Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho trovato una cosa che mi interessava molto in questa pagina http://utenti.quipo.it/base5/analisi/polinewton.htm :
La formula di Newton, per far passare una curva da piu' punti scelti..
Ora dobbiamo applicare la formula di Newton, che é:
y = P(x) = a0 + a1(x-x0) + a2(x-x0)(x-x1) + ... + an(x-x0)(x-x1)(x-x2)...(x-xn-1)
Non ho capito come si calcola il valore di a
ai = diy0/i!*hi
e h è il passo costante delle ascisse.
e i dovrebbe essere il numero di punti..
Ma d cos'è? Per maggiore comprensione ho messo ...

Farò una domanda stupidina ma non riesco a capire questo passaggio che ho su degli appunti:
$f_z(z)=int_(-oo)^(oo) 1_([0,1]) (x) * 1_([0,1]) (z-x) * dx= int_0^1 1_([z-1,z]) (x) *dx$
Che cosa vogliono dire questi intervallini ai piedi del numero 1? Mi spiegate perché? E l'ultimo passaggio che succede?
Grazie!
Salve altro problema. Questa volta riguarda la somma della serie di potenze.
$ 2sum_(n=1)^(+oo) (-1)^n(n+1)/((2n+1)!)x^(2n+1)$
Devo riuscire a trovare il raggio di convergenza e la somma della serie.
Per il raggio applicando la lemma di Abel se non ho fatto male i calcoli viene $ R = 0$ quindi la serie converge $|x|=0$ il problema è calcolarne la somma. A primo impatto vedo che se non vi fosse il termini $n+1$ la somma sarebbe un seno ma non riesco ad eliminare quel ...

ciao a tutti ho questo integrale
$ int t^2/(t+1) dt $
il risultato è: $ int (t-1+1/(t+1)) dt
non mi è chiara la divisione dei polinomi come si è fatta.
la formula è: D/B = Q + R/B
a me pero viene cosi:
D: t^2 | B: t+1
-t^2-t |
______|Q: t
R: -t

salve, eccolo qui: integrale di $sqrt(25 - x^2)$, ho iniziato a risolverlo per parti ponendo g primo = 1, e ottengo: $x*sqrt(25-x^2) - int((x^2)/(sqrt(25-x^2)))$ ogni ulteriore sostituzione o integrazione per parti mi porta solo a complicare le cose... qualcuno ha un'idea? grazie

salve, ho provato un po' di tutto ma non riesco a risolvere l'integrale di $1/sin(x)^2$. Qualcuno sa come devo procedere? grazie
Come si risolve questa serie?
Mi serve capirla entro oggi.. Qualcuno potrebbe risolverla gentilmente e scrivere i calcoli in modo tale che io possa studiarli e capirli?
Vi ringrazio..

Ho questo integrale ma non riesco a risolverlo completamente..
$int(x+3)/(x^2+4x+7) $ siccome il denominatore non è scomponibile ho fatto in modo di dividerlo in due in modo di avere da una parte la derivata del denominatore al numeratore così:
$1/2int(2x+4)/(x^2+4x+7) - int-1/(x^2+4x+7)$
il primo so che fa $1/2ln|x^2+4x+7|$ ma il secondo blocco non so come fare
mi potete dare una mano??

volevo chiedervi soltanto se il mio procedimento era corretto
ho quest'equazione differenziale: $y^('')-2^{\prime}+5y=e^xcos(2x)$
vado a risolvermi l'omogenea associata (la cui equazione caratteristica ha $Delta<0$):
$y_1=e^xcos2x$ ; $y_2=e^xsen2x$
ora per trovare l'integrale particolare considero un polinomio di primo grado come il termine noto...
$y(x)=e^x(ax+b)$ senza farvi vedere tutti i passaggi delle derivate, vado a sostituire e mi trovo un sistema dal quale mi ricavo ...

ciao, ho un dubbio sugli integrali doppi..
come faccio a calcolare l'integrale nel caso in cui la frontiera sia esclusa, per esempio $D={ x^2+y^2<4}$
Io avevo pensato di calcolare l'integrale su tutto il dominio(FRONTIERA INCLUSA) e sottrarci successivamente l'integrale di linea della funzione ristretta alla parametrizzazione della frontiera...ditemi se è giusto...
grazie..
Ragazzi quando trovo funzioni con arctg e derivati non so proprio da dove cominciare!!.. Qualcuno, per favore, potrebbe guidarmi passo passo nello studio di questa funzione? Ve ne sarò grato..

devo risolvere questo esercizio e non so proprio come fare...
sia data la funzione:
f(x) = lim, per n->+inf,{lim, per t->0, [sen^2(n!*pigreco*x)/sen^2(n!*pigreco*x) + t^2]}
disegnarne il grafico e dire se essa è integrabile.

ho quest'integrale doppio:
$intint_D(x-1)ydxdy$
dove $D={(x,y):-3/4<=x^2-2x+y^2<=3$; $x>=0$; $y>=0}$
ho pensato di usare la trasformazione in coordinate polari (centrate in (1,0)).
$x=1+rhocosvartheta$
$y=rhosenvartheta$
non riesco però a stabilire come variano $rho$ e $vartheta$ è possibile fare tutto in una condizione???

tramite l'integrazione di una forma differenziale mi viene fuori quest'integrale che neanche derive riesce a risolvere!!!
$int_(-pi/2)^0(- 4·SIN(t))/(2·sqrt(2·COS(t) - 2·SIN(t))) - 2·SIN(t) + 2·SIN(t)·COS(2·SIN(t))$
cosa ne pensate???
Qualcuno potrebbe risolvere, se è possibile, questo integrale:

qualcuno conosce qualche sito dove posso trovare esercizi(magari con eventuale soluzione) sulla teoria della misura e l'integrazione secondo Lebesgue(anche teorema di Fubini-Tonelli per spazi prodotto)
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto ed è veramente ottimo questo sito. Complimenti a tutti. Veniamo a noi però. Il mio problema è riuscire a risolvere un sistema formato da equazioni con numeri complessi. Come si procede?? Non avendo avuto mai a che fare con sistemi complessi non so da che parte rifarmi. Penso che si debba trovare z in una delle 2 equazioni e sostituirla nell'altra (semplice a dirsi ma non a farsi) Ho provato in tutti i modi sostituendo ad $z=a+ib$ oppure ...

Salve a tutti,
mi trovo davanti ad un esercizio che richiede la risoluzione di un integrale superficiale ed è il seguente:
Sia S la porzione di superficie sferica di equazione $x^2+y^2+z^2 = 4$ contenuta nel semispazio $z>=0$, che si proietta nel piano $(O,x,y)$ nel cerchio definito dalla limitazione $x^2+y^2<=3$. Calcolare l'integrale $int_S z(1+x^2+y^2) dsigma$.
Qualcuno può darmi indicazioni su come risolvere quest'esercizio e esercizi come questo??
Ringrazio tutti ...

Ho provato a risolverlo con DeHopital ma non riesco a proseguire. Eppure dalla traccia sembrava facile..............................
$lim_(x->0)(sinx-logcosx)/(xsinx)=HOPITALlim_(x->0)(cosx+tgx)/(sinx+xcosx)$

Studiare la seguente funzione:
$y=sqrt(|x-2|+|1-x^2|)$