Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti..per caso sapreste dirmi se e quanto vale il seguente integrale?
= - Int (t^2)/((t+1)^2+9)
grazie per la disponibilità..vi ho scritto solo un pezzo di esercizio,se appunto non si riesce a risolvere,vi proporrei l'intero esercizio..grazie!!

Si scriva la serie di Fourier associata alla estensione periodica della funzione $f:]-pi,pi/2]toRR<br />
definita da $f(x)=|x+1/2|
ho fatto così
$a_k=4/(3pi)int_(-pi)^(pi/2)f(x)*cos((4kx)/3)dx=-4/(3pi)int_(-pi)^(-1/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx+4/(3pi)int_(-1/2)^(pi/2)(x+1/2)*cos((4kx)/3)dx<br />
<br />
analogo $b_k$ (c'è seno invece di coseno)
è giusto?

ragazzi mi dite quanto vi viene il seguente limite $ lim x->0 ((cos^2x)/(1-senx))^(1/x)$ Soluzioni a)0 b) 1 c) e d)+infinito e)nessuna delle altre risposte. a me viene $e^3$ fatemi sapere quanto vi viene a voi...grazie ancora...

Si consideri la funzione $f(x)=x^124$. Quale delle seguenti asserzioni è vera?1) f(x) è concava 2)f(x) è crescente 3)f(x) è convessa 4)f(x) è decrescente 5)nessuna delle altre risposte. se potete scrivete anche il calcolo della derivata prima e seconda così li confronto con le mie.grazie...

ciao avrei un altro quesito da chiedervi...
come faccio a trovare il periodo di una funzione? cioè ogni tanto incontro delle funzioni in cui è necessario sapere il loro periodo...ma come si calcola?

ragazzi ho il seguente limite mi dareste una mano a risolverlo... lim x->o $(1+x^2)^((1)/(xlog(1+x))$ soluzioni a)0 b) +∞ c) e d) 1 e) nessuna delle altre risposte.

Ciao a tutti!
Sono di nuovo di fronte ad un esercizio da fare usando il teorema di Lagrange. Il testo è il seguente:
Dimostrare (utilizzando il teorema di Lagrange) che vale la disuguaglianza seguente per ogni x ed y maggiori o uguali a 0:
$|((senx)/e^x)-((seny)/e^y)|<=2|x-y|$
Chi mi da una mano? Grazie.

Ciao a tutti!!
Mi sto preparando per l'esame di Analisi I che avrò fra una settimana. Ci sono due esercizi di un esame che non capisco come possano essere svolti.
1 - Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni derivabili monotone non decrescenti su tutto $R$. Sotto quale condizione su $g(x)$ la funzione composta $F(x) = f(g(x)^2)$ è monotona non decrescente?
2 - Utilizzando il teorema di Lagrange dimostrare che per ogni $0<x<=y$ valgono ...

Salve dovrei risolvere questo integrale $int1/(1+e^x) dx$
Credo si risolva per sostituzione, l'unica cosa che in un passaggio esce $int 1/t dt - int (1/1+t)dt$....qualcuno può spiegarmi il perchè di quel meno??
Poi devo calcolare il C.E. di questa funzione: $f(x)= log(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)/arcsin(e^x-2)$
Le condizioni sono queste: Sistema $(sqrt(x+1)-sqrt(2)x)>0<br />
sqrt(x+1)>=0<br />
e^x-2>=-1<br />
e^x-2<=1<br />
arcsin(e^x-2)!=0$
Le soluzioni sul libro dicono che f è definita in $[0,1[$......ma io non mi trovo aiutatemi per favore......
P.S. Help me DOMANI ho l'esame!


Salve gente, ho un problema di risoluzione dell'equazione associata.
se io ho un equazione differenziale del tipo
y''+y'=cosx
analizzando l'equazione associata vedo che avrò due soluzioni impossibili. Per questo devo risolverla con
C1 e^(ax)cosbx+C2 e^(ax)senbx
Ma non so come trovare la A e la B!!! è un grosso problema questo e cerco il vostro aiuto.
Please MATEMATICAMENTE, pimp my equazione differenziale
(avrei anche un ulteriore problemino con la dicitura. So che le e-mail ...

ciao
nn riesco proprio a capire xke il limite per x ke tende a $e^(1/3)$ da destra faccia infinito...io ho provato a farlo sia a mano ke con la calcolatrice ma mi viene sempre zero!!! xke viene infinito?
$(logx+1)/(3(logx)^2-7logx+2)$

non ho ben chiaro come trovare la funzione che minimizza un funzionale.... chi me lo può spiegare?

Ciao ragazzi avrei un altra domanda su un equazione complessa da porvi.
L'equazione è $z^4+3*coniug(z^2)=0$ (non so come fare il coniugato)
La risoluzione è semplice, ho portata tutto in forma esponenziale e ho trovato $p=0$ e $p=sqrt(3)$ e $theta=pi/6+(kpi)/3$
Non mi torna il fatto che il libro trova 7 soluzioni... da dove dovrei capire che sono 7?
Grazie

Cari amici
tempo fà, tanto per 'buttarla lì, ho proposto il seguente integrale...
$int_0^(+oo) e^(-t)* ln^2 t*dt$ (1)
Dell'integrale (1) conosco il valore ma ogni mio tentativo di 'risolverlo' ha finora 'fatto cilecca'. Dal momento che la sua soluzione potrebbe aprire delle 'strade importanti' lo propongo alla vostra attenzione. Qualcuno può suggerirmi qualcosa?...
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature


la derivata rispetto a y di 2*sen(4x+2y) / 1+(cos(2x+y))^2
e la derivata rispetto a x di sen(4x+2y) / 1+(cos(2x+y))^2
risultano uguali??...
4*[ cos(4x+2y)*(1+(cos(2x+y))^2) + cos(2x+y)*sen(2x+y)*sen(4x+y) ]
Io ho ottenuto ke tt e 2 hanno come derivata: --------------------------------------------------------------------------------------
...

Ragazzi
ieri nel Borgo della Val d’Arda dove vive il vecchio lupo e che potete ammirare qui sotto in fotografia…
... si svolgeva una delle tradizionali ‘feste d’estate’ in costumi medioevali. Stavo osservando un poco distrattamente ‘guerrieri in armatura’, ‘giullari di corte’ e ‘leggiadre donzelle in abiti multicolori’ e ascoltando la ‘melodiosa’ [anche se un pò ‘stonata’…] musica di mandolini e flauti allorché mi colpiva la presenza tra la gente di una bellissima ragazza dai capelli ...

$int((x+1)/(x^2+2x-1))dx$
questo integrale la prof me lo ha chiesto all'esame ed io l'ho svolto moltiplicando e dividendo per 2 in modotale che al num c'era la derivata del denominatore e quindi era proprio il ln(x^2+2x-1)+c ma lei ha detto che l'ho fatto troppo facilmente e lo dovevo fare in modo +complesso!!!sapete dirmi un'altra via per lo svolgimento di questo integrale??
cioè l'ho svolto così => $1/2int((2x+2)/(x^2+2x-1))dx=ln(|x^2+2x-1|)+c$

Buonsera a tutti. Avrei gentilmente bisogno di un aiuto: mi potete suggerire un libro sull'analisi complessa? Confesso che mi piacerebbe iniziare a studiarla... insomma, funzioni olomorfe, trasformata di Laplace ecc.. Sono completamente a digiuno... quindi sono un perfetto ignorante che deve partire da zero...
Grazie mille
Paolo
P.S: Scusate, non so se è proprio la sezione giusta..Qualora i moderatori o gli amministratori lo ritenessero necessario sono pregati di spostarlo dove ...