Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sono nuovo di qui. Vi chiedo aiuto riguardo la ricerca di massimi e minimi vincolati con il metodo di Lagrange.
Quando il vincolo è un'equazione di primo grado tutto va liscio ma quando è di secondo grado non so perchè ma non mi riesce nessun esercizio.
Ecco un esempio:
Funzione: z=3x+2y
Vincolo: 5x^2+20y^2-20x+40y+22=0
Mi dareste qualche dritta?
Grazie mille

ciao a tutti qualcuno saprebbe farmi alcuni esempi di calcolo di limiti in cui svolgendoli a pezzi ottengo un risultato sbagliato''?????
grazie a tutti

Un esercizietto per i giovani che hanno studiato i primi due Analisi, facile facile.
Sia $D$ la sfera aperta unitaria di $RR^n$ ($n in NN$ e $n ge2$) e sia $barD$ la sua chiusura in topologia naturale.
Sappiamo tutti che ogni funzione continua in $barD$ si restringe ad un'applicazione continua e limitata in $D$.
Fornendo un controesempio, mostrare che non vale il viceversa, cioè che non tutte la applicazioni ...

Sia $H$ uno spazio di Hilbert; si costruisca un esempio di funzionale $F : H \to \RR$ continuo su tutto $H$ e che sia illimitato sulla palla $B_1(0)$.
Ragazzi vi chiedo una mano per la seconda volta .
Ho il seguente insieme A dato da:
(0,1) U [2,3)
Devo determinare i punti interni, quelli di aderenza e quelli di accumulazione.
Infine devo determinare l'estremo inferiore/superiore di A
Ora, mentre per determinare gli estremi tentenno ma c'è la faccio, il problema viene nell'individuare quali punti sono interi.. etc.
Per esempio, dagli appunti risulta che basta prendere un intorno X0,r. Se questo è compreso in A allora il punto ...
ciao!mi confermate se il grafici di log|x| è pari al grafico di logx + il simmetrico(passa per x=-1)
considerando solo tutto ciò che c'è nel i e II quadrante?
scusate se lo scrivo con i piedi....

qualcuno mi da una mano capire come usare in modo utile e intelligente e criteri di convergenza/divergenza delle serie???
Tnk 10 * 10^10!

Ho piú equazioni con coefficienti noti,in particolare sono di terzo grado con termine noto(ma anche secondo),sicuramente collegate,esiste un metodo o un software per ricavare una eq generale da esse?
mi spiego:
ipotizziamo che effettuo un tot di lanci di un grave da un'altezza h,faccio il grafico dei risultati e ricavo l´eq. della curva dei risultati!ora cambio l'altezza e ottengo unáltra eq. lo faccio dieci volte ad es,cosí ottengo dieci equazioni tutte legate dal fatto che sono corpi che ...
devo disegnare il grafico della seguente funzione:
y=x+|x-1|+|x+1|
ma nn mi ricordo come comportarmi con 2 valori assoluti!
aiuto!

C'è una via più breve per dimostrare (cosa che mi lascia alquanto stupito a dir la verità.. ) che la funzione $f(x) = {(e^{-\frac{1}{1-x^2}} , |x| < 1),(0 , "altrimenti"):}$ è di classe $C^{infty}$ (Ovvero la funzione è derivabile infinite volte ma non è analitica) senza che debba espandere la funzione in serie di taylor?

Rieccomi
Ragazzi ho un dubbio sul risultato del seguente integrale:
$I=int_{|z|=2}1/((z-3)(z^16-1))dz$
Per $|z|=2$ intendo una circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
Anzitutto studio le singolarità:
$z-3=0$ da cui $z=3$
$z^16-1=0$ da cui $z^16=1$
La prima singolarita è un polo semplice, per la seconda espressione invece i calcoli diventano piuttosto laboriosi , allora ricordando che
$sum_{i=1}^{16}(R_{f}(z_{i}))+R_{f}(3)+R_{f}(oo)=0$
Allora mi ricavo la somma dei sedici residui ...

Ciao, sto cercando di dimostrare che dati due punti $A=(a_1, a_2), B=(b_1,b_2) in R^3$ la traiettoria piú breve per unirli é il segmento $AB$. Pensavo di considerare una curva $gamma:[t_0,t_1] rightarrow R^2$ da $A$ a $B$ differenziabile tale che $gamma(t)=A Leftrightarrow t=t_0$ e $gamma(t)=B Leftrightarrow t=t_1$ e dimostrare che la lunghezza di $gamma$ é maggiore uguale alla distanza tra $A$ e $B$, ma non riesco, qualcuno mi aiuterebbe?

salve
ho qualche perplessita per il calcolo del seguente insieme di definizione:
$(2pi-3arcoctgx)^(1/3)$
si tratta di una funzione reale ad esponente reale (n) con $0<n<1$
Per cui la base, avendo dominio $]0$, +inf[ dele essere >0, per cui
$(2pi-3arcoctgx)>0$ da cui $arcoctgx<2pi/3$, quindi $x> -1/sqrt(3)$
La soluzione sarebbe $]-1/sqrt(3)$, +inf[$. <br />
Il libro dà ]-inf, $-1/sqrt(3)[$
dov'è l'errore?
grazie
Ps: qual è la notazione di +-infinito?
grazie


Io non avevo mai sentito di questa introduzione assiomatica così sono andato a dare un'occhiata: su wikipedia ho trovato questa introduzione assiomatica:
Sia $RR$ l'insieme di tutti i numeri reali. Allora:
* L'insieme $RR$, con somma e moltiplicazione usuali, è un campo, essendo valide le proprietà associativa, commutativa, distributiva e di esistenza degli elementi neutri e inversi rispetto a entrambe le operazioni.
* Il campo ...

Buongiorno a tutti... come state? Spero tutto bene....
Suggerimenti per tracciare $y=sin(1/x)$?? E' un qualcosa di mostruoso o sbaglio? Soprattutto nell'intervallo $-2/(3pi)<x< 2/(5pi)$.... so che il dominio è $RR$ escluso il punto $x=0$; la funzione è pari, l'asse x è un asintoto... e poi??? non mi piace per niente... please help me... imploro il vostro aiuto!!
Grazie a chi vorrà rispondermi...
Vostro Pol

Sia $X$ uno spazio mertico e sia $gamma:I \to X$ con $I:=[0,1]\subseteq RR$ una curva (ossia $gamma$ continua).
Si dice che una famiglia finita $D_0,\ldots,D_n$ di dischi aperti di $X$ copre $\gamma$ se
$\gamma(0)$ e' centro di $D_0$;
$\gamma(1)$ e' centro di $D_n$;
esistono $0=s_0<\cdots<s_n=1$ tali che $\gamma(\ [s_i,s_{i+1}]\ )\subseteq D_i$ per ogni $i=0,\ldots n-1$.
Dimostrare che ogni curva puo' essere coperta da qualche ...
ciao!in un compito d'esame di analisi matematica ho trovato il seguente esercizio che pensate un pò valeva in punteggio,più di tutti gli altri:
"come si sa ,le lancette dell'orologio si muovono con velocità diversa,in funzione del tempo t,sia a(t) l'angolo che le due lancette formano (senza distinguere in angoli positivi o negativi),misurato in radianti. Indicare con un grafico tale funzione,nell'intervallo fra le 6.30 e le 12(in questi due istanti le lancette sono sovrapposti)"
Ora se ...

ciao a tutti!!
sono un pò in difficoltà a risolvere l integrale indefinito di x |x| ....chi mi può aiutare??
ho provato con l integrazione per parti sostituedo a |x|= e^ ln |x| ma ad un certo punto mi blocco...
grazie!!!
ho bisogno di confrontare il grafico con qualcuno per capire se è giusto.
bisogna abbozzare il grafico di una funz continua su (-5,5) a valori reali tale che abbia
min=-2
sup=5 che non è max
per x=1 ha un max relativo=2