Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matteozio
Secondo voi tra $0,bar9$ e 1 ci sono numeri di qualsiasi natura essi siano? questa discussione è nata a lezione nella mia università tra studenti... secondo me nn ci sono numeri tra $0,bar9$ e 1 ma non credo che si possa dire $0,bar9$=1 per altri invece i due numeri sono identici. cosa ne pensate?
10
30 nov 2007, 14:20

ModelloStokesiano
Salve a tutti avrei una questione da porvi..... Qualcuno sa indicarmi del perchè in un moto a potenziale (incompressibile e conservativo) per cui è valida l'equazione di Laplace, quest'ultima può essere chiusa sui bordi del dominio soltanto con una delle tre condizioni (Dirichlet, Neumann o Robin)? In altre parole perchè l'equazione di Laplace non può essere chiusa sul bordo di un dominio contemporaneamente con condizione alla Neumann e condizione alla Dirichlet?? Spero di essermi ...
2
30 nov 2007, 18:31

Eridos
Ciao, secondo voi è possibile risolvere $lim_{x->0} (log^2(x+1) - x^2)/(senx - x)$ riportandosi a limiti notevoli o usando il confronto, senza scomodare de l'Hospital e Taylor che ancora non ho studiato?
15
29 nov 2007, 18:28

Otherguy2k
Rieccomi:P Ho un dubbio con una dimostrazione, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a capire. Sia $f:A->CC$,olomorfa,sia $z_0$ un polo di ordine $n$ per $f$, allora: $R_f(z_0)=1/((n-1)!)lim_{z->z_0}d^(n-1)/(dz^(n-1))[(z-z_0)^nf(z)]$ Dim: Se $z_0$ è un polo di ordine $n$ per $f$ allora è una singolarità eliminabile per $g(z)=(z-z_0)^nf(z)$. $g(z)$ allora essere prolungata in $z_0$ e sarà analitica in un suo intorno. Per ...
4
29 nov 2007, 20:56

avrun
scusatemi ma non riesco a risolvere la seguente : $a=bx^(1/2)+cx^(2/3)$ dove a,b,c sono numeri reali mi direste come la devo svolgere.... GRAZIE
5
29 nov 2007, 19:40

michel811
Scusatemi qualcuno mia aiuti!!! Deco trovare la x in questa equazione: ax^2 +bx + c*e^qx = d+f e=2.718
1
30 nov 2007, 13:05

Luc@s
Il nostro docente ci ha introdotto la classe $C^n$ come le funzioni derivabili continue fino alla derivata (parziale) n-esima. Quindi, le funzioni di classe $C^1$ sono le continue con derivata prima o derivate parziali 1-esime. Ma cosa si intende + genericamente con classe di funzione $C^n$ ??? P.S: il tutto è venuto fuori dal discorso Teorema del Dini(funzioni implicite)... molto interessante come argomento
10
28 nov 2007, 18:41

Chicco_Stat_1
salve a tutti.. sono ancora alle prese con le successioni e serie di funzioni, e vi chiedo una mano devo stabilire l'insieme di convergenza semplice per la successione $sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)$ ho ragionato così: $lim_(n->oo) sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)=$ $0$ per $x=0$ (banalmente la successione è sempre nulla) $-oo$ per $x<0$ $0$ per $x>0$ dunque concludo che l'insieme di convergenza semplice è $x>=0$ per quanto ...
3
29 nov 2007, 19:14

mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete aiutare a calcolare la funzione inversa della funzione: f(x) = e^x - e^-x io da una strada sono arrivato a questa soluzione x=ln y ma non sò se è corretta ma facendo un altra strada mi blocco in questo punto se ln(e^x) = x ln(1/e^x) = 1/x ??????????????????????? grazie a tutti in anticipo zib
5
30 nov 2007, 00:18

p4ngm4n
se ho un segnale periodico scritto nella forma periodica $sum_(n=-oo)^(+oo)x_0(t-npi) <br /> dove $x_0(t)=P_(pi)(t)sent$<br /> <br /> come faccio a fare la derivata (nel senso delle distribuzioni) di questo segnale?<br /> <br /> Devo derivare $x_0(t)$ e scrivere $x^'(t)=sum_(n=-oo)^(+oo)x_(0)^'(t-npi)$ o c'è una regola di derivazione diversa?
12
29 nov 2007, 10:46

melpo
non riesco a trovare un'impostazione per la seguente equazione: ax^3 - bx^2 + c = 0 dove: a, b, c sono delle quantità positive..
3
29 nov 2007, 18:30

jestripa-votailprof
sorry, credo di nn aver capito completamente! allora: Applico il polinomio di taylor con il resto di peano.Quello che nn mi torna è il grado dell'infinitesimo:nell'esempio precedente nn dovrebbe essere: sin x= x-1/6 x al cubo +0(x al cubo) ??? a me verrebbe così mentre sul libro c'è lostesso risultato ma con o(x alla quarta) perchè?
3
29 nov 2007, 14:00

Equendeee
Ciao ! sono alle prese con il calcolo della trasformata di Fourier : F ( | t^2 - 4| u(t) * ( convoluzione) D''' delta ( t+2) ) Provando a risolvere l'esercizio ho trovato che al termine del calcolo delle derivate di | t^2 - 4| u(t) compare anche questo prodotto: delta ( t^2- 4) delta (t) , che non so cosa sia, a me sembra che non abbia senso. Quindi credo di aver sbagliato qualcosa nei conti. Vi chiedo se potete gentilmente calcolare questa trasformata inserendo se possibile, anche i ...
4
29 nov 2007, 13:08

fedecao
Ciao a tutti!Ho cercato sul forum per un po' ma non ho trovato alcun thread che spiegasse quello che sto per chiedervi... è possibile utilizzare il risolutore di excel per trovare la soluzione di una equazione non lineare del tipo f(x)=sen(x)+x^2 ? Io l'ho usato e ho sinceri dubbi che la soluzione ottenuta con excel sia corretta... Spero di essere stato chiaro.
2
28 nov 2007, 14:52

carmelo811
ciao a tutti, in generale so fare questi esercizi ma in alcuni ho un dubbio che magari voi potreste aiutarmi a risolvere. Vi posto gli esercizi. Calcolare: 1) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 0$, la curva di equazione $x^2y = 1$ e la retta di equazione $x = 2$. 2) L’area della porzione di piano limitata del primo quadrante racchiusa tra la retta di equazione $y − x = 1$, l’iperbole di ...
4
28 nov 2007, 20:19

Gp741
Salve a tutti ho il seguente quesito da porre: La mia prof di analisi dice che è possibile dare un'interpretazione geometrica dell'integrale secondo Riemann (che consiste nell'area del trapezoide sotteso alla funzione) solo per le funzioni continue in un intevallo [a;b] e di segno positivo, mentre non è possibile farlo per le funzioni di cui sappiamo solo che sono limitate in un intervallo [a;b]; Sapreste ora darmi l'esempio di una funzione limitata in [a;b] di cui non è possibile dare ...
2
29 nov 2007, 12:09

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho dei seri problemi a studiare la derivata della funzione: $f(x)=(x*ln|x|)/(1+(ln|x|)^2)$ Qualcuno saprebbe darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo per l'aiuto
7
28 nov 2007, 18:11

alfredo14
Salve. Apprendo ora di una tecnica per la risoluzione di integrali. Peraltro la apprendo da un ottimo sito - almeno così a me pare - di cui indico qui il link per coloro che volessero dargli una sbirciatina. http://www.exampleproblems.com/wiki/ind ... _Fractions Dunque vorrei capire questo. L'autore passa da: $1/(x^2-1)$ a: $A/(x-1) + B/(x+1)$ dove $A(x+1)+B(x-1)=1$ Dopodichè risolve rispetto ad A e B e trova: $A=1/2$ imponendo: $x=1$ e: $B=-1/2$ imponendo: ...
10
27 nov 2007, 23:15

ditek
come sempre il prof di tecnologia dice che noi nn sappiamo fare nulla ed a dire la verità la soluzione nn l'ho trovata. mi sapreste dare na mano?: allora ho questa formula: $ log_e{S}=log_e{K}+nlog_e{E}<br /> <br /> facendo la derivata ho:<br /> <br /> $(d log_e{S})/ (dlog_e{E})=n k=cost. come sappiamo su scala logaritmica graficamente appare una retta passante per l'origine ed n è il suo coefficiente angolare. dal grafico cosa rappresenta k? come lo trovo? grazie
1
28 nov 2007, 17:27

p4ngm4n
ho quest'equazione da risolvere : $(z^2)/(e^(2jargz))-z^2=sqrt(2+2sqrt(3)j)-j^(21)(2-j(sqrt3-1))$ sono riuscito a semplificare il secondo membro dell'equazione ma faccio fatica a capire cosa rappresenta: $e^(2jargz)$ dove $argz$ è l'argomento di z grazie per l'aiuto
9
27 nov 2007, 17:50