \ge \frac{1}{n}$ quindi diverge
La mia prima domanda è.. ho ragione??
La seconda, invece è come posso utilizzare il citerio di Liebnitz(e chi mi da una dritta ...


Ciao a tutti...sono nuovo di questo forum!
Non sono molto bravo in matematica...avrei alcuni quesiti da porvi:
1)Come faccio a capire se una funzione è invertibile?
Ad es: Dire se la seguente funzione è invertibile: y=$x^3-3x^2+3x-1$
es2:Dire se la seguente funzione è invertibile: y=cosx+3x
2)Risolvere la disequazione : $e^x$ > $(1)/(x+1)$
Grazie mille a tutti!

Calcolare $\int_0^{+ \infty} x^2008 e^{-x} \mbox{d}x$

Sto aiutando mio cugino nell'esame di analisi, nel risolvere il limite per t->0 di $(t-sent)/t^3)$ volevo sapere se c'era un procedimento che non utilizzasse taylor o hopital,siccome alcune volte nelle tracce dei compiti viene richiesta espressamente proprio la non utilizzazione di Hopital.

Ciao a tuttiiiiiiii
mi è capitato di dover svolgere un esercizio ma più andavo avanti con i calcoli più i termini si alzavano di grado e si mischiavano tra di loro...
mi sono spaventato e l' ho lasciato perdere.
infatti credo di aver proprio sbagliato metodo!
l' equazione è
$ (4z - \bar z) (z^3+1) = 0 $
io ho sostituito $z$ con $a+ib$ e $barz$ con $a-ib$
poi ho sviluppato $(a+ib)^3$ ho sommato il sommabile e calcolato modulo e argomento ...

ciao a tutti, potreste aiutarmi a trovare il dominio della funzione
$sqrt(max{sen 2x, cos 2x}- max{sen x, cos x}) $ ?
posto $max {sen 2x, cos 2x} >= max {sen x, cos x}$ come si trovano i valori?
grazie anticipatamente.

salve ragazzi,sono nuova di questo forum...stò iniziando a studiare i cosiddetti "o piccoli".
$e^x-1-x/x^2$(tutto diviso x^2)mi dovrebbe venire 1/2 come risultato...ma sinceramente ero convinta che fosse due..mi spiegate il motivo ? tnx
ps:come faccio a mettere il codici in maths?Ri-grazie

scusate mi potreste aiutare passo per passo a risolvere questo limite?
$ lim_{n -> infty} ((n^2+5sqrt(n))/(n^2))^(2n) $
ps. limite di n che tende a infinito
intanto grazie mille!!!

Ps ringrazio ancora Megan00b per la precendente
l'ho risolto...vorrei un confronto...grazie mille a tutti
http://img111.imageshack.us/img111/4161/maths2aw0.jpg

Salve ragazzi, sono di ritorno dall'esame di analisi e mi è uscito il seguente problema, potete aiutarmi a capire come si risolveva?
ho la funzione f(x)= ((e^x)/(1+x^2) ) - 1
mi chiede di trovare l'ordine di questa funzione. Io ho ragionato così ma credo di aver sbagliato al 99%.
l'ordine di e^x è 1
quello di x^2 è 2
quindi 1/2 - 1 = -1/2
sbagliato giusto??? Mi potete dire il procedimento corretto per favore? GRAZIE

[size=150]studiare la seguente serie:
sommatoria log(n+10) tutto fratto n^2
ho provato in più modi ma nn riesco ad applicare nessun criterio...help me!![/size]

Si vede che sono in prossimità di un esame che per me è un arduo scoglio?!
sapreste aiutarmi a determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy spiegandomi che regole e che proprietà utilizzano nei vari passaggi per risolverlo?
${ y' + (y/x) = (x/(1+x^2)) $
$ { y(-1) = 1 $
ps. le parentesi graffe in realtà sono una unica che pone a sistema entrambe le equazioni.
grazie!!!!!!!!!!!!!